Death primordiale, aggressivo che tutto travolge nell'ascolto per merito della voce growl demoniaca di David Ingram.

 DEATH IS JUST THE BEGINNING...

L'EP 'The Grotesque Ashen Epitaph' dei Benediction rappresenta un'importante testimonianza del Death Metal europeo anni '90. Con cinque brani intensi e aggressivi, mette in luce la potenza vocale di David Ingram e le influenze di Napalm Death e Bolt Thrower. Pur nella brevità, conserva l'impronta estrema e guerresca del gruppo. Nell'ultima parte l'EP propone registrazioni live cariche di energia. Ascolta ora l'EP dei Benediction e scopri il vero spirito del Death Metal anni '90!

 "Stephen Lawrie non urla, ma galleggia su un freddo, notturno mare elettrico illuminato da un perenne lontano temporale."

 "Una carezza elettrica, che non ci chiede altro che chiudere gli occhi, lasciarci andare e liberarci del rumore fuori dalla porta per circa 25 minuti."

Hidden Fields dei The Telescopes rappresenta un'evoluzione della loro anima selvaggia, ora più controllata e meditativa. L'album avvolge l'ascoltatore in un mare elettrico di feedback e loop drone, creando un'atmosfera ipnotica e immersiva. Un viaggio sonoro che invita a lasciarsi andare e immergersi completamente nelle sue trame sonore. Ascolta Hidden Fields e lasciati trasportare dalle sue atmosfere ipnotiche.

 E io che pensavo che Sanremo fosse in Liguria!

 Una grande festa, uno splendido e ricco compleanno, fuori dagli schemi e dalla mentalità del Principe.

Il live del 22 settembre 2015 all'Arena di Verona ha celebrato i 40 anni di Rimmel con Francesco De Gregori in grande forma. Durante quasi tre ore di concerto, una folta schiera di ospiti ha arricchito lo show, trasformandolo in una festa memorabile e nazional-popolare. De Gregori è apparso più solare e mondano, con arrangiamenti ricchi e coinvolgenti, consolidando il valore del suo repertorio storico. Nonostante qualche mancanza in scaletta, lo spettacolo è stato un omaggio vibrante alla musica italiana. Scopri il racconto completo del live e rivivi la magia di Rimmel!

 Il disco più cupo nella carriera dei ragazzi di Birmingham.

 L'ennesimo tassello necessario per metter radici nell'affollata foresta del rock britannico contemporaneo.

In Dream è il quinto album degli Editors e un ritorno a sonorità più cupe e minimaliste rispetto al precedente lavoro. Con un uso raffinato di tastiere e archi, la band esplora atmosfere oscure valorizzate dal falsetto di Tom Smith. Il disco trova un equilibrio tra synth-pop e rock essenziale, con collaborazioni di rilievo come quella con Rachel Goswell. Considerato un passo avanti rispetto al precedente album, si conferma una pietra miliare nel rock britannico moderno. Scopri ora il lato più oscuro e raffinato degli Editors con In Dream!

 "Self Portrait cattura l'essenza dei Loma Prieta in cui la linfa creativa difficilmente s'esaurisce, donando così una caotica poliedricità in cui perdersi."

 "Il fluire delle melodie sa essere delicato e trascinante in un batter d’occhio, rendendo l’esperienza musicale completa e avvolgente."

La recensione esalta "Self Portrait" di Loma Prieta come un album che miscela caos e riflessione, rinnovando il sound del gruppo californiano con una produzione potente e melodie profonde. L'album si presenta come un esperimento post-hardcore sofisticato che cattura la complessità emotiva e sonora dei Loma Prieta, mantenendo alta l'intensità senza rinunciare a nuove aperture sonore e sperimentazioni. Ascolta Self Portrait e immergiti nel mondo caotico e profondo dei Loma Prieta!

 I social oggi sono di uso comune, ma forse ci hanno allontanato più di quanto ci abbiano avvicinato.

 Le tematiche del cyberbullismo mi stanno più a cuore, è insopportabile come una singola cazzata sui social possa rovinarti la vita.

Disconnect è un dramma che racconta tre storie interconnesse sulle insidie della tecnologia moderna: cyberbullismo, truffe online e prostituzione digitale. Il ritmo è incalzante e le tematiche sono ben sviluppate, offrendo una riflessione critica sull'uso dei social network e le sue conseguenze. Consigliato a chi vuole comprendere i rischi della vita digitale contemporanea. Scopri come la tecnologia influenza le nostre vite con Disconnect, da vedere assolutamente!

 La città è un vero e proprio personaggio "altro", tanto qui quanto negli altri film di Mann.

 Le sequenze dei furti sono estremamente credibili e totalmente prive di quelle spettacolarizzazioni.

Thief, esordio di Michael Mann del 1981, si distingue per un realismo crudo e una regia essenziale che definiscono il suo stile unico. La città di Los Angeles diventa un personaggio che incide profondamente nella trama e nell'atmosfera. Il film è un crime classico con temi di solitudine, lotta interiore e modernità. Fondamentale l'apporto musicale dei Tangerine Dream. Thief non è un capolavoro assoluto, ma un fondamentale punto di svolta nella filmografia di Mann e un piccolo cult degli anni '80. Scopri ora l'iconico Thief di Michael Mann e immergiti nel noir anni '80.

 "gli August Burn Red sono un gruppo iper-tecnico, che però non scade mai nella fredda landa desolata e scassapalle del virtuosismo fine a se stesso"

 "Questo è un album da ascoltare a costo di essere chiamati bimbiminchia."

La recensione celebra 'Messengers' degli August Burns Red come un album di metalcore altamente tecnico e potente, arricchito da influenze thrash e death. L'uso sapiente dei breakdown e le strutture musicali ricercate rendono l'ascolto dinamico e coinvolgente. Pur con una tracklist omogenea, il disco si distingue per i momenti più intensi e per la capacità di superare pregiudizi sul genere. Ascolta Messengers degli August Burns Red e scopri un metalcore senza pregiudizi!

 McCartney si dimostra un genio assoluto non solo per le sue qualità compositive ma anche per la sua versatilità e la sua capacità di stupire con trovate sempre nuove.

 Unplugged - The Official Bootleg risulta essere un disco fresco, brillante, divertente, ma anche rilassato e piacevole.

L'album 'Unplugged - The Official Bootleg' di Paul McCartney rappresenta un sorprendente ritorno alla semplicità e all'intimità musicale. Registrato dopo un impegnativo tour mondiale, McCartney si esibisce con una band ristretta in un'atmosfera raccolta, proponendo classici folk, blues e pezzi dei Beatles riarrangiati. La performance è energica, fresca e testimonia la versatilità e il talento del musicista. Un disco capace di emozionare e far riscoprire le radici di un grande artista. Ascolta ora l’intimità acustica di Paul McCartney e riscopri un genio musicale senza tempo!

 "Pink Moon è il disco del crossroads, dove si fa la pira sacrificale degli errori passati e le scintille sono le scintille del fuoco."

 "La sua voce è il mattino che canta la notte. E Pink Moon è un capolavoro, un capolavoro assoluto."

La recensione celebra Pink Moon di Nick Drake come un capolavoro folk intimista, caratterizzato da voce e chitarra essenziali e da atmosfere profonde e malinconiche. Nonostante la fragilità e la semplicità apparente, l'album emerge come opera senza tempo, capace di creare un rapporto intimo con l'ascoltatore. Viene anche raccontata la travagliata vita personale e artistica di Drake, che si riflette nella musica e nel processo di registrazione minimalista. L'opera è descritta con toni molto coinvolgenti e poetici. Ascolta Pink Moon e vivi l'intimità di un capolavoro folk senza tempo.

 Prince in questo disco non propone brani abituali, ma ricercati e sperimentali.

 Se ti guardi intorno, brani di questo spessore altri artisti ahi voglia a scriverli!

La recensione analizza HITnRUN phase one di Prince come un disco fresco, moderno e sperimentale, con suoni minimalisti e influenze soul. Pur riconoscendo l'importanza del passato artistico, l'autore invita a valutare quest'opera per i suoi meriti propri, evidenziando pezzi come 'This could B us' e 'Mr. Nelson'. Un lavoro compatto sotto i 40 minuti, di grande spessore ritmico e per certi versi innovativo rispetto ai precedenti. Scopri il lato sperimentale e sofisticato di Prince con HITnRUN phase one!

 Vuoi vedere che a 50 anni passati Chris ha realizzato il suo miglior disco da solista?

 Canzoni belle, introspettive e commoventi, intrise di una malinconia molto 'middle-age' che non suscita imbarazzo, ma bensì empatia.

Higher Truth rappresenta un ritorno sorprendente alla forma per Chris Cornell, con canzoni country-folk eleganti e introspettive. Sebbene non manchino alcune scelte discutibili, il disco mostra maturità e profondità emotiva, risultando il suo miglior lavoro solista dopo anni di progetti altalenanti. La produzione minimale di Brendan O'Brien e le diverse influenze rendono l'album coinvolgente da riascoltare. Ascolta ora Higher Truth e riscopri Chris Cornell sotto una nuova luce musicale.

 Astral Disaster è un disco di altissimo valore e uno fra i migliori dell’intera discografia Coil.

 La musica, come una macchina del tempo, mi ha riportato indietro nel 1971 a un disco epocale come Zeit.

Astral Disaster di Coil è una magniloquente e oscura sinfonia elettronica che rende omaggio alla Musica Cosmica tedesca. L'album, pubblicato originariamente in vinile limitato, unisce atmosfere meditative e viaggi sonori spaziali, con influenze di Tangerine Dream e Cluster. La presenza di brani evocativi come The Sea Priestess e MU-UR arricchisce un disco di alto valore nella discografia della band. Scopri l'universo oscuro di Astral Disaster, un capolavoro elettronico da non perdere!

 Non stupisca, quindi, un disco classicamente di transizione come questo.

 Ascoltando con pazienza, gli Strypes ci regalano qualche gemma che merita davvero di essere raccolta.

Little Victories conferma il talento dei giovani The Strypes, mostrando una crescita artistica con influenze che spaziano dal rock classico al britpop contemporaneo. Il disco rispecchia una fase di transizione con diversi momenti di grande ispirazione, soprattutto nel brano 'A Good Night's Sleep And A Cab Far Home'. Nonostante qualche disomogeneità, il quartetto mostra di avere una prospettiva musicale promettente. Scopri l'evoluzione musicale dei The Strypes con Little Victories!

 La religione, chiodo fisso e traccia (cicatrice) autobiografica di Bergman, è un pretesto per parlare dei rapporti umani.

 Nella trilogia dolorosa sul silenzio di Dio, Luci d’inverno spalanca una voragine, mettendo a nudo la fragilità e la complessità dell’animo umano.

Luci d'inverno è un capolavoro sobrio e intenso di Ingmar Bergman che esplora il conflitto interiore di un pastore in crisi di fede. Con la sua regia essenziale e la sceneggiatura profonda, il film mette a nudo solitudine, amore respinto e fragilità umana. Attraverso dialoghi tormentati e immagini in bianco e nero, Bergman riflette su religione e relazioni con rara intensità emotiva. Guarda Luci d'inverno per immergerti nell’animo tormentato di Bergman.

 Un disperato tentativo di mettere in musica ciò che il suo animo, simile ad un mare in tempesta, gli dettava.

 Mai donna ebbe un regalo così grande.

Il Diario musicale di Robert Schumann, Carnaval Op.9, è un'opera che racchiude l'amore e i turbamenti di un giovane compositore guidato da forti emozioni. Attraverso una serie di brevi movimenti, Schumann dipinge un carnevale di personaggi mascherati e omaggi a musicisti come Chopin e Paganini, fondendo virtuosismo e passione in una composizione romantica di rara intensità. Ascolta Carnaval Op.9 e immergiti nel cuore appassionato del Romanticismo di Schumann.

 Se per te la musica è anche fatta di emozioni calde e avvolgenti come una cioccolata calda a novembre, allora questo è l'album che fa per te.

 Quest'album fa al caso vostro se volete stare un po' meglio con voi stessi, quindi fate un regalo alla vostra anima.

La recensione celebra 'Fables From A Mayfly What I Tell You Three Times Is True' dei Fair To Midland come un album capace di aiutare a superare momenti difficili grazie a un mix equilibrato di tecnica e intensità emotiva. La voce potente di Darroh e le canzoni evocative sono evidenziate come punti di forza. L'autore consiglia l'album a chi cerca musica che scaldi l'anima e regali conforto. Ascolta ora 'Fables From A Mayfly' e regala conforto alla tua anima.

 "Un vero disastro di donna!"

 "Una storia che non cerca l'empatia del lettore né una facile pietà."

La recensione esplora "Donna per caso", opera prima di Jonathan Coe, un romanzo breve e cinico che descrive la vita grigia e inetta di Maria. Con uno stile tagliente e ironico tipicamente inglese, Coe propone una storia che fa riflettere ma non coinvolge emotivamente. Non un capolavoro, ma un debutto interessante, capace di stimolare pensieri sulla vita e le sue opportunità mancate. Scopri il primo romanzo di Jonathan Coe e lasciati sorprendere dalla sua ironia sottile.

 Music Complete è un bel disco, uno dei migliori nella carriera della band.

 Tutti Frutti sprizza Moroder da tutti i pori (delizioso e kitschissimo il parlato nonsense in italiano).

Music Complete è il decimo album in studio dei New Order, segnato dall'assenza del bassista Peter Hook e da numerose collaborazioni di rilievo. Il disco segna un ritorno alle sonorità dance, con tracce energiche e varie sperimentazioni che riscattano la band dopo anni di incertezza. La critica ne apprezza la freschezza e la capacità di coinvolgere. Un album simbolo di rinascita per la storica band mancuniana. Ascolta Music Complete e riscopri la danza dei New Order!

 Potremmo definire questo “PostMortem | Veritas” il classico pacchetto viaggio all inclusive al quale è davvero difficile dire di no se interessati alla proposta.

 Manca quello spunto, quell’attimo di ignoranza gratuita che porta a ricordarsi di un disco anche dopo un semplice ascolto.

PostMortem | Veritas dei Bleed Someone Dry evidenzia una cura meticolosa nel songwriting e nella produzione, con ospiti di rilievo come CJ dei Thy Art Is Murder e Luca T.Mai. Il disco mescola death metal e deathcore con idee interessanti nelle chitarre e ritmiche. Tuttavia, il cantato appare limitato e manca un elemento di originalità che renda il lavoro indimenticabile. Un salto di qualità con qualche riserva sulla personalità complessiva. Scopri il sound unico di Bleed Someone Dry con PostMortem | Veritas!