Woody Allen si è definitivamente rincoglionito

La recensione è molto sintetica e critica nei confronti di Woody Allen, suggerendo un degrado nella sua creatività. Il film 'Un colpo di fortuna' non convince l'autore, che ne evidenzia una perdita di brillantezza. Scopri perché questa commedia di Woody Allen non ha convinto la critica!

 La bellezza è un angelo stronzo che puzza di sudore.

 Non c’è nessuno che ode la voce invocante nelle tenebre; ma perché la voce esiste?

La recensione di Atmosphères di György Ligeti offre una lettura intensa e filosofica dell'opera, enfatizzando il senso di alienazione e la riflessione sull'infinito. Il testo esplora il rapporto tra vita, morte e solitudine evocato dalla musica, lontano da approcci tecnici ma ricco di suggestioni oniriche e simboliche. Ligeti viene visto come un mediatore di emozioni profonde e di uno spaesamento creativo. Scopri il mondo sonoro di Ligeti e lasciati trasportare nell'infinito.

 La cosa importante nella vita è non prendersi troppo sul serio.

 Se vuoi fare trash deve trash fino al midollo.

La recensione di 'Cocainorao' di Elizabeth Banks celebra un film horror-commedia demenziale che diverte senza prendersi troppo sul serio. La trama semplice e trash, con un'orsa che consuma cocaina, regala risate anche grazie a scene volutamente esagerate e effetti speciali scadenti. Nonostante alcune sbavature, il film mantiene un buon ritmo e vuole essere un piacevole diversivo natalizio, ideale per chi cerca un intrattenimento leggero e fuori dagli schemi. Guarda Cocainorao per divertirti con un horror demenziale unico e fuori dagli schemi!

 "Playing With Fire non è soltanto un album; è un’astronave sonora infuocata, un portale verso un’esperienza che si snoda in un vortice di percezioni sonore distorte."

 "Una follia allucinante che abbraccia l’infinito cosmico, sfidando la razionalità e conducendo l’ascoltatore attraverso un viaggio vertiginoso attraverso le galassie della psiche."

La recensione celebra "Playing With Fire" degli Spacemen 3 come un capolavoro psichedelico e ipnotico, un viaggio musicale che trascende i confini della realtà. Viene esaltata la complessità sonora, il minimalismo e la profondità emotiva che caratterizzano l’album, evidenziando tracce chiave e il loro impatto sulla scena alternativa. Un'opera fondamentale e avvolgente che continua a influenzare il rock cosmico. Scopri l’album cult degli Spacemen 3 e lasciati trasportare nel loro universo sonoro unico!

 L'aspetto che più incuriosisce è quando gli artisti cantano le canzoni l'uno dell'altro.

 Un disco da tre stelle, da ascoltare massimo due volte, in attesa del nuovo album in studio di Antonello.

Il concerto live di Antonello Venditti e Francesco De Gregori propone un mix di classici dagli anni '70 agli anni 2000. La scelta di De Gregori include anche brani più recenti, mentre Venditti si concentra su pezzi storici. L'album non apporta innovazioni significative e si aggiunge alla vasta discografia live dei due artisti. Una proposta gradevole ma limitata, consigliata per i fan più affezionati in attesa dei nuovi lavori in studio. Scopri il concerto live di Venditti e De Gregori e rivivi i grandi classici.

 Un altro bellissimo disco che non posso che consigliare caldamente.

 Stile fortemente influenzato dai Flower Kings, bellissime melodie e arrangiamenti complessi.

La recensione analizza l'album 'Keyholder' dei Kaipa, sottolineando il ritorno del gruppo con uno stile influenzato dai Flower Kings. L'autore evidenzia l'evoluzione di Roine Stolt e la continuità con il sound storico della band, consigliando l'ascolto soprattutto ai fan del prog moderno. Scopri il nuovo sound dei Kaipa e immergiti nel prog svedese moderno!

 Due persone solitarie, melanconiche, tristi e tenaci lottano con composta caparbietà contro un vento gelido che vorrebbe provare a trascinarle e farle volare lontano.

 "Foglie al vento" è essenziale e poetico nella sua estrema freddezza e semplicità.

Il film "Foglie al vento" di Aki Kaurismäki offre un ritratto intenso e poetico di due solitudini che si incontrano e lottano insieme contro le avversità del mondo. In uno stile minimalista che privilegia il silenzio e dialoghi essenziali, si affrontano temi sociali come il lavoro precario, la piaga dell’alcolismo e la guerra. Il regista firma un'opera profonda e intensa, capace di ipnotizzare grazie anche alla colonna sonora. Un film breve ma carico di significato, ideale per gli amanti del cinema d'autore. Scopri la poesia fredda di Foglie al vento, un capolavoro di Kaurismäki da non perdere.

 Molte produzioni possono essere tranquillamente archiviate sotto la categoria "gruppi inutili".

 Con grande piacere mi sono reso conto di trovarmi tra le mani un dischetto di quelli buoni.

La recensione analizza l'album d'esordio degli Eclipse, un gruppo progressive brasiliano. Nonostante il diffuso scetticismo verso la crescente scena locale, l'album si distingue per qualità e influenze riconoscibili. Vengono evidenziati pregi come l'uso di vocalizzi femminili e citazioni di grandi band progressive classiche, mentre le parti cantate risultano meno convincenti. Considerato uno dei migliori dischi del Brasile nei primi anni 2000, si cita anche il legame con i Tempus Fugit. Ascolta Jumping From Springboards e scopri il progressive brasiliano di qualità!

 «Anno Demoni si rivela come un'invocazione al di là del velo, una danza tra le ombre della creatività insondabile.»

 «Jacula The Witch emerge come un’invocazione commovente, una nenia triste e penetrante senza parole.»

La recensione esplora l’album Anno Demoni di Antonius Rex come un’esperienza musicale immersa in atmosfere oscure e rituali. Il lavoro, restaurato nel master originale, si distingue per arrangiamenti evocativi e tracce emblematiche come la title track di 12 minuti. L’opera si presenta come un invito sonoro a varcare soglie di mistero e creatività fuori dal tempo. Scopri l’arcano suono di Antonius Rex con Anno Demoni, un album da non perdere!

 Charm, ironia, auto-ironia (che per il sottoscritto è sinonimo di intelligenza), carisma, arguzia e, ultimo ma non ultimo, voce.

 Se cerchi un concept album country pop, su relazioni (anche traumatiche) e viaggi nel tempo, cantato con arguzia, ironia e intelligenza, bè, l’hai trovato.

Crazymad, For Me di CMAT è un album country pop che fonde ironia, intelligenza e temi profondi come relazioni e salute mentale. L'artista irlandese Ciara Mary-Alice Thompson, nota per il suo carisma e voce unica, crea un concept album che esplora viaggi nel tempo musicali e personali con testi emotivi e un sound bilanciato. La recensione evidenzia il mix vincente di umorismo e profondità, con influenze da iconici artisti internazionali. Ascolta ora Crazymad, For Me e lasciati coinvolgere dal suo mix di ironia e profondità.

 Cinquantasei anni dopo, “Il laureato” resta un film freschissimo, tremendamente attuale.

 L’amore e la società sembrano piuttosto una farsa, ma di mezzo c’è pur sempre la vita vera e i sentimenti di ciascuno.

Il Laureato di Mike Nichols rimane un film fresco e attuale, capace di rappresentare con profondità i dubbi e le contraddizioni di una generazione in cerca di sé stessa. La regia simbolica, l'interpretazione memorabile di Dustin Hoffman e la colonna sonora di Paul Simon contribuiscono a creare un affresco vivido di gioventù, ribellione e alienazione. Il rapporto conflittuale con i genitori e la ricerca dell'amore vero emergono come temi centrali in questo classico intramontabile. Scopri perché Il Laureato resta un film imprescindibile per ogni amante del cinema.

 Ve la dà Edgard l’America, altro che.

 Monsieur Varèse con le sue serenate nauseanti ci raddrizza per benino le nostre scoliosi sentimentali auditive torturandoci addosso un’harmonia mundi non preventivata.

La recensione esplora la figura di Edgard Varèse e la sua opera Amériques come un viaggio sonoro che trascende la musica tradizionale. Con uno stile lirico e ironico, l’autore evidenzia la potenza innovativa del compositore nel trasformare rumore e caos in armonia. La musica di Varèse invita a una trasformazione interiore, sfidando le percezioni estetiche convenzionali. Ascolta Amériques e lasciati trasportare nel mondo unico di Varèse.

 Il Corvo è un film che è diventato culto ancor prima di aver visto la luce.

 Le persone muoiono, le case bruciano ma il vero amore è per sempre.

La recensione celebra Il Corvo di Alex Proyas come un cult intriso di mistero e tragedia, segnato dalla prematura morte di Brandon Lee. Il film, ispirato ai fumetti di James O'Barr, si distingue per il suo stile gotico e la colonna sonora iconica. Pur mostrando qualche imperfezione da esordio, rimane una pellicola intensa, emozionante e poetica. Si accenna anche al controverso reboot previsto per il 2024, che divide i fan. Scopri il mito e la leggenda dietro Il Corvo, un cult senza tempo da rivedere assolutamente!

 È decisamente un piacere poter ascoltare energiche e convincenti versioni live di pezzi splendidi quali Sleepwalk, Wonderful World, In Isolation.

 La chitarra del proprio versatile leader, capace di passare con grande bravura da riff energici a dolci arpeggi per finire con assoli in pieno Rothery-style.

As Daylight Fades è il primo live album dei Jadis, che offre versioni energiche e convincenti dei loro brani più amati. La formazione attuale, guidata da Gary Chandler alla chitarra e voce, valorizza soprattutto i primi lavori della band, con arrangiamenti curati e una performance solida. Il disco è ideale per chi vuole conoscere una delle band più rappresentative del new prog inglese. Ascolta ora il live As Daylight Fades e scopri il fascino del new prog dei Jadis!

 La scrittura di Taddeo risulta avvincente e ben strutturata, mantenendo il ritmo incalzante della narrazione.

 Considerare Pacciani innocente... dal mio punto di vista è sbagliato.

Il secondo volume di Roberto Taddeo sulla storia del Mostro di Firenze si concentra sul caso di Pietro Pacciani e i suoi complici, andando a fondo nelle indagini e nella complessità giudiziaria. La narrazione è avvincente e dettagliata, mescolando fatti storici e suggestioni narrative. Il libro esplora anche dinamiche mediatiche, politiche e teorie esoteriche, offrendo un quadro approfondito ma senza sposare tesi definitive. Una lettura consigliata agli appassionati di cronaca nera e misteri irrisolti. Scopri tutti i segreti e le indagini del Mostro di Firenze con questo avvincente libro!

 No, lui bello bello se ne esce con “Dormiveglia” che non è bello, non è bellissimo ne un capolavoro ma un disco che rientra nella categoria “clamoroso”.

 Novello Steven Wilson, e a non dire che a SW oggi je piacerebbe scrivere un disco simile, MM ci annichilisce con la semplicità di scrittura e con la bellezza pura.

Dormiveglia rappresenta un traguardo clamoroso nella carriera di Marco Machera, confermando il suo stile riconoscibile e una scrittura semplice ma profondamente emozionante. L'album mescola sapientemente pop e influenze progressive, arricchito da prestigiose collaborazioni. Il risultato è un disco compatto e atmosferico, capace di emozionare e coinvolgere, evocando anche un toccante tributo a un amico scomparso. Scopri Dormiveglia e lasciati coinvolgere dalle atmosfere uniche di Marco Machera.

 Il film sembra uno di quei film che tratta i suoi spettatori come dei perfetti idioti a cui sottoporre scambi di battute agghiaccianti e didascalici.

 Rebel Moon è un tonfo bello pesante su tutti i fronti e a questo giro non ci sono giustificazioni che tengano.

Rebel Moon di Zack Snyder è una space opera che delude su tutti i fronti: trama derivativa, personaggi poco caratterizzati e montaggio farraginoso. Nonostante alcune sequenze d'azione e un cast valido, il film fatica a coinvolgere, risultando incoerente e poco credibile. La regia punta troppo su tecnicismi come il ralenti senza un reale significato, compromettendo l'esperienza complessiva. Un'occasione mancata per un'opera originale su Netflix. Scopri perché Rebel Moon delude gli appassionati di fantascienza, leggi la recensione completa!

 Manifesti rappresenta il canto del cigno al grande pubblico.

 Sere d'inverno, la mia preferita del disco e obiettivamente tra le migliori della carriera di Renato.

Manifesti rappresenta il trentesimo anno di Renato Abate, alias Garbo, segnando la fine dell'era major con un album più rock rispetto al precedente. Le tracce come 'Sere d'inverno' e 'Extra Garbo' mostrano maturità e sperimentazione. La recensione evidenzia un lavoro solido e ispirato, con 3,5 stelle assegnate. Dopo Manifesti, Garbo passerà alla produzione indipendente. Scopri l'evoluzione di Garbo con l'ascolto di Manifesti, tra rock ed emozioni!

 La copertina del CD, in stile Roger Dean, è bellissima e viene ancor più valorizzata dalla bellissima edizione in cartoncino, una sorta di LP in miniatura veramente spettacolare.

 Il disco è piuttosto omogeneo e si colloca a livelli artistici molto elevati tanto da sfiorare lo status di capolavoro.

Escenes di Gotic è un album strumentale di progressive sinfonico spagnolo che si distingue per la raffinata orchestrazione e la presenza di strumenti classici come flauto, pianoforte e Mellotron. Il suono ricorda i Camel e sfoggia accenni di jazz rock senza perdere coesione. L'edizione curata e la copertina in stile Roger Dean ne aumentano il fascino. Un disco consigliato agli appassionati del genere e a chi vuole esplorare il prog iberico con un'opera di alto livello artistico. Scopri l'affascinante universo del prog spagnolo con l'album Escenes di Gotic!

 "David Tibet sembra il Grande Inquisitore con le sue urla acute che sembrano letteralmente un incubo allucinante."

 "Nature Unveiled emerge come un infernale mosaico di orrori neotestamentari, un sotterraneo sonoro che ruggisce come il lamento impenetrabile di antichi demoni."

Nature Unveiled dei Current 93 è un capolavoro oscuro e rituale, che immerge l'ascoltatore in un viaggio sonoro tra terrore neotestamentario e inquietudini lovecraftiane. La voce disturbante di David Tibet e le sonorità industriali creano un'atmosfera apocalittica, accentuata da temi religiosi e surreali. L'album è diviso in due tracce che evocano una discesa negli inferi, con manipolazioni vocali e rumori inquietanti. È un'esperienza intensa e disturbante, perfetta per gli amanti della musica sperimentale e ritualistica. Esplora l'inferno sonoro di Current 93 e immergiti in Nature Unveiled!