Con i Der Tod ci muoviamo in territori vicini al metal anni '70.

 Due sole canzoni che, comunque, invogliano l'ascoltatore ad approfondire la conoscenza di questa misteriosa entità.

La recensione esplora l'EP di debutto del gruppo rock italiano Der Tod, segnalando influenze metal anni '70 e post punk britannico. Due brani coinvolgenti, con suoni elettronici e vocalità variegata, suscitano interesse e curiosità verso l'entità musicale. La breve ma intensa prova musicale lascia desiderare di approfondire ulteriormente la conoscenza della band. Ascolta l'EP di Der Tod e scopri un mix unico di sonorità classiche e moderne!

 Caldo e sudore benvenuti nella mia calda testa caleidoscopica.

 Si battono i piedini fumando hashish, ci lascia andare girando freneticamente con lo sguardo rivolto al cosmo.

L'album 'Channel the Spirits' di The Comet Is Coming è un'esplosione di calore, ritmo e sonorità psichedeliche che mescolano jazz, funk e elettronica in modo originale e coinvolgente. La recensione descrive un viaggio sonoro frenetico e cosmico, ricco di influenze afroanalogiche e ritmi danzanti che catturano l'ascoltatore. Un lavoro innovativo che evoca immagini di viaggi spaziali e atmosfere mistiche. Scopri l'universo sonoro di The Comet Is Coming, lasciati coinvolgere dal funk psichedelico!

 Il giorno è malsano e pieno di ansia, il giorno è la nostra morte, la morte dei diversi, dei problematici dei non uomini.

 La gioia del black metal depressivo viene dall'ascolto del suono dell'infinità dell'eterna morte, dove non v'è tristezza ma solo sollievo.

La recensione celebra 'TheStarsAreDeadNow' di ColdWorld come un esempio intenso di depressive black metal che evoca paesaggi norvegesi notturni e atmosfere cupe ma confortanti. Il disco è descritto come una liturgia sonora che rappresenta il sollievo nella tristezza della vita tramite musica delicata, sinfonica e oscura. Particolare rilievo viene dato all'ultima traccia, che rappresenta il sprofondamento nel silenzio eterno. Scopri l'atmosfera unica di ColdWorld e immergiti nel depressive black metal.

 Un lavoro decisamente riuscito che, forte di una produzione all’altezza e di molti pezzi da ricordare, faceva presagire una stabile e fruttuosa continuazione della collaborazione negli anni.

 La title track parte senza fronzoli con un riff facile da ricordare e un ritmo serrato che portano allo scatenato refrain, un ottimo solo è seguito da una ripartenza in crescendo che conduce il pezzo al finale.

La recensione esalta World on Fire come un album solido e vario, che conferma la qualità chitarristica e la voglia di innovare di Slash. La presenza di Myles Kennedy e The Conspirators contribuisce a un sound potente e ben prodotto. Pur essendo lungo, l'album mantiene un livello di qualità costante con brani memorabili e influenze blues-rock evidenti. Il lavoro è considerato un successo, anche se la reunion dei Guns N’ Roses potrebbe limitare future collaborazioni di questa band. Ascolta World on Fire per un'esplosione di hard rock autentico!

 Hitler & Goebbels compresi...Ci sta un bel pezzo inaspettato cantato dal Mitico David Bowie...

 I dialoghi in tedesco si dilungano alquanto e senza sottotitoli sono una tortura infinita...

La recensione elogia l'inizio coinvolgente di Inglourious Basterds e alcune scene memorabili, inclusa una colonna sonora sorprendente. Critica però i dialoghi lunghi in tedesco senza sottotitoli e la trama poco sviluppata dei Bastardi senza gloria, che rallentano il ritmo complessivo. Nonostante alcune lacune, il film risulta godibile e Tarantino viene definito una garanzia. Scopri i pregi e difetti di Inglourious Basterds di Tarantino!

 Qui stiamo celebrando la vita nel suo significato più importante: quella di esserci, di vivere nel tempo presente.

 Questa musica non ti insegna nulla, forse, ma ti può comunque accompagnare e fare sentire meno solo.

La recensione riflette sull'importanza di una foto storica che ritrae Roky Erickson e GG Allin a Dallas nel 1992, sottolineando la loro autenticità e sofferenza vissuta nel mondo del rock. Il testo celebra la vita con tutte le sue imperfezioni, trovando nel rock una forma di compagnia e conforto. Viene esplorata la complessità umana e artistica di entrambi i protagonisti, mettendo in luce la loro continua lotta personale e il significato del momento ritratto. Una riflessione intensa che porta a sentirsi meno soli nelle proprie battaglie interiori. Scopri il significato nascosto dietro questa icona del rock e sentiti meno solo nella tua battaglia.

 E sapete perché? Perché non ci ho capito un cazzo.

 Per me è semplicemente indefinibile. E comunque ogni mia parola sarebbe superflua per poterlo commentare.

Trout Mask Replica di Captain Beefheart è un album sperimentale e iconico del 1969, noto per la sua complessità e unicità. L'autore della recensione, con tono ironico e da vero hipster, riconosce il disco come un capolavoro indecifrabile e rivoluzionario, prodotto da un genio folle che ha sfidato tutte le convenzioni musicali. L'opera divide tuttora critici e ascoltatori, rimanendo un mistero artistico da interpretare con la propria immaginazione. Scopri l'album più folle e iconico del Captain Beefheart, entra nel suo mondo unico!

 Masques, a mio avviso, è il lavoro più maturo e completo di questo fantastico gruppo.

 Altro che jazz fusion, questo è anche rock, e progressive, e tanta tecnica da vendere.

‘Masques’ rappresenta per Brand X un album maturo e complesso, nonostante l’assenza di Phil Collins. La band esplora un mix di jazz fusion, rock e progressive, con performance eccellenti di Goodsall e Percy Jones. Considerato uno spartiacque nella loro discografia, il disco offre grande tecnica e coinvolgimento emotivo. Ancora oggi rimane un punto di riferimento per gli appassionati del jazz rock degli anni ’70. Ascolta ora Masques e scopri il meglio del jazz fusion anni '70!

 "Uno dei dieci comandamenti di tutto il Rock" (cit. Lewis Tollani)

 Ad Maiora.

La recensione di Zen Arcade di Hüsker Dü è sintetica ma intensa, definendo l'album come uno dei dieci comandamenti del rock. Nonostante la brevità, trasmette un giudizio estremamente positivo e di grande rispetto verso quest'opera storica del rock alternativo degli anni '80. Scopri il capolavoro Zen Arcade, un must per ogni appassionato di rock!

 Demetrio Stratos fu una boccata d’aria fresca per un periodo musicale che vedeva sbucare gruppi da ogni lato del paese.

 'Pugni chiusi, non ho più speranze / in me c’è la notte più nera' è una canzone tramandata ai posteri come testimone di un cantante ma non solo, anche di un gruppo che è ingiusto dimenticare.

L’album omonimo de I Ribelli (1968) rappresenta un importante capitolo della musica italiana, caratterizzato dalla voce innovativa e potente di Demetrio Stratos. Nato come gruppo accompagnatore di Celentano, i Ribelli si distinti con un beat di qualità superiore rispetto ai contemporanei. Il disco, pur raccogliendo singoli già noti, offre pietre miliari come 'Pugni Chiusi' e la reinterpretazione di brani famosi, mostrando un gruppo capace e un frontman talentuoso. Un disco fondamentale per capire le radici della musica italiana e la nascita del mito Stratos. Ascolta l’album I Ribelli e scopri il talento unico di Demetrio Stratos!

 Questo gioco è un delirio onirico!

 E' per stomaci forti e persone insensibili.

Silent Hill Origins è un videogioco horror che immerge il giocatore in un incubo onirico ricco di zombie, infermiere killer e creature mostruose. Ambientazioni cupe e macabre, come ospedali deserti e alberghi infestati, accompagnano il giocatore attraverso una storia densa di tensione e mistero. Il titolo è consigliato a chi ha stomaco forte e non teme atmosfere disturbanti. L'esperienza su PSP richiede pause per smaltire la tensione accumulata. Scopri l'incubo di Silent Hill Origins e sfida la tua paura su PSP!

 A moon shaped pool è un CAPOLAVORO di rara bellezza e magnificenza.

 Suonano dannatamente come i RADIOHEAD!...e sono “Unici” (nel senso letterale del termine) nell’attuale panorama musicale mondiale.

La recensione elogia A Moon Shaped Pool come un capolavoro di rara bellezza e magnificenza, sottolineando l'unicità dei Radiohead nel panorama musicale attuale. Il disco viene analizzato per le sue atmosfere oniriche e la ricchezza sonora che spazia dal piano e voce alle chitarre e archi. L'autore invita l'ascoltatore a lasciarsi trasportare dalle emozioni che la musica suscita, definendo i Radiohead una realtà sonora senza paragoni. Ascolta A Moon Shaped Pool e lasciati trasportare dalle emozioni sonore uniche dei Radiohead!

 "Stranger è un bel discone melodico old school, ma un po' stronzo lo è."

 "Il restyling di '21st Century (Digital Boy)' è il vero emblema del tradimento, dati gli autori."

La recensione analizza Stranger Than Fiction, album dei Bad Religion del 1994, evidenziando un disco ben fatto ma influenzato da compromessi con la major Atlantic. Pur mantenendo elementi old school, l'opera appare eccessivamente 'pettinata' e mainstream, con scelte etiche discutibili quali ospitate e riproposizione di brani storici in versione pop. Nonostante ciò, alcune tracce mantengono ancora un forte impatto e il disco rimane piacevole, anche se mette in evidenza la tensione tra autenticità punk e necessità commerciali. Scopri la recensione completa e approfondisci il punk oltre il mito!

 Il quinto album del gruppo vede alcuni cambiamenti stilistici rispetto ai due predecessori e si presenta come un lavoro leggermente più vario e sperimentale caratterizzato da un’accentuata presenza di atmosfere malinconiche.

 Sebbene in generale il disco non sia un ascolto troppo prevedibile alcune melodie sono definibili come tipiche del genere e daranno soddisfazione a chi ne apprezza le sonorità tipiche.

L'album Blink 182 del 2003 rappresenta un'evoluzione del pop punk con atmosfere più malinconiche e sperimentali. Il lavoro, prodotto da Jerry Finn, offre una varietà sonora che si discosta dai classici entusiasmanti hit della band. La presenza di ballad come 'I Miss You' e una produzione curata testimoniano lo stato di forma della band prima dello scioglimento. Il disco incarna il periodo di transizione tra l'era del CD e l'imminente rivoluzione digitale nella musica. Scopri come Blink 182 ha ridefinito il pop punk nel 2003: ascolta l'album ora!

 Una fiction veloce e avvincente, quasi come se fosse un film a puntate.

 Tesi e antitesi che imparano anche a rispettarsi, perché sanno che vi è una varia umanità che ha bisogno tanto dell'elucubrazione sofisticata, quanto della risata liberatoria.

Dov'è Mario? segna il ritorno in tv di Corrado Guzzanti con una fiction breve e brillante, ideata con Mattia Torre. La serie esplora la dialettica fra un intellettuale di sinistra e il suo alter ego comico e popolare, in una satira pungente dell'Italia contemporanea. Con un cast di spessore e una regia incisiva, la serie unisce umorismo romano e riflessione culturale in un mix originale e stimolante. Guarda Dov'è Mario? e scopri la satira unica di Corrado Guzzanti.

 Il film è un noir con relativa tresca d’amore che porterà uno dei protagonisti a commettere un duplice delitto (anzi triplice e chi lo vedrà capirà perché…).

 ‘La vita è ingiusta’ come dice laconicamente l’ispettore di polizia al collega, riferendosi a questo sporco ‘match point’…

Match Point di Woody Allen è un noir ambientato nella ricca Londra borghese, che intreccia passione, tradimento e delitto. La pellicola sorprende per il suo tono vellutato e l'ambientazione raffinata, supportata dalle interpretazioni di Scarlett Johansson e Jonathan Rhys Meyers. La colonna sonora, ricca di arie operistiche, arricchisce ulteriormente l'atmosfera sofisticata. Un film che mostra un lato inaspettato del regista americano. Guarda Match Point e scopri il lato oscuro della fortuna e dell’amore!

 Due minuti tirati, con quel ritornello canoro che mi riempie ogni volta di emozioni.

 Mi sono messo a pogare da solo nella mia abitazione, con il volume da spaccare muri e vetri... HEY! HO! LET'S GO...

Pubblicato nel 2002, 'The Song RAMONES The Same' è un album tributo che celebra la leggendaria band punk Ramones con 19 cover fedeli e potenti. Artisti come Sahara Hotnights, Hellacopters e Backyard Babies rendono omaggio al suono diretto e frenetico della band. La raccolta trasmette emozioni intense rivivendo le mitragliate soniche e i cori energici che hanno reso i Ramones iconici nel punk rock mondiale. Ascolta ora questo tributo infuocato e rivivi la leggenda dei Ramones!

 Un viaggio spesso inquietante di psichedelia ruvida ed ossessiva.

 Un album di musica estrema che merita rispetto per l'impatto.

L'album Heads on Fire dei White Hills è un mix intenso di psichedelia, garage, space rock e stoner con atmosfere gotiche ed esoteriche. Caratterizzato da riff potenti e momenti di distensione cosmica, l'album regala un'esperienza musicale impegnativa ma affascinante. Non adatto a tutti, ma capace di coinvolgere chi apprezza sonorità estreme e viaggi sonori interiori. Scopri il potente mondo sonoro di Heads on Fire dei White Hills!

 Allucinazioni pseudo umane dipinte da uno psicotico rudimentale pennello sulle pareti della scatola cranica.

 Febbricitanti strumentali groove psycho meta funky coperti da desertiche sabbie, percussioni etniche nord africane suonate da sintetiche mani di elettroniche spaziali tastiere anni 70.

Bes è un album che mescola groove psichedelico, jazz rock esotico e sonorità etniche nord africane con sintetizzatori vintage, creando un viaggio sonoro ricco di atmosfere anni '70. Nonostante qualche elemento già sentito, si conferma una proposta originale e affascinante, da godere finché è ancora disponibile. Ascolta Bes e immergiti in un viaggio sonoro psichedelico unico!

 È un pezzo di granito pesante che va scavato a fondo, con tutte le difficoltà del caso.

 Il magma è fuoriuscito, la seduta spiritica volge al termine, il contatto è stato stabilito.

Magma rappresenta una svolta importante per i Gojira, con un sound più diretto e meno tecnico, influenzato dal lutto subito dai fratelli Duplantier. L'album alterna momenti di intensità melodica e pezzi più aggressivi, con una forte componente emozionale. Pur non essendo il miglior lavoro della band, è un disco complesso e coinvolgente che richiede ascolti attenti per essere apprezzato appieno. Scopri il nuovo magnum opus di Gojira, ascolta Magma e lasciati trasportare dalle sue emozioni profonde.