Basta sentire la purezza e la rarità delle storie che il mito genovese racconta in brani come "Il suonatore Jones" o "Un ottico".

 L'anello di congiunzione tra i cantautori compositori e i cantautori poeti era e sarà solo soltanto lui, almeno in Italia: De André.

Quarantasette anni dopo la sua uscita, 'Non al denaro non all'amore né al cielo' si conferma un album fondamentale di Fabrizio De André. L'opera unisce poesia e musica con testi profondi e storie di vite difficili, raccontate con sonorità acustiche e arrangiamenti ricercati. De André si conferma maestro indiscusso del cantautorato italiano, capace di emozionare con semplicità e grande intensità. Ascolta ora questo capolavoro senza tempo di Fabrizio De André e lasciati emozionare!

 Question Mark è un'accozzaglia di idee più che un album vero e proprio, senza una direzione musicale precisa.

 Le canzoni belle non mancano ma per godersi il meglio di Jahseh sono da ascoltare sicuramente il mixtape Revenge e il buon 17.

La recensione analizza l'album '?' di XXXTentacion evidenziandone l'estrema varietà stilistica e la natura sperimentale. Pur lodando alcune tracce emozionali, sottolinea la mancanza di una direzione chiara e la fragilità compositiva. L'artista resta controverso a causa del suo passato personale, ma la sua musica continua a dividere e a far discutere. Ascolta '?' di XXXTentacion e scopri il confine tra sperimentazione e caos!

 Quando ascolti i Big Star l’anima soffre. Si ammala, ma si ammala di bellezza.

 September Gurls, perfezione per antonomasia del pop chitarristico.

La recensione celebra Big Star e il loro album 'Radio City' come un capolavoro power pop ricco di melodie intense e atmosfere nostalgiche. Analizza la storia travagliata del gruppo, la frizione tra Chilton e Bell e la loro influenza duratura nel rock. L'album viene visto come espressione perfetta di emozioni complesse, adolescenza e ribellione musicale. Un ritratto vivido di un gruppo di culto che ha conquistato ascoltatori e musicisti. Ascolta Radio City e immergiti nell'universo unico dei Big Star!

 Siamo di fronte ad una sorta di psichedelia dalle forti tinte hard-rock e allucinate il tutto suonato con il classico motorick sound dei Neu! e con la potenza tipica degli Amon Duul II!

 Qualcosa riprende vita nella Foresta Nera!

La recensione celebra la trilogia 'The Death And Resurrection Of Krautrock: Omega' dei croati Seven That Spells, sottolineandone l'originalità e la potenza. Il gruppo riesce a evocare l'energia devastante e sperimentale tipica della scena Krautrock degli anni '70 con un tocco di psichedelia hard rock e influenze balcaniche. Il disco è considerato un valido omaggio e una rinascita stilistica di quel sound mitologico. L'autore si dichiara felice della scoperta e invita all'ascolto soprattutto della suite 'Omega'. Ascolta ora Seven That Spells e rivivi l'energia del Krautrock!

 Sabù, al di là di una buona produzione, è il vero protagonista di questo disco.

 I temi esistenzialisti in Generazione digitale non suonano scontati, ma colpiscono per sincerità e immediatezza.

Generazione digitale di Sabù Alaimo è un album pop rock autoprodotto dove l'autore si mette a nudo. Con testi sinceri, profondi e lontani dall'esercizio di stile, Alaimo affronta temi esistenziali con immediatezza. L'album riflette la maturità artistica di un cantante e autore con esperienza nella scena italiana e un passato nei nuovi talenti di Sanremo. Scopri ora l'intensità di Generazione digitale di Sabù Alaimo!

 “Fiumi di persone in corsa e io mi sento persa.”

 Rossato, preferisce “andare sulla collina” a scrivere di sé, che magicamente diventa scrivere di tutti noi.

Facile è l'esordio di Paola Rossato, cantautrice di Gorizia che miscela folk, jazz e pop con testi profondi e originali. L'album racconta la sensazione di smarrimento nella vita veloce di oggi, offrendo una voce autentica e sensibile lontana dalle tendenze più commerciali. Con un basso mai scontato e una scrittura fluida, Rossato crea un lavoro intenso e personale che diventa universale. Ascolta Facile e lasciati emozionare dalla sensibilità unica di Paola Rossato.

 "A New Era" è un album tanto semplice quanto efficace, destinato a un pubblico che ha già passato la sua fase teenager.

 Musicalmente è un disco che suona esattamente come dovrebbe suonare, senza alcuna sbavatura o elementi fuori posto.

Redrum04 si distacca dalle radici nu metal per abbracciare un alternative rock che punta sulla melodia e il groove. 'A New Life' è un album pulito e ben strutturato, con brani che ricordano Nickelback e Incubus. Nonostante un artwork poco riuscito, si rivolge a un pubblico adulto alla ricerca di musica di qualità e facile da ascoltare. Scopri l’alternative rock melodico di Redrum04 in 'A New Life'!

 Un fottuto trip stregonesco, labirintico e malato.

 Questo disco è talmente assurdo che non può essere di questa dimensione.

La recensione celebra l'album 'Twelve Winter Moons Comes the Witches Brew' di Arkheth come un viaggio sonoro oscuro, labirintico e psichedelico. Tyraenos, leader e unico membro, trasforma il black metal in un'esperienza esoterica e sperimentale. Il disco si distingue per l'originale uso del sassofono e testi visionari che immergono l'ascoltatore in atmosfere malate e affascinanti. Ascolta subito Arkheth e immergiti in un mondo sonoro oscuro e unico!

 Alla fine di questa roba non ti stanchi mai e questo succede semplicemente perché se è vero che il “blues” è la musica dell’anima...

 Questo disco qui è come un ritorno a casa: che poi non significa mica starsene buoni e tranquilli.

Dirty Photographs dei The Bonnevilles è un album che omaggia le radici del rock e del blues, contaminato dal vigore del garage-punk. Il disco, uscito nel 2018, rappresenta un ritorno a casa musicale fatto di attitudine irriverente e spirito classico. I brani spaziano da pezzi energici a ballad blues, celebrando l’anima della musica rock e la sua eredità culturale. Un lavoro che scalda il cuore degli amanti del genere e offre un’esperienza autentica e appassionata. Ascolta Dirty Photographs e immergiti nell’anima del rock irlandese!

 un elisir acido/zuccherino che profuma di sixties...

 Tredici minuti di pura estasi...

Questa recensione entusiasta esplora l'album di debutto di The Serpent Power, un gioiello psichedelico californiano degli anni ’60 che fonde folk, organi espansivi e suggestioni orientali. Con paralleli a band storiche e un approccio quasi terapeutico alla musica, l'autore apprezza le atmosfere oniriche e le lunghe estasi sonore, consigliando l'ascolto a chi ama i suoni vintage e sperimentali. Ascolta The Serpent Power e lasciati trasportare dalla magia degli anni '60!

 Parla dei mostri che vivono nella testa di ognuno, o almeno nella mia.

 Un disco rivolto in primo luogo a sé stessa, uno strumento di autoguarigione.

L'EP d'esordio di Dira, 'Mi psicanalizzai', è un lavoro intimo e introspettivo che esplora paure, rimpianti e l'autoguarigione. La giovane Claudia Gallanti si avvale di un ensemble musicale tra acustico ed elettronico, offrendo un'esperienza d'ascolto personale e coinvolgente, valorizzata dalla sua voce calda e armoniosa. Ascolta ora l'EP di Dira e immergiti in un viaggio emotivo unico.

 "The Hallowing of Heirdom è esattamente questo, una placida camminata nella campagna dello Yorkshire, senza motivo, solo una contemplazione e un 'prendere parte' della splendida natura che ti circonda."

 "Con questo album gli inglesi spogliano la loro musica, tolgono le armature e mettono a nudo l'amore che nutrono per i luoghi in cui vivono e le eredità che hanno lasciato loro."

La recensione descrive The Hallowing of Heirdom dei Winterfylleth come un viaggio musicale contemplativo e delicato, lontano dal loro tipico black metal atmosferico. L'album si caratterizza per una musica spogliata e naturale, che riflette l'amore per la campagna inglese e la sua eredità. Un'opera da assaporare con calma e senza pretese, che culla l'ascoltatore con piccoli momenti di bellezza sonora. Ascolta The Hallowing of Heirdom per un viaggio sonoro nella natura inglese.

 Il titolo ironico guarda a sé stesso con il sorriso sulle labbra, senza prendersi troppo sul serio.

 Inigo suona 'sghembo' quanto basta per piacere a un pubblico mainstream ma anche a uno più 'sgamato'.

Inigo, dopo l'esperienza con la band Grigiolimpido, si presenta con il suo primo album solista dal titolo ironico "Terzo disco d’esordio". Il disco propone un cantautorato attento e non banale, con testi ironici e originali. La musica di Inigo si differenzia dalla pop mainstream e cerca un pubblico sia ampio che più attento e sensibile. L'album rappresenta una nuova fase dell'artista pugliese, che si mostra autentico e innovativo. Scopri l’album solista di Inigo e lasciati sorprendere dal suo cantautorato ironico!

 Concepite un album che abbia una sua unità, un monolite unico, indissolubile.

 Per gli appassionati di rock, c’è di tutto e di più: dal rock al grunge, dal metal alla psichedelia, con un’attitudine chiaramente freak.

Freak Parade dei Prowlers è un album autoprodotto che si distingue per la sua unità e profondità artistica, evocando riferimenti cinematografici e fumettistici. Il disco mescola diversi generi rock con un'attitudine 'freak', creando un'opera autentica contro la frenesia del consumo musicale moderno. Perfetto per chi cerca un'esperienza rock completa e fuori dagli schemi. Ascolta Freak Parade e immergiti in un viaggio rock fuori dagli schemi!

 Il film è tutto incentrato nella analisi e rappresentazione dei comportamenti del protagonista, che possono apparire estremi e persino inverosimili, ma che invece costituiscono realtà scientificamente comprovate.

 Quello che si salva alla fine è solo la paura per le tre ragazze imprigionate. Ma mi pare veramente troppo poco.

Split (2016) è il secondo capitolo della trilogia iniziata con Unbreakable, che esplora il disturbo dissociativo dell'identità attraverso un thriller psicologico con elementi fantastici. James McAvoy interpreta un protagonista con 23 personalità diverse, ma la pellicola non riesce a coinvolgere pienamente, risultando meno avvincente e con una trama arrangiata. La narrazione e i flashback appaiono tediosi, salvati solo dalla tensione legata alle vittime imprigionate. Nel complesso, un film dalle potenzialità non del tutto realizzate. Scopri la nostra analisi completa di Split, il thriller che mescola psicologia e mistero.

 È qui che mi prendono al massimo, dove rendono davvero la miscela tra basso roboante e movenze bulldozer.

 Brani super-strutturati dall’evoluzione mai banale, onnipresenti scorciatoie melodiche che non annoiano nemmeno dove lo stesso ritmo viene battuto incessantemente per minuti.

La recensione valorizza 'Prove You Wrong' di Prong come un disco fondamentale e innovativo del 1991, capace di fondere metal, hardcore, thrash e funk con grande efficacia. L'album rappresenta un punto alto della band, grazie a riff taglienti e strutture complesse. Nonostante un successo limitato, è apprezzato per il suo impatto e la freschezza, anticipando tendenze come il nu metal. Il disco rimane una pietra miliare e un piacere per gli appassionati di metal e crossover. Ascolta 'Prove You Wrong' e riscopri un classico crossover del metal anni '90!

 Songs from the Fyrgen è un bellissimo e mutevole dipinto raffigurante l’aspetto bucolico della campagna inglese.

 Come un bellissimo quadro Romantico, Songs from the Fyrgen bypassa ogni parola e arriva direttamente al cuore.

Songs from the Fyrgen di Wolcensmen è un viaggio sonoro che celebra la natura e il folklore inglese, mescolando chitarre arpeggiate, fiati e percussioni con un'atmosfera calda e avvolgente. Il disco evoca paesaggi rurali e antiche tradizioni con delicatezza, conquistando chi ascolta attraverso sensazioni profonde e immagini vivide. Dan Capp realizza un progetto neofolk raffinato e personale, paragonabile a Wardruna e Ulver. Ascolta Songs from the Fyrgen e immergiti nella natura inglese attraverso il folk più autentico.

 The Blurred Crusade è uno di quei lavori che mi tormentano, che mi ronzano in testa da decenni.

 Ci troviamo di fronte a un lavoro che affonda le radici nel rock che riecheggia il jingle jangle psichedelico... Atmosferici, eterei, lisergici, visionari.

La recensione celebra The Blurred Crusade, il secondo album del 1982 dei The Church, definito un capolavoro nervoso e visionario che unisce rock psichedelico e new wave. Nonostante la fama ridotta a un singolo successo, l'autore esalta la maestria del trio Kilbey, Koppes e Willson-Piper e invita a rivalutare il disco come pietra miliare del genere. L'atmosfera è intima e appassionata, con un'analisi dettagliata delle influenze e delle canzoni che compongono l'album. Ascolta ora The Blurred Crusade e riscopri un capolavoro inesplorato del rock australiano!

 Ogni maledizione che accadeva nella polveriera del medioriente, diventava il nome di un suo disco.

 La ‘suite’ Ali Zarin è un tormento ipnotico di 45 minuti: una loop machine che accelera, decellera, muta nei suoi vincoli minimi.

La recensione esplora la figura di Bryn Jones, alias Muslimgauze, e il suo album postumo 'Ali Zarin'. Il lavoro è descritto come un tormento ipnotico di 45 minuti, immerso in ossessioni mediorientali e loop sonori. Pur meno incisivo di altre opere, il disco riflette la complessità di una carriera unica e schizofrenica, fatta di produzioni numerose e un impegno sociale velato. Un ascolto consigliato per chi cerca un'esperienza musicale fuori dagli schemi. Ascolta Ali Zarin e lasciati avvolgere dal suo ipnotico viaggio sonoro.

 «Abbandonai il palco perché, dinnanzi ad 80.000 spettatori e con il brano che skippava, al quinto ‘Girl you know-girl you know-girl you know’ decisi che anche basta. Era troppo».

 «Di 'Girl You Know It’s True' ci rimane questo: una puntina che salta, due Grammy restituiti, una scoria più che una storia, con il mondo che prima si straccia le vesti e poi dimentica.»

La recensione ripercorre la vicenda di Milli Vanilli, duo famoso per il loro successo con 'Girl You Know It's True' ma svelato per l'uso di voci di altri cantanti. Il produttore Frank Farian ammise l'inganno dopo un'esibizione fallita. Il duo tentò un ritorno senza successo, mentre la tragedia colpì Robert Pilatus. Oggi rimane una storia controversa tra fama e fallimento. Scopri l'incredibile storia di Milli Vanilli e il loro impatto nel mondo della musica!