"Blue Room equivale alla politica titanica di Sydney. Superiore al qui ed ora, al contemporaneo, al contingente."

 "Una band che si dichiara artista vate del tempo. Trasmettere bellezza eternata con un elemento solido e deperibile."

La recensione esplora l'album 'Blue Room' degli Orb come un'esperienza musicale che trascende la materialità, combinando elementi poetici e filosofici con sonorità elettroniche e ambient. Viene enfatizzata la profondità emozionale e la capacità dell'opera di evocare riflessioni intime e universali. L'autore riconosce la funzione unica dell'album nel panorama musicale contemporaneo, descrivendolo come un viaggio elevato e senza tempo. Ascolta Blue Room degli Orb e lasciati trasportare in un mondo sonoro senza tempo.

 "Suoni micidiali, velocità esecutiva straripante, violenza inaudita ma sempre sotto il controllo dei fieri musicisti."

 "La quadratura del cerchio. Uno dei vertici di tutto l'estremismo sonoro."

La recensione celebra 'The Heartwork EP' dei Carcass come un capolavoro del death metal, caratterizzato da tecnica impeccabile, velocità e violenza controllata. L'autore lo considera superiore al recente 'Surgical Steel' e sottolinea il valore storico del lavoro e la sua potente influenza sul genere. Viene inoltre ricordata con emozione la memorabile esibizione live a Milano nel 1994. Ascolta The Heartwork EP e scopri il mito del death metal inglese!

 Ogni cosa è tornata al suo posto come per magia: è chiaro che Renkse e Nyström stavano solo guadagnando tempo per riordinare le idee.

 I Katatonia si sono appena avventurati nel reame prog-metal, e suonano molto meglio dei vari Opeth o Dream Theater.

The Fall of Hearts rappresenta il riscatto artistico dei Katatonia dopo anni di incertezze e defezioni. L'album si distingue per una scrittura matura e versatile, capace di spaziare tra ballate acustiche, riff potenti e influenze progressive. L'interpretazione di Jonas Renkse rimane il fulcro emotivo, mentre la nuova formazione regala una freschezza tecnica apprezzata. Un disco completo e robusto che conferma la band svedese come un riferimento nel metal. Ascolta The Fall of Hearts, il ritorno trionfale dei Katatonia!

 Viaggio nel tempo nella umida nebbia di una possibile Bristol anni 90.

 Tutto si disintegra galleggiando sui riflessi di un malinconico specchio ambient del presente.

Singulacra di Sophia Loizou è un album che evoca l’atmosfera umida e nebbiosa della Bristol degli anni '90, miscelando trip hop, ambient e jungle. Le tracce creano un viaggio emotivo tra ricordi sfumati e melodie lente, immersi in suoni eterei e malinconici. Il disco si conclude con un senso di dissoluzione, offrendo un’esperienza meditativa e di introspezione sonora. Ascolta Singulacra e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Dave Morecroft è considerato un genio del jazz moderno.

 Il disco è onesto, vitale e credibile grazie a un approccio diretto e viscerale.

Dave Morecroft, leader dei World Service Project, trasforma il jazz punk tradizionale in un viaggio complesso che incorpora rock progressivo e psichedelia. Il disco si distingue per originalità e vitalità, con un approccio diretto e onesto che ne aumenta la credibilità. Un lavoro innovativo che rinnova la scena punk jazz. Ascolta ora il disco che rivoluziona il jazz punk con originalità e passione!

 Ahimè, sono veramente pochi, ma caspita se sono buoni!

 Gridando alla fratellanza, all’unione, al rispetto vivendo la vita con positività, appunto, rompendo i ponti che spesso ci dividono tra semplici essere umani.

La recensione celebra 'The One Thing That Still Holds True' dei Chain Of Strength come un classico imprescindibile dell'Hardcore Punk e della scena Youth Crew. Nonostante la breve vita della band, questo album racchiude la loro energia e i valori di fratellanza e rispetto. L'autore sottolinea la potenza musicale, la tecnica innovativa della batteria e i testi schietti ma significativi, rendendo il disco un punto di riferimento nel genere. Ascolta ora questo classico hardcore e scopri la forza della scena Youth Crew!

 Un connubio di suoni armoniosi e ritmi incalzanti che danno vita ad un'atmosfera sofisticata e di buon gusto.

 Ascoltandolo si ha la sensazione di far viaggiare la mente verso scenari immaginari, quasi assaporando tutto il percorso artistico del compositore.

Suite Três Rios è l'album di debutto di Dan Costa, che unisce jazz e ritmi brasiliani con raffinati arrangiamenti. Le collaborazioni con artisti brasiliani noti e la produzione internazionale arricchiscono l'opera, che trasmette un viaggio musicale intenso e ben studiato. Consigliato agli appassionati di musica d'autore e jazz-world. Ascolta ora Suite Três Rios e immergiti in un mix unico di jazz e ritmi brasiliani!

 Quando si parla di Doom Metal, i Candlemass sono tutto quello che oggi suona Doom in senso assoluto.

 Dopo un paio di ascolti della prima, pacchianissima, 'Death Thy Lover' ho pensato che ci fosse qualcosa che non funzionasse.

L'EP 'Death Thy Lover' celebra 30 anni di carriera dei Candlemass ma delude per scelte vocali e compositive. Il nuovo cantante Mats Levén non convince come il passato, e le tracce sembrano riciclate da lavori precedenti. L'atmosfera è curata ma manca la forza delle origini. L'autore spera in un nuovo album che possa riscattare il nome storico del Doom Metal. Scopri il percorso e le sfide dei Candlemass in questo anniversario speciale.

 "Una serata davvero speciale, capace di avermi dato l’illusione di essere al centro del mondo... soli io e la (mia) musica."

 "L’attualità ancor oggi di un disco come BROTHERS IN ARMS è confermata dalla suadente Your Latest Trick."

La recensione racconta con emozione la serata del 21 luglio 2015 al Parco della Musica di Roma con Mark Knopfler e la sua band. L'artista offre un equilibrio perfetto tra classici dei Dire Straits e brani solisti, valorizzando sia il passato che la sua evoluzione musicale. L'atmosfera è intima e coinvolgente, con una scenografia sonora impeccabile che coinvolge il pubblico. Un’esperienza memorabile per fan e amanti della musica raffinata. Scopri l'atmosfera unica di Mark Knopfler dal vivo: non perdere i suoi prossimi concerti!

 Tumbling Dice è quello che mi colpisce sempre più nel profondo, che mi fa rilasciare endorfine come nessun altro.

 I Rolling Stones hanno tirato i dadi e hanno vinto il piatto.

La recensione celebra 'Tumbling Dice' come un brano energico e coinvolgente, cuore pulsante dell’album 'Exile on Main St.'. L'autore esprime ammirazione per Mick Jagger e la band, evidenziando la fusione di blues, rock e jazz. Viene approfondito il contesto di creazione dell’album e la particolare atmosfera che rende unico il pezzo. Un inno alla passione e alla maestria musicale dei Rolling Stones. Scopri l'energia di Tumbling Dice e immergiti nel rock autentico degli Stones!

 I misteri non sono fatti per essere risolti, ma per affascinare.

 Jean Ritchie, “mother of folk”

La recensione dipinge un quadro evocativo della canzone folk 'Nottamun Town' di Jean Ritchie, un brano intriso di mistero e storia americana degli anni trenta. Attraverso la narrazione di ricordi infantili e il fascino della ricerca etnomusicologica, il testo celebra la bellezza e l'unicità della voce cristallina di Ritchie e dell'accompagnamento del dulcimer. La canzone è descritta come un classico senza tempo, ricco di simbolismo e suggestione. Ascolta Nottamun Town e immergiti nel mistero del vero folk americano!

 Vittorio De Sica ci offre una radiografia limpida seppur variopinta, rigogliosa, seppur nostalgica, inimitabile, seppur dilaniata del “ventre” di Napoli.

 Di oro ne è rimasto ben poco e quella quantità trascurabile tenta di resistere con eroico coraggio.

L'oro di Napoli, diretto da Vittorio De Sica, è un affresco vivace e nostalgico della Napoli degli anni ’50, raccontato attraverso sei episodi ricchi di umanità e contrasti sociali. La recensione esalta l'interpretazione magistrale di un cast d'eccezione e la fotografia in bianco e nero, evidenziando la bellezza struggente di un quartiere ormai trasformato dalla modernità. Il film, sostenuto da una colonna sonora evocativa, miscela dramma e commedia, mostrando una città e una cultura in trasformazione con autenticità e sensibilità. Scopri l'intensa magia di Napoli con L'oro di Napoli, un capolavoro senza tempo da non perdere!

 "This should be played at high volume (preferably in a residential area)"

 "Il bello è che questo termine in realtà fu solo frutto di uno scherzo e gli In/Humanity di burle, autoironia, provocazione e satira ne sapevano assai"

La compilation 'Violent Resignation' degli In/Humanity raccoglie 42 brani di Emoviolence, un sottogenere adrenalinico e provocatorio. La musica è variegata, con tracce brevi e intense e momenti più lunghi dal sound post-hardcore e black metal dissonante. L'ironia e la satira permeano il lavoro, evidenziata dall'uso di campionamenti insoliti come Charles Manson e Aleister Crowley. Un ascolto irriverente e caotico, consigliato ad appassionati di hardcore estremo. Ascolta ora questa imperdibile raccolta di Emoviolence e scopri l'estremo ironico degli In/Humanity!

 Gianluca Grignani rappresenta l'artista italiano più controverso degli ultimi 20 anni.

 Sdraiato su una nuvola rappresenta il canto del cigno del 'Joker', che dopo 5 album in 6 anni smetterà di sperimentare.

La recensione analizza Sdraiato su una nuvola, quinto album di Gianluca Grignani, come un ritorno al suo stile più autentico e cantautorale, con riferimenti a Destinazione Paradiso. L’album, nato in un momento di crisi personale e artistica, presenta brani di alta qualità testuale, pur mantenendo un’atmosfera calma e meno sperimentale rispetto ai lavori precedenti. È descritto come il 'canto del cigno' di un artista controverso che smetterà di osare dopo questo lavoro. Scopri il lato più autentico di Gianluca Grignani con Sdraiato su una nuvola!

 Il commento sonoro di Philip Glass, mi accolse come un amico che conosci da sempre ma che non hai mai incontrato.

 Quello scherzo dei Qatsi era una sorta di messaggio profetico: i nativi americani, Glass, Reggio, aspettavano (anche) me, per rendermi una persona migliore.

La recensione racconta l'incontro personale con Philip Glass e la colonna sonora di Koyaanisqatsi, un'opera che unisce musica e immagini in un messaggio profetico. La musica minimale e ripetitiva di Glass accompagna e potenzia il potente documentario di Godfrey Reggio, stimolando una riflessione profonda sulla vita moderna e l'identità personale. L'opera ha segnato una svolta nella percezione dell'autore e continua a essere fonte di ispirazione e cambiamento. Ascolta Koyaanisqatsi e scopri come la musica di Glass può trasformare la tua percezione.

 Questi viaggiatori dell’ignoto hanno avuto l’estro e la genialità di creare una miscela perfetta di Black Metal, Doom Metal e cori tradizionali Ortodossi.

 Immaginate di ritrovarvi in una cattedrale Ortodossa abbandonata, immersi nell’incenso più fitto, circondati da icone imponenti: questa è la musica di Litourgiya.

Litourgiya di Batushka è un album unico che combina Black Metal e Doom Metal con cori ortodossi tradizionali, creando un’atmosfera suggestiva e solenne. La struttura dei brani si ispira alle litanie religiose, rendendo l’ascolto un’esperienza spirituale e misteriosa. Il sound alterna momenti cupi e brutali a passaggi corali profondi, trasportando l’ascoltatore in un’ambiente sacro immaginario. La componente visiva e live completa la proposta, conferendo un’aura di fede e mistero. Ascolta Litourgiya e immergiti in un viaggio sonoro mistico e potente.

 "Son parole filastroccose dal suono quasi magico... l'effetto marcondiro di cui abbiamo già parlato..."

 "Siamo nel territorio del semino di mela, a lui piacciono le bambinate, che sono lampi dice."

La recensione celebra 'Flaming' di Pink Floyd come un viaggio giocoso e poetico nella psichedelia anni '60 guidato dall'estro di Syd Barrett. La canzone è descritta come un incanto di suoni e parole filastrocca, con atmosfere infantili e suggestioni da trip lisergico. Il testo enfatizza il fascino lieve e magico dell'opera, testimone di un periodo artistico giovane e luminoso della band. La registrazione e il contesto storico completano il quadro di un classico amato e curioso. Ascolta 'Flaming' e lasciati trasportare nel magico mondo psichedelico di Syd Barrett!

 Contiene brani di una bellezza struggente e disarmante.

 Questo album è passato quasi sotto silenzio, ingiustamente ignorato e dimenticato.

L'album 'Heads and Hearts' dei The Sound viene definito un'opera straziante e bellissima, ingiustamente trascurata. La recensione lo suggerisce come un punto di riferimento per band come Interpol, White Lies ed Editors, apprezzandone la qualità e l'intensità delle canzoni. Scopri ora l'album di culto 'Heads and Hearts' dei The Sound, un capolavoro dimenticato!

 "Mai avrei creduto che una band italiana fosse capace di stupirmi in tale modo come gli Area hanno fatto."

 "Dopo 36 minuti ero completamente entusiasta di aver sfruttato bene quel tempo che mi ero preposto per ascoltare quel capolavoro."

La recensione celebra 'Arbeit Macht Frei', l'album di debutto degli Area, come un capolavoro del rock italiano anni '70. L'autore apprezza la combinazione di complessità e accessibilità musicale, il carisma di Demetrio Stratos e l'innovazione strumentale. Ogni brano è esplorato con attenzione al significato e all'esecuzione, sottolineando il valore artistico e culturale dell'opera. Ascolta subito 'Arbeit Macht Frei' degli Area e lasciati stupire da un capolavoro della musica italiana.

 "Dopo 36 minuti, ero completamente entusiasta di aver sfruttato bene quel tempo che mi ero preposto per ascoltare quel capolavoro."

 "Mai avrei creduto che una band italiana fosse capace di stupirmi in tale modo come gli Area hanno fatto."

La recensione celebra 'Arbeit Macht Frei', album d'esordio degli Area, come un capolavoro del rock progressivo italiano. L'autore apprezza la complessità musicale, i testi profondi di Demetrio Stratos e l'equilibrio tra sperimentazione e accessibilità. Ogni traccia viene descritta dettagliatamente, sottolineando l'impatto emotivo e tecnico dell'opera. L'album si rivela una scoperta entusiasmante e un punto di riferimento nella musica italiana degli anni '70. Ascolta 'Arbeit Macht Frei' e scopri il genio degli Area oggi stesso!