Una vera e propria terapia a suon di folk song.

 Un bel disco da ascoltare con attenzione ai testi, sorta di cut n paste dei ricordi e dei flash del periodo 'comatoso'.

Scenes From Afar di DALVIVO è un album folk pop che nasce come terapia per Federico Bessone dopo un grave incidente. I brani mescolano malinconia e speranza, con melodie curate e un violino solare. La musica riflette ricordi intermittenti dal coma farmacologico, offrendo un ascolto profondo e coinvolgente. Scopri il viaggio emotivo di DALVIVO in Scenes From Afar, un album che cura attraverso la musica.

 «Il compositore aveva fatto 2 passi avanti col Concerto ed il 'Lago dei Cigni' ed uno indietro con la 3^ sinfonia.»

 «Il quinto movimento… si trascina e finisce o meglio non finisce più, tanto che annoia un poco anche i critici contemporanei.»

La recensione analizza la terza sinfonia di Tchaikovsky, evidenziando il conflitto fra l'impronta tradizionale russa e l'influenza tedesca, con una struttura in cinque movimenti. L'autore apprezza alcune parti centrali ma critica il finale troppo prolungato. Il lavoro non raggiunse il successo delle opere contemporanee come il "Lago dei Cigni". La direzione di Maazel con l'Orchestra Filarmonica di Vienna è elogiata per la resa acustica. Scopri l'evoluzione musicale di Tchaikovsky con la sua Sinfonia n.3.

 «Se non posso ballare, questa non è la mia rivoluzione» è la dichiarazione d'intenti che ritroviamo nell’album.

 «Jackboot Crusade» è uno dei brani più belli degli anni ’90, con un’atmosfera che unisce Sandy Denny e i Clash.

La recensione descrive l'album Strike degli Scum Of Toytown come un piccolo grande disco, amato nonostante la scarsa conoscenza della band. Pubblicato nel 1994, unisce ska, dub e rock’n’roll con un messaggio anarchico ma positivo. La copertina minimalista evoca ricordi e sensazioni legate alla rivoluzione e alla cultura popolare. L’album è apprezzato per la sua immediatezza e le melodie coinvolgenti, rappresentando un pezzo importante per chi cerca musica politica e ballabile. Scopri l'anarchia sonora di Strike, ascolta e lasciati coinvolgere!

 Un bel affresco ricco di colori sgargianti, questo "Baron Von Tolbooth & the Chrome Nun" si rivela come un buon disco anche se di scarso successo.

 Grace Slick, splendida e suadente, domina insuperabile tutti i brani forte delle sue capacità canore quasi infinite.

La recensione celebra l'album 'Baron Von Tolbooth & the Chrome Nun' come un prezioso tesoro musicale degli anni '70, erede della scena psichedelica della West Coast. Il disco, sebbene meno noto, si distingue per la qualità e la coerenza, con ballate sognanti e la potente voce di Grace Slick in evidenza. Viene presentato come un ultimo capitolo degno dell'era Jefferson Airplane, invitando ad ascoltarlo e apprezzarne la ricchezza artistica. Ascolta subito questo gioiello psichedelico e riscopri la magia della West Coast!

 Sono rimasto pietrificato dalla gioia fin dal primo ascolto, dal primo, eterno brano "Fearless Sky".

 Le porte dell'Inferno si spalancano e tutto viene fagocitato... TERRORIZZANTI...

La recensione elogia "Medusa", l'ultimo album dei Paradise Lost, per la sua pesantezza epica e il sound oscuro che unisce riff mastodontici a un'atmosfera sepolcrale. Nonostante la band non innovi, dimostrano dopo trent'anni una forza ancora notevole, specialmente nelle tracce come "Fearless Sky" e la title track. La produzione è densa e malata, con una performance vocale in growl di alta qualità. Un disco ostico ma avvincente per amanti del genere. Scopri ora l’oscurità e la potenza di Medusa dei Paradise Lost!

 Il grime di Papilla Bronx ... si fa sentire come un tuono a ciel sereno.

 Il progetto è da definirsi camaleontico, tra mixtape e compilation, piacevole a tratti e meno in altri.

La recensione del mixtape Transformixtape (Samurai Champloo Edition) di Papilla Bronx mette in luce un progetto di livello medio-alto, caratterizzato da un sound variegato e camaleontico. Nonostante alcune tracce meno riuscite, il lavoro mostra una ricerca stilistica interessante con influenze grime e rap anni '90. Le tracce Kamikaze e Troika si distinguono per qualità e originalità. La scelta di utilizzare campioni dall'anime Samurai Champloo non convince del tutto, ma nel complesso l'album è un buon punto di partenza in attesa di futuri sviluppi. Scopri il viaggio musicale di Papilla Bronx in Transformixtape, ascolta ora!

 Un gruppo intelligente e che dichiara apertamente di volersi porre in una posizione intermedia tra Madonna, Talking Heads e Holger Czukay.

 Il disco funziona benissimo concentrandosi su questo preciso momento presente, senza pretese di essere il disco della vostra vita.

Ecstatic Arrow dei Virginia Wing si distingue come un album di art-pop che mescola synth-pop anni '80 con influenze post-punk e wave giapponese. Il gruppo, guidato da Alice Merida Richards, realizza un sound gioioso e curato nei dettagli senza pretese eccessive. L'album utilizza arrangiamenti sintetici e sfumature jazz, offrendo un prodotto raffinato che comunque resta accessibile. Una riuscita posizione intermedia tra pop intelligente e sperimentazione sonora. Scopri l'elegante fusione di synth-pop e art-pop con Virginia Wing!

 È proprio Last Ninja 2 a lasciare senza parole, presente in cinque movimenti, segue fedelmente la composizione originale ma con un'opera certosina di pulizia dei suoni.

 Bomba atomica, mi tremano ancora le dita pensando al lavoro micidiale di Gray per questo Reformation, cinque stelle praticamente obbligatorie.

Matt Gray torna con Reformation, una raccolta di remake delle sue celebri composizioni del Commodore 64. Il disco unisce il fascino degli 8-bit originali a sonorità moderne e pulite, in particolare nella splendida rielaborazione di The Last Ninja 2. Il progetto, supportato da Kickstarter, è un tributo straordinario che coinvolgerà nostalgici e fan della musica elettronica vintage. Una produzione curata con passione che rinnova un pezzo importante della storia musicale digitale. Ascolta subito Reformation e riscopri la magia del Commodore 64!

 "Questo artista e questo disco, sono anacronistici ai tempi d’oggi, ma Dio solo sa, quanto la musica ha bisogno di giovani con questo talento per rimanere ancora viva."

 "Iron Sky è un pezzo intenso, blues dalle tinte rock, con un monologo di Charlie Chaplin che rende indimenticabile il brano."

Caustic Love di Paolo Nutini è un album intenso e raffinato che mescola soul, funky, blues e R&B. Il disco evidenzia la maturità artistica del cantante scozzese, con brani dallo spirito vintage ma dal suono moderno. Tra i pezzi più notevoli ci sono "Scream (Funky my life up)", "Better man" e "Iron Sky", quest’ultimo arricchito da un monologo di Charlie Chaplin. Un lavoro che conferma Nutini come un talento fuori dal tempo, capace di rinnovare il soul contemporaneo. Ascolta ora Caustic Love e lasciati avvolgere dal soul unico di Paolo Nutini.

 Non sono né dolce né sincero e preferisco bere sangue piuttosto che birra perché sono un vampiro.

 Accidenti/ sono quella che sono/ ciò che sono/ e sono incredibilmente glam/ e sono felice come una vongola.

Eternal Youth, album del 2002 dei Future Bible Heroes, combina un synth pop sofisticato e giocoso con toni malinconici e ironici. La collaborazione tra Stephin Merritt, Claudia Gonson e Christopher Ewen crea un equilibrio tra lirismo secco e trame sonore elettroniche. Il disco si distingue per coesione e un’atmosfera sognante che esplora amori disillusi e identità sociali alternative. Scopri l’ironico e malinconico synth pop di Eternal Youth, un classico indie da non perdere!

 Una rarissima sintesi di grottesco, pettegolezze trash e giallo francese e d’oltremanica.

 Alvaro Vitali un furbone che ha saputo vendere la propria 'non Immaginetta' nei cinema e in TV.

La recensione analizza 'Paulo Ruberto Cotequinho: centravanti di sfondamento', una parodia grottesca realizzata da Nando Cicero nel 1982. Il film mescola elementi di calcio, trash e giallo, con una trama ispirata in parte a vicende sportive degli anni '80 e al totonero. Alvaro Vitali viene descritto come un attore capace di incarnare un personaggio 'dement-serious', ironico e sopra le righe. Il tono complessivo è giocoso e irridente, rivolto ad un pubblico di appassionati di cinema di nicchia. Guarda la parodia cult anni '80 per una dose di ironia e nostalgia sportiva!

 L’importante è risuonare bene… E i Funnets fanno proprio questo. Suonano da paura.

 Il cantante sa il fatto suo a imbastire melodie e rap.

I Funnets con il loro album Wanji mostrano come il crossover punk-funk possa ancora evolversi, dimostrando notevoli abilità e un tocco personale. Pur richiamando i Red Hot Chili Peppers, la band sa rinnovare il genere e aggiungere elementi distintivi, con brani come Byzantine e Shaman Song che ne sono testimonianza. Un disco che diverte e convince, a tratti ancora immaturo ma promettente. Ascolta Wanji dei Funnets e riscopri il crossover punk-funk rivisitato!

 SpaceseductIOn è un viaggio senza ritorno dove IO mette in discussione se stesso in un contesto attuale estremamente volubile.

 Concerti molto più simili a installazioni che non al classico cliché rock.

SPACESEDUTION è il secondo album di IO, un autore e cantante italiano che si nasconde dietro una maschera. Il disco è un concept album che affronta la crisi del mondo e la solitudine contemporanea attraverso un rock dai diversi colori. Il progetto privilegia la narrazione e le storie personali rispetto allo show tradizionale, offrendo un'esperienza intensa e originale. Ascolta SPACESEDUTION e scopri un rock che racconta il nostro tempo.

 Questo "Tranquility Base Hotel & Casino" fa anche abbastanza cagare.

 Se un disco ha bisogno di 20 ascolti per "entare in circolo", allora vuol dire che non è poi sto granché.

La recensione esprime delusione per l'album 'Tranquility Base Hotel & Casino', definito un allontanamento poco riuscito dal rock diretto degli Arctic Monkeys. Il disco viene visto come un'estensione dell'ego di Alex Turner, con composizioni complesse ma senza sostanza e poco coinvolgenti. Viene messo in dubbio il valore del cambio di stile e criticata la necessità di tanti ascolti per apprezzarlo. Scopri se 'Tranquility Base Hotel & Casino' fa per te, leggi la recensione completa!

 La cantante Kuroneko è considerata una delle migliori cantanti metal nel suo paese d’origine.

 Questo è un ottimo album di puro heavy metal e consigliato a tutti coloro che amano i Loudness e il metal giapponese in generale.

La recensione analizza 'Fuuin Kairan', EP degli Onmyo-Za uscito nel 2002, evidenziandone la fusione tra heavy metal classico e folk giapponese. Il miglioramento nella produzione e la maturità compositiva sono messi in rilievo, così come la voce potente di Kuroneko. Ogni traccia viene descritta dettagliatamente, mettendo in luce riferimenti al folklore e ottime scelte musicali. L'album è caldamente consigliato agli appassionati di metal giapponese. Ascolta ora Fuuin Kairan e scopri il metal giapponese autentico!

 Quando il cuore è un frullar d’ali e quando le dita sono piccoli artigli indiscreti, allora anche la bocca si muta in becco e, con la ghiottoneria di una cornacchia, lo ficco in bazar scintillanti.

 Oggi il mio cuore è quello di una cornacchia, amo tutto ciò che luccica, che sgomenta… e che stordisce…

La recensione celebra l'EP 'Nightfreak and the Sons of Becker' dei The Coral, evidenziando la rinascita dell'attitudine psichedelica e le sorprese musicali. Pur segnato da atmosfere più ombrose, il lavoro conquista con influenze che spaziano dal beat anni '60 al punk. L'autore si lascia coinvolgere emotivamente, accogliendo con gioia questo piccolo gioiello sonoro. Scopri l'atmosfera unica di questo EP psichedelico, ascolta Nightfreak and the Sons of Becker oggi stesso!

 I Vanilla Fudge erano lo stato dell’arte del rock in abilità strumentale, ma con carenza concettuale e compositiva.

 Nel 1969 portarono a Venezia 'Some Velvet Morning': un'esplosione di energia che cambiò gusti musicali a molti giovani italiani.

La recensione analizza 'Near the Beginning' dei Vanilla Fudge, gruppo newyorchese degli anni '60 noto per il virtuosismo strumentale e le elaborate contaminazioni psichedeliche. L'album si distingue per alcune tracce memorabili come 'Some Velvet Morning' e 'Where Is Happiness', ma mostra anche limiti compositivi e momenti meno riusciti. Nonostante ciò, Vanilla Fudge rimane una tappa fondamentale e influente nel rock duro e progressivo dell'epoca, con un impatto importante anche in Italia. Scopri l'innovativo rock anni '60 dei Vanilla Fudge con questa recensione dettagliata!

 Considero dunque questo come il loro migliore album, e nonostante gli ottimi album americani, i Loudness non arriveranno più a toccare questi livelli.

 Alcune tracce avvicinano il gruppo al rock progressivo dei Rush come mostrano i brani Milky Way e Butterfly.

Disillusion è l'album più complesso e apprezzato dei Loudness, prodotto a Londra con l'ingegnere Julian Mendelsohn. Pubblicato in giapponese e inglese, ha riscosso successo globale e vanta tracce iconiche come Crazy Doctor. Rimasterizzato e celebrato tra i migliori album rock-metal giapponesi e mondiali. Ascolta ora Disillusion, il capolavoro degli Loudness e rivivi la storia del metal giapponese!

 Norvegesi completamente immersi in un tempestoso sound Hard-Rock; con una velocità di esecuzione feroce ed incontrollata.

 Tutti ingredienti perfetti per un disco che sfiora la perfezione. Esagitati Gluecifer!!!

La recensione esalta il terzo album di Gluecifer, 'Tender Is the Savage', definito un concentrato di hard rock feroce e punkeggiante con una carica esplosiva. L'autore apprezza soprattutto la grinta e l'energia della band norvegese, sottolineando brani chiave e l'aspetto crudo e diretto del sound. Viene anche commentata la produzione di Daniel Rey e le immagini forti del booklet. Un lavoro consigliato agli amanti del rock potente e senza freni. Ascolta 'Tender Is the Savage' e lasciati travolgere dall'energia di Gluecifer!

 "Un brano come ‘Il Cantico’ non sfigurerebbe nel repertorio di De Gregori o Guccini."

 "In un'epoca come questa... un disco come questo, con brani anti-commerciali, è qualcosa di raro e prezioso."

Il disco "Non Canto Per Cantare" dei Cranchi combina tradizione folk italiana con sonorità moderne e tematiche di impegno civile. La fusione delle voci di Cranchi e Degli Esposti crea armonie coinvolgenti. Tra riferimenti storici e brani intimisti, l'album offre un viaggio emotivo unico. Particolarmente apprezzato l’omaggio a Victor Jara. Un lavoro raro e prezioso nel panorama pop italiano attuale. Scopri l’intensità e la profondità di Cranchi con questo album imperdibile!