"Quando lui e le sue Mothers attaccano a darci dentro, senti che quello non è un album qualsiasi."

 "Frank Zappa ha prodotto dischi più importanti ma questo merita una considerazione particolare."

La recensione riflette su One Size Fits All, album di Frank Zappa e le Mothers of Invention, sottolineando la complessità, l'ironia e la qualità musicale dell'opera. Nonostante alcune reazioni iniziali contrastanti, l'autore conferma la validità e l'importanza del disco come punto di svolta nella carriera di Zappa. L'album è descritto come un congedo stilisticamente eccellente e una testimonianza di talento e organizzazione. Scopri il genio musicale di Frank Zappa con One Size Fits All, ascolta ora questo capolavoro unico!

 L’album rock dell’anno è sicuramente quello dei Casablanca.

 Un album magnifico a cui si aggiunge la sperimentale “Minuetto” dove la band prova a sperimentare un rock più ammodernato ma che graffia e lascia il segno come pochi.

Il secondo album dei Casablanca, 'Pace violenza o costume', conferma la maturità e la vivacità della band guidata da Max Zanotti e Stefano Facchi. Il disco presenta brani intensi, poesie e una sperimentazione rock moderna che colpisce per profondità e sensibilità. Un lavoro completo e coinvolgente, considerato uno dei migliori album rock italiani del 2018. Ascolta 'Pace violenza o costume' e lasciati conquistare dal rock dei Casablanca.

 Questo film è osceno in tutto, nelle istanze generali della vicenda e ancor di più negli esiti finali, che sono d’una stupidità rara.

 La divisione tra cattivi interessati solo al denaro e gli eroi dispensatori di civiltà è talmente manichea e disneyana (nel senso peggiore del termine), che a un certo punto ci si aspetta una frase di questo tipo: “Non aver paura, noi siamo i buoni”.

La recensione condanna Jurassic World Il Regno Distrutto come un film banale e privo di originalità, con personaggi stereotipati e incoerenze logiche evidenti. La pellicola manca di azione autentica e propone una trama didascalica e manichea. Anche le interpretazioni attoriali sono giudicate scialbe, mentre il finale risulta ridicolo. L’unico spunto morale interessante viene abbandonato troppo velocemente. Scopri perché Jurassic World Il Regno Distrutto delude i fan, leggi la recensione completa!

 Zen come resilienza in anarchica liberazione espressiva. Crust come rabbia ferina, saturazione e scorticazione del rumore.

 E' un mondo capovolto dove una mano sembra un artiglio ed una carezza una frusta che ti scuoia.

Zen Crust dei Squarcicatrici è un'opera sonora che unisce rabbia e delicatezza in un dialogo costante di contrasti. L'album esplora dinamiche elettro-acustiche, poliritmie e contaminazioni jazz con un approccio sperimentale e anarchico. Le composizioni sono intense, spigolose ma raffinate, capaci di disorientare e affascinare l'ascoltatore. Un viaggio sonoro sfaccettato che lascia tracce indelebili. Scopri la potenza e la bellezza di Zen Crust, un viaggio sonoro da non perdere.

 "Won't Die Wondering è diventata una specie di mantra che mi spingeva a finire l'album e dedicarmi alla musica."

 "Il disco suona esattamente come avrebbe dovuto!"

La recensione esplora il terzo album solista di Michael Savage, Won't Die Wondering, definito come psych pop con influenze variegate e sonorità evolutive. Il disco riflette esperienze autobiografiche e una collaborazione consolidata con produttori e musicisti di rilievo. Salvage si dichiara impegnato più nella scrittura e in studio che nelle performance live, ma con un seguito crescente. Il confronto con la scena neo-psichedelica australiana e le influenze di artisti come David Bowie e The Brian Jonestown Massacre arricchisce il quadro dell'opera. Ascolta l'album Won't Die Wondering di Michael Savage e immergiti nel suo psych pop unico!

 Questa è la musica dei Mars: psicosi allo stato puro.

 Un disco da cui uscirete diversi rispetto a prima. Ansia, visioni, tremore, paranoia.

La recensione descrive l'album 'The Complete Studio Recordings NYC 1977-1978' dei Mars come un'esperienza sonora estrema e ipnotica, racchiudendo l'essenza della No Wave di New York. Il lavoro viene definito una discesa negli abissi della psiche umana, tra ansia, paranoia e distorsioni atonali. La band emerge come leggendaria per il suo impatto unico e la sua influenza sulle scene underground. Immergiti nella follia sonora dei Mars, un'esperienza musicale che non dimenticherai.

 La sbornia elettronica forse ha penalizzato il lavoro e il sovraffollamento di autori rende il disco un po' scostante.

 Un brano 'spaziale' che è l'unico scritto interamente da Luca Carboni e che alza il livello di un disco che comunque ha qualcosa in meno del precedente.

Sputnik, il dodicesimo album di Luca Carboni, prosegue la direzione elettronica di Pop-up, eliminando le chitarre a favore di sonorità digitali. L'amore rimane il tema centrale, in chiave moderna e con richiami al web. Il disco presenta momenti di grande successo alternati a brani più deboli, con produzioni di vari autori che rendono il lavoro un po' disomogeneo. L'unico brano scritto interamente da Carboni è la traccia finale, che conferisce un tocco ‘spaziale’ al progetto. Nel complesso un album interessante, ma con qualche riserva rispetto al precedente. Scopri il sound innovativo di Luca Carboni in Sputnik e vivi un viaggio elettronico unico.

 Davide Toffolo può anche vestirsi come gli pare, ma la 'teatralità' non rende accattivante il loro pop piatto e stereotipato.

 Il pollice opponibile resta un sogno.

La recensione critica l'album 'La testa indipendente' dei Tre Allegri Ragazzi Morti, definendolo privo di originalità e ricco di stereotipi pop. L'autore sottolinea la distanza tra l'immagine provocatoria della band e la superficialità musicale, evidenziando un ritorno a una retorica sentita e poco convincente. L'album viene visto come un passo indietro rispetto a lavori precedenti e una conferma della mediocrità creativa del gruppo. Scopri la recensione completa e decidi se ascoltare l'album!

 «The Holy Teachings of Rock’n’Roll cioè i sacri insegnamenti del roccherrolle, perché questa è materia di fede e la fede o ce l’hai o mica te la compri.»

 «Viva Johnny Thunders, viva i Turks e viva il rock’n’roll duro e puro.»

Shady & The Vamp, band punk svizzera attiva da quasi dieci anni, rompe i luoghi comuni con il suo secondo album 'The Holy Teachings of Rock’n’Roll'. Il disco segna una virata verso un punk’n’roll energico e appassionato, con influenze di Johnny Thunders e altri eroi del rock. L’album è un omaggio sincero alla fede nel rock’n’roll, senza compromessi e con spirito indipendente. La recensione esalta l’album per qualità e coerenza, sottolineando l’importanza del rock come passione più che convenzione. Scopri ora 'The Holy Teachings of Rock’n’Roll' e lasciati conquistare dal punk’n’roll svizzero!

 I Vanilla che suonano gli Zepp con tanta classe basta e avanza; mica so spiegarle ste cose, troppo grandi.

 Le cover di questi ragazzi sono sempre state di altissimo livello. Si capiva che le eseguivano con voglia e passione.

Nel 2006 i Vanilla Fudge celebrano i 40 anni di carriera con un album tributo ai Led Zeppelin, eseguendo cover con grande passione e classe. Il legame tra le due band nasce dal rispetto e dall'amicizia degli anni '60, evidenziato da aneddoti di tour e scambi musicali. L'album evita i brani più celebri per concentrarsi su pezzi suggestivi, offrendo interpretazioni sia potenti che raffinate. La recensione sottolinea la qualità tecnica e l'anima delle cover, definendole meritevoli e coinvolgenti. Ascolta l'album e scopri il tributo appassionato dei Vanilla Fudge ai Led Zeppelin!

 Se ci pensate, scrivere motivi musicali da trenta secondi che riescano a fare il loro dovere non è proprio facilissimo.

 Il disco è lavorato e prodotto come il figlio di nostro Signore comanda.

La recensione celebra 'Music for Commercials' di Yasuaki Shimizu come un gioiello sonoro anni '80, un album ambient sperimentale che fonde jazz e elettronica. Considerato uno dei migliori sassofonisti al mondo, Shimizu crea motivi ispirati alla pubblicità ma mai usati commercialmente, dimostrando una raffinata estetica musicale. L'opera è apprezzata sia per la qualità sonora sia per la sua capacità di rappresentare un periodo storico con innovazione e personalità. Consigliato agli amanti della musica di alta fedeltà, ambient e cultura giapponese. Scopri l'album che ridefinisce la musica ambient anni '80, ascolta Yasuaki Shimizu ora!

 La qualità e la varietà dei suoni sono a dir poco sorprendenti.

 Spirit Rejoin può essere un oggetto di puro godimento per l'ascolto, oltre che portare sollievo alle vostre anime.

Spirit Rejoin degli Al Doum & The Faryds è un album avant-jazz innovativo che unisce influenze afro-asiatiche con atmosfere acid-jazz e drone. La band milanese si distingue per qualità e varietà sonora, richiamando miti come Aktuala e riferimenti a jazz leggendario. Pur poco sponsorizzati, la loro musica è una preziosa finestra su una scena underground italiana ricca di sperimentazione e personalità. Un lavoro suggestivo e coinvolgente che offre sia piacere d'ascolto che approfondimento culturale. Scopri ora Spirit Rejoin e immergiti in un viaggio sonoro unico e innovativo!

 "Incertezza, fantastica parola chiave di ogni salto mortale musicale, seducente."

 "Ascoltate questa musica non seguendo i sentieri da me indicati, dimenticate che parlavo di musica e l’effetto finale sarà molto più sorprendente."

La recensione descrive 'Heratius - Gwendolyne' come un audace viaggio musicale nella Francia del 1978, ricco di sperimentazione e incertezza. L'album richiama influenze di Henry Cow, Krautrock e Fou Leloublan, offrendo un miscuglio originale e intrigante. L'autore invita l'ascoltatore a scoprire il disco senza pregiudizi per apprezzarne pienamente il valore. Un'opera che evoca anarchia artistica e creatività senza confini. Ascolta Heratius - Gwendolyne e lasciati sorprendere dall'incertezza sonora!

 Per me è il disco più bello di Katy Perry, sicuramente overprodotto ma molto meno stupido della roba sfornata in dieci anni.

 Si tratta di un curioso manifesto della sindrome di Peter Pan e i contrasti nell’esigenza di doversi adeguare a nuove realtà.

La recensione analizza Witness come un album di svolta nella carriera di Katy Perry, segnato da un sound più maturo e elettronico. Nonostante il flop commerciale, il disco viene apprezzato per la sincerità dei testi, le sonorità ricercate e le collaborazioni con artisti come Nicki Minaj e Skip Marley. L'autore ne sottolinea l'originalità e invita ad ascoltarlo come un manifesto delle contraddizioni di Perry. Scopri il lato meno conosciuto di Katy Perry con l’ascolto di Witness!

 La caratteristica dei Dreamspirit è quello di fondere l'heavy metal classico con strumenti tradizionali cinesi.

 In definitiva, ci troviamo davanti ad un album interessante ben prodotto e suonato, consigliato ai fan del Folk Metal.

L'album 'General Triumphant' dei Dreamspirit è un concept album che fonde heavy metal classico con strumenti tradizionali cinesi, migliorando la produzione rispetto al precedente lavoro. Con atmosfere variegate che spaziano dal thrash al doom, si evidenzia la loro originalità all'interno della scena metal cinese emergente. Consigliato agli appassionati di folk metal e a chi vuole scoprire nuovi suoni da paesi non anglofoni. Ascolta 'General Triumphant' di Dreamspirit e scopri il metal cinese come non l'hai mai sentito!

 Un disco d’esordio che mostra una band che suona di brutto, con un sound ben amalgamato.

 Un immaginario prettamente pop che, sia pur messo in scena con sapienza dal cantante, non ci azzecca un gran chè con il resto della proposta musicale del gruppo.

ROCKARDIA esordisce con 'Novità Passate', un album rock solido e ben suonato, in cui le chitarre sono protagoniste. Nonostante la qualità musicale, il contrasto tra i temi pop dei testi e il sound rock appare poco armonico. La band mostra talento, ma il mix di stili lascia qualche dubbio sulla direzione futura. Scopri il debutto energico di ROCKARDIA e lasciati sorprendere dal suo sound unico!

 La vita non è facile per nessuno e men che mai se si hanno genitori apprensivi che ti tirano su scaricandoti frustrazioni.

 Mi aspettavo qualcosa di serio tra il sociologico e il politico, ma ho trovato un umorismo in stile 'yddish' alla Woody Allen.

L'autore affronta la lettura di 'Lamento di Portnoy' di Philip Roth con curiosità e ritrova nelle vicende del protagonista molte riflessioni personali, specialmente sul sesso e la famiglia. Seppur distante dall'attesa di un testo sociopolitico serio, apprezza l'umorismo e la profondità psicologica. Il romanzo emerge come un dialogo intenso tra frustrazioni familiari e desideri individuali. Leggi Lamento di Portnoy e scopri l'intenso mix di umorismo e riflessione personale.

 The Law of Devil's Land mette in mostra una delle migliori prestazioni e composizioni della band.

 Questo disco rappresenta un punto di svolta nella storia del gruppo e ha permesso il primo tour europeo e nordamericano.

I Loudness sono pionieri dell'heavy metal giapponese e con l'album 'The Law of Devil's Land' del 1983 mostrano una performance potente e composizioni di alta qualità. Questo disco, meno commerciale rispetto ai successivi lavori americani, rappresenta una svolta storica per la band, con brani che spaziano dal metal puro ai momenti progressivi. L'album, cantato in giapponese, ha aperto le porte a tour in Europa e Nord America. Una pietra miliare per gli appassionati del metal Made in Japan. Ascolta The Law of Devil's Land e scopri il vero Japametal!

 «La materia prima utilizzata risulta, oggi come allora, di primissimo livello.»

 «Il disco emerge come un Battiato-senza-Battiato, un piacere intatto dell'ascolto.»

Fabio Cinti propone un adattamento delicato e cameristico dell'album cult 'La voce del padrone' di Franco Battiato, utilizzando strumenti classici e una interpretazione sobria. L'album riesce a far emergere nuove atmosfere, mantenendo intatta l'essenza e la qualità dell'opera originale, offrendo un ascolto piacevole e sorprendente. Ascolta l'adattamento gentile di Fabio Cinti e riscopri un classico senza tempo!

 Mariella canta con una voce bellissima. Una voce che è come il sorriso di una ragazza italiana.

 Vi posso solo dire che se una roba così comincia a girarvi per la testa allora non ve ne frega di niente.

La recensione racconta con un tono intimo e poetico la storia di Mariella e Vincenzo, due anime legate dalla musica e dall'opera Norma di Bellini. Tra successi, scelte di vita e passioni, l'autore guida il lettore in un viaggio emozionale che celebra la bellezza della voce, della musica e del gesto artistico. Il testo invita a scoprire l'opera gratuitamente in streaming, sottolineandone l'intensità e il fascino senza tempo. Scopri l'opera Norma in streaming gratuito e lasciati trasportare dalla magia della musica di Bellini!