Questo film è praticamente tutto estetica.

 La domanda finale è se la vita virtuale possa avere la stessa dignità di quella reale.

Virtual Revolution è un film fortemente basato sull'estetica cyberpunk, arricchito da elementi gotici e fantasy. La trama, però, è scontata e ripetitiva, con un personaggio principale che tenta di scoprire la verità sulla morte della sua fidanzata. Il film propone riflessioni sulla natura della vita virtuale, ma senza originalità o incisività. Nonostante ciò, alcune scene e l'atmosfera possono piacere agli appassionati del genere. Scopri se Virtual Revolution è il cyberpunk che fa per te!

 4 sogni diversi, non musica che somiglia a sogni che evoca sogni ma proprio sogni in carne e ossa

 Il ricordo di me ventenne mischiato ai sogni! Lacrime ricordi sogni

La recensione celebra Echoes in a Shallow Bay dei Cocteau Twins come un'opera intensa e onirica, capace di evocare sogni reali e ricordi profondi dopo più di trent'anni. L'autore esprime un forte legame emotivo con l'album, sottolineando la sua potenza evocativa e la qualità di quattro tracce emblematiche. Scopri l'atmosfera unica di Echoes in a Shallow Bay, entra nel mondo onirico dei Cocteau Twins!

 "Il film, tutto sommato, è una mezza merda."

 "A Lanthimos mi sa che gli sfugge di mano qualcosa e soprattutto si impone, per il sottoscritto, come un regista di rottura sì, ma di coglioni!"

Il sacrificio del cervo sacro di Yorgos Lanthimos è un film tecnicamente valido con ottime interpretazioni di Collin Farrell e Nicole Kidman. Tuttavia, la storia risulta poco convincente e priva di un nesso logico chiaro, rendendo il finale difficile da accettare. Il film oscilla tra thriller e horror e, pur essendo un prodotto autoriale di rottura, non raggiunge pienamente il suo potenziale narrativo. Scopri l'opera controversa di Lanthimos e forma la tua opinione!

 Questi cinque barbudos della Georgia continuano ad essere tremendamente bravi, senza tentennamenti o logoramenti ispirativi.

 Zero virgola zero originalità ma tanto cuore, riconoscenza, attenzione, rispetto, gioia di suonare.

La recensione celebra Blackberry Smoke come uno dei principali esponenti del southern rock attuale, sottolineando la coesione e la qualità compositiva del sesto album "Find a Light". Pur evidenziando come manchi ancora un brano iconico, l'album è definito equilibrato e passionale, confermando la band tra le eccellenze del genere. Il lavoro del frontman Charlie Starr e il contributo del gruppo sono punti di forza, mentre la continuità e l'impegno della band sono stati premiati nel tempo. Un disco consigliato agli amanti del rock sudista. Ascolta ora "Find a Light" di Blackberry Smoke e immergiti nel vero southern rock!

 Un equilibrio miracoloso tra rock, blues, jazz, folk e soul.

 "Love and Affection" è una ballata stre-pi-to-sa, dolce senza essere melensa.

Questo disco di Joan Armatrading è un capolavoro che mescola con maestria rock, blues, jazz, folk e soul. Grazie alla produzione di Glyn Johns e a musicisti di alto livello, il risultato è un album armonico, vario e toccante. Brani come "Love and Affection" e "Down to Zero" si distinguono per la loro intensità emotiva, confermando la qualità artistica di Armatrading. Un disco imprescindibile per gli amanti della buona musica degli anni '70. Ascolta ora questo capolavoro di Joan Armatrading e lasciati trasportare dalla sua voce unica.

 Questo non è un libro sugli ebrei anche se si parla di ebrei.

 Secondo me sono due le parole chiave: amore per se stessi e voglia d'indipendenza dalle costrizioni costi quel che costi.

La recensione esplora 'Indignazione' di Philip Roth, un romanzo che va oltre i temi espliciti per raccontare l'autodeterminazione e il desiderio di libertà nel conformismo dell'America del Novecento. Attraverso una narrazione coinvolgente in prima persona, Roth dipinge un percorso di ribellione giovanile e riflessioni esistenziali. L'autore è lodato per la sua capacità di evocare un mondo ancora oggi riconoscibile e complesso. Scopri il viaggio di Philip Roth nell'animo umano leggendo Indignazione.

 "La vita, grazie a Dio, non mi ha insegnato quasi niente."

 "Nescio ne esce alla grande: ciò che in Flaubert si faceva immane, in Nescio si fa leggero, ironico, micro-tonale nei dialoghi quanto variegatissimo nei colori."

La recensione racconta la scoperta di 'Storie di Amsterdam' di Nescio, una raccolta di racconti che esplorano la smania di rivolta e le inquietudini giovanili nella Amsterdam dei primi del Novecento. Lo stile leggero, ironico e poetico di Nescio emerge con forza, rendendo le storie memorabili nonostante alcune parti meno incisive. L'autore descrive come la critica al mondo borghese si mescoli a una discreta speranza, differenziandolo da maestri come Maupassant. Un libro consigliato agli amanti delle narrazioni di crescita e della profondità nascosta nella leggerezza. Scopri la leggerezza profonda di Nescio leggendo 'Storie di Amsterdam'!

 La ragazza con la Leica. Helena Janeczek è vincitrice del prestigioso Premio Strega 2018 e del Premio Bagutta 2018.

 Questi libri citati divengano motivo di curiosità: magari ci si potrebbe imbattere in un testo particolarmente appassionante.

La recensione presenta i vincitori del Premio Joyce 2018, illustrando brevemente le opere e i temi affrontati. Dalla storia di Gerda Taro al romanzo metaforico di Mimmo Parisi, passando per i racconti di Maurizio de Giovanni, Nicholas Sparks e Paolo Giordano, il premio valorizza autori di grande spessore. L'articolo si conclude con un invito a scoprire questi libri appassionanti. Scopri ora i vincitori del Premio Joyce 2018 e lasciati ispirare dalle loro storie!

 E se il prossimo libro che iniziate a leggere parlasse di voi?

 Segreto che ha tenuto nascosto ormai da vent’anni e che non ha mai rivelato al marito.

La vita perfetta di Renée Knight è un romanzo che intreccia due storie parallele di solitudine, segreti e scoperta di sé. La trama avvincente alterna le vicende di Caterina e di un professore vedovo, rivelando segreti nascosti da vent'anni. La scrittura fluida e la traduzione efficace rendono la lettura scorrevole e coinvolgente. Un thriller psicologico che spinge il lettore a riflettere sul mistero della propria vita. Scopri il segreto nascosto in 'La vita perfetta' e lasciati coinvolgere!

 Racconto la dimensione estetica, sociale e politica di uno spettacolo che ha occupato il posto proprio del cinema come fabbrica del desiderio.

 Un ibrido tra saggio e romanzo che rende verosimile il vero, seguendo una struttura narrativa che intreccia calcio, politica e storia.

L'intervista a Luca Pisapia esplora la sua carriera di giornalista e scrittore, svelando la sua originale visione culturale del calcio. Il libro 'Uccidi Paul Breitner' mescola romanzo e saggio per raccontare il calcio come fenomeno sociale e politico. Si discute anche il confronto tra web e editoria tradizionale in ambito calcistico. Pisapia riflette su temi attuali come i Mondiali e il ruolo del calcio nell'identità nazionale e globale. Scopri il calcio oltre il gioco con Luca Pisapia, leggi l'intervista e il suo ultimo libro.

 Mirror Emperor è un disco che non lascia indifferenti.

 Ora si ha l’impressione, almeno a tratti, di ascoltare i migliori Current 93.

La recensione analizza 'Mirror Emperor', collaborazione tra gli italiani Zu e David Tibet, evidenziando la capacità del disco di evocare atmosfere oscure e sperimentali. Il sound combina jazz-core con il folk apocalittico, richiamando i migliori momenti dei Current 93. L'album è apprezzato per la sua intensità e per l'inedita ispirazione di Tibet, sostenuta dall'apporto creativo degli Zu. Un disco che lascia un forte impatto e attende futuri lavori della Corrente. Ascolta Mirror Emperor e immergiti in un viaggio sonoro oscuro e sperimentale.

 La musica elaborata dalla Casa, un misto di sperimentazione, jazz industriale ed espressionismo, dipinge perfettamente i quadri che i titoli suggeriscono.

 Il lavoro si conclude con il brano Dittatura, quasi a volerla suggerire come l'inevitabile destino di ogni Società Malata.

Società Malata di Daniela Casa è un album del 1975 che unisce jazz sperimentale e impegno sociale. Il disco evoca le tensioni italiane degli anni '70 tramite atmosfere cariche di angoscia e oppressione. L'autrice mostra empatia e talento, offrendo un racconto musicale intenso e poetico. Il finale con 'Dittatura' sottolinea il messaggio forte del lavoro. Scopri ora l'intenso racconto musicale di Daniela Casa in Società Malata.

 La musica library offre gioie e dolori agli ascoltatori, liberando l'estro compositivo degli autori.

 Un lavoro adatto per creare un sottofondo musicale rilassante, adatto per la notte e per tutti i momenti di relax.

L'album di Alain Bernaud fonde elementi di musica classica e jazz in un progetto di classical crossover. Pur non accontentando i puristi dei generi, offre un ascolto piacevole e rilassante, ideale come sottofondo. L'opera libera l'estro creativo degli autori ma potrebbe dividere gli appassionati più tradizionalisti. Scopri l'innovativo mix di jazz e classica di Alain Bernaud, perfetto per il tuo relax quotidiano.

 Forse perché vuole entrare nella storia. Forse perché si è identificato con quegli uccelli così tanto da arrivare ad odiarli, così quanto odia se stesso.

 È la storia del figlio. Uno solo, perché Caino e Abele alla fine erano la stessa persona.

Il romanzo breve di Abe Kazushige racconta la storia di Toya Haruo, un diciassettenne deciso a eliminare gli ultimi ibis crestati, simboli nazionali in crisi di identità. Attraverso una narrazione intensa, l'autore esplora temi universali come il disagio, la solitudine e la ricerca di sé. È un'opera facile da leggere, ma densa di significati che oltrepassano i confini culturali per diventare un'allegoria. Una lettura consigliata per chi cerca profondità in poche pagine. Leggi Nipponia nippon per scoprire una storia intensa di identità e solitudine.

 Secondo una formula tipica, quasi fiabesca, il giovane Arthur scoprirà di non essere un ranocchio, ma un principe e un predestinato.

 La scrittura di un autore classico e avvenuto come Bulmer è scorrevole, facile, divertente e avvincente.

The Million Year Hunt di Kenneth Bulmer è un romanzo di fantascienza classica ambientato in un futuro remoto. La storia segue il giovane Arthur Ross Carson in una pericolosa avventura galattica, con uno stile di scrittura scorrevole e coinvolgente. Nonostante qualche limite narrativo, resta una lettura divertente e fantasiosa, rappresentativa del periodo d'oro della sci-fi tra gli anni '50 e '70. Scopri l'avventura classica di Kenneth Bulmer e immergiti nella galassia di The Million Year Hunt!

 Freddie Highmore aka Shawn talora con accenti Forrestgumpiani (senza mai tristemente scimmiottare, finora, Hanks).

 La Dottoressa Claire Browne, interpretata da Antonia Thomas, fa puntualmente innamorare il protagonista per la seconda volta nella vita.

The Good Doctor è un medical drama americano che segue Shawn Murphy, un giovane medico con sindrome di Savant. La serie si distingue per un approccio emozionale e l'interpretazione intensa di Freddie Highmore. Le dinamiche tra personaggi, in particolare quella con la dottoressa Claire Browne, aggiungono spessore e coinvolgimento. Non mancano piccole critiche, come il ruolo ridotto dello psicologo. Nel complesso, una serie avvincente e ben costruita. Scopri il medical drama che unisce cuore e genialità: guarda The Good Doctor!

 "Enforcement", monolite fluttuante irradiante scariche radioattive, troneggia per quasi un quarto d’ora immobile, tra beat soffocanti, collassi nervosi e suoni taglienti come lame.

 "Basic Channel: musiche per corpi elettrici, musiche per nuovi percorsi neuronali, avanguardia."

BCD-2 di Basic Channel rappresenta l'apice della dub techno degli anni '90, con tracce estese e una struttura quasi da album. Il duo tedesco Moritz Von Oswald e Mark Ernestus propone una musica minimale, emotiva e rarefatta, puntando su groove meccanizzati e suoni curati nei dettagli. La compilation si divide idealmente in due parti, tra emotività e atmosfere spettrali, confermandosi un riferimento imprescindibile per la musica elettronica underground. Ascolta ora BCD-2 e scopri il cuore pulsante della dub techno anni '90!

 Elmer Bernstein è un compositore la cui musica tutti quanti conosciamo, magari inconsapevolemente.

 McQ è un disco realmente piacevole, vario, che mescola più generi senza imbarazzare l'ascoltatore.

La colonna sonora di McQ firmata da Elmer Bernstein propone un tema principale di funk orchestrale molto orecchiabile, accompagnato da contaminazioni di vari generi come big band e lounge. L'album è vario e piacevole, con una fruizione indipendente dal film. Bernstein si conferma un maestro della musica da cinema con uno stile accessibile e coinvolgente. Ascolta ora la colonna sonora di McQ e scopri la potenza di Bernstein nel poliziesco anni '70!

 Il disco apre a contenuti emotivi universali e visioni cinematiche leggere, quasi fantasma.

 Sviluppando onde sonore aliene e forme di sciamanesimo sotto effetto di peyote con strumenti analogici.

Sacracorpa è l'ultimo capitolo della trilogia di Matchess, un mix raffinato di musica sperimentale e ambient. Whitney Johnson crea atmosfere sonore suggestive, frutto di un percorso spirituale e personale intenso. Con strumenti analogici e suoni naturali, il disco esplora la crisi interiore fino alla rinascita, con un tocco pop e cinematico che rende l'ascolto accessibile e coinvolgente. Ascolta Sacracorpa e immergiti in un viaggio sonoro unico e intenso.

 Il secondo genito dei Potter che si porta addosso un nome imbarazzante: Albus Severus Potter.

 Minkia. Un altro figlio di. Se ha preso dal padre ci farà andare in serie C in un batter di ciglia.

La recensione presenta ‘Harry Potter e la maledizione dell'erede’ come un capitolo a parte ambientato vent'anni dopo la saga originale. Il racconto si concentra sui figli dei protagonisti, affrontando temi di eredità, identità e responsabilità. Tra ironia e plot intriganti, il libro rievoca l'universo magico con personaggi classici e nuove sfide. Un’opera originale che rinnova il mito con umorismo e fantasia. Leggi il nuovo capitolo magico di Harry Potter e scopri l’avventura dei figli!