È in assoluto il peggior disco di tutta la carriera dei Megadeth, e probabilmente dell’anno 2013.

 Un album imperdonabile, atroce, che istiga all’odio e alla violenza.

La recensione definisce 'Super Collider' il peggior album dei Megadeth e del 2013, criticando pesantemente il sound melodico e distante dal thrash. Solo due brani risultano leggermente accettabili. Un'opera che delude fortemente le aspettative dei fan e porta l'autore a usare un tono molto duro e colorito nei giudizi. Scopri se anche tu sei deluso da Super Collider, leggi la recensione completa!

 "Fantastico è la prima cosa a cui penso."

 "Che problema c’è? Godetevi un po’ di musica di qualità!"

Ground UP degli Snarky Puppy è un album che fonde jazz moderno con influenze funk, rock e progressive, eseguito impeccabilmente da una ventina di musicisti. Senza pretese, regala un ascolto leggero ma di qualità, adatto anche a chi non è abituato al genere. L'album è puro intrattenimento e dimostra che la buona musica oggi esiste ancora. Ascolta Ground UP e lasciati trasportare dal jazz moderno di Snarky Puppy!

 Jon Voight regala una delle interpretazioni più fenomenali di sempre.

 È un film che non ti molla mai, la tensione è al massimo.

Il film di Andrei Konchalovsky del 1985 racconta la disperata fuga di due detenuti da un carcere di massima sicurezza in Alaska, con una tensione crescente e paesaggi gelidi come sfondo. Jon Voight domina con un’interpretazione memorabile in un racconto duro e senza fronzoli. La pellicola unisce conflitti interiori e lotta contro la natura in un thriller senza pause, impreziosito da un cast compatto e credibile. Un cult personale e un autentico capolavoro del genere fuga/disaster movie. Scopri questo cult thriller glaciale con una prova attoriale straordinaria!

 Il disco riesce a trasmettere la piacevolezza d'antan di una band in studio con strumenti ben microfonati e timbri autentici.

 "Sylvia" è un delizioso strumentale articolato in stile barocco con un contrappunto di chitarra limpido e ispirato.

Focus III è un album emblematico del rock progressivo anni '70, con brani prevalentemente strumentali caratterizzati da alta perizia tecnica e momenti di grande impatto melodico come "Sylvia". Pur apprezzabile per l'atmosfera autentica e il virtuosismo, soffre di composizioni poco coese a causa delle estese jam session. Un disco da ascoltare soprattutto per gli appassionati del genere e del periodo. Ascolta Focus III per un viaggio autentico nel rock progressive anni '70.

 Tyger del 1987 è confuso, a tratti noioso e sconclusionato.

 L’impegno canoro della nuova arrivata Jocelyn Smith rende il disco insolito e degno di menzione.

Tyger, album del 1987 dei Tangerine Dream, segna un momento controverso con l’introduzione di parti vocali e testi ispirati a William Blake. Nonostante qualche spunto interessante come "Alchemy of the Heart", il disco soffre di una certa confusione e mancanza di incisività. Il cambiamento nella formazione e la perdita della lucidità compositiva contribuiscono a una parabola discendente rispetto agli anni Settanta. Un lavoro da ascoltare con curiosità, ma con aspettative moderate. Scopri il lato insolito dei Tangerine Dream con Tyger, ascoltalo ora!

 "'Doot Doot' è una vera e propria, imperdibile vetta della new wave commerciale del tempo."

 "Suoni profondi, un arrangiamento brillante e molto dinamico, la voce cantilenante del frontman Karl Hyde dallo strano accento."

Freur, quintetto britannico anni '80, debutta con l'album 'Doot Doot', un vero gioiello del pop elettronico britannico. Il singolo omonimo si distingue per arrangiamenti brillanti e una voce unica. Sebbene i successivi brani non raggiungano la stessa forza, l'album resta un punto di riferimento per la new wave. Il gruppo si evolverà poi nella formazione degli Underworld, consolidando il proprio successo. Scopri l'album 'Doot Doot' e immergiti nella new wave anni '80!

 Hyett fa sì che la tua anima chieda agli occhi di guardare altrove a botte di scelte registiche.

 Sono i silenzi a disturbare, è la sospensione dello spazio tempo in cui si muove l’eroina sordomuta a lasciare il film in uno stato emotivo assolutamente sospeso.

La recensione analizza 'The Seasoning House' di Paul Hyett, un film che riesce a rinnovare il difficile genere Rape & Revenge con un uso potente dei silenzi e un forte impatto emotivo. Ambientato durante la guerra nei Balcani, racconta la storia di una giovane sordomuta che affronta violenze e cerca vendetta. Nonostante la crudezza del tema, il film si distingue dalle solite opere del genere per delicatezza e profondità. Un’opera che convince tecnicamente e coinvolge profondamente lo spettatore. Scopri ora The Seasoning House: un intenso viaggio nel dolore e nella vendetta femminile.

 Il disco presenta come minimo comun denominatore dei brani il divertimento e la stupidità.

 La tecnica (spesso elevatissima) non è mai fine a se’ stessa, ma sfocia sempre nell’ironia.

L'album di debutto degli svedesi Freak Kitchen, Appetizer (1994), si distingue per un mix di elevata tecnica musicale e ironia. In un panorama dominato da grunge e britpop, il disco passa inosservato ma offre brani divertenti, tecnicamente raffinati e dall'approccio giocoso. Elementi come tempi dispari e cantati pop si combinano in un sound omogeneo e accessibile. È considerato il miglior lavoro della band fino al 2002. Scopri l'energia e l'ironia del debutto dei Freak Kitchen!

 «Un EP breve ma piacevole e non banale come sembrerebbe.»

 «Canzoni che riescono sempre a far alzare il culo dalla sedia per ballare.»

The Nextwave Sessions è un EP di cinque tracce dei Bloc Party che riprende lo stile di Four, proponendo brani energici per ballare e altri più delicati per rilassarsi. Sebbene non innovativo, l’EP mostra un punto di arrivo interessante per la band inglese. La traccia finale ricorda influenze dei Placebo, conferendo varietà al lavoro breve ma piacevole. Scopri The Nextwave Sessions e immergiti nel sound unico dei Bloc Party!

 Mai rinnegare.

 'Pretty Girls Have AIDS' è una sfuriata curtisiana di paradossale orecchiabilità con un riff cupo e riverberato che vi piacerà.

La recensione celebra l'EP d'esordio dei Klam, apprezzando il mix di new wave energica e shoegaze caotico. In particolare, 'Pretty Girls Have AIDS' viene elogiata per il suo riff minimale e la sua orecchiabilità fuori dal comune. L'autore esprime entusiasmo per la band italiana, valorizzandone l’originalità e l’attitudine. Scopri l'energia unica dei Klam con il loro EP d'esordio, ascoltalo ora su Bandcamp!

 Per fortuna ci sono i Marlene che non curanti delle leggi del mercato e dell'apparire fanno musica per loro stessi.

 'Nella tua luce' è come un dipinto di Caravaggio, scuro ma intriso di una luce che aspetta solo di essere scatenata.

La recensione elogia 'Nella tua luce', il nono album dei Marlene Kuntz, per la sua autenticità e profondità emotiva, in netto contrasto con la scena indie italiana contemporanea vista come superficiale. Il disco è descritto come ricco di atmosfere contrastanti, tra rabbia e malinconia, e mostra la sensibilità di Cristiano Godano verso temi sociali e sentimentali. Brani come 'Il genio' e 'Solstizio' sono evidenziati come particolarmente riusciti, con un sound curato nei dettagli. L'album si presenta come un'opera da ascoltare più volte, lontana dalle mode di mercato. Ascolta 'Nella tua luce' e scopri la vera essenza dell'indie italiano!

 E' cantautorato intimista senza voce.

 Quest'album è un insieme di foto musicali.

La recensione evidenzia come Mark McGuire, ex chitarrista degli Emeralds, abbia realizzato un album solista sorprendentemente accessibile e coinvolgente. "Living With Yourself" è un viaggio strumentale tra effetti di chitarra sovraincisi e temi di nostalgia personale. L'atmosfera è intima e psichedelica, lontana dalle aspettative drone ostiche. L'ascolto si rivela un'esperienza malinconica e avvolgente, con momenti di pura magia sonora come nel brano "Brothers (For Matt)". Ascolta "Living With Yourself" e lasciati avvolgere da un viaggio sonoro unico e intimo.

 Un insieme elegante ed eterogeneo delle varie sonorità che i nostri hanno esplorato in 10 anni di buona carriera.

 Le canzoni rimangono piacevoli fin da un primo ascolto e tutto sommato il lavoro non presenta grossi intoppi durante i suoi 35 minuti di durata.

Dopo quattro anni dal precedente album, Franz Ferdinand propone con 'Right Thoughts, Right Words, Right Action' un lavoro semplice e diretto, con un mix elegante di sonorità esplorate nei 10 anni di carriera. L'album dura circa 35 minuti e presenta brani piacevoli ma senza grosse novità. Alcuni pezzi richiamano il garage punk del passato, mentre le tracce finali esplorano territori più tranquilli e affascinanti. Ascolta l'album per scoprire l'elegante mix sonoro di Franz Ferdinand!

 Non c’è quindi da stupirsi nell’imbattersi in tiratissimi pezzi di hard rock quali "Elevate" o "Not Hopeless" seguiti da dolci ballate.

 The Winery Dogs è un lavoro che tutto sommato convince grazie ad un songwriting ispirato ed alla grande immediatezza nell’ascolto.

Il primo album dei Winery Dogs unisce tecnica e immediatezza in un power trio di grande alchimia. La potenza ritmica di Portnoy e Sheehan si sposa con le doti vocali e chitarristiche di Kotzen, offrendo un hard rock vario e coinvolgente. Le tracce alternano pezzi energici a ballate più bluesy, bilanciando virtuosismi e melodia senza eccessi. Un progetto che merita attenzione e speranza di continuità. Scopri il debutto energico e tecnico dei Winery Dogs, ascolta ora!

 Non ci viene regalato niente di nuovo. La formula è la stessa che chi vuole può sentire da più di dieci anni, proposta semplicemente in chiave più moderna.

 Questo "Slave Design" non è un capolavoro da un punto di vista oggettivo, ma giudicando soggettivamente è un album che mi piace moltissimo.

Slave Design dei Sybreed è un album di industrial metal che, pur senza innovare il genere, si distingue per esecuzione tecnica e melodie ben costruite. L'album combina ritmiche meccaniche, voce alternata e inserti elettronici con testi tecnologici. Non un capolavoro assoluto, ma un lavoro godibile e consigliato agli appassionati del genere. La band mantiene un fascino particolare grazie alla sua nicchia ristretta. Scopri Slave Design dei Sybreed e lasciati coinvolgere dal loro industrial metal unico!

 Una strana accoppiata, una sorpresa che ha fatto parlare tutto il web in pochissime ore.

 La canzone ha il tipico sound Pausiniano ma con la voce di Kylie sembra tutto più leggero, solare, splendido, limpido appunto.

Limpido è una splendida sorpresa che unisce Laura Pausini e Kylie Minogue in una canzone dal sound solare e leggero. Il singolo, uscito nel 2013, rappresenta il ritorno sulla scena di Pausini e celebra i vent’anni della sua carriera, mentre Kylie prepara nuovi inediti. Il brano promette di accompagnare l'autunno con una forte presenza pop internazionale. Ascolta Limpido, la fresca collaborazione tra due icone pop!

 I City Of Caterpillar ti portano l'apocalisse dentro.

 Abbiamo gridato tutte le parole che avevamo, non abbiamo più fiato, abbiamo perso. La rabbia è svanita, ha lasciato posto alla rassegnazione.

La recensione analizza l'album 'City Of Caterpillar' come un'esperienza musicale intensa che unisce screamo e post rock, catturando emozioni di rabbia, disperazione e alienazione urbana. L'opera rappresenta un dramma universale con un tono cupo e catartico, riflettendo il disagio del vivere moderno in un contesto industrializzato e tecnologico. Viene celebrata la capacità emotiva della musica di trasmettere una profonda rassegnazione e uno stato apatico, risultato di un mondo caotico e ripetitivo. Ascolta City Of Caterpillar per un viaggio intenso nelle emozioni della città moderna.

 Il sequel (o meglio, prequel) delle avventure dell’androide Cindi Mayweather non delude affatto le aspettative.

 Album promosso a pieni voti, nonché ascolto praticamente obbligato per gli appassionati del genere e non solo.

Janelle Monáe, con il suo secondo album 'The Electric Lady', conferma il suo straordinario talento eclettico e vocale, creando un universo sonoro afro-futuristico che spazia dal funk al jazz e al neo-soul. Le collaborazioni con Prince, Erykah Badu e altri arricchiscono un disco solido e coerente, degno erede di 'The Archandroid'. Pur con qualche leggera perdita di freschezza rispetto al debutto, l'album è promosso a pieni voti ed è imperdibile per gli amanti del genere. Scopri ora il viaggio musicale unico di Janelle Monáe in The Electric Lady!

 I bielorussi Hysteria sono senza dubbio esempio lampante di quanto appena detto.

 Tecnicamente virtuosi gli Hysteria sono la classica band amante di tempi dispari e tutto ciò che porti ai termini prog e math.

L'EP 'Trojan Horse' degli Hysteria mostra una band bielorussa tecnicamente virtuosa, capace di unire prog, math, jazz e black metal. La produzione DIY è curata e il gruppo promette bene per il debut album. L'unico limite percepito è la relativa monotonia vocale, ma il lavoro d'insieme è convincente, soprattutto in ottica live. Consigliato per chi cerca nuove sonorità alternative provenienti dall'Est Europa. Ascolta 'Trojan Horse' e scopri la nuova scena prog metal bielorussa!

 "Un mix esplosivo e perfettamente calibrato, tradotto dall’ormai navigato Neil Hannon in un album che è una vera e propria gioia per l’udito ed anche per le meningi."

 "Bang Goes The Knighthood è un album veramente leggero, colorato e brillante, e mi dà l’impressione che Neil Hannon stesso si sia divertito un sacco a realizzarlo."

La recensione celebra 'Bang Goes The Knighthood' come l'album più coeso e fluido di Neil Hannon con The Divine Comedy. Il disco unisce sonorità vintage, arrangiamenti teatrali e testi ironici, regalando un ascolto piacevole e brillante. Tra ballad intense, sketches piano-pop e incursioni swing, l'album mostra grande varietà mantenendo un'identità forte e naturale. Solo una traccia appare meno convincente, ma nel complesso è considerato un capolavoro di leggerezza e sofisticazione. Ascolta Bang Goes The Knighthood e lasciati conquistare dalla raffinata ironia di Neil Hannon.