As If! si presenta come un minuscolo corpus organicum di sounds glitch-dance ricchi di riferimenti al synthpop anni '80, smembrati dalle consuete patinature e brillantini di contorno.

 Sky Ferreira ha già adempiuto agli ormai consueti riti di pre-iniziazione al music-biz, sfornando due gustosi mini album, tra cui As If! che propone pop sbarazzino, semplice e divertente.

La recensione di As If! di Sky Ferreira evidenzia un EP pop elettronico dalle sonorità anni '80, fresco e semplice. Il disco colma un'attesa lunga e dimostra il talento della giovane artista con brani dance e synthpop ben curati. La recensione suggerisce fiducia nel futuro successo commerciale di Sky, pur con qualche cautela riconoscendo la competitività del mercato. Vengono descritte le tracce principali e si apprezza il distacco dagli stereotipi pop più superficiali. Scopri l'EP As If! di Sky Ferreira e lasciati conquistare dal suo pop elettronico anni '80!

 Arrangiamenti essenziali a cui si aggiungono liriche decisamente più ispirate rispetto agli ultimi lavori dei Monkeys.

 Un EP che rispecchia le atmosfere del film, la cui visione è vivamente consigliata.

Submarine EP è il primo lavoro solista di Alex Turner, distinto dallo stile degli Arctic Monkeys. Con arrangiamenti essenziali e sonorità folk e pop, l'EP riflette le atmosfere delicate del film di Richard Ayoade. Le liriche sono più ispirate rispetto ai precedenti lavori del cantante, offrendo un ascolto intimo e coinvolgente. Consigliata anche la visione del film per apprezzare pienamente la musica. Ascolta Submarine EP e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 "È un pezzo che ascolto molto spesso e che, ogni volta, mi porta alle lacrime."

 "Receiver è un disco coeso e cristallino. Limpido nella sua rabbia feroce... Un disco che ha il cuore della bestia in mano."

La recensione celebra Receiver di Ian Curtis Wishlist come un'opera musicale intensa e coinvolgente. Viene evidenziata la complessità sonora e il mix di elettronica, noise e atmosfere dark che emozionano profondamente. Nonostante qualche aspettativa scettica sul genere witch-house, il disco si rivela fresco e potente, capace di evocare sensazioni forti e coinvolgenti. L'autore lo definisce un lavoro selvaggio, magico, che lascia un segno nell'ascoltatore. Ascolta Receiver e lasciati trasportare dall'elettronica oscura e intensa.

 «Fiumi di distorsioni che, come frustate, lacereranno i vostri timpani.»

 «Il risultato è sorprendente perché non si tratta di un disco noioso né tantomeno stantio.»

Il disco d'esordio degli canadesi Metz è un concentrato di energia punk e grunge, con forti influenze da Sonic Youth e Jesus Lizard. Le tracce mostrano intensità e coesione, grazie a un sound grezzo ma curato. L'album riesce a trasmettere la forza delle performance live e a rinnovare con freschezza un genere consolidato. Un ascolto consigliato agli amanti del rock potente e autentico. Ascolta Metz e lasciati travolgere dall'energia punk-grunge!

 Eccola, l’elettricità che RESPIRA come una cosa viva.

 Sto navigando il mare diventa parte di me. Io stesso sono ONDA.

La recensione celebra Wave di David Sylvian come un’esperienza sonora e sensoriale intensa, capace di evocare emozioni profonde e riflessioni intime. L’autore descrive la musica come una forza viva e respirante che accompagna l’ascoltatore in un viaggio di onde e vibrazioni. Le parole semplici e familiari della voce si fondono con suoni ricchi e potenti, creando un mondo musicale avvolgente e trascendente. Scopri l’emozione intensa di Wave, lasciati trasportare dalle sue onde sonore.

 "Il suo grande talento nel riarrangiare li riabilita in chiave moderna e li aggancia a una tradizione molto antica."

 "Questo disco fa la sua comparsa in un momento delicato, portando a una riappacificazione con la propria terra e i suoi valori."

L'album di Vinicio Capossela, 'Rebetiko Gymnastas', unisce la tradizione musicale greca rebetiko con reinterpretazioni di brani italiani. In un momento di crisi culturale per la Grecia, l'artista valorizza radici, suoni antichi e collaborazioni internazionali. Il risultato è un disco fresco e coinvolgente, che celebra l'identità e la storia musicale. Un progetto apprezzato per il suo equilibrio tra passato e innovazione. Ascolta l'album e lasciati trasportare tra tradizione e modernità con Vinicio Capossela.

 Mai rimpiangere ciò in cui abbiamo creduto anche se ci diranno che abbiamo fallito.

 Forse pochi brani hanno descritto i drammi della vita contemporanea come 'Bad'.

La recensione analizza 'The Unforgettable Fire' come una delle opere più riuscite e poetiche degli U2, segnando un'evoluzione stilistica rispetto a 'War'. L'album affronta temi esistenziali e sociali con profondità, supportato da una produzione innovativa di Brian Eno. Tra i brani principali spiccano 'Pride (In the Name of Love)' e la toccante 'Bad', simboli di idealismo e redenzione. L'opera è celebrata per la sua potenza espressiva e il suo approccio raffinato e romantico alla musica. Scopri la magia e la profondità di 'The Unforgettable Fire' degli U2.

 Un programma sballato, naturalmente, come la loro musica, un incrocio tra la potenza dei riff stoner e la pesantezza pachidermica del doom.

 Consigliato, anche se non necessario, il consumo di marijuana di buona qualità durante l'ascolto.

Il debutto dei Belzebong propone un incrocio potente tra riff stoner e pesantezza doom ultradistorta. Le quattro tracce strumentali offrono un'esperienza immersiva, guidata da tematiche legate alla marijuana e all'immaginario horror. Pur fedele ai grandi maestri del genere, l'album aggiunge poco di nuovo ma è consigliato agli appassionati di sonorità estreme e psichedeliche. Scopri il sound oscuro e ultradistorto di Belzebong ora!

 "Il dualismo già espresso nel nome si traduce anche nel disco: da un lato eclettico e dall'altro eterogeneo, ma mai sconclusionato."

 "Suonato con una precisione maniacale."

Maria's Day è l'album d'esordio dei siciliani Albanopower, guidati da Lorenzo Urciullo (Colapesce). Il disco spazia tra folk, wave, elettronica, post-rock e funk con un gusto pop costante. La cover di 'Merry Christmas Darling' dei Carpenters risalta positivamente, bilanciando qualche brano meno riuscito. L'album è eterogeneo ma coeso, suonato con grande cura e precisione. Scopri l'eclettico mondo musicale di Albanopower con Maria's Day!

 “May you be surrounded by friends and family, and if this is not your lot, may the blessings find you in your solitude.”

 “Il suo fascino e la sua capacità di incantare il pubblico sono direttamente proporzionali alla sua età.”

La recensione narra un concerto di Leonard Cohen a Lisbona che supera le aspettative con un pubblico variegato e una performance potente. La musica mescola brani storici e nuovi arrangiamenti, accompagnati da emozioni autentiche e rispetto tra artisti e pubblico. L'artista, nonostante l'età, conferma il suo fascino e l'energia, chiudendo la serata con un bis memorabile e una dedica toccante per i presenti. Scopri l’indimenticabile live di Leonard Cohen e lasciati emozionare!

 Gli U2, alla stessa età dei Beatles, pubblicavano "War" – per molti il loro capolavoro più autentico.

 "Sunday Bloody Sunday" parla soprattutto della spettacolarizzazione della guerra in televisione e tocca con sincerità profonda.

La recensione celebra War, album del 1983 degli U2, come un capolavoro rock autentico e impegnato. Il disco riflette il contesto politico e sociale dell’epoca, con brani iconici come "Sunday Bloody Sunday" e "New Year’s Day". La critica evidenzia la potenza emotiva, i testi sinceri e i momenti musicali indimenticabili, ricordando anche l’effetto unificante della musica degli U2. Scopri la forza di War, ascolta l’album che ha segnato la storia del rock!

 «Pablo Honey non è affatto un brutto album.»

 «Il pezzo 'Creep' non è brutto, anzi è ottimo, ma il suo valore diventa un peso per la band.»

Pablo Honey, primo album dei Radiohead, si distacca nettamente dai lavori successivi ma resta un disco valido e fondamentale nella storia della band. Il singolo 'Creep' domina la memoria collettiva, mentre altre tracce esplorano sonorità pop rock con momenti più inquietanti e interessanti. Non mancano pezzi meno riusciti, ma l'album è un punto di partenza importante per la carriera di una band destinata a grandi successi. Scopri l'origine dei Radiohead con Pablo Honey, vero debutto della band.

 Io esigo l'originalità e la base di partenza e ritengo pure che il caso di Bruno Lauzi non è da meno per quando riguarda la triste legge del dimenticatoio.

 Il cuore mi ha imposto un voto massimo, in memoria di un simpatico, semplice e meritevole cantastorie di provincia, uno dei tanti, scomparso esattamente sei anni fa.

Questa recensione celebra il doppio LP 'Amore caro, amore bello...' di Bruno Lauzi, un'opera rara e poco ristampata che rappresenta una gemma del cantautorato italiano degli anni '70. Con un mix di registrazioni live e sessioni in studio, il disco testimonia la collaborazione con artisti di spicco dell'etichetta Numero Uno. L'autore esprime viva ammirazione per la sincerità e l'umiltà di Lauzi, proponendo un ricordo affettuoso di un artista ancora poco valorizzato. L'album è sottolineato come un tesoro da riscoprire e da collezionare. Riscopri l'innegabile fascino di Bruno Lauzi con questo album imperdibile!

 "La grandezza delle canzoni sta soprattutto nel pathos dell'interpretazione."

 "Born To Run è una registrazione essenziale per ogni ascoltatore di musica che si rispetti."

Born To Run, terzo album di Bruce Springsteen, segna una svolta decisiva nella sua carriera grazie a un sound più robusto e canzoni epiche e melodrammatiche. Con l'E-Street Band, l'artista racconta la fine del sogno americano e la ricerca di speranza e amore. L'album raggiunge un successo strepitoso e consacra definitivamente Springsteen nel pantheon del rock. Imperdibile per ogni amante della musica. Ascolta Born To Run e vivi l’epica del rock di Springsteen!

 La voce di Lisa è sempre strepitosa, perfetta. A 51 anni riesce ancora a sorprendere.

 Il repertorio del concerto è stato alquanto noioso, perché l'ultimo album "Anastasis" è davvero inutile, insulso e comparato con quello del '84 ha dei suoni vecchi, monocorde, banali.

La recensione del concerto di Dead Can Dance a Milano nel 2012 esprime una buona impressione sulle performance vocali di Lisa Gerrard e Brendan Perry, ma critica duramente il repertorio scelto e gli arrangiamenti poco curati. Il nuovo album "Anastasis" viene giudicato insulso e datato, mentre i brani storici sono pochi e rappresentano la parte più apprezzata della serata. Il pubblico appare nostalgico, ma il tour non convince completamente. Scopri la recensione completa e rivivi l'atmosfera del concerto Dead Can Dance a Milano!

 Una volta terminato l’ascolto non sarete più gli stessi, garantisco io.

 In questa casa il dolore!!!

La casa del dolore di Nenia è un album ambient che esplora profondamente tematiche di sofferenza e disperazione attraverso suoni strazianti e atmosfere opprimenti. Il disco sfida l'ascoltatore a immergersi in un viaggio emotivamente intenso e destabilizzante. Non è semplice musica da ascoltare, ma un'esperienza che lascia un segno profondo nella psiche. Ascolta 'La casa del dolore' se hai il coraggio di vivere un’esperienza sonora estrema.

 Il primo amore tornerà sempre a trovarti e troverà sempre modo di spezzarti il cuore.

 Bassi implacabili, al limite del disturbante, mi spezzano le gambe non appena 'Come up and get me' annuncia il suo incedere malato.

La recensione narra un viaggio emotivo che parte da un primo amore musicale perduto fino alla scoperta controversa e affascinante dei Death Grips e del loro 'No Love Deep Web'. Tra odio e ammirazione, l'autore descrive il disco come una forza insondabile capace di attrarre e sconvolgere, con sonorità dure e innovative. L'opera è vista come una provocazione sonora e un colpo di grazia artistico che lascia il recensore incerto ma coinvolto. Scopri l'energia estrema di Death Grips con 'No Love Deep Web' e lasciati sorprendere!

 Leonard Cohen, piccolo e magro, ma con un carisma irresistibile.

 Non c’è un’energia esplosiva che ti schiaccia, ma un’implosione che ti trasporta verso di lui.

La recensione racconta l'esperienza unica di assistere a un concerto di Leonard Cohen a Madrid nel 2012. Nonostante l'età avanzata, Cohen mostra un carisma e una presenza scenica coinvolgenti. Tra brani storici e nuovi, il pubblico viene trasportato da un'atmosfera intensa e intima. Lo spettacolo si distingue per la umiltà e la profondità poetica di un artista leggendario. Scopri l'emozione unica di un live di Leonard Cohen, leggi la recensione completa!

 Altro che evoluzione, qua stiamo veramente regredendo, stiamo andando verso il ridicolo.

 Come fa una mente razionale a scrivere canzoni come 'Revenge Porn' o 'Love Conquers All'?

La recensione analizza l'album 'Evolution' dei Blood On The Dance Floor con toni decisamente critici, sottolineando l'incoerenza stilistica, testi discutibili e una produzione poco ispirata. Nonostante qualche traccia iniziale meno negativa, l'album viene considerato troppo lungo e deludente, con un sound che fonde rock e dubstep in modo poco riuscito. La presenza di Joel Madden tra gli ospiti è vista con sorpresa. L'autore boccia l'album senza riserve. Scopri di più sulle recensioni musicali e trova i tuoi album preferiti!

 Se non fossi stato ricco, sarei diventato un grand’uomo.

 Aveva una sua grandezza, ma la teneva tutta per sé.

Quarto Potere di Orson Welles è un capolavoro che esplora le contraddizioni di Charles Foster Kane, magnate della stampa incapace di amare. Oltre alle innovazioni tecniche, il film offre un profondo ritratto psicologico, unendo regia geniale e narrazione sofisticata. La pellicola rimane un equilibrio raro tra contenuto e forma, con una conclusione memorabile che sintetizza un personaggio complesso. Un classico imperdibile del cinema mondiale. Scopri il capolavoro senza tempo di Orson Welles, guarda Quarto Potere oggi stesso!