James Skelly e soci confezionano un assoluto gioiello, probabilmente il miglior disco della band dal capolavoro Butterfly House.

 Eyes Of The Moon davvero clamorosa, un pieno ritorno alle atmosfere sonore e soprattutto all’ispirazione di quel gioiello assoluto che fu Magic & Medicine.

Move Through The Dawn segna la fase due dei The Coral, con un ritorno alla luce dopo l'oscurità di Distance Inbetween. Il disco evidenzia una nuova ispirazione e una qualità compositiva paragonabile a Butterfly House, consolidando la band come una delle migliori del panorama alternative rock britannico. Brani come Eyes Of The Moon e She’s A Runaway brillano per classe e atmosfere psichedeliche rinnovate. Scopri l’ultimo capolavoro dei The Coral e lasciati conquistare dal loro nuovo sound!

 L’innocenza nella sua crudezza. Il miele dalle labbra alla bocca.

 Le canzonette delle Tululah, in genere intorno ai due minuti, non sono così semplici come sembrano.

La recensione celebra l'album "Was It Just A Dream?" dei Talulah Gosh, icona del twee pop inglese anni '80. Con un songwriting femminile luminoso e una miscela di punk e indie dolce, la band ha influenzato molte generazioni successive. L'album raccoglie registrazioni rare e demo, mostrando sia un lato grezzo che curato della loro musica. Un elogio all'innocenza e all'entusiasmo di una piccola rivoluzione musicale. Ascolta l’album e immergiti nell’innocenza ribelle del twee pop!

 James rimangono una delle band più valide ed interessanti nel panorama rock britannico.

 Dopo tantissimi anni di carriera riescono a reinventarsi intelligentemente, senza rivoluzioni, ma rimanendo saldamente ancorati al proprio glorioso passato.

Living In Extraordinary Times conferma la maturità artistica e la capacità di innovazione dei James, con un sound che richiama le sperimentazioni degli anni ‘90 e melodie tipicamente british. Dai brani energici come 'Hank' alle ballate più delicate, l’album offre una solida combinazione di energia e raffinatezza. La band mantiene così alta la sua reputazione nel panorama rock britannico dopo oltre trent’anni di carriera. Scopri il nuovo album e lasciati sorprendere dall’evoluzione sonora di James!

 L’abito non fa il monaco, ma la copertina fa death metal.

 George Corpsegrinder Fisher ci delizia con una prova vocale superlativa prima di abbandonare la baracca per entrare nei Cannibal Corpse.

Millennium dei Monstrosity è un album fondamentale del death metal floridiano, caratterizzato da una sezione ritmica dinamica e la potente voce di George Fisher. Nonostante una copertina poco riuscita, il disco offre accelerazioni, atmosfere doom, assoli velocissimi e persino una ballata unica nel genere. Un'opera complessa e consigliata a tutti gli amanti del metal estremo. Ascolta Millennium e riscopri la potenza del death metal floridiano!

 Con una sceneggiatura del genere un qualsiasi altro regista avrebbe tirato fuori un film mediocre e tamarro. Refn invece, è stato in grado di tirarne fuori un piccolo capolavoro destinato a diventare un cult del cinema moderno.

 Ryan Gosling riesce a comunicare davvero tanto anche con un semplice battito di ciglia, rendendo perfetto il suo personaggio silenzioso e sicuro di sé.

Drive di Nicolas Winding Refn emerge come un piccolo capolavoro nonostante una trama non originalissima. Ryan Gosling offre una performance silenziosa ma intensamente comunicativa, supportato da un cast di qualità. La regia e la fotografia sono eccellenti, con scene visivamente robuste e una colonna sonora che amplifica l’atmosfera. Un film da vedere per gli amanti del cinema di qualità e delle emozioni sottili. Scopri questo gioiello cinematografico e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 Quello che ci resta di sicuro è questo gioiellino indie-pop per piangere come ragazzine nelle giornate d’autunno.

 Snail Mail invece mi aveva colpito subito ... suono lo-fi equalizzato perfettamente, una tecnica chitarristica leggermente sopra la media e una vocalità così acerba da suonare interessante.

Lush, il debutto di Snail Mail, si distingue nel panorama indie-rock per la sua autenticità e freschezza. Lindsey Jordan dimostra talento e tecnica sopra la media, offrendo brani sinceri e melodie riuscite. Nonostante non abbia innovazioni dirompenti, il disco scorre liscio e lascia un'impressione positiva. Le tracce Heat Wave, Deep Sea e Speaking Terms sono particolarmente notevoli e testimoniano un'artista promettente. Ascolta Lush di Snail Mail e scopri un indie-pop autentico e coinvolgente!

 La batteria sconvolgente di Dave annichilisce chiunque cerchi di imitarla.

 L'apocalisse diventa Musica. Nessuno come loro.

La recensione celebra Raining Blood, il brano finale di Reign In Blood degli Slayer, come un capolavoro che ha definito i canoni del metal estremo. Si sottolineano la violenza sonora, le tecniche rivoluzionarie di batteria e chitarre, e l'impatto duraturo della band nella storia del metal. Viene anche ricordata la figura di Jeff Hanneman e l'esperienza live leggendaria degli Slayer. Ascolta Raining Blood e scopri l'essenza del metal estremo!

 Un'enorme, piena, totalmente fuori controllo interpretazione di No Fun degli Stooges da accapponare la pelle.

 Avete mai avuto la sensazione di essere stati presi in giro?

La recensione esplora l'importanza storica di Spunk, bootleg di debutto dei Sex Pistols con mix originari e suoni crudi. Sottolinea il contributo di Glen Matlock e l'energia abrasiva dell'interpretazione di No Fun. Un documento unico che cattura l'essenza punk prima del successo commerciale e dei dissidi interni. L'autore evidenzia la tensione emotiva e la ribellione di quella fase della band, rendendo Spunk una pietra miliare per gli amanti del genere. Ascolta Spunk e entra nel cuore pulsante del punk più autentico!

 Questo disco tende a sparire se confrontato con altri dischi simili di altri artisti.

 Ci troviamo solamente dinanzi al solito disco Prog Metal che non aggiunge nulla di nuovo alla storia del suddetto genere.

Psychotic Symphony, debutto dei Sons Of Apollo, mette in mostra un talento tecnico impressionante grazie ai membri stellari. Tuttavia, il disco appare derivativo, con forti influenze da Dream Theater e Symphony X, senza offrire innovazioni significative al genere Prog Metal. È un album piacevole ma manca di originalità, lasciando un senso di rimando piuttosto che di promozione. Ascolta Psychotic Symphony per apprezzare il virtuosismo, ma decidi tu se cercare qualcosa di più innovativo.

 La norma di mia nonna spacca come poche cose al mondo.

 Il tutto attraversato da un fil rouge di sistematica, incrollabile umanità che si fa largo tra i suoni sintetici ed emerge ancora più cristallina.

L'album 'It's Immaterial' di Black Marble riesce a evocare atmosfere nostalgiche ispirate a grandi band come Joy Division e New Order. Pur con fonti d'ispirazione derivativi, il disco trova una sua personale voce grazie a momenti emotivi intensi e una naturale umanità mostrata attraverso sintetizzatori e melodie. La recensione invita ad apprezzare senza pregiudizi questo lavoro che accarezza i ricordi e trasmette sensazioni uniche. Ascolta It’s Immaterial e lasciati trasportare dalle sue magiche atmosfere synth-wave!

 Good music comes from who are relaxed, ci credo alla grande e più rilassati di così si evapora.

 Tagliando e cucendo musica per batterla sull’asfalto, rubarla per darla ai poveri, questo resta il loro episodio lo fi, super consigliato.

Robbin' the Hood dei Sublime è un album lo-fi del 1994 che mescola ska, dub, punk ed elettronica con registrazioni casarecce e atmosfere rilassate. Tra collage sonori e brani intensi, riflette malinconie e allegrie in un flusso musicale originale e spontaneo. L'album è un'opera cult che cattura lo spirito della band e della stagione estiva, consigliato agli amanti di sonorità alternative e autentiche. Ascolta ora Robbin' the Hood e immergiti nel sound unico di Sublime!

 Un mid-tempo della durata di quasi sette minuti che rappresenta il vero e proprio canto del cigno dei Metallica.

 Hanno pensato a me quando scrissero il brano, ne sono convintissimo.

La recensione analizza 'Wherever I May Roam', singolo tratto dal Black Album dei Metallica che segna una svolta commerciale del thrash metal. L'autore racconta il forte impatto personale e musicale del brano, sottolineandone l'efficacia e la potenza, soprattutto nelle parti strumentali. Il pezzo è interpretato come il canto del cigno della band, precedendo un declino che l'autore non approva. Scopri il lato emozionale e potente di 'Wherever I May Roam' dei Metallica adesso!

 Astroworld è un viaggio, un capolavoro di suoni e melodie che trasportano l'ascoltatore in un'altra dimensione.

 Per ora è il migliore disco dell'anno e uno dei progetti più completi e interessanti degli ultimi tempi.

Astroworld di Travis Scott, atteso per due anni, è un album ricco di collaborazioni sorprendenti e produzioni sofisticate. L'opera è un viaggio musicale che unisce trap spaziale e psichedelia, omaggiando la scena rap di Houston con un sound innovativo. L'album si distingue per il suo mood sognante e per l'uso creativo dell'autotune, risultando uno dei progetti più completi del 2018. Un capolavoro che ha meritato ampiamente l'attesa. Ascolta Astroworld e lasciati trasportare nel mondo unico di Travis Scott!

 La mia adorata “Black Dog” è una magnifica coltellata allo stomaco, una versione splendida che tutti abbiamo cantato insieme.

 Robert ti parla un attimo, canta... e ti cattura.

La recensione racconta il concerto di Robert Plant a Milano con uno stile personale e intimo, raccontando sia le emozioni legate alla musica che quelle legate a difficoltà personali come l'ansia. Viene sottolineata la forte carica emotiva e la qualità vocale di Plant, nonché la comunione con un pubblico di tutte le età. Il concerto è descritto come un evento storico capace di coinvolgere e commuovere. Scopri la magia di Robert Plant dal vivo e vivi un’esperienza unica nel rock.

 «Calibro 77» per me è solo questo: la rivisitazione proprio in chiave Americana, affettuosa, appassionata e divertita, di musica invecchiata terribilmente male o forse nata già vecchia.

 «Calibro 77» si chiude con una rivisitazione di «I reduci» che mi mette i brividi per quanto è bella e qualcosa vuole pur dire.

La recensione analizza "Calibro 77" di Gang come una sorprendente rivisitazione Americana di classici della musica italiana considerati datati o invecchiati male. Attraverso un approccio passionale e divertito, l'album affonda le radici nel folk e nel rock, ricordando influenze significative e celebrando la chiusura di un ciclo musicale rilevante. Un lavoro maturo che coniuga passato e presente con autentica sincerità. Ascolta Calibro 77 per una nuova prospettiva sulla musica italiana classica.

 Non mi piace la parola “datato”. Aggettivo spesso abusato, che ridimensiona il valore di testimonianze d'epoca.

 “Genesis” dei (‘The’, che palle questi nomi con l’articolo!) Gods rientra nella categoria di dischi su cui si può tranquillamente soprassedere.

L'album Genesis dei The Gods, pur invecchiato male, rappresenta un onesto tentativo di rock psichedelico con influenze da Hendrix e Cream. Le parti strumentali sono dignitose, mentre le parti vocali risultano spesso pompose e irritanti. Solo un brano, 'I Never Know', si distingue per atmosfera e dinamiche ben dosate. L'album è più interessante per le future carriere dei membri Ken Hensley e Lee Kerslake che per il suo valore intrinseco. Scopri l'evoluzione del rock anni '60 con Genesis dei The Gods, ascolta e valuta tu stesso!

 La brevità è l'anima stessa della saggezza. (William Shakespeare)

 Vigorosa concisione, calma e maturità: quando trovi in un autore queste qualità, fermati e festeggia una lunga festa in mezzo al deserto.

La recensione celebra la straordinaria capacità di Tony Molina di condensare energia e maturità in un album brevissimo di soli quindici minuti. Attraverso citazioni di grandi autori classici, si sottolinea come la concisione sia segno di chiarezza e forza espressiva. Kill the Lights è un lavoro che invita a fermarsi e apprezzare la potenza di pochi frammenti musicali. Ascolta Kill the Lights e scopri la forza della musica concentrata!

 Per gli amanti dell'easy listening sarà una vera e propria leccornia.

 Questo lavoro scende per i nostri dotti auricolari così come farebbe una limonata ghiacciata in queste torride giornate agostane.

La raccolta 'Greatest Hits' di Herb Alpert & The Tijuana Brass propone un viaggio rilassante attraverso i primi successi del trombettista californiano. Perfetta per gli amanti dell'easy listening, include brani iconici come 'A Taste of Honey' e 'Spanish Flea'. La musica unisce jazz, pop e influenze latine, regalando momenti di leggerezza e freschezza estiva. Scopri ora il sound unico di Herb Alpert & The Tijuana Brass con questa raccolta imperdibile!

 Impossibile non riconoscere la forza espressiva di queste poche righe; come si crei attorno alle parole e alle note un grande senso di speranza e commozione.

 Sun on the square è un disco che guarda fuori: agli alberi, alle case, alle persone e intanto ti dice: ce la possiamo fare!

La recensione esalta 'Sun on the Square' come l'ultimo gioiello degli Innocence Mission, una band folk minimale guidata da Karen e Don Peris. L'album si distingue per la delicatezza musicale e la profondità delle liriche, capaci di trasmettere un forte senso di speranza e empatia. Nonostante la loro scelta di non fare tour, la band continua a toccare il cuore dei fan con composizioni semplici ma coinvolgenti. La distribuzione europea è curata dalla Bella Union di Simon Raymonde. Ascolta 'Sun on the Square' e lasciati avvolgere dalla poesia e dal folk gentile degli Innocence Mission.

 Pop Spectrum diventa un pretesto per abbracciare un po’ tutti i generi musicali.

 Nella sua ingenuità (al tempo l’autore aveva 21 anni) è un lavoro sincero, senza pretese, talvolta interessante.

Pop Spectrum di Leo Afzelius è un album del 1976 che esplora diversi generi musicali, dalla psichedelia al rock progressive fino alla disco e minimalismo elettronico. Creato da Timothy Kjell Cross, questo lavoro genuino senza pretese si rivela interessante e divertente, perfetto per appassionati e collezionisti alla ricerca di sonorità eclettiche. Ascolta Pop Spectrum e scopri un viaggio musicale unico e variegato.