"Un ottimo album senza cadute di tono che consiglio caldamente a tutti gli appassionati di musica oscura e prog."

 "'Il volto verde' si rivela un concept album con uno spessore filosofico e esoterico molto profondo."

Il Segno del Comando torna con 'Il Volto Verde', un album prog con forti influenze esoteriche e letterarie, ispirato al romanzo di Gustav Meyrink. Il progetto si distingue per la qualità musicale, le collaborazioni di rilievo e l'atmosfera oscura che richiamano la cultura horror italiana degli anni '70. Il disco è un omaggio ai grandi del prog e consigliato ai cultori del genere e del mondo esoterico. Scopri ora 'Il Volto Verde' e immergiti nel prog oscuro e mistico italiano!

 «Avete mai amato una donna magica? E, se sì, l’avete mai vista insieme a un gatto? E non vi sembrano la parte destra e la parte sinistra del mistero?»

 «Quel suono, quel pasticcio sonoro potente e sbarazzino che ho cercato di raccontare, non lo ritroveremo più.»

La recensione racconta l’evoluzione dell’autore nella percezione di 'The Piper At The Gates Of Dawn', album di esordio dei Pink Floyd. Descrive l’atmosfera psichedelica e innovativa creata da Syd Barrett, con le sue melodie fragili e sperimentazioni sonore. Viene evidenziata la magia e la potenza di brani come 'Astronomy Domine' e 'Interstellar Overdrive'. L’opera è celebrata come un capolavoro unico che ha definito il sound Floydiano originario, difficile da replicare in futuro. Scopri il primo capolavoro psichedelico dei Pink Floyd e immergiti nella magia di Syd Barrett!

 Uno dei più bei gangster-movie che abbia mai visto, senza dubbio.

 Non avevo mai visto un gangster-movie così. Sì insomma, mi sa che sta gentaccia è proprio come la vediamo in questo film.

La recensione celebra Black Mass come uno dei migliori gangster movie mai visti, grazie a una forte interpretazione di Johnny Depp e un realismo crudo e feroce. Il film evita il sensazionalismo tipico del genere, offrendo invece un ritratto spietato e veritiero di Whitey Bulger e delle sue dinamiche criminali con la mafia e l'FBI. L'autore invita caldamente a non perdersi questo titolo, contrariamente a molte critiche negative ricevute. Non perdere Black Mass: il vero gangster movie da vedere assolutamente!

 Impossibile non sottolineare la bellezza dei testi, a tratti davvero da brividi.

 Mai la percezione sociale delle vicende personali di un'artista si confonda con la percezione reale della sua arte.

La recensione esalta l'album del 1964 di Gino Paoli, sottolineando l'eccellenza degli arrangiamenti di Morricone e Alessandroni e la profondità dei testi. Nonostante le controversie personali dell'artista, la forza della sua musica rimane intatta e imprescindibile. Un disco che trascina l'ascoltatore in un viaggio emozionale e ricco di sfumature. Ascolta ora questo capolavoro intramontabile di Gino Paoli!

 Se questo era il piano perfetto di Dio, allora è un idiota.

 La scienza e la natura hanno vinto su Dio e l'uomo, la sua 'creazione' ormai destinata a perire.

These Final Hours di Zak Hilditch racconta l'ultimo viaggio di un uomo che cerca redenzione salvando una bambina mentre l'apocalisse incombe sull'Australia. Il film, ben diretto e sostenuto da una fotografia intensa, miscela elementi di fantascienza con una forte componente emotiva. Pur non innovando il genere, si distingue per la sua coerenza narrativa e capacità di far riflettere sulla fine e l'accettazione. Un prodotto solido che conferma la vitalità del cinema australiano contemporaneo. Scopri ora questo intenso film apocalittico australiano e riflettici sopra!

 Lovecraft ha creato un cosmo pazzesco e folle dominato da divinità incomprensibili.

 Questa nuova edizione è basata sui manoscritti originali stabiliti dal massimo esperto di HPL ovvero S.T. Joshi.

La recensione celebra l'edizione rivista e definitiva di "Tutti i racconti" di H.P. Lovecraft, evidenziandone l'importanza nella letteratura horror e il contributo alla nascita del cosmic horror. Vengono analizzate le influenze letterarie e l'impatto culturale dell'autore. L'edizione Mondadori, basata su manoscritti originali, è consigliata sia ai nuovi lettori che ai cultori dell'opera. Scopri ora l'edizione definitiva di tutti i racconti di H.P. Lovecraft e immergiti nel mito del cosmic horror!

 Potranno aver fatto sempre la stessa musica, ma la fanno in modo stramaledettamente perfetto.

 L'intero progetto nasce infatti da una sezione di concerto... 40 minuti di musica divisi in 4 segmenti senza soluzione di continuità.

La recensione analizza 'Asunder, Sweet and Other Distress' di Godspeed You! Black Emperor, evidenziandone la solidità e maturità compositiva. Pur non innovando rispetto al passato, il disco si distingue per l'intensità emotiva e la coesione di 4 tracce che sviluppano atmosfere dense e coinvolgenti. Il collettivo mantiene fede al suo stile unico, confermandosi un punto di riferimento nel post rock contemporaneo. Ascolta ora 'Asunder, Sweet and Other Distress' e immergiti nell'atmosfera unica dei GYBE.

 «Vi riguarda, vedrete che vi riguarda.»

 «Ho tremato, vacillato, meditato… ho provato a immedesimarmi in quella situazione per capire, trovare una risposta.»

Le Benevole di Jonathan Littell è un romanzo impegnativo e profondo che racconta le atrocità della Shoah attraverso gli occhi di un ufficiale nazista di fantasia. La lettura suscita emozioni intense, dall’ammirazione al raccapriccio, e invita il lettore a una riflessione morale profonda. Il libro è duramente realistico, dettagliato e pone questioni difficili sulla responsabilità e l’umanità. Una lettura indispensabile, seppur impegnativa e non per tutti. Scopri il romanzo che provoca una riflessione profonda sulla storia e sull'umanità.

 Impossibile restare impassibili di fronte alla dolcezza sprigionata dalle trasognanti note del brano.

 Ancora una bellissima atmosfera descrivente la timidezza e la nostalgia nei riguardi delle prime esperienze amorose.

La recensione analizza l'album 'Due Ragazzi Nel Sole' della band italiana Collage, simbolo della musica melodica degli anni '70. Nonostante alcune tracce meno riuscite, il disco si distingue per brani nostalgici e atmosfere sognanti, soprattutto grazie al successo Sanremese 'Tu mi rubi l'anima'. Il lavoro è un invito a riscoprire un gruppo che, pur non raggiungendo livelli altissimi, mantiene uno charme unico e una storia significativa nel panorama musicale italiano. Riscopri le emozioni della musica italiana anni ’70 con 'Due Ragazzi Nel Sole'.

 L’album è assolutamente piacevole per chi ama il genere, la qualità di ogni musicista è assolutamente rilevante.

 La tracklist è assolutamente equilibrata, non ci sono filler o pezzi inutilmente allungati solo per ostentare minutaggio.

La recensione analizza il terzo album dei bulgari Pantommind, 'Searching for Eternity', evidenziandone le influenze prog-metal tipiche di band come Dream Theater e Symphony X. Il disco è equilibrato, ben prodotto e privo di filler, con un cantante dalla voce valida che non eccede in ostentazioni. Non un capolavoro, ma un lavoro solido e apprezzabile nel panorama prog-metal, soprattutto considerando le origini della band. Scopri il suono prog-metal unico di Pantommind e lasciati conquistare dall’album!

 Nella musica dei Popol Vuh Oriente e Occidente si fondono in un mirabile connubio mistico e metafisico mai più superato.

 Einsjäger Und Siebenjäger è uno dei migliori Popol Vuh di sempre e non dovrebbe mancare in nessuna collezione.

Einsjäger und Siebenjäger rappresenta l'ultimo capolavoro del periodo d'oro dei Popol Vuh, caratterizzato da atmosfere psichedeliche e progressive arricchite da un profondo contenuto spirituale. Florian Fricke, con l’aiuto di Daniel Fichelscher e la voce di Djong Jun, crea un disco di rara intensità e raffinata ispirazione che fonde Oriente e Occidente. Un lavoro imprescindibile per gli amanti della musica d'avanguardia e della ricerca spirituale degli anni ‘70. Scopri ora il capolavoro mistico dei Popol Vuh e lasciati trasportare dalle loro atmosfere uniche.

 “Cultura generale è una cagata gigantesca, un pacco nemmeno poi tanto inatteso...”

 “L’armadio è pieno di tarli, scricchiolante... oggi intrise di polvere con al suo interno solo tre scheletri in parziale stato di decomposizione.”

La recensione boccia l'album Cultura Generale dei Ministri, evidenziando una delusione rispetto ai precedenti lavori. La registrazione dal vivo a Berlino non salva tracce spesso superficiali e poco ispirate. Solo la title-track viene riconosciuta come un raro momento di valore, ma nel complesso l'album risulta un passo indietro, con un suono troppo orientato al pop e poco originale. Scopri perché Cultura Generale non convince i fan storici dei Ministri!

 Il troppo storpia.

 Una babele di sapori alla rinfusa... Piatto bello colorato, si presenta bene ma rimane sullo stomaco.

La recensione paragona l'album a un piatto di pasta al ragù che perde la sua essenza a causa di troppi ingredienti eccessivi. L'autore critica la perdita di equilibrio e finezza, che rende l'opera meno apprezzabile rispetto all'originale. La sensazione è di una sovrabbondanza di elementi che appesantiscono l'ascolto. La recensione esprime delusione e invita a mantenere la sobrietà artistica. Scopri perché 'Where Are You Now' perde il suo equilibrio sonoro.

 Grazie ragazzi siete la colonna sonora della mia vita... GRAZIE!

 Anche i peggior detrattori dei Duran Duran dovrebbero accettare recensioni positive come la mia perché nella vita si cresce soprattutto quando le idee divergenti si incontrano in uno scambio di vedute e considerazioni sereno.

La recensione di 'Paper Gods' evidenzia un album eterogeneo e sperimentale dei Duran Duran, con momenti molto riusciti e altri meno. È apprezzato soprattutto per l'eccellenza compositiva, le collaborazioni di rilievo e la capacità di emozionare. Nonostante qualche traccia più debole, l'album conferma il gruppo come icona del funky/pop dopo quasi 40 anni di carriera. Le ballate mature e i ritmi coinvolgenti sono i punti di forza più citati. Scopri Paper Gods e lasciati conquistare dai nuovi suoni dei Duran Duran!

 Questo è uno di quei rari casi in cui il tutto supera la somma delle parti.

 La prima voce piange e la seconda abbraccia.

La recensione di Bryter Layter evidenzia un album non privo di difetti, con alcune tracce meno convincenti e arrangiamenti a volte discutibili. Tuttavia, il valore complessivo supera la somma delle parti grazie a una forte carica emotiva e canzoni brillanti come "One of These Things First" e "Northern Sky". L'album si presenta come una primavera illusoria, un flusso musicale in cui la voce e le parole di Nick Drake trovano un equilibrio unico, capace di coinvolgere anche gli ascoltatori più esigenti. Ascolta Bryter Layter e lasciati avvolgere dall'intensa poesia musicale di Nick Drake.

 Non ho mai capito cosa stracazzo sia la maturità artistica.

 Non vi consiglio il disco secondo me vi farà cagare.

La recensione mette in discussione il concetto di maturità artistica nel contesto di Seeds, album dei TV on the Radio. L'autore confessa scetticismo verso etichette critiche e definizioni di genere musicale. Sebbene non consigli il disco, riconosce aspetti interessanti e invita a non sottovalutare la band e il loro percorso. Ascolta Seeds e scopri tu stesso se fa per te!

 Brown Book rimane ancora oggi una perla nera di inestimabile valore ed è probabilmente il capolavoro del neo-folk.

 La visione di Douglas P. non conosce compromessi, una posizione questa che ha sempre ostacolato la sua carriera.

Brown Book è considerato il capolavoro del neo-folk di Death In June, caratterizzato da testi poetici e simbolismi legati alla storia europea. L'album, controverso ma artisticamente pregevole, è stato celebrato anche con una lussuosa edizione limitata. La musica evoca atmosfere decadenti e oscure, con contributi di artisti come Rose McDowell e David Tibet. Il disco rappresenta una potente riflessione sulla decadenza moderna senza compromessi. Ascolta Brown Book e immergiti nell'oscurità evocativa del neo-folk.

 "Era molto tempo che non sentivo un disco progressive così, che non fosse solo una mera dimostrazione tecnica a fini autoerotici, ma, bensì, pura emozione."

 "Chain Reaction è veramente una reazione a catena di emozioni che, una volta finita, ci fa desiderare fosse durata di più."

Chain Reaction dei Distorted Harmony è un album progressive metal carico di emozioni, che fonde melodie dolci e riff pesanti con una voce pulita distintiva. Diverso dalle mere dimostrazioni tecniche, offre un’esperienza sonora coesa e poetica. Il disco risulta adatto ad ascolti solitari e riflessivi, capace di suscitare un impatto emotivo profondo e duraturo. Una piacevole sorpresa dalla scena israeliana djent. Ascolta Chain Reaction e lasciati coinvolgere dall'emozione del progressive metal.

 "Luca lo stesso, eppure ogni volta sei nuovo."

 "Pop-up si rivela un disco eterogeneo negli arrangiamenti e nei temi, tra elettronica e poesia."

Dopo quattro anni Luca Carboni torna con Pop-up, un album elettronico e variegato che unisce tradizione e innovazione. Il disco mescola sonorità digitali con testi riflessivi e ironici, toccando temi dall'amore a questioni esistenziali. La produzione di Michele Canova aggiunge freschezza all'opera, mentre il lavoro mantiene la coerenza del cantautore bolognese. Un ritorno apprezzato con un voto vicino alle quattro stelle. Scopri il nuovo sound di Luca Carboni con Pop-up, ascolta ora l'album!

 È un film di puro intrattenimento, si presenta come tale e raggiunge il proprio fine evitando supercazzole filosofiche/esistenziali e scivoloni nella retorica.

 Il nostro eroe Matt Damon, dall’ingegno portentoso, conserva un senso dell’umorismo tutto americano nelle situazioni più estreme ed impensabili.

The Martian di Ridley Scott si presenta come un film di puro intrattenimento, lontano da eccessi filosofici o retorici. La trama, fedele al romanzo di Andy Weir, segue l'ingegnoso botanico Mark Watney, interpretato da Matt Damon, sopravvissuto su Marte. L'approccio ironico e scientificamente accurato rende il film stimolante, con scene mozzafiato e senza eccessi patriottici americani. Un'opera leggera e credibile, perfetta per chi cerca una fantascienza più realistica che fantasmagorica. Scopri la fantascienza realistica e divertente di The Martian, un’avventura da non perdere!