Il ritardo allo spettacolo oborn & friends e la massacrante estasi ci ha fatto tradizionalmente perdere nella mucchia;

 Hanno voluto fare il loro disco settantiano, sia di carne che di ossa, dai suoni crepuscolari mai così puliti.

La recensione riflette un ascolto attento e nostalgico di Wizard Bloody Wizard degli Electric Wizard, evidenziando un mix di atmosfere anni ’70 e influenze moderne. L'autore condivide ricordi live intensi, nota una maggiore pulizia sonora rispetto al passato e la mancanza dei riff più pachidermi, ma apprezza comunque la capacità del gruppo di rinnovarsi. Il disco è descritto come spensierato e gioviale, seppur con qualche traccia meno convincente. Ascolta Wizard Bloody Wizard e scopri il viaggio psichedelico degli Electric Wizard!

 Amazon Planet è una storia divertente e avvincente, con contenuti chiari solo procedendo nella lettura.

 Il futuro è nelle mani delle donne: la parità culturale e pratica è il primo passo verso un mondo migliore.

Amazon Planet di Mack Reynolds è un romanzo di fantascienza degli anni '60 ambientato su un pianeta dove le donne dominano su una popolazione maschile sottomessa. La trama spy-fi si arricchisce di riflessioni su parità, politica e struttura sociale, offrendo una narrazione brillante e attuale. La recensione sottolinea il valore speculativo e storico dell'opera, apprezzandone colpi di scena e messaggi. Scopri ora Amazon Planet, un classico della fantascienza che unisce azione e riflessione sociale.

 Quanto è durato questo tramonto? Quasi trentacinque anni, filtrati attraverso dieci canzoni per un’ora scarsa di durata.

 Questa manciata di canzoni si meritano tutta la pace e la tranquillità di questo mondo, solo così possono permetterci di pensare, di riflettere, semplicemente di prenderci un attimo per noi stessi.

La recensione racconta un ascolto profondo e riflessivo di 'The Scars of Man on the Once Nameless Wilderness part 2' di Panopticon. Dopo una difficoltà iniziale con il black metal di Austin Lunn, l'autore si lascia conquistare dalla seconda parte dell'album dedicata al folk, slowcore e dark country. Un viaggio musicale che diventa un rito intimo e personale, perfetto per momenti di calma e meditazione. Ascolta Panopticon in cuffia e lasciati trasportare dalla sua magia folk intensa.

 Ho trovato una paradossale, stantia, ma colossale, bravura tecnica e creativa che ti rende partecipe, indiscutibilmente, durante l’ascolto, ma ti lascia un po’ troppo poco post-ascolto.

 Potevano fare un album unico, dovevano fare un album unico, poi capisco le strategie di marketing aziendale, ma in questo caso non le condivido.

Automata II di Between the Buried and Me completa il progetto iniziato con Automata I, formando un unico album. L'opera mostra grande abilità tecnica ed eccellenti arrangiamenti, ma l'impressione complessiva è quella di una trovata discografica senza la coesione e profondità attese. Tracce come "The Proverbial Below" brillano per complessità, ma alcuni stacchi risultano indigesti, e il risultato finale lascia un senso di incompiutezza rispetto a lavori precedenti del gruppo. Scopri se Automata II è l'album giusto per te con la nostra recensione approfondita!

 Thank You For Today è un ottimo disco, che mette definitivamente a fuoco quanto iniziato con Kintsugi e traccia una strada ben precisa per il dopo Walla.

 La produzione essenziale ed asciutta di Rich Costey si rivela calzante per midtempo in pieno stile DCFC.

Thank You For Today segna il primo album dei Death Cab for Cutie senza il chitarrista Chris Walla, ma con un sound che evolve e si focalizza su synth e atmosfere evocative. La produzione essenziale e le performance vocali di Ben Gibbard confermano la solidità della band, con brani di grande intensità emotiva come Northern Lights e Gold Rush. Un lavoro che consolida quanto iniziato con Kintsugi e traccia un futuro chiaro per il gruppo. Scopri ora l'evoluzione sonora di Death Cab for Cutie con Thank You For Today!

 «Ho trovato miracoloso arrivare alla fine del terzo brano senza voler fuggire a gambe levate.»

 «Nonostante l’età para-puberale, un grandissimo!»

La recensione celebra la performance energica e fuori dagli schemi di Usé, alias Nicolas Belvalette, al Here I Stay Festival di Fordongianus. Il live si distingue per un mix sperimentale di punk, wave ed electropunk, condito da un’ironia pungente e una forte componente scenica. La critica apprezza anche la qualità dell'organizzazione del festival e l'atmosfera coinvolgente dell'evento. Scopri l’energia unica di Usé dal vivo e vivi l’atmosfera del Here I Stay Festival!

 'questa canzone è l'unica che salvo delle scorse dieci album uscite da penna di Lorenz da Rafia.'

 'ad un certo punto della vita ... ti accorgi che bella è la nuova Libertà senza leggere chessò Libertà.'

La recensione evidenzia 'W La Libertà' di Jovanotti come un album che si distingue per le sue riflessioni sulla libertà e le sonorità personali. Nonostante alcuni riferimenti ai trend musicali contemporanei, l'opera risulta autentica e coinvolgente. L’autore esprime apprezzamento per la profondità del brano principale e la sua capacità di trasmettere emozioni genuine, suggerendo qualche miglioramento sulle scelte strumentali. L’approccio è personale e intimo, con un tono colloquiale e diretto. Scopri l'album 'W La Libertà' di Jovanotti e lasciati coinvolgere dalla sua musica unica.

 Terminal Cheesecake sono tra le migliori scorribande di certa musica sperimentale da me udita.

 Musica che stratifica i rumorismi sul ritmo, distorsioni lancinanti che si elevano da rock a rituali industriali.

La recensione esplora 'Angels in Pigtails' dei Terminal Cheesecake, album del 1990, definito una delle migliori espressioni di musica noise e sperimentale. Tra atmosfere post-apocalittiche, distorsioni lancinanti e influenze acid rock, il disco offre un’esperienza intensa e rituale. La band, attiva tra gli anni ottanta e novanta, si distingue per il carattere allucinato e psichedelico della propria musica, capace di sfidare le convenzioni melodiche tradizionali. Scopri l’ipnotico viaggio sonoro di Terminal Cheesecake ora!

 Dosi massicce di Heavy Fuzz che abbondano in ogni brano; un concentrato di Sludge Metal e Southern Rock suonato con una rabbia ed una veemenza a volte del tutto fuori controllo.

 Gli iniziali cinque minuti della Sabbathiana 'Stone Breaker' ci mostrano il loro lato più Heavy, con una partenza Blues così lenta e massiccia da farli avvicinare addirittura al Doom Metal.

La recensione analizza 'In the Arms of God' dei Corrosion of Conformity, evidenziando una produzione grezza e potente che mantiene la rabbia tipica del gruppo. Pur soffrendo per l'assenza del batterista storico, l'album si distingue per la carica delle chitarre e un approccio fedele al passato glorioso della band. Le tracce esplorano sonorità Heavy, Sludge e Southern Rock con grande energia, risultando un disco solido e coinvolgente. Scopri ora il potente sound di Corrosion of Conformity in In the Arms of God!

 Il romanzo è pieno di spunti e riferimenti storici, anche una ricostruzione dei sistemi di politica colonialismo nello stile delle opere di Mike Resnick.

 In entrambe le situazioni emergeranno inevitabili le contraddizioni dei due sistemi assunti in maniera dogmatica e portati alle loro più estreme conseguenze.

The Rival Rigelians di Mack Reynolds combina fantascienza e riflessioni politiche per raccontare la colonizzazione di due pianeti con sistemi sociali opposti. Il romanzo esplora le contraddizioni ideologiche del capitalismo e del socialismo in un futuro remoto, con uno stile ricco di spunti storici e politici. La critica evidenzia l'intelligente intreccio tra storia, politica e immaginazione. Scopri questo intrigante intreccio di fantascienza e politica: leggi The Rival Rigelians!

 Non leggevo niente di così entusiasmante da un sacco di tempo.

 Un romanzo impressionante con caratteristiche che meritano l’accostamento a opere di Heinlein e Philip K. Dick.

Tomorrow's Kin di Nancy Kress è un romanzo di fantascienza che combina una trama genetica con una minaccia pandemica aliena, riflettendo sulle dinamiche sociali contemporanee. La protagonista, una genetista vedova con tre figli, affronta una ricerca urgente per salvare l’umanità. La narrazione unisce scienza accurata, thriller e riflessioni su transumanesimo e spiritualità in un racconto coinvolgente e originale. Scopri l'intensa avventura sci-fi di Tomorrow’s Kin, un romanzo che unisce scienza e suspense!

 Il blues sono le radici e tutte le altre forme di musica sono i frutti.

 Il blues è più di un abito, è la nostra pelle, anche la tua, capisci?

La recensione sottolinea l'importanza di Willie Dixon come incarnazione del blues, espressione autentica della musica di Chicago. L'album "I Am the Blues" viene descritto come simbolo delle radici musicali fondamentali e della profonda esperienza di vita che il blues trasmette. La narrazione mescola riflessioni intime e musicali, valorizzando l'omaggio alle leggende del genere e l'autenticità dell'artista. Scopri l'anima del blues con Willie Dixon: ascolta I Am the Blues ora!

 Questo Affinity. Non voglio dilungarmi troppo...questo è un disco della madonna, da ascoltare più e più volte sino a consumarne il CD.

 Quando non avete voglia di scoprire nuovi dischi o nuovi gruppi per la paura di rimanere delusi... ricordate che gli Haken sono qui, pronti a farvi sognare.

La recensione celebra Affinity, l'ultimo album degli Haken, definito un capolavoro del progressive metal moderno. Il disco si distingue per l'ispirazione anni '80 e l'eclettismo sonoro, evidenziando l'evoluzione e l'originalità della band inglese. Viene sottolineata la maestria tecnica e la qualità degli arrangiamenti, con menzioni speciali alla voce di Ross Jennings e alla collaborazione con Einar Solberg. Consigliato agli amanti del prog alla ricerca di freschezza e innovazione. Ascolta Affinity degli Haken e lasciati sorprendere dal miglior progressive metal moderno!

 Mcdonagh è il degno erede dei fratelli Coen e di Tarantino.

 La sceneggiatura è il vero fiore all’occhiello, con dialoghi impregnati di black humor.

Il terzo film di Martin McDonagh, 'Tre Manifesti a Ebbing, Missouri', è definito un capolavoro che unisce dramma e commedia nera con una sceneggiatura brillante e personaggi indimenticabili. Le interpretazioni di Frances McDormand e Sam Rockwell sono eccezionali, con un cast di supporto altrettanto valido. La colonna sonora è discreta ma efficace. Considerato uno dei migliori film del 2018, è un'opera che lascia un impatto emotivo profondo. Guarda 'Tre Manifesti a Ebbing, Missouri' e lasciati coinvolgere dall'eccezionale mix di dramma e humor nero.

 Miles Kane fa centro pieno e confeziona il suo miglior lavoro tra i tre già pubblicati.

 Un break-up album in stile Adele, ma con un piglio rock energico e coinvolgente.

‘Coup De Grace’ di Miles Kane è il suo miglior album solista, nato da un percorso travagliato e segnato da una forte carica emotiva. Con influenze rock degli anni 90 e collaborazioni importanti come Jamie T e Lana Del Rey, il disco mescola energia, citazioni musicali e originalità. Un lavoro fresco e coinvolgente che rappresenta una grande sorpresa del 2018. Ascolta ‘Coup De Grace’ e scopri il talento rock di Miles Kane!

 Sottomesso all'autoconservazione da altri che badano a se stessi. Una cecità che rasenta la perfezione, ma ferisce come qualsiasi altra cosa.

 Isolation, isolation, isolation dice il ritornello... la musica dei Joy division è solenne, solenne e soffocata...

La recensione esplora il brano Isolation dei Joy Division, tra immagini evocative e sensazioni intense. Il testo è descritto come un linguaggio arcaico e carico di significato, mentre la musica solenne e soffocata amplifica l'atmosfera di gelo emotivo. L'autore riflette sulla malinconia e l'intensità del brano, sottolineandone la forza espressiva e la sua unicità nel panorama post-punk. Scopri l'intensità nascosta in Isolation dei Joy Division, ascolta e lasciati coinvolgere.

 Tirarsi indietro al cospetto di una storia come quella racconta in questo film sarebbe, tanto per restare in tema, quantomeno delittuoso.

 Una mente tanto geniale quanto sensibile e che soffre di schizofrenia e visioni allucinate, che collimano con il sovrannaturale.

El Aviso è un thriller spagnolo di Daniel Calparsoro che intreccia elementi di matematica, schizofrenia e sovrannaturale. Nonostante qualche esitazione nello sviluppo e una conclusione meno soddisfacente, mantiene alta la tensione e l'interesse fino alla fine. Il protagonista, un matematico con visioni allucinate, indaga misteriose sequenze numeriche in un racconto che si muove tra passato e futuro. Un film che lascia spazio alla riflessione tra scienza e mistero, con una narrazione originale e coinvolgente. Scopri El Aviso, un thriller avvincente che unisce mistero e sovrannaturale.

 James Skelly e soci confezionano un assoluto gioiello, probabilmente il miglior disco della band dal capolavoro Butterfly House.

 Eyes Of The Moon davvero clamorosa, un pieno ritorno alle atmosfere sonore e soprattutto all’ispirazione di quel gioiello assoluto che fu Magic & Medicine.

Move Through The Dawn segna la fase due dei The Coral, con un ritorno alla luce dopo l'oscurità di Distance Inbetween. Il disco evidenzia una nuova ispirazione e una qualità compositiva paragonabile a Butterfly House, consolidando la band come una delle migliori del panorama alternative rock britannico. Brani come Eyes Of The Moon e She’s A Runaway brillano per classe e atmosfere psichedeliche rinnovate. Scopri l’ultimo capolavoro dei The Coral e lasciati conquistare dal loro nuovo sound!

 L’innocenza nella sua crudezza. Il miele dalle labbra alla bocca.

 Le canzonette delle Tululah, in genere intorno ai due minuti, non sono così semplici come sembrano.

La recensione celebra l'album "Was It Just A Dream?" dei Talulah Gosh, icona del twee pop inglese anni '80. Con un songwriting femminile luminoso e una miscela di punk e indie dolce, la band ha influenzato molte generazioni successive. L'album raccoglie registrazioni rare e demo, mostrando sia un lato grezzo che curato della loro musica. Un elogio all'innocenza e all'entusiasmo di una piccola rivoluzione musicale. Ascolta l’album e immergiti nell’innocenza ribelle del twee pop!

 James rimangono una delle band più valide ed interessanti nel panorama rock britannico.

 Dopo tantissimi anni di carriera riescono a reinventarsi intelligentemente, senza rivoluzioni, ma rimanendo saldamente ancorati al proprio glorioso passato.

Living In Extraordinary Times conferma la maturità artistica e la capacità di innovazione dei James, con un sound che richiama le sperimentazioni degli anni ‘90 e melodie tipicamente british. Dai brani energici come 'Hank' alle ballate più delicate, l’album offre una solida combinazione di energia e raffinatezza. La band mantiene così alta la sua reputazione nel panorama rock britannico dopo oltre trent’anni di carriera. Scopri il nuovo album e lasciati sorprendere dall’evoluzione sonora di James!