"Sun City Creeps è l'incontro perfetto fra trombe mariachi, chitarre fuzz, Neil Young e jazz etiope."

 "Dopo tre ascolti, i brani si stampano in testa senza più lasciarci, anzi crescendo col tempo."

City Sun Eater in the River of Light dei Woods rappresenta una perfetta sintesi tra folk lo-fi e psichedelia californiana anni '60. L'album mostra una maturazione sonora con chitarre robuste e influenze di jazz etiope, mantenendo una sorprendente immediatezza e fruibilità. Alcuni brani spiccano per originalità e contaminazioni musicali, rendendo il disco un'esperienza coinvolgente. Scopri l'atmosfera unica di City Sun Eater, ascolta l'album ora!

 Dietro il nome stupido, l’attitudine cazzona si nasconde un gruppo con le contropalle.

 Nonagon Infinity è una jam continua che, ascoltata in repeat, si trasforma in un loop infinito.

Nonagon Infinity è un album sperimentale che fonde garage rock e krautrock in un loop musicale continuo. Sebbene meno riuscito rispetto ai precedenti lavori del gruppo australiano, mostra la loro attitudine coraggiosa e innovativa. La recensione evidenzia pezzi micidiali come "Gamma Knife" e "People-Vultures", sottolineando la loro capacità di sorprendere in ogni uscita. Scopri l’innovativo mondo sonoro di King Gizzard & The Lizard Wizard con Nonagon Infinity!

 i King Gizzard sono solo apparentemente un collettivo di cazzoni che nascondono invece notevoli doti

 Trapdoor, ipnotica pop song mantrica, impossibile da scacciare dalla testa per almeno un mese

Il terzo album in poco più di un anno dei King Gizzard & The Lizard Wizard conferma le loro notevoli capacità artistiche e di scrittura. 'Paper Mâché Dream Balloon' si distingue per atmosfere sognanti e un approccio che combina folk, psichedelia soffice e pop armonioso, con l'uso caratteristico del flauto traverso. Brani come 'Trapdoor' e 'The Bitter Boogie' si evidenziano per originalità e coinvolgimento. Un disco valido e sorprendente in un panorama musicale saturo. Ascolta Paper Mâché Dream Balloon e immergiti nel mondo sonoro unico dei King Gizzard!

 La regia di Morgan Bertacca è la peggiore dell'intera filmografia del trio, con movimenti di macchina forzatissimi, impossibili da non notare.

 La comicità di questo film è assolutamente ammuffita, sa di vecchio.

La recensione evidenzia il lento declino artistico del celebre trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, acuito dall'assenza del regista Massimo Venier e dell'attrice Marina Massironi. Il film "Il ricco, il povero e il maggiordomo" è definito mediocre per regia forzata, recitazioni scadenti e gag riciclate. La pellicola è considerata uno dei peggiori prodotti della carriera del trio, incapace di mantenere la qualità delle opere precedenti. L'autore esprime delusione e critica severamente sia l’aspetto tecnico che quello comico. Scopri perché questo film segna il declino del trio comico più amato d'Italia.

 Con gli anni capita sempre meno spesso, ma quando capita ha il gusto sincero dell'epifania musicale.

 Difficile saltare qualche brano, tutti hanno al loro interno sfaccettature differenti ma che si completano alla perfezione.

L'album 'For Use and Delight' dei Promised Land Sound colpisce per la sua freschezza e autenticità, miscelando country cosmico e rock psichedelico in uno stile che richiama gli anni '70. I due fratelli Scala offrono voci complementari, con un timbro che ricorda Bob Dylan, e brani ricchi di sfaccettature e atmosfere variegate. Il disco è un'affascinante reinterpretazione moderna di un suono vintage, valorizzato da riferimenti a Byrds, Jonathan Wilson e alla West Coast californiana. Ascolta ora 'For Use and Delight' e immergiti nel country psichedelico più autentico!

 Un ritorno tanto inaspettato, quanto benvenuto da parte dei canadesi Black Mountain.

 I Black Mountain sono riusciti a fondere, senza snaturare la propria natura, synth e chitarre elettriche, rimanendo cazzuti e sintetici.

Black Mountain torna dopo sei anni con l'album IV, un lavoro che fonde synth e chitarre elettriche in uno stile personale e psichedelico. L'album si distingue per la capacità di integrare influenze anni '70 senza cadere nel plagio, offrendo brani carichi di atmosfera e intensità. Tra le tracce di punta spicca Mothers Of The Sun, mentre l'intero disco riporta i canadesi ai fasti del debutto. Ascolta Black Mountain IV e vivi un viaggio psichedelico unico nel rock moderno.

 Caneda è un genio o un idiota con la voce da zarro, è ancora mistero...

 La sua fusione tra il rap più classico e lo slam è sempre di alto livello.

La recensione analizza il mixtape "mozart nella giungla" di Caneda, evidenziandone la complessità artistica e l’evoluzione dal rap classico allo slam. Viene sottolineata la polarizzazione tra amore e odio nel pubblico, con particolare attenzione alle provocazioni in brani come "unpodi". Il lavoro è descritto come un mix di sperimentazione, ironia e poesia di strada, consigliato agli amanti del rap italiano curioso e non convenzionale. Ascolta il mixtape gratuito di Caneda e scopri il rap italiano più originale!

 La pellicola scorre, anzi corre mantenendo una piacevole pulsazione ritmica sotto il profilo del cardiopalmo.

 Ottima la colonna sonora che offre, oltre al difficilmente dimenticabile tema, pertinenti brani di rock ‘n roll che senza il film sarebbero altrimenti andati dimenticati.

La recensione celebra 'I guerrieri della notte' di Walter Hill come un cult d'azione ancora vivo e coinvolgente, girato in modo realistico e accompagnato da una colonna sonora significativa. Vengono descritte con nostalgia anche le atmosfere televisive italiane dell'epoca e l'importanza del film nella cultura popolare. Le scene di violenza risultano intense ma credibili. Infine si sottolineano alcune sequenze memorabili, confermando il valore duraturo del film. Scopri il cult senza tempo di Walter Hill e immergiti nella giungla urbana di New York!

 Wendy O. Williams era una donna con le palle e sapeva il fatto suo!

 La voce di Wendy è la via di mezzo tra quella di una rockettara iperincazzata e quella di un'arrapante pornodiva.

La recensione analizza il primo album dei Plasmatics, 'New Hope for the Wretched', evidenziando l'energia punk e lo spirito ribelle di Wendy O. Williams. Il disco unisce punk e heavy metal con tracce incisive come 'Living Dead' e 'Butcher Baby'. La voce potente e aggressiva di Wendy domina, rendendo lo stile unico. Viene anche accennata la tragica fine della cantante, aggiungendo un tocco emozionale al racconto. Scopri il sound unico e ribelle dei Plasmatics, un classico del punk!

 Un album che viaggia spedito, compatto e che suona dannatamente Punk.

 Sono una la fotocopia dell’altra a parte l’ultimo brano 'Fightin’ The War' dove come per incanto... tornano a percorrere quelle strade Hard & Acid.

La recensione analizza con tono critico l'album 'The Space Age Playboys' dei Warrior Soul, evidenziando il ritorno a un sound punk più diretto dopo un periodo psichedelico. Seppur intenso e compatto, l'album soffre di monotonia e riff ripetitivi, segno della mancanza del chitarrista John Ricco. Solo l'ultimo brano si distingue per freschezza e richiami hard & acid. Le scarse vendite hanno portato alla sospensione temporanea del gruppo. Scopri se 'The Space Age Playboys' merita un ascolto nonostante le critiche!

 "Per una notte Chet è un uomo inclemente, un soffio apocalittico destinato ad alimentare un rogo che di umano conserva solo il rancore."

 "Gli assoli sono infiniti, senza respiro, che si autoalimentano e si affrontano vicendevolmente, trascinando l'intero gruppo nel suo inferno personale."

La recensione descrive un'esibizione drammatica e intensa di Chet Baker al Backstreet Club nel 1980, lontano dal suo classico stile melodico. La performance è dominata da rabbia, violenza espressiva e un'urgenza comunicativa selvaggia. Il quartetto accompagna con grande energia un Baker crudo e incisivo, capace di trascinare il pubblico in un inferno emotivo e musicale. Il risultato è un live unico, potente e autentico, che racconta la lotta personale dell'artista contro se stesso. Scopri l'intensità e la rabbia di Chet Baker in questo live imperdibile!

 Hazed Dreams è un disco che fa levitare, come del resto gran parte della psichedelia.

 Questa musica sembra dilatarsi costantemente fino a perdere dimensione e sfociare in cinque minuti di antimateria.

Hazed Dream dei Psychic Ills è un album psichedelico che evoca atmosfere oniriche e fluttuanti, con melodie narcolettiche e chitarre droniche. Richiama influenze come Wooden Shjips e Spacemen 3, con suggestioni anche dai Velvet Underground. Pur meno energico rispetto a dischi fratelli come quello dei Dins, il lavoro riesce a creare un’esperienza sonora avvolgente e trascinante, perfetta per gli amanti del genere. Scopri l'universo psichedelico di Hazed Dream e lasciati trasportare dal suo sound unico.

 David Lynch non è tanto sfuggente quanto enigmatico: un bersaglio mobile per chi lo intervista.

 È così emozionante quando ci si innamora delle idee. In un certo senso ci si perde. E perdersi è meraviglioso.

La recensione esplora 'Perdersi è meraviglioso', una raccolta di interviste che offre uno sguardo profondo e umano su David Lynch. L'autore sottolinea come Lynch sia un artista poliedrico capace di sorprendere, rifuggendo definizioni semplicistiche. Il libro è una fonte di ispirazione per chi ama l'arte, i sogni e la creatività, invitando a immergersi nelle idee e nella passione dell'autore. Scopri il mondo enigmatico di David Lynch e lasciati ispirare dalle sue parole!

 Questi ragazzi creano melodie così accattivanti e gioiose, sonorità magiche ipnotizzanti.

 Black Market Karma non suonano musica che guardi al passato o al futuro: sono il tempo presente.

La recensione elogia Plastic Hippie dei Black Market Karma come un album intenso e coinvolgente che conferma la crescita della band londinese nel panorama psichedelico contemporaneo. Nonostante l'uscita ravvicinata rispetto al disco precedente, il lavoro mantiene alta la qualità e l'impatto emotivo. Il sound mischia elementi di rock psichedelico, shoegaze e pop britannico anni '60, regalando al pubblico melodie spontanee e ipnotiche. Una proposta musicale riconoscibile e moderna, capace di attraversare le generazioni. Ascolta Plastic Hippie e lasciati trasportare dal rock psichedelico dei Black Market Karma!

 Dannii Minogue più in forma che mai e più brillante che mai.

 Uno spettacolo da fare invidia anche alla sorella maggiore Kylie Minogue.

Dannii Minogue torna in grande stile dopo 18 anni di assenza dai palchi live, aprendo il concerto di Boy George in Australia. Lo show, tra outfit provocanti e performance energiche, ha riproposto i suoi successi dagli anni '90 ai giorni recenti. Il debutto del brano 'Holding On', scritto da Sia, ha ulteriormente confermato il momento di rinascita dell'artista. La serata ha entusiasmato i fan e lasciato presagire un possibile nuovo album. Ascolta l’energia di Dannii Minogue e segui il suo rilancio musicale!

 Il suono sprigionato dagli strumenti e dai sintetizzatori è cazzuto, rabbioso e claustrofobico.

 Questo album, ne sono convinto, andrebbe inserito tra le pietre miliari del rock/metal industriale.

La recensione celebra l'album omonimo dei Peace Love & Pitbulls, band svedese innovativa degli anni '90 che ha influenzato il rock industriale. Nonostante la scarsa notorietà, il gruppo è amato da Marilyn Manson e ha contribuito a ispirare band successive. Il disco è descritto come rabbioso e claustrofobico, con tematiche di critica sociale. Un album imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta Peace Love & Pitbulls e riscopri un classico nascosto dell'industrial metal!

 "Inventi una nuova porta, decida cosa c'è dietro e la apra!"

 "La donna, questo animale sconosciuto, che sembra fragile e indifesa, ma alla fine ha un coraggio da leonessa."

Assolo, il secondo film di Laura Morante, racconta la storia di Flavia, una donna intelligente e fragile che lotta con il proprio passato e la paura di vivere. Il film combina realtà, sogni, e ricordi con eleganza, offrendo una narrazione coinvolgente e intensa, tipica del cinema francese ma declinata in chiave italiana. La protagonista dimostra un coraggio nascosto che emerge nel corso della storia. Scopri il coraggio di Flavia in Assolo, guarda il film di Laura Morante!

 Credo davvero che questo pezzo sia la formula di un equilibrio perfetto, proprio come lo è 'Le mille e una notte'.

 Chiunque tu sia, qualunque sia il rapporto che hai con la musica, resterai ammaliato da questo pezzo, non si sfugge.

La recensione esplora il fascino orientale di Sheherazade di Rimskij-Korsakov, evidenziandone l'equilibrio tra temi semplici ed eleganti. L'autore condivide come la musica abbia stimolato il suo interesse per la cultura orientale. Viene inoltre consigliata la registrazione di Gergiev con l'orchestra Kirov come riferimento di ascolto. Un'opera capace di ammaliare chiunque, indipendentemente dalla familiarità con la musica classica. Ascolta Sheherazade e lasciati incantare dal suo magico viaggio sonoro!

 Tony ci regala squallide marcette, ripetitive e semplici passaggi alle tastiere ben lontane dai fasti Genesesiani.

 Il risultato però è assolutamente al limite dell’imbarazzante.

La recensione critica l'album Still di Tony Banks, evidenziando come, a differenza degli altri membri dei Genesis, il tastierista abbia prodotto lavori solisti molto deludenti. Nonostante la presenza di collaboratori noti come Fish e Nick Kershaw, il disco appare ripetitivo e lontano dai fasti del gruppo. Solo due brani con Fish si salvano dalla mediocrità generale. L'album riflette i limiti di una produzione solista poco ispirata e anonima. Scopri perché Still di Tony Banks non convince e leggi la recensione completa!

 "È un grande disco, probabilmente la miglior uscita della seminale band italiana dai tempi di 'Quello Che Non C’è'".

 "Dopo tutto questo, arriva il nuovo lavoro che (...) è un grande disco."

Dopo importanti cambiamenti nella formazione e vicissitudini personali, gli Afterhours tornano con "Folfiri O Folfox", un doppio album intenso e variegato. Il disco segna un ritorno alla forma migliore della band, con brani potenti e sperimentali che superano la qualità dei precedenti lavori. Lavoro che rinnova la scena del rock alternativo italiano e riesce a emozionare profondamente. Manual Agnelli dimostra ancora una volta la sua forza lirica e carismatica da frontman. Ascolta ora il capolavoro degli Afterhours e riscopri il rock alternativo italiano.