"Shadow On Everything è il lamento delirante di un essere umano in preda ai propri incubi, rinchiuso in una stanza insonorizzata 10x10."

 "La voce di Reid ricorda molto quella di Cave, più biascicante e garage, che si combina bene con la furia animalesca del sound."

La recensione esamina 'Shadow On Everything' dei Bambara, un album che combina blues, garage punk e una forte atmosfera oscura. Il testo sottolinea le influenze di Nick Cave e della scena alternative di Brooklyn, apprezzando la capacità del trio di evocare inquietudine e energia brutale. Le collaborazioni con altri musicisti arricchiscono il disco, descritto come un inquietante viaggio interiore. Scopri l'oscurità sonora dei Bambara con 'Shadow On Everything'!

 Una cascata di note e di accordi che riempiono lo spazio non facile della grande libreria milanese.

 Chi ha orecchio per intendere, sente le sfumature, il tocco, lo spessore delle idee, il folto background culturale di questo artista nostrano.

Il concerto di Deca alla Feltrinelli di Milano ha mostrato un pianista raffinato e dalla forte espressività. Tra brani tratti dall'album 'Isole invisibili' e passaggi improvvisati, Deca incanta per la sua versatilità e profondità. La sua musica si distingue nettamente dai fenomeni commerciali italiani, avvicinandosi più a Satie e Glass. Un'ora di grande emozione che ha conquistato il pubblico. Scopri l’universo musicale di Deca con il suo piano emozionante e improvvisato.

 Mai come in questo caso i cattivi rapinatori sono i buoni.

 Il professore è un puro galantuomo, impeccabile nella costruzione del suo labirintico piano eppure semplicissimo dal punto di vista umano.

La casa di carta è una serie TV spagnola che mescola azione, emozione e una narrazione avvincente. Il Professore, geniale stratega, guida una banda di rapinatori caratterizzati da profonde sfaccettature psicologiche. Nonostante alcune incongruenze nella trama, la serie riesce a mantenere alta la tensione e a coinvolgere lo spettatore. La recitazione è convincente, soprattutto nelle figure femminili e nei protagonisti principali come Berlino e il Professore. Nel complesso, una visione consigliata anche se manca qualche elemento di raffinata estetica. Scopri il fascino unico de La casa di carta e immergiti in questa avvincente rapina!

 Sono sempre stati in anticipo sui tempi i ragazzi di Phoenix, Arizona, dai loro remoti esordi dei primi anni ottanta vengono eretti dalla critica come uno dei fondamentali pilastri per la nascita di tutto quell'indie rock.

 La strumentale Six Gallon Pie è una balorda cavalcata country-folk-punk'n'roll di sbalorditiva efficacia.

Forbidden Places è un album del 1991 dei Meat Puppets, caratterizzato da una originale fusione di grunge, country e punk. L'opera si distingue per l'innovazione sonora e l'energia, anticipando la scena grunge di Seattle. Il disco mantiene le radici della band, tra sperimentazione e nostalgia, con brani dinamici e testi intensi. Una pietra miliare per gli amanti dell'indie rock e per chi cerca sonorità autentiche e diverse. Scopri l'energia unica di Forbidden Places e immergiti nella loro rivoluzione sonora!

 Un imperdibile occasione per compiere una cavalcata sonora in un passato divenuto storia e capire come quattro giovani inglesi giunsero … Alla Conquista del West!

 La distorsione introduttiva ci catapulta senza diritto di replica ad Immigrant Song, elevandosi a prodromo imprescindibile dell’heavy metal che verrà.

La recensione celebra il live album How the West Was Won dei Led Zeppelin come un evento imperdibile per i fan del rock e della band. Il triplo cd cattura la forza e la spontaneità della band durante l'ottavo tour negli Stati Uniti nel 1972, mostrando la loro dedizione al blues e il potere delle performance dal vivo. Viene evidenziata l'importanza storica dell'album nel contesto della discografia della band e l'evoluzione musicale del gruppo. Ascolta ora How the West Was Won e rivivi la magia dei Led Zeppelin dal vivo!

 The Death of Stalin non è un film per nostalgici né per chi avrebbe la pretesa di esserlo.

 Una storia raccontata in maniera divertente e intelligente e senza nessuna retorica di nessun tipo ma anzi con una specie di black humour nello stile dei fratelli Cohen.

Il film di Armando Iannucci 'The Death of Stalin' racconta con black humour e intelligenza gli eventi che seguirono la morte di Stalin. Basato sulla graphic novel di Fabien Nury e Thierry Robin, il film delinea la lotta per la successione in un contesto farsesco e corrosivo. Il cast, con Steve Buscemi in grande forma, regala interpretazioni memorabili. Non una semplice ricostruzione storica, ma una satira che rompe ogni retorica senza banalizzare la complessità del periodo. Scopri ora questa satira nera che rivoluziona la storia di Stalin!

 Ogni singola situazione e personaggio “topico” vanno considerati come se fossero pedine su di una grande scacchiera tridimensionale che poi sarebbe la nostra storia carica di contraddizioni e di pagine oscure.

 Le diverse speculazioni sono argomentate e parte integrante della trama e non ne impediscono la scorrevolezza, ma semmai ne prolungano il piacere e l’utilità anche dopo la fine.

Il romanzo "Purgatory" di Mike Resnick, secondo di una trilogia ideale, mescola fantascienza e analisi socio-politiche sul colonialismo applicato a un pianeta alieno. La trama avvincente illustra il meccanismo del "Dividi et impera" e il processo di sfruttamento economico che conduce a un conflitto sociale e a una crisi profonda. La storia è arricchita da personaggi tipici che rappresentano dinamiche storiche reali, rendendo la lettura fluida e intensa. Un'opera che combina intrattenimento e riflessione critica sul potere e la società. Scopri questo romanzo che unisce fantascienza e riflessione storica, leggi Purgatory di Mike Resnick!

 L'orrore narrato da Stephen King penetra lentamente nella mente di chi legge; sui canoni del genere egli tesse abilmente storie umane, amori.

 Lasciatisi alle spalle il cartello che annuncia la fine di Jerusalem's Lot, il terrore continuerà a incrinare le pareti di qualsiasi casa.

La recensione cattura profondamente l'impatto emotivo de Le notti di Salem di Stephen King. L'autore mescola orrore soprannaturale e realtà sociale, immergendo il lettore in una trama avvolgente e dolorosa. La narrazione è intensa e coinvolgente, con personaggi complessi e riflessioni sull'umanità. L'atmosfera cupa si fonde con la malinconia e un'ironia sottile, rendendo il romanzo un capolavoro del genere. Scopri il capolavoro di King che ti terrà sveglio la notte, leggi Le notti di Salem!

 L'esorcismo perde la sua dimensione sacrale e oscura diventando parte integrante della vita di ogni giorno.

 La voce del demonio durante l'esorcismo il padre l'aveva paragonata a un gatto selvatico, e la volta prima... a un mafioso.

Liberami, documentario della regista Federica Di Giacomo, offre uno sguardo sobrio e quotidiano sugli esorcismi in una comunità siciliana guidata da Padre Cataldo. Il film, premiato alla Mostra di Venezia, mostra la vita delle persone possedute e la loro lotta vissuta con normalità e fede. La regia evita toni sensazionalistici, presentando con umanità un tema complesso. Il documentario allarga lo sguardo alla formazione degli esorcisti a Roma, sottolineando la rilevanza globale del fenomeno. Guarda Liberami per scoprire un lato inedito e umano degli esorcismi.

 "Tutto è cominciato da qui: la trap italiana e i suoi suoni alienanti e rallentati."

 "La sua musica, indipendentemente dalla sua volontà, è generazionale."

XDVR di Sfera Ebbasta segna l'inizio della trap italiana moderna, con suoni innovativi e una poetica forte che racconta la realtà della periferia milanese. Il mixtape, prodotto con Charlie Charles, ha influenzato profondamente giovani e cultura rap nel paese. Pur riconoscendo i rischi legati a certi messaggi e stili di vita, il disco rimane un'opera culturale di valore che ha plasmato un'intera generazione. Ascolta XDVR e scopri il mixtape che ha rivoluzionato la trap in Italia!

 Gianni Venturi semina versi che non sono preghiera ma grido rauco e denso «che libera l'anima e ne fa un canto».

 E senza il sogno, probabilmente, non saremmo niente.

La recensione celebra "Sogno Errando" di Altare Thotemico come un'opera visionaria che unisce musica, poesia e sperimentazione sonora. L'album invita a un ascolto profondo e attento, rivelando un universo sonoro che oscilla tra momenti lirici, jazzistici e atmosfere elettroacustiche. Il testo evidenzia la fusione di anima e materia attraverso paesaggi sonori complessi e coinvolgenti. La poesia e la musica si intrecciano in un viaggio onirico, accompagnato da strumenti vibranti e improvvisazioni raffinate. Scopri il sogno musicale di Altare Thotemico, immergiti in atmosfere uniche e sperimentali!

 "La vita può finire a ventidue anni? Con Aspettando Godot, Claudio Lolli sembra scrivere il proprio epitaffio."

 "Il cielo nero che aleggia sull’album è un’onda che sommerge; la cosa più saggia non è rifuggire, ma chiudere gli occhi e annegare nella disperazione, magari come fosse un antidoto."

Aspettando Godot di Claudio Lolli è un'opera intensa e profonda, realizzata a soli 22 anni, che esplora temi di disperazione e speranza. Tra liriche struggenti e melodie raffinate, l'album si distingue per spontaneità e coesione. Lolli trasmette un equilibrio tra dolore e voglia di vivere, facendo dell'album un capolavoro del cantautorato italiano. Ascolta Aspettando Godot e immergiti nel capolavoro di Claudio Lolli.

 Un replicante che cammina silenziosamente in una città futuristica fatta di specchi e cubi.

 Ascoltare questa musica ed immaginarsi il "palcoscenico" evocato è un po’ come assistere ad un film mentale. O ad un sogno. Un lungo sogno.

Circuit Bloom, il nuovo EP di 36, offre un viaggio musicale che evoca atmosfere futuristiche e oniriche. Composto da sintetizzatori, pianoforte ed effetti ambientali, immerge l'ascoltatore in un mondo evocativo e sospeso, ispirato al Cyberpunk e a scenari alla Blade Runner. Le tracce, dai titoli suggestivi, e una copertina minimalista completano un'opera coinvolgente e stimolante per la fantasia. Ascolta Circuit Bloom e immergiti in un viaggio sonoro futuristico ed emozionante.

 "Player One è un film su carta. funziona da dio, e è una figata fotonica, se vuoi vederti una roba leggera."

 "Non posso farvi una recensione del film perché ho apprezzato troppo il libro e lo conosco troppo bene per parlare in maniera obiettiva."

Il recensore narra un percorso personale tra delusione e nostalgia, partendo da uno stato emotivo fragile. Il libro Ready Player One è descritto come un'esperienza nerd intensa e coinvolgente, mentre il film di Spielberg appare piatto e superficiale. La recensione non propone un giudizio oggettivo sul film, ma un racconto soggettivo di un appassionato che conosce profondamente l'opera originale. Rimane il consiglio di recuperare il libro, soprattutto se il film non ha soddisfatto. Scopri il libro originale e vivi l’avventura nerd autentica!

 Georgia canta col diario aperto agli occhi chiusi, condividendo ciò che ha scritto solo per sé.

 ‘Song for Charlie’ mi imbriglia in modo inestricabile, quasi meglio quando Georgia è da sola con la chitarra.

L'esordio omonimo di Camp Cope è una testimonianza sincera di gioventù, fragilità e rabbia. La voce di Georgia, accompagnata da un suono grezzo e minimale, trasmette emozioni profonde. L'album, frutto di un progetto indipendente supportato da migliaia di fan, mette in luce un mix originale di punk alt-lofi e folk. Le canzoni raccontano storie personali con intensità, consigliando l'ascolto accompagnato dai testi per apprezzarne a fondo le sfumature. Una sorpresa piacevole e coinvolgente nel panorama musicale attuale. Scopri l’intensità di Camp Cope: ascolta l’album e leggi i testi!

 Quella bellezza che hai paura ad assumere a grandi dosi perché fa un po’ male e ti chiede sempre qualcosa in cambio, ti logora un poco.

 La musica illumina, che trasmette proprio l’immagine di una luce abbagliante, che inonda di calore ma accieca, stordisce.

La recensione esplora la complessità emotiva di 'Daydreaming' dei Radiohead, descrivendo il brano come un delicato equilibrio tra dolore e bellezza. La canzone riflette la condizione dell'uomo adulto, tra speranza e rassegnazione, con un'interpretazione intensa dei sentimenti e una musica ipnotica che accompagna queste sensazioni. Il testo si intreccia con immagini di luce e oscurità, sottolineando la profondità del messaggio esistenziale. Scopri il significato profondo di Daydreaming, un capolavoro emozionante dei Radiohead.

 Un coacervo ben riuscito, affascinante e intrigante di musica, che tocca molti generi.

 l’assenza di “urletti” e “battimani” fuori tempo non dà fastidio, anzi, permette di concentrarsi sulla musica.

Il live in studio dei The Tangent, guidati da Andy Tillison, combina progressive rock, jazz e canterbury con performance tecnicamente elevate. Sebbene manchi il pubblico, questo permette un focus più netto sulla musica intensa e coinvolgente, che alterna momenti delicati a denunce sociali. I brani spiccano per originalità e profondità tematica, con vie musicali lisergiche e autentiche. Ascolta ora ‘Going Off On Two’ e immergiti in un prog live unico e coinvolgente!

 Un disco senza tempo, un piccolo gioiello, da custodire gelosamente.

 Se nel 2018 si possono presentare ancora cose "nuove" e non cover di questo livello, allora la musica ha ancora un futuro.

No Mercy In This Land di Ben Harper con Charlie Musselwhite è un album che unisce perfettamente rock e blues in un sound autentico e senza tempo. La collaborazione tra la voce intensa di Harper e l'armonica di Musselwhite crea un duo equilibrato e potente. I brani spiccano per originalità e rimandi storici a icone come Rolling Stones, Bob Dylan e Ray Charles. Un disco schietto, ricco di anima, capace di donare nuova vita al genere nel 2018. Un piccolo gioiello da ascoltare con attenzione e rispetto. Ascolta ora questo capolavoro di rock-blues autentico e senza tempo!

 Questo ragazzo di Rockford, Illinois ha sicuramente un talento fuori dal comune.

 Un disco che, per quanto "classico", non è sicuramente trascurabile oppure "già sentito".

Deafman Glance di Ryley Walker evidenzia una maturità artistica crescente, con un approccio sofisticato e personale alla musica folk e jazz. L’album si distingue per arrangiamenti ricercati e una produzione che unisce tradizione e innovazione senza cedimenti revisionisti. Pur essendo raffinato, l’album mantiene un forte richiamo alle radici americane e ad artisti come Bill Callahan e Nick Drake. È un’opera apprezzabile e originale, ideale per ascoltatori attenti e curiosi. Ascolta Deafman Glance e immergiti nel raffinato mondo folk-jazz di Ryley Walker.

 Dannii Minogue superò di gran lunga Madonna, Britney Spears e persino la sorella Kylie con Neon Nights.

 Dannii fu la prima artista a cui venne permesso di usare basi di Madonna per un suo singolo.

La riedizione di Neon Nights celebra i 15 anni dell'album di maggior successo di Dannii Minogue, uscito nel 2003. L'album, apprezzato per il suo mix di dance, electro pop e atmosfere anni '80, ha superato album di grandi star come Madonna e Britney Spears e contiene importanti hit remixate. Nel 2018 esce per la prima volta in vinile, insieme a una nuova versione in doppio CD con materiale extra. Scopri la nuova edizione in vinile di Neon Nights e rivivi le hit da discoteca di Dannii Minogue!