Uno stile elegante e dinamico, sorprendente per varietà e ricchezza di soluzioni che accavallandosi generano vere e proprie maree sonore.

 Ogni brano è costruito su un unico tappeto che a tratti si addensa, si smembra, accelera e rallenta, cambia direzione senza mai strapparsi.

‘Vite di vetro’ è l'album solista di Giuseppe Cassano, alias The Joshua, caratterizzato da un sound stratificato e ipnotico. L'opera è un concept album senza trama lirica, che offre un viaggio sonoro organico e dinamico. Registrato quasi live, mescola influenze pop e sonorità roccheggianti con atmosfere dubdance. Solo il singolo 'Bilancia sospesa' appare meno originale, ma nel complesso l'album conquista per varietà e profondità. Ascolta 'Vite di vetro' e lasciati trasportare dal viaggio sonoro di The Joshua.

 "Maledetti rappresenta la massima espressione del movimento della Controcultura, il ramo più evoluto della complessa sperimentazione iniziata dagli Area nel 1973."

 "È la dimostrazione di come gli Area siano uno dei pochi gruppi che non solo sperimenta ma costruisce un immenso quadro chiave per capire la società italiana, passata e presente."

Maledetti rappresenta il culmine della controcultura e della sperimentazione musicale degli Area, un album profondamente legato al contesto storico e sociale italiano degli anni '70. Con liriche avanzate e collaborazioni di spessore, il disco esplora scenari sociali e politici attraverso una miscela eclettica di jazz, free jazz e musica progressiva. Considerato il miglior lavoro del gruppo, offre una chiave di lettura unica della società italiana contemporanea e passata. Scopri il capolavoro degli Area e immergiti nella più intensa controcultura musicale italiana!

 L'album è come un profumo forte, che inizialmente ci colpisce con violenza... finché ci si entra e lo si ama.

 Leccami via gli adesivi, baby: un invito a liberarsi dalle etichette e ascoltare senza pregiudizi.

La recensione approfondisce l'album "Lick My Decals Off,Baby" di Captain Beefheart, sottolineandone l'originalità e la natura inclassificabile. Il disco, seguito di "Trout Mask Replica", unisce blues, prog e follia organizzata. Viene descritto il contesto di produzione, l'influenza di Frank Zappa e l'eclettismo musicale. Il testo celebra la forza emotiva e la complessità dell'opera, evidenziando anche il fascino del design della copertina e il valore duraturo dell'album. Scopri il genio unico di Captain Beefheart con questo album iconico!

 Debbo ammettere di essere rimasto ammaliato da subito, dopo una manciata di secondi.

 Si stanno scopando gli strumenti in una semi-presa diretta bomba.

La recensione celebra l’album Cloak di Jordan Rakei per la sua capacità di catturare l’ascoltatore fin dai primi secondi con un mix di soul, R’n’B e contaminazioni acid jazz. L’ingegneria sonora e il groove richiamano atmosfere anni ’90, regalando un’esperienza musicale autentica e coinvolgente. L’autore esprime forte empatia e apprezzamento per il disco e il suo stile. Scopri l’intensità soul di Cloak, ascolta ora Jordan Rakei!

 Il riff è Dio.

 Power Trip mi fanno cadere in trance agonistica da headbanging.

La recensione esprime un forte senso di nostalgia verso il thrash e l'hardcore punk degli anni '80. Power Trip, con il loro Manifest Decimation, riescono a riportare in vita l'energia di quel periodo grazie a riff potenti e ritmi serrati. L'album è apprezzato per la sua produzioni old school e l'attenzione ai dettagli tecnici, senza puntare all'innovazione ma offrendo un'esecuzione impeccabile. Un disco che riesce a far rivivere emozioni autentiche ai fan del genere. Scopri Manifest Decimation e riscopri il vero thrash hardcore!

 L'album più ermetico del nostro eroe.

 Un artista vero non vuole stare fermo, vuole sperimentare.

Seni e coseni rappresenta un cambiamento nella carriera di Ivan Graziani, con un album diviso in due parti distinte: acustica e blues rock. Manca una hit vera, e la produzione appare fredda, ma si percepisce una forte volontà di sperimentare e non ripetersi. Non ha riscosso grande successo commerciale ma resta interessante per completisti e amanti della sperimentazione. Scopri l'album sperimentale di Ivan Graziani e ascolta Seni e coseni!

 Una specie di conversazione, un incontro tra degli amici e una interazione che in qualche modo, da musicista, vuole riconoscere come la maniera più profonda di interagire possibile.

 Il disco è registrato benissimo e arrangiato ancora meglio e suona sempre in una maniera più che pulita e lineare, forse anche troppo per dare all’ascoltatore un vero e proprio profondo coinvolgimento emotivo.

Il disco Monolith of Phobos è il frutto della collaborazione tra Les Claypool dei Primus e Sean Lennon, un progetto che fonde psichedelia e art rock con influenze pop. Pur ben prodotto e arrangiato, il lavoro risulta pulito ma a tratti poco coinvolgente emotivamente. L’album è accessibile, con canzoni catchy ma mediamente mainstream, proponendo un mix vintage e sperimentale destinato a un pubblico ampio. Scopri l'unione unica tra rock psichedelico e pop in Monolith of Phobos!

 Semplici melodie come una fresca brezza sul viso, profumano di verde e azzurro.

 Serve veramente poco per fare pace con se stessi e con il mondo.

La recensione celebra il delicato e tranquillo folk di Vashti Bunyan nell'album Just Another Diamond Day. Viene sottolineata la semplicità delle melodie, che evocano sensazioni di innocenza, infanzia e pace interiore. La musica, accompagnata da chitarra e voce incantevole, offre un rifugio emotivo e un momento di pausa dal mondo moderno. Ascolta ora Just Another Diamond Day e lasciati avvolgere dalla sua magia folk.

 Ostiche alle ostriche delle orecchie ma perle finissime, accese alla mente.

 Queste due opere, Und so weiter e Music Promenade sono ostiche per gli uditi fini, ma accessibili ugualmente.

La recensione analizza 'Und so weiter' di Luc Ferrari, un'opera complessa e stimolante che combina piano elettrico e nastro magnetico. Non è facile all'ascolto, ma offre preziosi spunti per menti curiose e amanti dell'avanguardia musicale. Anche 'Music Promenade', solo su nastro magnetico, arricchisce questa proposta sonora. Scopri l'avanguardia sonora di Luc Ferrari con 'Und so weiter'.

 Nulla avviene per caso. Tutto è per merito, non per fortuna.

 Note ed ambient versatili per ogni tipo di mente, di immagine e di viaggio.

La recensione celebra 'The Snow' dei Coil come un esempio di creatività e passione nella musica alternativa degli anni '90. L'EP fonde dark, industrial, acid house e krautrock in un'esperienza sonora camaleontica e ricca di atmosfere contrastanti. Viene sottolineata l'importanza del gruppo nel panorama musicale sperimentale, paragonato a leggende come Neu e Faust. Il lavoro riflette consapevolezza artistica e versatilità, offrendo una colonna sonora per viaggi mentali e immagini potenti. Scopri la fusione unica di generi in Coil - The Snow e immergiti in un viaggio sonoro irripetibile!

 Terry Riley è il guru e il profeta di tutto quello che verrà concepito dalla fine degli anni Sessanta arrivando fino agli Stereolab o agli Air.

 Uguale a stendersi su un prato e fissare il cielo.

La recensione celebra 'A Rainbow in Curved Air' di Terry Riley come un manifesto del minimalismo e dell'avanguardia musicale. Il disco è descritto come un viaggio sonoro ricco di atmosfere celestiali e momenti intensi, che ha influenzato artisti dagli anni Sessanta fino a oggi. L'ascolto è paragonato a stendersi su un prato e contemplare il cielo, con una tessitura sonora che si arricchisce progressivamente senza perdere di profondità o virtuosismo fine a sé stesso. Ascolta ora l'icona del minimalismo e lasciati trasportare da atmosfere uniche.

 "Quel 'C'mon' ripetuto all’infinito... sembra fatto apposta per spronarmi a dare il meglio di me."

 "Fishbone sono per prima cosa una band che ha fatto del divertimento una ragione di vita."

La recensione accompagna l'ascolto dell'album di Fishbone 'Give a Monkey a Brain and He’ll Swear He’s the Center of the Universe' durante un'escursione in montagna. L'autore descrive come le diverse tracce del disco supportino e motivino la fatica fisica durante la salita, evidenziando la varietà musicale e la creatività funk-rock e crossover della band. L'album, pur non superando il capolavoro precedente, viene valutato con cinque stelle per la sua energia e freschezza. Un racconto che unisce musica, natura e introspezione personale. Scopri l’energia unica di Fishbone ascoltando questo album crossover!

 Ogni maschera, se tolta, mostra il vuoto che si è andato creando a forza di indossarla.

 Per Pirandello l’unica forma d’arte in grado di cogliere tutti gli aspetti della realtà è l’umoristica, che mostra il multiforme aspetto e le continue contraddizioni.

La recensione analizza Il Fu Mattia Pascal di Pirandello evidenziando il tema centrale della perdita e frantumazione dell'identità individuale. L'autore critica la società borghese e il conformismo che soffocano la vera essenza dell'individuo, ponendo in luce il relativismo della verità e l'alienazione personale. La soluzione proposta è il distacco dalla realtà tramite arte, follia o solitudine, per conquistare una forma autentica di esistenza. Scopri la profondità di Pirandello e riflettici sulla tua identità!

 "'Alive' è la sua definitiva consacrazione dopo anni di altri dischi di ottima qualità."

 "Una squadra, quindi, ben assemblata che 'mixa' in sé esperienza, talento, capacità e concretezza."

Daniel Adomako ritorna con il singolo "Alive", un brano che combina sonorità electro e afro-beat e sancisce la collaborazione con la piattaforma indipendente Clockbeats. L'uscita del singolo il 24 giugno 2016 segna l'inizio di un nuovo progetto artistico che vede anche l'ingresso di Darlington Ahiale Akogo. "Alive" rappresenta la consacrazione di Daniel dopo anni di esperienza e successi televisivi come XFactor e Italia's Got Talent. Ascolta ora il singolo Alive di Daniel Adomako e scopri il nuovo sound electro afro-beat!

 "La televisione ha una storia divisa in due: prima e dopo Twin Peaks."

 "Il senso di claustrofobia emozionale che permea tutta la serie rende anche l'amore un bene non assoluto."

Twin Peaks è una serie cult che ha segnato una svolta nella storia della televisione introducendo con successo elementi di mistero, paranormale e atmosfere noir. La prima stagione è un capolavoro di suspense, mentre la seconda si sviluppa con una narrazione più corale e complessa. L'opera di Lynch e Frost resta un punto di riferimento per la televisione contemporanea, con una terza stagione attesissima che promette ancora innovazione. Scopri il mistero di Twin Peaks e immergiti in un capolavoro senza tempo!

 Maximal music ovvero musica per violino e pianoforte improvvisata.

 Ma non è mala musica nevvero è musica per violino e piano ove l'impronta (già avvisata nel titolo) è massimale.

La recensione presenta Maximal Music come un album di musica improvvisata per violino e pianoforte. Nonostante il titolo possa ingannare, la musica non è di bassa qualità, bensì caratterizzata da un'impronta fortemente espressiva e 'massimale'. L'ascolto è consigliato a chi si interessa di sperimentazione sonora e improvvisazione strumentale. Scopri l'intensità dell'improvvisazione di Maximal Music, ascolta ora l'album!

 SPEEDANO VELOCI E DANNO DANNO AGLI ANGELICI ARMONICI A CAUSA DI CROMATICI RITMI ESASPERATI NELL'UDITO OVE RISUONANO.

 SONANZE E GIOIE FINANCHE DISSODANO AI NOSTRI NODI MUSICHE VITALICHE. GRANDE FRESCO.

La recensione esalta l'energia e le armonie vibranti dei Madrigali di Girolamo Frescobaldi. Vengono sottolineati i ritmi cromatici e la vivacità sonora che scuotono e risvegliano l'ascoltatore. Un omaggio al dinamismo di un compositore barocco fondamentale. Nonostante una valutazione moderata, la descrizione risulta appassionata e intensa. Ascolta i Madrigali di Frescobaldi e immergiti nell’energia barocca!

 GRANDE SPIRITO UMANO LIBERA BENEFICO INFLUSSO.

 Seppe inserire nelle sue meravigliose Ballate toni moraleggianti, interrogativi esistenziali e aspri anatemi ai limiti dell’intelletto medievale.

La recensione celebra Francesco Landini come un grande compositore cieco nato nel Trecento, che rivoluzionò la musica medievale con ballate polifoniche raffinate e cariche di significato morale. Le sue composizioni sono descritte come cantabili e caratterizzate da profonde riflessioni esistenziali. L'autore sottolinea il valore umano e spirituale di Landini, evidenziando il suo influsso benefico e la complessità artistica. Ascolta le Ballate di Francesco Landini e lasciati ispirare dalla sua arte senza tempo.

 La sua musica, al contrario, è qualcosa di tangibile e altamente tossica, inquinante.

 Un sound diverso, infettivo, un delirio che sarà particolarmente gradito da tutti quelli in amicizia con quell’elettronica più meccanica e morbosa.

That’s Harakiri di Sd Laika è un album di elettronica sperimentale che unisce IDM, grime e noise in una miscela oscura e ipnotica. Prodotto da Peter Runge, il disco si caratterizza per un sound lo-fi e claustrofobico, capace di creare un'esperienza musicale intensa e avvolgente. L'album è un esperimento riuscito che conquista chi ama l'elettronica meno convenzionale e più meccanica. Scopri l'ipnotico mondo elettronico di Sd Laika ascoltando That’s Harakiri!

 L'ascolto di musica cosmica fatta di acide jam semi distorte necessita perlomeno di brani avvincenti.

 Una delle nuove realtà psichedeliche su cui ho più speranza, pur avendomi già ampiamente appagato.

Il debutto omonimo dei cileni Föllakzoid è un album ricco di suggestioni psichedeliche e influenze kraut-rock. L'ascolto si trasforma in un viaggio ipnotico, grazie a chitarre spaziali, trance accelerate e coinvolgenti jam. Pur senza rivoluzionare il genere, il disco riesce a offrire atmosfere cosmiche e intense, confermando la band come una realtà promettente nella scena psichedelica contemporanea. Ascolta Föllakzoid e immergiti in un viaggio psichedelico unico!