La "classica" perla rara che vale la pena riscoprire, bastasse la mia povera recensione, sic!

 Il terzo movimento è certamente la parte più riuscita della sinfonia, pieno di colori musicali e dialogo fra i vari gruppi orchestrali.

La recensione esplora la seconda sinfonia di Tchaikovsky, detta 'Piccola Russa', un'opera poco conosciuta ma di grande valore artistico. L'autore ripercorre il contesto storico e musicale, sottolineando l'importanza del folklore ucraino nel brano e la sua evoluzione rispetto alla prima sinfonia. L'esecuzione di Lorin Maazel e la Filarmonica di Vienna viene apprezzata, mentre si evidenziano alcune criticità controllate. In definitiva, un lavoro meritevole di riscoperta e apprezzamento. Scopri e lasciati incantare dalla Sinfonia N. 2 di Tchaikovsky, una gemma nascosta della musica classica!

 è di una noia mortale ed è inutile che molti dicano 'non puoi capirli', non sono più idiota di voi ne meglio, solo più sincero

 niente trama solo visioni che permettono il registuccio di arrivare a 90 minuti

La recensione esprime una forte critica nei confronti di La Dolce Vita di Federico Fellini, definendolo noioso e privo di una trama coerente. L'autore contesta l'adorazione al regista, accusandolo di voler risolvere la 'non-storia' con effetti onirici senza sostanza. La recensione invita a riconsiderare la fama del film e sottolinea l'ipocrisia di chi lo esalta senza riflettere. Scopri la verità dietro il mito di La Dolce Vita, leggi la recensione completa.

 Coil: musica per distruggere gli angeli.

 Espansione del suono oltre il suono, frammenti di vocalità fluttuanti in decomposizione.

La recensione di Live One di Coil descrive un viaggio sonoro unico, fatto di paesaggi industriali, rituali e pulsazioni aliene. L'album viene definito un'esperienza musicale che espande i confini della percezione e del suono, evocando immagini forti e suggestive. La sonorità è animata da una tensione vibrante e da atmosfere cupe che coinvolgono e avvolgono l'ascoltatore. Scopri l'universo sonoro estremo di Coil con Live One, ascolta ora!

 Se cercate l'ascolto di una voce che vi emozioni, vi penetri fino al midollo delle ossa, vi tagli in due: ecco penso proprio l'abbiate trovata.

 The Woman’s Boat è un concept album discretamente autobiografico sulla navigazione femminile in questa vita, un percorso spesso fatto di grandi difficoltà.

La recensione esalta l’album The Woman’s Boat di Toni Childs, definito un capolavoro per voce, liriche e musica. Il concept affronta il viaggio femminile nella vita con momenti di grande intensità emotiva, arricchito da collaborazioni di alto livello come Peter Gabriel e Robert Fripp. Un’opera poco conosciuta in Italia ma apprezzata a livello internazionale e riconosciuta per la sua profondità e originalità. Ascolta ora The Woman’s Boat e lasciati emozionare dalla potente voce di Toni Childs.

 Barrence Whitfield è totalmente pazzo: per lanciare un disco così oggi ci vuole follia.

 Barrence lo canta come se fosse Little Richard che imita Gerry Roslie.

La recensione celebra il nuovo album Soul Flowers of Titan di Barrence Whitfield & The Savages come un tributo energico e fedele al soul, blues e rock'n'roll degli anni '60. Nonostante la carriera longeva dell'artista e una discografia che spesso si ripete, questo disco emerge per la sua passione e autenticità, con una band fedele al sound garage vintage. La produzione è curata da Peter Greenberg, che contribuisce significativamente al carattere elettrico dell'album. Ascolta Soul Flowers of Titan e vivi l’energia del soul vintage oggi stesso!

 La potenza di “The Dreamer” è probabilmente quell’ipnotica capacità di rapire l’ascoltatore e trascinarlo in un mondo a parte.

 “The Dreamer” continuerà la sua strada nei cuori di chi ha ascoltato anche solo per sbaglio il suo contenuto.

The Dreamer di Alvise Nodale è un album che unisce cantautorato tradizionale e sonorità innovative. Il disco racconta temi di crescita, allontanamento e ritorno, coinvolgendo l'ascoltatore con atmosfere ipnotiche. Il singolo Canzone per un addio rappresenta bene la capacità di sperimentazione e autenticità dell'artista. Un album da ascoltare più volte per cogliere tutte le sfumature. Ascolta The Dreamer di Alvise Nodale e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 Tutti e tre i protagonisti [...] ricercheranno invero tutti di essere il vero «deus» e manipolare gli altri secondo quelle che sono le loro finalità.

 Il film funziona perfettamente perché ogni elemento si incastra in una storia originale e universale, trascendendo i soli confini del genere fantascientifico.

EX_MACHINA, esordio alla regia di Alex Garland, si presenta come un thriller psicologico fantascientifico originale e intenso. Pur con un cast ridotto, la pellicola unisce attori, ambientazioni e colonna sonora in un mosaico valido. La trama ruota attorno al Test di Turing tra programmatore, CEO e androide, esplorando temi di intelligenza artificiale, etica e manipolazione. Il film ha ottenuto riconoscimenti speciali, in particolare per gli effetti visivi premiati agli Oscar. Guarda EX_MACHINA e scopri i misteri dell'intelligenza artificiale!

 Soltanto anima, cuore e sudore.

 Ascoltatevi, a mille, l’opener “My Bottom” e vi ritroverete a fare stage diving dal tavolo della sala.

La recensione celebra la breve ma intensa carriera degli Stuntplasticpark, band hardcore punk attiva nella periferia di Milano negli anni ’90. Il mini album 'Everybody in the House' è descritto come un concentrato di energia grezza, rabbia giovanile e passione, con suoni duri e veloci che richiamano grandi nomi dell'hardcore old school. Un ricordo vivido delle vibrazioni dal vivo e della scena poco conosciuta ma autentica di quegli anni. Ascolta ora 'Everybody in the House' e rivivi l’energia punk degli anni '90!

 Probabilmente si tratta del miglior road movie adolescenziale mai girato.

 Il film si beve tutto d’un fiato, a cominciare dalla sequenza da urlo dei titoli di testa che da sola varrebbe il prezzo di un ipotetico biglietto.

Fandango, diretto da Kevin Reynolds nel 1985, è un road movie adolescenziale considerato uno dei migliori di sempre. Racconta il viaggio di un gruppo di ragazzi texani in fuga dalla leva per il Vietnam, tra momenti comici, drammatici e poetici. La regia di Reynolds è fluida e coinvolgente, con un cast perfetto e una sceneggiatura che ha influenzato Hollywood. Il film è una celebrazione della giovinezza e della crescita personale, ideale per diverse generazioni. Guarda Fandango e scopri un road movie adolescenziale unico e coinvolgente!

 Il film parla di “loro”, molto più che di “lui”.

 Sono uomini e donne veri, con sentimenti, famiglie, storie, percorsi anche sofferti.

La recensione analizza Loro 1 di Paolo Sorrentino come un ritratto lucido e spietato del microcosmo attorno a Silvio Berlusconi, senza mai nominarlo. Incentrato su sesso, decadenza e opportunismo, il film mostra personaggi reali in un equilibrio tra tragedia e farsa. Sorrentino evita il moralismo, offrendo una narrazione profonda e priva di pregiudizi. La prima parte introduce magistralmente la figura del politico, mettendo in evidenza il vuoto valoriale e la lotta per il potere e la fama. Scopri la feroce analisi di Sorrentino sul potere in Loro 1, un film da non perdere.

 «La pazienza è la virtù dei forti, e gli A Perfect Circle hanno premiato tutti.»

 «Keenan dimostra una padronanza e un controllo vocale di cui pochi sono in possesso: la sua voce è dolce e graffiante, solenne e arrabbiata.»

Dopo 14 anni di attesa, A Perfect Circle torna con Eat The Elephant, un album che mescola abilmente la maturità del gruppo con sonorità nuove e profondità tematiche. Maynard James Keenan dimostra ancora una volta la sua evoluzione artistica con testi intensi e un controllo vocale eccezionale. Il disco riflette un clima di pessimismo attuale senza scadere nella banalità, offrendo momenti musicali di grande impatto e freschezza. I singoli scelti rappresentano bene l’essenza del lavoro e negano chi lo riteneva privo di novità. Ascolta Eat The Elephant e scopri il nuovo capolavoro di A Perfect Circle!

 a meno di dieci secondi dall’inizio l’ascoltatore prova l’irreprimibile bisogno di correre al cesso.

 invita la bella ragazza della situazione ad andare al gabinetto con lui, coniando un nuovo tipo di romanticismo: quello del cesso.

La recensione racconta in chiave ironica l'origine e l'effetto di 'El Baño' di Enrique Iglesias, un brano-concept nato dall'esigenza fisiologica del cantante. Il testo mescola romanticismo insolito e umorismo, creando un'esperienza musicale unica che spinge l'ascoltatore a confrontarsi con un bisogno impellente e condiviso. Ascolta 'El Baño' e scopri il nuovo modo ironico di fare romanticismo!

 Rabbia, adrenalina, nervi tesi, cattiveria, istinto e voglia di attaccare.

 Una lega perfetta di hardcore e metal, inossidabile, resistentissima, evoluta.

Il nuovo album di Turmoil, 'The Process Of...', combina hardcore e metal in modo potente e innovativo. Con un suono preciso e diretto, riesce a mescolare influenze dure con una nuova profondità sonora. L'album è caratterizzato da energia, adrenalina e una produzione solida che lo rende un ascolto imperdibile per gli appassionati del genere. Scopri ora l’energia esplosiva di Turmoil - The Process Of!

 «Il giudizio finale - a proposito di psichedelia - è “half and half”: niente male, ma tra qualche mese sarà già nel dimenticatoio.»

 «Le composizioni sono tutte costruite su strutture sintetiche e samples… manca quasi del tutto il contributo di una vera e propria batteria.»

MIEN è il debutto del supergruppo guidato da Alex Maas dei Black Angels, con contributi di musicisti di rilievo. L'album combina psichedelia con synth e sperimentazioni sonore, offrendo spunti interessanti ma anche momenti meno coinvolgenti. Il disco si muove tra influenze kraut-rock, ambient e trance, ma senza entusiasmare pienamente. Nel complesso, un progetto valido ma destinato a non lasciare un segno duraturo nel tempo. Scopri il viaggio psichedelico di MIEN, ascolta l'album ora!

 Non è un film così brutto come si potrebbe pensare.

 Il film si perde poi troppo presto in una successione di eventi troppo rapida e raccontata male fino a un finale raffazzonato e privo di qualsiasi contenuto logico.

The Giver di Phillip Noyce è un adattamento cinematografico tratto dal noto romanzo di Lois Lowry. Il film presenta una buona premessa e un efficace uso del bianco e nero, ma si perde in una narrazione troppo rapida e un finale poco chiaro. Le interpretazioni dei giovani protagonisti sono positive, ma quelle degli attori famosi risultano meno efficaci. Il risultato complessivo è un film che non riesce a valorizzare appieno il potenziale del romanzo. Scopri se The Giver è il film distopico che fa per te!

 Questo disco è un miracolo di equilibrio dove nulla stroppia e la purezza del suono tocca davvero il cuore.

 La veracità intrinseca è l'invisibile che si manifesta nel visibile.

Spirit of Love di C.O.B. è un album folk psichedelico del 1971, caratterizzato da un equilibrio sonoro delicato e da una ricca strumentazione esoterica. Nonostante la presenza di elementi particolari, la purezza del suono e la spontaneità della musica creano un'esperienza emozionale intensa. L'opera riflette l'influenza della leggendaria Incredible String Band, ma presenta un approccio più luminoso e meno speziato. Citato anche in ambito di musicoterapia, Spirit of Love tocca il cuore con la sua veracità intrinseca. Ascolta ora Spirit of Love e immergiti nel cuore del folk psichedelico.

 Un gigante dai piedi d'argilla.

 Il film dimostra l'incapacità di creare una vera tensione tragica.

Avengers: Infinity War è un film grandioso nella produzione ma delude per la trama scontata e i personaggi poco approfonditi. Thanos non risulta un villain convincente e la presunta maturità della storia rimane solo un tentativo. Nonostante l'eccellente intreccio narrativo e l'ottima tecnica, il film manca di vera tensione drammatica e un salto qualitativo reale dal genere cinecomic. Scopri la nostra recensione completa e riflettiamo insieme sul futuro dei cinecomic.

 Marco, Elena e Massimo non se ne danno per intesi.

 Sparano una tarantolatissima «Alternative Ulster» che spazza via pure l'edera secolare sui muraglioni del castello.

La recensione celebra l'album 'Ssssh! The Children Sleep' degli Overlord, band romana dedita a un rockabilly duro, veloce e autentico. Composta dai fratelli Marco e Massimo con Elena al basso, la band incarna la passione locale per un genere che mescola punk e blues, richiamando l'energia di iconici gruppi americani. Lo stile di scrittura è vivido e coinvolgente, riportando anche aneddoti di concerti memorabili. Nel complesso, l'album è un tuffo nella scena musicale romana fine anni '80 e un appello a riscoprire un gruppo raramente documentato. Ascolta 'Ssssh! The Children Sleep' e riscopri il rockabilly romano autentico!

 La musica è matematica, un legame indissolubile di pitagorica memoria. Ma qui i conti non tornano.

 E' la catarsi. Non esistono testi.. Ma è l'anima a parlare, percossa e poi restituita.

La recensione elogia l'album "Tesa Musica Marginale" di Anatrofobia come un intrigante viaggio musicale d'avanguardia. Il disco fonde rigore e improvvisazione in sette tracce che sfidano strutture convenzionali, con sonorità elettroacustiche e soluzioni poliritmiche. L'opera è descritta come un'esperienza introspettiva, intensa e catartica, dove il jazz si fa veicolo di emozioni e anarchia controllata. Un prodotto per chi ama le sfide artistiche e l'innovazione sonora. Ascolta l'album di Anatrofobia e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 È un immeritato peccato che questa prima sinfonia non goda di maggiore popolarità.

 Al primo impatto rappresenterà una 'piacevole sorpresa'.

La recensione evidenzia l'importanza della Sinfonia N.1 di Tchaikovsky, spesso trascurata rispetto alle sue opere più famose. Viene analizzata la struttura e i motivi dell'opera, mettendo in luce pregi e limiti, con particolare attenzione all'esecuzione dell'Orchestra Filarmonica di Vienna diretta da Lorin Maazel. Sebbene non considerata un capolavoro assoluto, è consigliata per avere una visione completa del compositore russo. Ascolta la Sinfonia N.1 di Tchaikovsky per scoprire un lato meno noto del genio russo!