La vita può essere una sarabanda interminabile, un collage stupefacente di suoni mai sentiti, un lungo, sfrenato baccanale che celebra il godimento di tutti i sensi.

 Il dottor Faust cedette e trascorse lunghi anni nelle grinfie di Mefistofele. Vide cose che non aveva mai visto, gustò cibi che non aveva mai gustato e sentì una musica... che fino ad allora aveva udito solo nei suoi sogni.

La recensione esplora l'album 'Faust' come un viaggio sensoriale e filosofico tra surrealismo, elettronica e blues psichedelico. L'autore immagina un dialogo immaginario tra Faust e Mefistofele, sottolineando la complessità e l'innovazione musicale dell'opera. Tra inquietudine e speranza, il disco si configura come un mosaico sonoro unico degli anni '70, capace di suscitare emozioni intense e riflessioni profonde. Scopri il capolavoro 'Faust' e lasciati trasportare in un viaggio musicale senza pari.

 Ry Cooder è una figura che fa bene alla storia del rock e in generale al mondo della musica.

 The Prodigal Son racconta pezzi del suo paese dedicando principalmente questo lavoro a quella che definisce "riverenza".

Ry Cooder, chitarrista e compositore di grande talento, torna con l'album The Prodigal Son, un mix di brani inediti e classici della tradizione americana. Pur non essendo il suo disco più memorabile, offre un'esperienza musicale autentica e una riflessione profonda sulla riverenza e il rispetto. Prodotto insieme al figlio Joachim, il disco conferma la capacità di Cooder di rimanere un punto di riferimento nel panorama Americana dopo oltre sessant'anni di carriera. Scopri l'autentica musica Americana di Ry Cooder con The Prodigal Son.

 L'uomo: ne La linea generale egli è un grande corpo in tumulto, l’insieme di volti magri, ombreggiati ed espressionisti.

 Ejzenstejn padroneggia il mezzo e forgia un’arma, con meditabonda frenesia, inarrivabile per l’inedito connubio fra metafisicità della forma e concretezza del contenuto.

La recensione analizza 'La linea generale', film di Sergej M. Ejzenstejn che esprime l’ideologia sovietica attraverso immagini visceralmente potenti e simbologie visive sorprendenti. Viene evidenziata la dialettica tra progresso e critica alla burocrazia, e il ruolo centrale dell’uomo come motore sociale. Il film si distingue per la sua forza estetica e la lucidità nel rappresentare i dilemmi post-rivoluzionari, rimanendo un capolavoro del cinema politico. Scopri il capolavoro di Ejzenstejn e immergiti nel cinema sovietico autentico!

 Una cultura da soundboy che spazia dall'hip hop astratto degli anni 90 a beats taglienti come quelli di Autechre.

 Canzoni pop per un nuovo pubblico, con la voce a volte infantile, a volte da chanteuse sensuale d’altri tempi.

Il debutto di Dilula mescola sapientemente elettronica, synth pop e atmosfere ambient, con forti richiami al hip hop astratto degli anni '90. La voce di Alice Marras, tra infantile e sensuale, impreziosisce un disco ideale da ascoltare di notte. Un'opera ricca di influenze che va oltre la semplice definizione di genere musicale. Ascolta Le vie dell'amore di Dilula per un viaggio sonoro unico e notturno.

 Pepper è reduce dall’esperienza Sludge-Southern Rock che vuole portare i Corrosion verso le radici del Blues del delta.

 Micidiali!!!! Grandissimi Corrosion of Conformity...ZIPPO...

La recensione esalta la formazione storica dei Corrosion of Conformity e il loro disco America’s Volume Dealer del 2000. Il disco, meno immediato rispetto ai precedenti, mescola Hard Rock, Blues e influenze Southern Rock, con brani potenti e momenti di innovazione musicale. Tra i pezzi più apprezzati spiccano "Stare Too Long" e "Take What You Want". L’album rappresenta un coraggioso cambio di rotta pur mantenendo l’identità della band. Scopri ora America’s Volume Dealer e immergiti nell’evoluzione dei Corrosion of Conformity!

 La trap di Sick Luke è vibrante come la notte, oscura come il non-detto, alienante come il lato più ambiguo della nostra mente.

 Questi tre dischi spaccano, e spaccheranno almeno finché non ci priveranno del diritto di pompare la musica negli stereo e nelle cuffie.

La recensione difende con passione la Dark Polo Gang e il loro progetto Trilogy, sottolineando l'innovazione nel rap italiano offerta dai loro mixtape. Pur riconoscendo la volgarità e i limiti lirici, ne apprezza le produzioni di Sick Luke e la capacità di rompere con il passato del rap impegnato. Trilogy è celebrato come una raccolta di classici trap capaci di coinvolgere con energia e originalità, segnando una nuova avanguardia nel genere. Ascolta Trilogy e scopri l’avanguardia autentica del rap italiano oggi!

 Non sentivo una band suonare in questo modo da quando ancora ragazzino sono stato introdotto al sound hardcore punk dei Flipper.

 Il loro sound compulsivo e frenetico è costruito interamente su groove vigorosi di basso e tastiere avvolgenti.

La recensione celebra il primo album dei Wax Chattels, giovane trio di Auckland, paragonandoli alla storica band punk Flipper. La band propone un sound hardcore e noise innovativo, basato su basso e tastiere, e prodotto da Jonathan Pearce per la leggendaria Flying Nun Records. Il disco è descritto come ipnotico, oscuro e carico di energia, capace di rievocare atmosfere intense e contaminazioni artistiche. Ascolta Wax Chattels e scopri il nuovo volto dell’hardcore punk da Auckland!

 Un dialogo tra le profonde linee di basso e le leggere melodie della viola, accompagnati da sintetizzatori magnetici in puro stile anni '80.

 Ritmi frenetici in chiave new wave, giri energici e a tratti leggermente cupi e una voce limpida, malinconica e dark.

L'album d'esordio 'Running' dei Broono propone sei tracce intense caratterizzate da un interplay coinvolgente tra viola da gamba e basso elettrico, supportati da sintetizzatori anni '80. La musica combina ritmi frenetici con atmosfere malinconiche e dark, offrendo qualità tecnica e musicalità consolidata. Un debutto ricco di personalità che unisce classicismo e modernità. Ascolta 'Running' dei Broono e immergiti in un viaggio sonoro tra malinconia e energia new wave.

 Un disco che ha come funzione quella di ricordare a tutti il grande talento di “Dido”.

 Le tecniche strumentali e vocali sono evocative ed ineccepibili, a dimostrazione di una profonda ricerca sonora.

Soundiders - Viva! Le canzoni di Dido è un album tributo realizzato da oltre settanta musicisti per onorare Daniele 'Dido' Di Domenico. Con 12 brani riarrangiati e registrati a Bagno di Romagna, l'opera offre sonorità variegate e tecniche impeccabili, spaziando nella world music. Un progetto emozionante che riesce a mantenere vivo il ricordo e il talento di Dido. Scopri l'emozionante tributo musicale a Dido e lasciati coinvolgere dalle sue melodie.

 Quello che vi accingete ad ascoltare sarà un classico massacro nero come la pece ma in mezzo a tanta oscurità ci saranno improvvisi, inattesi squarci di luce.

 "Beyond Sanctorum" rappresenta l'apice, l'acme, la punta, sommità, cima, vetta, vertice, colmo, culmine, nonché il loro apogeo compositivo/esecutivo.

Beyond Sanctorum è definito come il punto più alto nella carriera di Therion, un album death metal puro e vigoroso con sorprendentemente squarci di luce creativa. La recensione esalta la forza e la passione vichinga, evidenziando l’intensità sonora e il retaggio classico. L’autore riflette anche sull’evoluzione della band e sulla perdita di qualità dopo questo apice. L’opera resta un esempio memorabile e imprescindibile nel panorama metal estremo. Scopri l'epicità di Beyond Sanctorum, una pietra miliare del metal estremo!

 La seconda vita artistica di Gaz Coombes sembra aver trovato una dimensione definitiva nel suo ottimo cammino solista.

 Non possiamo far altro che apprezzare ed attendere curiosi la prossima mossa di questo cantautore in costante crescita.

Il terzo album solista di Gaz Coombes, World's Strongest Man, conferma la sua crescita artistica con un mix raffinato di rock, elettronica e influenze variegate. Il disco spazia dalle atmosfere frenetiche di 'Deep Pockets' ai momenti più soffusi e riflessivi come 'Slow Motion Life'. Tra le tracce migliori, si evidenziano 'Wounded Egos' e l'omaggio a Bowie in 'Oxygen Mask'. Un lavoro maturo e ben prodotto che convince e invita ad attendere il prossimo passo dell'artista. Scopri l'evoluzione musicale di Gaz Coombes con World's Strongest Man!

 La sua particolarità sta nel contatto con la cultura aborigena e il legame tra il protagonista e la giovane Thoomi.

 Il quadro si può dire completo: un film che arriva su Netflix e subito è disponibile anche in free streaming.

Cargo è un film zombie australiano disponibile su Netflix, remake di un cortometraggio apprezzato online. La trama segue Andy Rose che, contagiato, cerca di salvare la figlia in un contesto post-pandemico. Nonostante la mancanza di originalità e una sceneggiatura poco brillante, il film spicca per le ambientazioni selvagge e il riferimento culturale agli aborigeni. La riflessione spirituale sulla sopravvivenza umana aggiunge un tocco particolare, ma il film non risulta memorabile. Scopri Cargo su Netflix e lasciati coinvolgere dall'apocalisse australiana.

 «È l’alternanza tra azione, violenza, dramma da una parte e spirito dissacrante dall’altra a far funzionare la formula.»

 «Deadpool 2 è molto più solido di tanti altri film di supereroi, anche negli aspetti canonici, ma con il bonus non da poco di poter sfruttare tutto l’armamentario dissacrante della saga.»

Deadpool 2 segue la scia del primo film con la sua irriverenza e umorismo metacinematografico. Pur perdendo l'effetto sorpresa, resta una parodia fresca e originale nel panorama cinecomic, bilanciando azione, dramma e comicità. Alcuni eccessi e scivoloni nei momenti demenziali e drammatici riducono leggermente l'impatto. La regia di David Leitch garantisce sequenze d'azione efficaci, mentre la sceneggiatura alterna momenti brillanti e meno riusciti. Un film solido, da migliorare ma comunque molto divertente. Scopri la caustica ironia di Deadpool 2, una parodia esplosiva da non perdere!

 I Cell sono stati una grandissima band; durata un lustro appena. Peccato...

 Straordinaria cavalcata da assaporare a volume disturbante.

La recensione celebra il ritorno dell'EP 'Cross The River' dei Cell, band newyorkese degli anni '90 spesso paragonata a Sonic Youth e Television. L'autore ricorda il concerto al Bloom di Mezzago e sottolinea l'intensità strumentale e vocale, evidenziando la straordinaria cover di 'Free Money' di Patti Smith. I Cell sono definiti una grande meteora alternativa con un breve ma influente percorso musicale. Ascolta 'Cross The River' dei Cell e riscopri un classico alternative anni '90!

 Non è il solito disco da cantastorie che ti farà dormire sogni sereni.

 Leonardo Gallato è uno di quei cantautori che alimentano una scena come quella italiana piena di talenti da scoprire.

L'album 'Tacet' di Leonardo Gallato, cantautore siciliano, si distingue per suoni innovativi e arrangiamenti raffinati che uniscono elettronica, sax e dialetto. Brani come 'Vientu' e 'Matinata' mostrano una fusione tra tradizione e modernità, invitando l'ascoltatore a scoprire un autore originale e sentito. Un disco ricco di sentimento che arricchisce la scena musicale italiana indipendente. Ascolta 'Tacet' e immergiti nel talento unico di Leonardo Gallato!

 Lydia e Cypress prendono una manciata di pezzi... e li riscrivono in modo sinistro in una specie di country blues alternativo per certi versi sconcertante.

 È un lavoro molto omogeneo ed estremamente artistico, in linea con il personaggio Lydia Lunch.

Lydia Lunch e Cypress Grove presentano 'Under The Covers', un album di cover oscuro, acido e intensamente artistico. Con arrangiamenti minimalisti registrati con un solo microfono, reinterpretano con un tocco sinistro brani iconici. Il disco si distingue per la voce disturbante di Lydia e la chitarra malinconica di Cypress, risultando un lavoro omogeneo e anti commerciale. L'edizione limitata in vinile colorato ne valorizza ulteriormente il fascino. Ascolta 'Under The Covers' per un’esperienza musicale intensa e alternativa.

 James Chance è l’equivalente della contaminazione Jazz-Punk-Funk nella scena No-Wave Newyorkese di fine anni 70.

 Una blasfemia che non è mai più esistita da nessun’altra parte.

La recensione descrive 'The Flesh Is Weak' come un'opera che ripropone la contaminazione jazz-punk-funk tipica della scena no-wave di New York alla fine degli anni '70. James Chance emerge come un artista unico, capace di fondere sperimentalismo e intensità, anche se il sound è inevitabilmente cambiato dopo tanti anni. Pur con qualche differenza rispetto al passato, l'album conferma la sua unicità e rilevanza storica. Scopri l'intensità unica di James Chance e la sua rivoluzione no-wave!

 Questo disco non lo sopporto!

 C'è una marmellata di generi e di stili che si incrociano zuccherandosi troppo a vicenda e legano la bocca con fastidio.

La recensione esprime una netta delusione nei confronti di Boarding House Reach, il nuovo album di Jack White. Pur riconoscendo la professionalità dell'artista, il disco viene definito eccessivamente sperimentale e privo di un'identità chiara, con un miscuglio di generi che affatica l'ascolto. L'autore lo considera uno sforzo snob, lontano dalla sincerità e dal coinvolgimento dei lavori precedenti. Scopri se Boarding House Reach è davvero il disco che fa per te!

 La musica mai prepotente, conduce l’ascoltatore in un sogno di quasi settanta minuti, rimanendo sospesi, senza mai perdere quota, verso gli angoli più remoti di questa foresta.

 La foresta ci rimanda ad un mondo del nostro io, che non vuole essere svelato, dove di nuovo ritroviamo sensazioni, colori, odori che ogni volta credevamo persi.

L'album 'A Forest' di Christian Löffler è un raffinato viaggio di circa settanta minuti che unisce techno e ambient con melodie intense e mai banali. La musica accompagna l'ascoltatore in un sogno metaforico tra paure, speranze e sensazioni profonde, creando atmosfere suggestive e delicate. I brani più memorabili sono 'The Forest', 'Pale Skin' e 'Eisberg'. Considerato uno dei migliori album del genere del 2012. Ascolta ora 'A Forest' e lascia che la musica ti conduca in un sogno sonoro unico.

 Benvenuti nel folle delirio dell’Overlook Hotel. Benvenuti nel labirinto di siepi.

 Shining brilla di luce propria, brilla della sua luccicanza. Qualunque cosa essa sia.

La recensione descrive l'album 'Shining' dei RanestRane come un viaggio sonoro intenso e misterioso, capace di evocare le atmosfere oscure del film di Kubrick. Con una combinazione di elettronica e strumenti tradizionali, il disco esplora il tema della follia in modo originale e coinvolgente. L'opera è presentata come un'esperienza sensoriale che fonde tensione e riflessione, con un approccio musicale ricco di dettagli e dinamiche. La critica evidenzia l'equilibrio tra caos e armonia, rendendo l'album una proposta potente e innovativa. Scopri l'affascinante viaggio musicale di RanestRane e lasciati trasportare nel labirinto di Shining.