E' Benvegnù al 100%; ballate ariose e drammatiche, melodie eteree, brani molto anni 80 e testi ermetici al limite del comprensibile.

 Il disco semplicemente va ascoltato, capito, amato: Paolone riuscirà a fare breccia nei cuori i più impenetrabili.

La recensione celebra il nuovo album di Paolo Benvegnù, definito un lavoro autentico e coinvolgente. Pur lontano dalle prime sperimentazioni, il disco offre ballate pop dal sapore anni '80 e testi ermetici, capaci di emozionare profondamente. Brani come "Our Love Song" e "Libero" sono evidenziati come momenti di grande impatto emotivo. Un album che richiede ascolto ripetuto per rivelare la sua vera essenza. Ascolta ora l’ultimo album di Paolo Benvegnù e lasciati conquistare dalle sue melodie.

 "Loss of Life è costruito sul modello di una seduta terapeutica: l’ascoltatore scava a fondo nella sua coscienza analizzando ciò che lo circonda."

 "Gli MGMT sentono di non avere più nulla da dimostrare e creano musica soprattutto per sé, sperando che qualcun altro vi trovi conforto."

La recensione ripercorre la carriera degli MGMT, evidenziando le loro trasformazioni stilistiche e la continua tensione tra arte e mercato. "Loss of Life" è descritto come un album sincero e terapeutico, che affronta la morte e l’accettazione con onestà lirica. La musica si presenta vibrante e talvolta gioiosa, pur mantenendo un tratto esistenziale e intimista. Un lavoro per chi apprezza la psichedelia e la riflessione profonda in musica. Scopri l’ultimo viaggio musicale degli MGMT con Loss of Life e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni.

 La tematica religiosa qui diventa preponderante, con riflessioni eterne sulla fede e il potere.

 Villeneuve è il miglior regista mainstream e di blockbuster di oggi, anche superiore a Nolan.

Dune Parte Due di Denis Villeneuve è un seguito atteso che approfondisce il tema della fede e del fanatismo, mantenendo un'imponente spettacolarità visiva. Pur perdendo parte del fascino di scoperta del primo capitolo, il film offre un'impattante esperienza cinematografica con grandi battaglie, cerimoniali e un focus politico-sociale. Lady Jessica emerge come personaggio centrale, mentre Austin Butler brilla come nuovo villain. Qualche cliché e battuta superflua non intaccano il valore dell'opera, confermando Villeneuve come uno dei migliori registi mainstream contemporanei. Scopri l’epopea di Dune Parte Due, un viaggio unico tra fede e potere!

 Le tracce del disco diventano portali verso mondi interiori, dove le immagini e le suggestioni si mescolano in una danza celestiale.

 Musso, come un alchimista dell’etere, trasforma la materia grezza del suono in oro puro dell’esperienza mistica.

Ephemeral Seasons di Alio Die è un album che trasporta l'ascoltatore in un viaggio sonoro mistico, combinando strumenti ancestrali e suoni eterei. Stefano Musso crea un'esperienza trascendentale che unisce musica e spiritualità, offrendo un'oasi di pace in un mondo frenetico. Le tracce fungono da portali verso mondi interiori, elevando la coscienza e la sensibilità dell'ascoltatore. Immergiti ora nel viaggio sonoro di Ephemeral Seasons su Bandcamp.

 La via maestra per interpretare la scrittura di Palahniuk è la contraddizione e il rendere carnale, tangibile, distruttibile il mito.

 Paige è l'ulteriore paradosso, parla e si atteggia da medico, lui stesso ricorre ad espedienti simili dopo due anni trascorsi a sudare sui banchi di medicina.

La recensione analizza 'Soffocare' di Chuck Palahniuk come un'opera che esplora miti e contraddizioni, con forte presenza del tema della libertà sessuale e riferimenti a grandi autori come Pirandello. Il libro si distingue per l'uso di personaggi complessi, accostamenti culturali e uno stile narrativo che intreccia realtà e immaginazione, pur mantenendo un equilibrio critico nei confronti dell'opera. Scopri le contraddizioni intense di Soffocare: leggi la recensione completa!

 Potrebbe valere la differenza che esiste a tuttoggi tra una Polaroid, che comunque cattura l’immediato, ed una foto d’autore.

 Un giornalista prestato alla storia ed uno scrittore di storia.

La recensione valuta il libro di Pier Luigi Vercesi come un racconto storico che manca di profondità psicologica, ma risulta piacevole e talvolta ironico. L'approccio narrativo ha un'impronta teatrale che può apparire convoluta. L'opera è vista come un documento immediato, ma non un racconto storico di grande autorevolezza. Scopri se questo libro storico fa per te, leggi la recensione completa!

 Artista lontano dal baratro delle logiche di mercato in cui l’industria musicale italiana è tristemente sprofondata.

 Canoni dal suono delicato, naturale, impalpabile, con quella punta di malinconia che riesce nel miracolo di fermare le nostre vite frenetiche per un attimo.

L'EP "Immensità" di Andrea Laszlo De Simone offre quattro brani delicati e poetici che rappresentano il meglio della sua produzione artistica. L'artista torinese si distingue per l'autenticità e la passione, lontano dalle logiche di mercato e dalle mode indie. La sua musica, vicina al pop progressivo e influenzata dalla tradizione italiana degli anni '60 e '70, crea atmosfere malinconiche capaci di far riflettere sull'essenza umana. Un lavoro che può essere ascoltato sia come singole tracce che come un'unica suite. Ascolta Immensità e lasciati trasportare dalla magia unica di Andrea Laszlo De Simone.

 Questo è un album eccezionale che è riuscito a conquistarmi subito dal primissimo ascolto di questa notte.

 Una catarsi travolgente, una scarica di energia inusitata che arriva al momento opportuno ed in grado di non temere confronto alcuno.

La recensione esalta il secondo album dei Mountainscape, Atoms Unfurling, un lavoro post-rock strumentale che riesce a distinguersi in un genere spesso monotono. L'autore apprezza l'abilità della band nel creare atmosfere evocative e nell'alternare momenti delicati a esplosioni di energia. Il brano title track viene definito il miglior pezzo, con una climax musicale travolgente. Un'opera che conquista dal primo ascolto e si pone all'altezza delle migliori band di riferimento. Ascolta Atoms Unfurling e lasciati trasportare dalle sue emozioni sonore.

 L'humour nero inglese, manipolato da Jasmin Dizdar, sguazza in un revisionismo cinico di se stesso.

 La vita non si fa con la vita Emir, e il cinema non si fa col cinema.

Beautiful People di Jasmin Dizdar utilizza humour nero e un approccio cinico per raccontare la crudezza della guerra balcanica e le sue conseguenze morali e sociali. Il film evidenzia come la propaganda possa trasformare amici in nemici e mette a nudo la sofferenza di chi ha vissuto quegli eventi. Il racconto è intenso, reale ma permeato da un’ironia amara che rende la visione allo stesso tempo amara e riflessiva. La recensione mette in luce la complessità storica e umana dietro il conflitto. Scopri la cruda verità dietro l’ironia amara di Beautiful People, un film che fa riflettere!

 Frank vede arrivare il caos e non se ne allontana, ci va incontro con la consapevolezza che tutto sta per essere distrutto e dopo non ci sarà più niente.

 "Pensare la bellezza attraverso la distruzione sublime del mondo" è la chiave artistica della Thought Gang.

La recensione esplora l'album "Thought Gang" come un laboratorio sonoro di jazz industriale e spoken word, caratterizzato da dissonanze, rumori urbani e atmosfere oscure. L'opera è descritta come una riflessione sul caos contemporaneo e sull'alienazione, con richiami a Tom Waits e ambientazioni tipiche di David Lynch. La musica fonde rumore e melodia per creare un'esperienza disturbante ma profondamente evocativa, premiata con un giudizio positivo. Il disco rappresenta una sfida concettuale e artistica che affascina anche per la sua imprevedibilità. Scopri l'universo sonoro unico di Thought Gang e lasciati coinvolgere dal caos musicale!

 Averti Tra Le Braccia sembrava cantata dalla voce di un uomo adulto, consumato, pieno di vissuto alle spalle; invece no, colui che scriveva canzoni così non aveva nemmeno trent'anni.

 La versione del brano di cui sto parlando è una meraviglia per le orecchie, ma purtroppo non esiste un album in cui è contenuta.

La recensione esalta la raccolta 'Inediti' di Luigi Tenco, evidenziando il valore emozionale di brani rari e performance live presenti nel disco. L'autore riflette sull'importanza di scoprire la musica del passato grazie alla tecnologia, sottolineando le gemme preziose come 'Non Sono Io' e 'Vedrai Vedrai'. Un tributo a un cantautore giovane ma dal volto di un uomo consacrato dal tempo, fondamentale per gli amanti della musica italiana. Ascolta ora 'Inediti' e scopri le perle nascoste di Luigi Tenco!

 Il risultato non può che essere stupefacente, perché la preparazione e l’esperienza del musicista prog si palesa anche quando si va su territori diversi e più “easy”.

 Sophomore è il disco della conferma ma anche un passo avanti, risultando leggermente più ricco e più coinvolgente del primo.

Sophomore segna il ritorno del trio D'Virgilio, Morse & Jennings con un album più maturo e coinvolgente rispetto all'esordio. Il disco mescola folk, country rock e tocchi di blues, offrendo atmosfere calde e autenticamente americane. La strumentazione acustica domina, con chitarre, organi e percussioni delicate. Nonostante la presenza vocale limitata di Ross Jennings, il progetto cresce e si conferma solido e promettente per il futuro. Ascolta Sophomore per un viaggio acustico tra folk e country dal sapore americano.

 Carmelo Pipitone è camaleontico, rumoroso, intimo, grezzo, minimale o caleidoscopico, capace di raccontarsi senza filtri o ermetico.

 Questo disco di Carmelo Pipitone si candida a pieno titolo a lasciare un segno indelebile.

Il terzo album solista di Carmelo Pipitone, 'Piedi in acqua', rappresenta una maturazione lirica e sonora dell'artista, con brani che alternano elementi intimi e sonorità camaleontiche. La chitarra è protagonista e la scrittura riflette una profonda introspezione. Il disco si distingue per la sua originalità, densità di significati e una stratificazione sonora che coinvolge l'ascoltatore in un viaggio emotivo e riflessivo. Ascolta ora 'Piedi in acqua' e scopri l'evoluzione artistica di Carmelo Pipitone.

 È facile dire di non piangere sul latte versato quando ad una rivisitazione d'ascolto colgo cose che prima nemmeno per il cazzo avevo percepito: armonia, logica, perfezione, linearità, estraniazione, proiezione, sparizione, realtà.

 Non facciamoci mancare l'opportunità di frequentare l'inaspettato che esce sotto forma di musica che paventa una revisione dell'idea di armonie celesti.

La recensione esalta il valore di "Leisure With Dignity" di Brent Wilcox, un vinile del 1981 che offre un'esperienza sonora ipnotica e profonda. L'autore riflette sul proprio passato giudizio errato, scoprendo armonia e perfezione nelle composizioni. L'album è descritto come una musica che sfida i ritornelli convenzionali e invita a una riflessione personale e spirituale. Una produzione rara, di grande fascino e raffinatezza. Scopri anche tu l'universo sonoro ipnotico di Brent Wilcox!

 Accetta e continua prosegue la marcia inarrestabile dei Bachi da Pietra rivolta a illuminare le oscurità delle nostre visioni sul mondo.

 "La storia dei è divisa, in un dopo e in un prima. Abbandona oppure accetta e continua. Senza alternativa, o così o così."

Accetta e continua, ottavo album dei Bachi da Pietra, conferma la loro posizione di rilievo nel rock italiano grazie a un sound denso che integra elettronica e molteplici generi. Le liriche affrontano temi attuali con ironia e profondità, mentre le esecuzioni strumentali e vocali risultano potenti e ricche di pathos. L’album è un viaggio intenso e originale, capace di scuotere l’ascoltatore e stimolare riflessioni sulla società contemporanea. La title track e brani come "Nel mio impero" e "Mussolini" emergono come pezzi forti per intensità e messaggio. Ascolta subito Accetta e continua e scopri il rock visionario dei Bachi da Pietra!

 "The Jeweller è tristissima, ma il suo ritornello è come il sorriso della musa che arriva anche negli angoli più sperduti."

 "Le monete sono come le canzoni di questo disco: luminose e piene di cicatrici."

La recensione celebra 'The Use of Ashes' dei Pearls Before Swine come un album folk da camera intriso di malinconia e poesia. Ciascuna traccia, dal profondo significato e arrangiamenti delicati, trasmette un senso di solitudine e devozione. L’uso di strumenti classici arricchisce l’atmosfera, conferendo al lavoro una bellezza naif e aggraziata. Il testo sottolinea il valore emotivo e la magia musicale di brani come 'The Jeweller' e 'Rocket man'. Ascolta 'The Use of Ashes' e lasciati trasportare dalla sua magia folk unica.

 «Heil Cthulhu!» si perde nelle tenebre della mediocrità e della mancanza di originalità.

 L’opera è solo un tentativo maldestro di sfruttare il nome di Lovecraft senza offrire nulla di sostanziale.

La recensione critica il libro Heil Cthulhu! di Giovanni Rossi per la sua mediocrità e mancanza di originalità. Il volume, che tenta di unire l'orrore lovecraftiano con i complotti del Terzo Reich, non riesce a trasmettere tensione o atmosfera. Le storie risultano prevedibili e i personaggi poco sviluppati, mentre lo stile di scrittura manca di profondità e coinvolgimento. L'opera è giudicata deludente per gli amanti del genere. Scopri la nostra recensione completa e scegli il miglior horror lovecraftiano!

 “We hurt the ones we love” è il cuore pulsante del brano, raccontando il dolore del fuoco amico.

 “Forse è stato un bene che i Linkin Park abbiano deciso di regalare ai propri fan questo pezzo solamente oggi.”

La recensione esplora l’uscita di "Friendly Fire", singolo postumo dei Linkin Park tratto dalle sessioni di "One More Light". Evidenzia il valore emotivo e malinconico del brano, che riflette le difficoltà interiori del frontman Chester Bennington. Il testo e la musica sintetica trasmettono una profonda nostalgia, mentre il video rafforza il legame con il passato della band. Un tributo che coinvolge e commuove i fan, rinnovando il mito della band californiana. Ascolta Friendly Fire e immergiti nell’emozione di Linkin Park.

 Pressoché perfetta quest'innovativa opera documentaria sul nuotatore Jean Taris.

 L’accuratezza ed audacia delle immagini anticipano quel glorioso Atalante di lì a poco a venire.

Il documentario di Jean Vigo su Jean Taris, restaurato nel 2017, è una breve opera pionieristica e ironica che esplora il nuoto con tecniche di ripresa all’avanguardia. Pur poco noto, anticipa lo stile innovativo che Vigo svilupperà in seguito. Il film fonde didattica e arte, mostrando con audacia le forme natatorie in modo suggestivo e divertente. Guarda il capolavoro nascosto di Jean Vigo e scopri la bellezza del nuoto in movimento!

 Ed è già successo tutto. Tutto è stato e non è più qui.

 Un senso all’esistenza che è racchiuso in questo disco. Forse l’unico che può restare ai posteri.

La recensione celebra il debutto dei CCCP Fedeli alla Linea con l'album 'Altro che nuovo nuovo', sottolineando la forza rivoluzionaria e il valore storico del disco. Il testo evidenzia il legame con il contesto sociale degli anni '80 e l'impatto duraturo della band attraverso i loro live, che trasmettono un senso profondo di esistenza e cambiamento. Scopri il debutto che ha segnato un’epoca nella musica italiana!