"Era da molto tempo che non ascoltavo musica così ispirata e coinvolgente."

 "'La notte anche di giorno' è in definitiva il miglior album de La Coscienza di Zeno e uno dei dischi di prog italiano più validi da molto tempo a questa parte."

La Coscienza di Zeno si conferma come una delle formazioni più valide del prog italiano con il terzo album 'La notte anche di giorno'. Il disco, suddiviso in due suite tematiche, unisce testi profondi a una raffinata strumentazione, con l'aggiunta di archi che arricchiscono il suono. La produzione mostra maturità e ispirazione, conquistando gli appassionati di progressive sinfonico e concept album. Un vero e proprio piccolo capolavoro della scena musicale genovese e italiana. Ascolta subito 'La notte anche di giorno' e immergiti nell'universo del prog italiano!

 Villeneuve non sbaglia niente: le sue inquadrature sembrano guardare alle cose con occhi nuovi.

 L'ambizione è quella di oggettivare un paradosso lacerante dell'agire umano: per fermare chi compie del male bisogna a propria volta compiere quello stesso identico male.

Il film Sicario di Denis Villeneuve è un thriller che, pur non rinnovando il genere nella trama, lo eleva grazie a una regia matura e una scrittura di personaggi approfondita. Le interpretazioni di Emily Blunt e Benicio Del Toro sono di alto livello, e la fotografia di Roger Deakins insieme alla colonna sonora di Jòhann Jòhannsson creano un'atmosfera intensa e cupa. La pellicola evita risposte facili, rappresentando un conflitto morale complesso e coinvolgente. Scopri l'intenso mondo di Sicario, un thriller che non lascia indifferenti.

 I Cormorant fanno quello che gli piace e che li diverte, senza dover vendersi a qualcuno o attenersi a una qualche etichetta di genere, e lo fanno molto ma molto bene.

 Da provare se vi piace il metal, a prescindere dall’etichetta che preferite metterci davanti. Io li amo.

La recensione celebra 'Earth Diver' dei Cormorant come un album metal ricco di sfumature, che combina black, death, progressive e hard rock. Provenienti da San Francisco, i Cormorant mostrano grande preparazione tecnica e una libertà creativa che li rende unici. L'album è descritto come intenso ma accessibile, senza voler aderire a rigidi generi. Consigliato a tutti gli amanti del metal, indipendentemente dalla preferenza stilistica. Scopri l'album Earth Diver dei Cormorant e lasciati sorprendere dal loro metal unico e coinvolgente!

 Io, senza se e senza ma, lo considero rumore.

 Solo un senso di fastidio in testa, con tutto quel rumore metallico ininterrotto di oltre un'ora...

Metal Machine Music di Lou Reed è un album sperimentale degli anni '70 caratterizzato da un lungo rumore metallico che divide l'opinione pubblica. L'autore della recensione lo considera inascoltabile e privo di emozioni, percepito più come un atto di sfida che come musica. Nonostante alcuni lo ritengano un gioiello, qui viene definito 'nulla più totale'. Scopri la recensione completa di Metal Machine Music e forma la tua opinione!

 Quei primi versi di 'Tornerai Tornerò' rimangono indelebili nella memoria.

 Un gruppo che ancora oggi gira per l’Italia portando ricordi a vecchi giovani di un decennio caro.

La recensione celebra l'album omonimo di Homo Sapiens come una pietra miliare della musica melodica italiana anni '70. Il gruppo, noto soprattutto per la celebre 'Tornerai Tornerò', mescola brani leggeri e perle memorabili, tra testi nostalgici e atmosfere dolci. Nonostante alcune tracce meno incisive, l'album rappresenta un'epoca e un'esperienza musicale importante e suggestiva. Ascolta l'album di Homo Sapiens e rivivi la magia della musica melodica anni '70!

 Con 'Tago Mago' i Can diventano i capostipiti e il punto di riferimento imprescindibile del rock colto e di avanguardia europeo.

 I Can sono qui al loro meglio, nel pieno della loro esplosiva potenza.

L'album 'Tago Mago' dei Can è un capolavoro imprescindibile del rock d'avanguardia europeo. La recensione ne analizza la struttura, le influenze e il contributo di ogni membro. Considerato uno dei migliori lavori della band, ha influenzato generazioni di musicisti, dalla new wave allo shoegaze. La rilevanza storica del disco è sottolineata anche dalla qualità della recente ristampa live. Ascolta ora 'Tago Mago', il capolavoro senza tempo dei Can!

 Questo è un album senza anima, con pochissime intuizioni e taaaaaaaanti riempitivi.

 Il vero capolavoro se vogliamo dell’album: Sabotaggi... Davvero niente male, peccato sia un caso isolato del disco.

La recensione di Cultura Generale dei Ministri mette in luce un album povero di ispirazione e con tanti riempitivi. La produzione, pur firmata da Gordon Raphael, non salva pezzi spesso banali e ripetitivi. Solo pochi brani emergono come note positive, ma nel complesso l'album appare frettoloso e poco curato rispetto al passato. Scopri tutti i dettagli sulla prova sonora di Cultura Generale, prima di ascoltarlo!

 "Io, se fossi Dio, farei piazza pulita ma non sono che uno stronzo qualsiasi ubriaco e attaccabrighe che ti guarda storto al bar e stai attento, perché ti faccio male."

 "Sarebbe fantastico non dover rincorrere la fine del mese ogni santo giorno che il padre eterno dispettoso concede."

L'album omonimo de Il Teatro degli Orrori segna un solido ritorno alle origini dopo il meno convincente "Il mondo nuovo". Il disco presenta testi scarni ma incisivi, con tematiche politiche e sociali espresse con cinismo e nichilismo, alternati a momenti di romanticismo. Musicalmente la band è in gran forma, con bassi e chitarre potenti che valorizzano le tracce, rendendolo adatto anche alle esibizioni live. Alcuni brani risultano meno riusciti, ma nel complesso l'album è promosso e promette un futuro interessante. Scopri l'album di Il Teatro degli Orrori e vivi un viaggio intenso tra rock e poesia.

 "Come Back to Me è sicuramente l'apice dell'album: l'interpretazione sentita di Lawton si rivela essere la marcia in più di un brano emozionante e coinvolgente."

 "Fallen Angel è sicuramente un buon disco, anche se oggettivamente disomogeneo, con alcuni brani degni di nota e altri che sembrano puri riempitivi, poco ispirati e noiosi."

Fallen Angel rappresenta un album di transizione per gli Uriah Heep, che dal loro classico hard/progressive si spostano verso un sound più melodico AOR. Nonostante alcune tracce siano di grande spessore, il disco appare disomogeneo con momenti meno ispirati. La performance di John Lawton è spesso lodata, mentre l'album riflette le difficoltà del gruppo in un periodo di cambiamenti e nuove sfide musicali. Scopri Fallen Angel, un pezzo speciale della storia rock degli Uriah Heep!

 Il film è bello tutto e quel finale è troppo potente.

 Clint decide di tornare a bere e di ammazzare tutti. Tutti in piedi sul divano! Perché Clint è pur sempre Clint.

La recensione celebra 'Gli Spietati' di Clint Eastwood come un film che non solo punta a un finale forte, ma mantiene alta la qualità dall'inizio alla fine. Viene evidenziato il carattere complesso del protagonista, la tensione crescente, e la forza narrativa che rende il film godibile anche conoscendo già l'esito. Un western intenso con personaggi sfaccettati e un finale che lascia il segno. Scopri perché 'Gli Spietati' è un western imperdibile con un finale da brivido!

 Blackdance mantiene un’oscura aura gotica e cosmica che lo rendono unico.

 Il connubio creato dalla voce e dai suoni del synth creano un’atmosfera drammatica di una bellezza irreale.

Blackdance è un album simbolo di Klaus Schulze nel suo periodo d'oro degli anni '70. Caratterizzato da atmosfere gotiche e cosmiche, integra synth, chitarra e voce lirica in un viaggio musicale unico. L'opera mostra l'evoluzione artistica di Schulze e la sua influenza nel panorama elettronico, risultando imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta Blackdance e immergiti nelle sonorità cosmiche di Klaus Schulze.

 Nella discografia di McCartney questo lp rappresenta il primo passo veramente falso, in termini di pura qualità, della sua carriera.

 Questa uscita dell'Archive è ottima per i completisti, e per gli affezionati al disco.

La ristampa di Pipes of Peace dell'Archive Collection è un'uscita interessante per i fan completisti, ma il disco resta il più debole della discografia solista di McCartney. Pur apprezzando la qualità del suono e alcune tracce aggiuntive, l'album originale è considerato un passo falso nell'insieme della sua produzione degli anni '80. I duetti con Michael Jackson e i demo esclusivi rappresentano i punti più notevoli. Scopri la ristampa di Pipes of Peace se sei un fan completista di McCartney.

 “Certi pomeriggi vorrei imbarcarmi e partire senza meta e in silenzio allontanarmi da qualunque porto, mentre il giorno muore.”

 “Tutto ricomincia. A volte mi dico che l’infanzia dev’essere questa. Vivere e rivivere, solo per tutte queste enormità.”

La Ville des Pirates di Raúl Ruiz è un film surrealista che immerge lo spettatore in un universo onirico e simbolico. Attraverso immagini pittoriche, suoni evocativi e un intreccio frammentato, il film esplora temi di nostalgia, decadenza e la ciclicità delle ere. Un’esperienza cinematografica complessa e affascinante che sfida le convenzioni narrative con riferimenti storici, mitologici e letterari profondi. Immergiti nell’universo onirico di Raúl Ruiz con La Ville des Pirates e vivi un’esperienza cinematografica unica.

 Eccolo, ho trovato il mio album del 2015.

 E' musica kitschissima e leggerissima che miracolosamente riesce nell'impresa di non stancare.

Schick Schock di Bilderbuch è l'album rivelazione del 2015 per la recensione, grazie al suo mix di funk, pop e hip-hop. La band austriaca conquista con un sound danzereccio, testi irriverenti e sonorità innovative. Un disco leggero e ironico, perfetto per staccare il cervello e divertirsi. La recensione sottolinea l'energia e l'originalità del progetto, tra assoli 'fuori tempo' e ritornelli irresistibili. Ascolta Schick Schock e lasciati coinvolgere dal funk ironico di Bilderbuch!

 Riascoltando il disco il giudizio suona ingeneroso.

 Davvero un grande trip acido che fa venir fuori l’animale mistico che si nasconde dentro di noi.

Carnival In Babylon rappresenta un passo più controllato e strutturato nella discografia degli Amon Duul II, rispetto alla loro iconica trilogia psichedelica. La recensione evidenzia il valore artistico dell'album, la coesione del gruppo e la qualità delle performance vocali e strumentali, sottolineando come il disco sia ancora oggi apprezzato dagli amanti del progressive rock. Pur distinto dagli esordi più sperimentali, l'album si conferma un tassello importante e affascinante della band tedesca. Scopri adesso il viaggio psichedelico e prog di Amon Duul II con Carnival In Babylon!

 Adolescent Sex trovo che sia davvero divertente e mai scontata con un ottimo utilizzo delle tastiere "sognanti".

 I Japan rappresentano una band "mito" che avrebbe meritato più successo e carriera più lunga.

Questa recensione riflette un forte legame affettivo con l'album 'Adolescent Sex' dei Japan, evidenziandone la particolarità del sound new wave e la voce unica di David Sylvian. Vengono apprezzate tastiere sognanti e atmosfere dance della title track, mentre emerge una critica alla somiglianza tra alcune melodie. L'autore riconosce il valore storico della band e dei suoi membri anche nelle carriere successive. Ascolta 'Adolescent Sex' e riscopri il fascino dei Japan!

 L’unica morale da trarne è quella di avere il coraggio di mettere la testa fuori dal finestrino ed essere se stessi.

 Per me non è poco.

Il film racconta la storia di Edo, un adolescente che affronta con delicatezza il tema del coming out e la ricerca di sé. La narrazione evita drammi e toni forzati, offrendo un ritratto autentico e naturale della vita quotidiana e delle difficoltà interiori del protagonista. Un invito a vivere con coraggio e sincerità il proprio percorso personale. Scopri la delicata storia di Edo e il suo coraggio nel film Short Skin.

 È molto probabile la motivazione sia una incoerenza di fondo con il sound complessivo dell’opera.

 Un divertissement rock 'n roll stonesiano assolutamente inedito per la band statunitense.

Florasongs EP dei Decemberists funge da completamento tematico all'album precedente, offrendo cinque brani di alta qualità. Tra rock liberatorio e ballad tipiche, l'EP mostra la band in una nuova luce senza perdere l'essenza alternativa e americana. Il lavoro contiene omaggi e pezzi che si distaccano leggermente dal sound principale, ma mantengono un livello elevato. Un piacevole intermezzo che conferma la solidità del gruppo. Ascolta Florasongs EP e scopri una nuova sfaccettatura dei Decemberists!

 L’accoppiata formidabile Oyamada/Ozawa aveva intuito tante, ma proprio tante cose.

 “If it sounds good, use it”: la filosofia di ciò che sarà conosciuto come Shibuya Kei.

La recensione celebra l'album 'Doctor Head's World Tower' di Flipper's Guitar come un'opera pionieristica nel panorama musicale giapponese e internazionale. L'album fonde influenze psichedeliche, soul, funk e british indie, anticipando il fenomeno Shibuya-kei. Pur essendo l'ultimo lavoro della band, rappresenta un'eredità sonora ricca e originale, con riferimenti a icone come Brian Wilson e scene come la Madchester. Il critico ne apprezza l'originalità e la visione anticipatrice degli autori. Ascolta ora 'Doctor Head's World Tower' e scopri le radici dello Shibuya-kei!

 Gli errori gravi non li hanno commessi dopo la loro reunion del 2004 bensì nella genesi della loro carriera.

 Di questo album mi piacciono le imperfezioni, la spontaneità, l’originalità e la bassa qualità costruttiva degli strumenti.

La recensione analizza l'album d'esordio dei Duran Duran, evidenziandone le imperfezioni e la spontaneità tipica di una band agli inizi. Pur non essendo il disco preferito dell'autore, si riconosce l'originalità e le influenze di David Bowie e Japan. Si apprezzano soprattutto i brani meno famosi e la genuinità degli arrangiamenti, frutto delle limitate risorse del gruppo alla nascita. Scopri l'originalità del debutto dei Duran Duran e rivivi i classici anni '80!