Elmer Bernstein è un compositore la cui musica tutti quanti conosciamo, magari inconsapevolemente.

 McQ è un disco realmente piacevole, vario, che mescola più generi senza imbarazzare l'ascoltatore.

La colonna sonora di McQ firmata da Elmer Bernstein propone un tema principale di funk orchestrale molto orecchiabile, accompagnato da contaminazioni di vari generi come big band e lounge. L'album è vario e piacevole, con una fruizione indipendente dal film. Bernstein si conferma un maestro della musica da cinema con uno stile accessibile e coinvolgente. Ascolta ora la colonna sonora di McQ e scopri la potenza di Bernstein nel poliziesco anni '70!

 Il disco apre a contenuti emotivi universali e visioni cinematiche leggere, quasi fantasma.

 Sviluppando onde sonore aliene e forme di sciamanesimo sotto effetto di peyote con strumenti analogici.

Sacracorpa è l'ultimo capitolo della trilogia di Matchess, un mix raffinato di musica sperimentale e ambient. Whitney Johnson crea atmosfere sonore suggestive, frutto di un percorso spirituale e personale intenso. Con strumenti analogici e suoni naturali, il disco esplora la crisi interiore fino alla rinascita, con un tocco pop e cinematico che rende l'ascolto accessibile e coinvolgente. Ascolta Sacracorpa e immergiti in un viaggio sonoro unico e intenso.

 Il secondo genito dei Potter che si porta addosso un nome imbarazzante: Albus Severus Potter.

 Minkia. Un altro figlio di. Se ha preso dal padre ci farà andare in serie C in un batter di ciglia.

La recensione presenta ‘Harry Potter e la maledizione dell'erede’ come un capitolo a parte ambientato vent'anni dopo la saga originale. Il racconto si concentra sui figli dei protagonisti, affrontando temi di eredità, identità e responsabilità. Tra ironia e plot intriganti, il libro rievoca l'universo magico con personaggi classici e nuove sfide. Un’opera originale che rinnova il mito con umorismo e fantasia. Leggi il nuovo capitolo magico di Harry Potter e scopri l’avventura dei figli!

 Il risultato non è disprezzabile, il disco non annoia pur senza eccellere.

 È un ascolto da aperitivo, poco invadente e piuttosto rilassante.

Dimension 3 di Enoch Light and the Light Brigade è un album jazz per big band con influenze space-age e qualche tocco exotica. L'ascolto risulta piacevole e rilassante, ideale come sottofondo. Tra i musicisti spiccano Tony Mottola, Nick Perito e Dick Hyman, noto esponente dello Space-Age Pop. Ascolta Dimension 3 per un viaggio musicale vintage e rilassante.

 Il Morricone più sperimentale è artista ben diverso da quello ascoltato in tante colonne sonore.

 Edda Dell'Orso ci regala brividi in Costante, un brano che sarebbe stato perfetto in uno dei suoi lavori dedicati al cinema thriller/horror.

Questo volume della serie RCA Sound mostra un Morricone diverso, più sperimentale e meno convenzionale. L'album combina sintetizzatori, strumenti insoliti e il jazz distorto, con la preziosa partecipazione vocale di Edda Dell'Orso. I brani si avvicinano alla musica contemporanea e offrono un'esperienza intensa e ricca di variabilità. Un ottimo supporto per approfondire la versatilità del maestro Morricone. Ascolta ora il lato più sperimentale di Ennio Morricone con RCA Sound Vol. 3!

 Igorrr è uno pseudonimo di Gautier Serre, un musicista francese che ammetto di avere scoperto da poco. Si qualifica tranquillamente come genio in quello che fa.

 Un prodotto ben efficace, anche se chiaramente 'fuori di testa', dotato di una coerenza stilistica notevole.

La recensione celebra la capacità di Igorrr (Gautier Serre) di mescolare con maestria e coerenza svariati generi musicali in 'Savage Sinusoid'. L'album emerge per la sua originalità, potenza e struttura ben definita nonostante la complessità estrema. Brani come 'ieuD' e 'Cheval' sono esempi emblematici dello stile sincretico e della bravura tecnica di Igorrr. L'opera è un invito ad abbracciare una musica 'strana' e fuori dagli schemi. Ascolta Savage Sinusoid e lasciati sorprendere dalla creatività di Igorrr!

 Robert Johnson muore avvelenato a 27 anni, fondatore del club 27 seguito da Jimi, Janis e altri dannati.

 Nonostante le defezioni di grandi artisti, il festival di Woodstock diventa leggenda.

La recensione descrive "Il suono del secolo" di Stefano Mannucci come un racconto coinvolgente che attraversa la storia della musica blues con Robert Johnson e arriva al festival di Woodstock. Mette in luce aneddoti e storie degli artisti più iconici del secolo scorso, evidenziando l'atmosfera unica e l'importanza culturale di queste tappe. Il lettore ne rimane incantato, apprezzando la scrittura fluida e ricca di dettagli. Scopri la storia del blues e il mito di Woodstock leggendo "Il suono del secolo"!

 L’elettronica traspira e fluttua dalla strada cotta dal sole.

 Io sogno dal cavalcavia. Sogno di tutto, in quanto non c’è nulla.

La recensione descrive 'Sketches From Dust' di Paul Bradley come un'esperienza musicale immersiva e onirica, costituita da un unico brano di 40 minuti. L'atmosfera evoca paesaggi sonori ricchi di elettronica e chitarre, tra sensazioni di desolazione e sogno. L'ascolto è descritto come un viaggio suggestivo nel nulla che tutto contiene, con dettagli sonori vivi e palpabili. Un'opera che invita alla contemplazione e all'immersione totale. Ascolta 'Sketches From Dust' e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Si tratta di un must assoluto del genere e non dovrebbe mancare in nessuna collezione che si rispetti di musica elettronica.

 Questi dischi hanno composto un’ideale e mitica trilogia sia dal punto di vista sonoro che da quello visuale.

La ristampa della trilogia di Vidna Obmana rappresenta un momento fondamentale per gli appassionati di musica ambient. Composta da tre album storici dagli anni '90, questa nuova edizione offre una grafica rinnovata e una masterizzazione curata dall'artista stesso. Consigliata a collezionisti e nuovi ascoltatori, la trilogia è considerata un must del genere elettronico. Acquista subito la trilogia definitiva di Vidna Obmana e immergiti nell'ambient più puro!

 Il loro approccio intimo al songwriting, tra folk e pop d'autore conquista anche fuori dall'Europa.

 Semplice e scorrevole, non sempre abbiamo bisogno delle rivoluzioni per immergerci nella contemporaneità.

BOY è un duo indie-folk tedesco formatosi all'università di Amburgo, composto da Sonja Glass e Valeska Steiner. Il loro album di debutto, Mutual Friends, unisce melodicità folk a testi profondi sul tempo e gli addii, ottenendo grande successo internazionale. Il singolo Little Numbers è diventato popolare anche grazie a uno spot Lufthansa. La recensione evidenzia la scorrevolezza e l'intimità del disco, consigliandolo per chi cerca autenticità senza rivoluzioni. Ascolta Mutual Friends e lasciati conquistare dal folk pop autentico di BOY!

 La brevità dei brani si trasforma in un punto di forza, permettendo ai motivi musicali di rimanere stampati nella testa.

 "Forever Having Fun" colpisce per la contrapposizione tra melodia allegra e testo intenso sulla fatica e l'amore.

To Die In Oregon di Michael Carmichael è un album lo-fi autoprodotto, breve ma efficace. Arrangiamenti semplici e testi che parlano di malinconia e gioventù. Brani orecchiabili e dal mood intimo. Ideale per chi ama emozioni sincere e sonorità minimaliste. Ascolta ora 'To Die In Oregon' per un viaggio lo-fi intimo e sincero.

 Rory ha sempre impersonato perfettamente il "mio" Blues e la figura del Bluesman come la intendo io.

 Era un tale purista, che non avrebbe mai venduto se stesso.

La recensione celebra Rory Gallagher come un bluesman puro e un chitarrista di talento ineguagliabile. Attraverso aneddoti intensi e citazioni, emerge un ritratto di un artista sincero, devoto alla musica e distante dalla superficialità del successo commerciale. Il libro di Fabio Rossi è un omaggio sentito che invita a riscoprire la sua straordinaria eredità musicale e umana. Scopri la vita e la musica autentica di Rory Gallagher leggendo questo libro dedicato a un vero mito del blues.

 L’altro mondo nel quale la mescalina mi introduceva non era il mondo delle visioni: esisteva fuori di esso, in ciò che potevo vedere con gli occhi aperti.

 Queste gambe di sedia erano gambe di sedia ed erano San Michele e tutti gli angeli.

La recensione analizza l'incontro tra Aldous Huxley e lo psichiatra Humphry Osmond nel 1953, l'esperienza di Huxley sotto mescalina e le profonde riflessioni sulla percezione e la realtà che ne derivano. Il testo esplora come la mescalina permetta di cogliere la pura essenza delle cose, contrastando l'approccio utilitaristico comune. Viene evidenziata una critica al consumo di alcol e droghe comuni a favore di un uso più consapevole delle sostanze psichedeliche per la ricerca di significati più profondi. Immergiti nelle riflessioni di Huxley e scopri un nuovo modo di vedere la realtà.

 "Jani Hirvonen è un vero e proprio alchimista del suono."

 "Un disco realizzato sul lavoro della sassofonista Janne Martinkauppi, le cui registrazioni sono state oggetto di una vera e propria trasmutazione in una nuova forma sintetica."

Uton, progetto di Jani Hirvonen, presenta 'Sax On, Sax Off', un album che fonde drone e jazz avant in un viaggio sonoro innovativo. Le registrazioni di Janne Martinkauppi al sassofono sono rielaborate in sessioni noise, ambient e minimalismo sintetico, creando atmosfere cyberpunk e transumaniste. Pubblicato da Eiderdown Records, l'album è un interessante mix di free improvisation e musica sperimentale che richiede ascolto attento e riflessivo. Ascolta ora Sax On, Sax Off e immergiti nell'alchimia sonora di Uton!

 La voce di Page è acido solforico corrosivo; molto più sporca e drammatica rispetto al singolo.

 Come un altoforno siderurgico in libera colata. Intrecci Hardcore-Noise in illimitata sequenza.

La recensione celebra il brano Unsung degli Helmet, evocando l'esperienza di un concerto memorabile nel 1993 e descrivendo la potenza sonora e l'energia hardcore della band. Viene sottolineata la qualità della produzione di Steve Albini e Andy Wallace e la centralità del brano nell'album Meantime, considerato un capolavoro. L'autore esprime grande ammirazione per la band e l'impatto emotivo della musica. Scopri l’energia potente di Unsung e rivivi un classico dell’hardcore.

 Si tratta, in un certo senso, del suo testamento spirituale e di un libro che rappresenta la “summa” delle sue teorie filosofiche ed estetiche.

 Volume assolutamente imperdibile per i cultori del fantastico che rende onore a un grande scrittore.

Il cerchio verde è l’ultimo romanzo di Arthur Machen, considerato un testamento spirituale che racchiude la sua filosofia e la sua estetica. Il libro segue Lawrence Hyllier, un uomo immerso in un mondo di leggende e misteri, protagonista di eventi soprannaturali. L’opera è fondamentale per comprendere il pensiero di Machen e il suo contributo alla letteratura fantastica, influenzando grandi autori come Lovecraft. Pubblicato per la prima volta in Italia da Providence Press, è un volume imperdibile per gli appassionati del genere. Scopri ora Il cerchio verde, il capolavoro fantastico di Arthur Machen!

 L'album ha un sound ben definito, ma non piatto: la registrazione casalinga non penalizza la qualità delle canzoni ma, anzi, è molto "hi" per essere lo-fi.

 Un disco da godere, tra i migliori del 2017.

Morningside è l'album di debutto di Fazerdaze, progetto di Amelia Murray, giovane musicista neozelandese. L'album combina sonorità indie pop con una produzione lo-fi ma di alta qualità, offrendo brani che esplorano ansia, relazioni e sensibilità emotiva senza cadere nella tristezza. Tra i pezzi di maggior rilievo ci sono Lucky Girl, Shoulders e Bedroom Talks, brani capaci di catturare atmosfere intime e rilassate. Il disco ha riscosso un grande successo sia online sia nella scena indie internazionale. Ascolta Morningside e immergiti nel mondo sonoro di Fazerdaze!

 Non troviamo grida di ribellione, ma sussurri. Cocenti. Da un flusso di coscienza all’incontro.

 La sua identità implica un minimo di relazione.

La recensione riflette sul lato intimo e delicato dell'album 'There's A Riot Going On' degli Yo La Tengo, evidenziandone le atmosfere oniriche e la sperimentazione sonora. Con quarant'anni di carriera, la band offre qui un lavoro che privilegia l'intimità e i dettagli, con un approccio più elettronico firmato dal bassista McNew. L'album è descritto come un viaggio tra folk, ambient, jazz e sperimentalismi, capace di comunicare con delicatezza e profondità. Scopri il nuovo album degli Yo La Tengo e lasciati avvolgere dalle sue delicate atmosfere.

 "Il disco si può riassumere in 4 concetti: mutamento, combattimento, cecità, liberazione."

 "È uno dei dischi più genuini e profondi che Bugo abbia fatto."

L'album "Nuovi rimedi per la miopia" di Bugo del 2011 rappresenta un'importante svolta artistica, con temi di mutamento, lotta e liberazione. Il disco sorprende per profondità e genuinità, andando oltre il pop tradizionale italiano. Le canzoni esplorano la noia, l’amore concreto e la ricerca di senso in una società spesso alienante. Un'opera autentica e personale che ha diviso le opinioni ma resta un punto fondamentale nella discografia di Bugo. Ascolta l’album e scopri la profondità nascosta di Bugo!

 Sussurra leggere melodie, parole che saltano il fosso.

 Pagine sospese negli occhi di una donna con ancora lo sguardo da bambina.

Anne Garner in Lost Play crea un album delicato e malinconico, sospeso tra l'infanzia perduta e l'incertezza del futuro. Le sue melodie leggere e le ambientazioni pastello evocano un'atmosfera di fiaba e nostalgia. L'opera si sviluppa su intrecci sonori che rievocano un mondo interno fragile e sognante. Il giudizio complessivo è equilibrato, con una valutazione di 3 stelle. Ascolta Lost Play per immergerti in melodie delicate e nostalgiche.