Otto tracce di ragguardevole rochenrolle frenetico e schizzoide, che mischia l'indie con la no-wave piú oltranzista.

 Difficilmente usciremo vivi dai ben 45(!) minuti di puro nonsense a cui verremo sottoposti.

La recensione esalta l'album 'The Million Sounds Of Black' dei The Weegs, un gruppo indie-rock bizzarro e fuori dagli schemi, paragonato ai Residents per la sua originalità. L'album presenta una miscela di rock frenetico e no-wave, risultando sia straniante che orecchiabile. La traccia finale è un'esplosione caotica di suoni, che divide l'ascoltatore tra divertimento e confusione. Nel complesso, il disco è un piacevole intermezzo per chi ama l'inaspettato e l'alternativo. Ascolta The Million Sounds Of Black e lasciati sorprendere dal rock più folle!

 Il modo migliore per apprezzare questo album è goccia dopo goccia, qualche canzone che tocca in modo particolare quando sale la rabbia o l’impotenza.

 Questo disco trasuda Umanismo, ansia di fratellanza e internazionalismo.

Il Mondo Nuovo di Il Teatro degli Orrori è un album concettuale che unisce sonorità più melodiche a un messaggio intenso e angosciato. La musica è compatta e cangiante, accompagnando testi che denunciano la perdita di certezze e la condizione alienante della società contemporanea. Il disco invita a una fruizione attenta e lenta, privilegiando l'ascolto riflessivo. Temi come la migrazione e la ricerca di senso umano si fondono in una forte componente umanista e di critica sociale. Ascolta Il Mondo Nuovo e scopri il potente messaggio di Il Teatro degli Orrori.

 Un disco-capolavoro che solo i competenti hanno saputo apprezzare.

 'Boys in the night' è la canzone più bella del disco con virtuosismi degni di un gran chitarrista.

La recensione celebra Bonne Soirée, album del 1987 di Pino Daniele, definito un capolavoro che fonde rock e influenze arabe. L'autore evidenzia la qualità dei musicisti, l'evoluzione stilistica e brani di grande intensità come 'Vita mia' e 'Boys in the night'. Nonostante un cambio di genere criticato da alcuni fan, l'opera viene riconosciuta come una perla musicale, seconda solo a Ferryboat. Ascolta Bonne Soirée e riscopri il genio di Pino Daniele!

 Cu a Capu Vasciata è un disco soffiato, delicato e a testa bassa. Un disco in punta di piedi.

 Più che coraggiosi, ormai, sempre più pazzi, nell’accezione più positiva della follia... Un Elogio...!

Cu A Capu Vasciata è un album complesso e innovativo di Gianfranco De Franco, un lavoro coraggioso nel panorama musicale attuale. Il disco unisce sperimentazione sonora, world music e minimalismo teatrale, offrendo un'esperienza intensa e fuori dagli schemi. L'opera è apprezzata per la sua delicatezza e profondità culturale, rappresentando un preludio a un futuro progetto ancora più ambizioso. Scopri un disco unico e coraggioso, ascolta Cu A Capu Vasciata oggi stesso!

 Le loro esili creature sonore baluginano tremule nel buio come la fiamma di una candela giunta alla fine del suo stoppino.

 Una luce di gran pregio, a tratti perturbante ma creatrice e necessaria, se non a noi, a loro due sicuramente.

Good Morning Jokers, il secondo album del duo franco-finnico Mi And L'au, propone un viaggio sonoro delicato e intimo. Con melodie esili, sussurri e pochi strumenti acustici, il disco crea atmosfere notturne arricchite da inserti orchestrali di fiati e corde. Il mood riflessivo e quasi protettivo del duo si manifesta in liriche che contrappongono un 'noi' segreto a un mondo esterno spesso ostile, rendendo l'ascolto un'esperienza introspettiva e coinvolgente. Ascolta Good Morning Jokers e lasciati avvolgere dalle sue melodie sospese.

 Che voi lo crediate o no siamo di fronte a un capolavoro della miglior band degli ultimi anni in Italia.

 Un'opera musicale che è un capolavoro specialmente nei testi, divertenti e azzeccati.

La recensione esalta Italyan, Rum Casusu Cikty come il culmine artistico degli Elio e le Storie Tese, evidenziando la bravura tecnica, l'originalità compositiva e l'umorismo intelligente dei testi. L'autore sottolinea l'influenza di grandi band come Pink Floyd e Genesis, le partecipazioni di ospiti celebri e la loro capacità di creare atmosfere uniche, rendendo l'album un capolavoro del rock italiano. Scopri l'album cult Italyan, Rum Casusu Cikty e lasciati conquistare dalla genialità di Elio e le Storie Tese!

 "La Nueva España descrive la conquista del Messico e lo sterminio degli Aztechi da parte degli spagnoli guidati da Hernán Cortés."

 "La musica può raccontare più e meglio di una telecamera e forse persino più di un libro."

La Nueva España di Lorenzo Ferrero è una suite sinfonica che connota la drammatica conquista del Messico attraverso una narrazione musicale intensa e coinvolgente. Eseguita dalla National Symphony Orchestra of Ukraine sotto Takuo Yuasa, la composizione usa il linguaggio neo-tonale per trasmettere diverse prospettive emotive e storiche. L'opera si distingue per la sua forma unitaria, ispirata a un punto di vista quasi cinematografico, in grado di evocare la sofferenza e la complessità dell'evento storico. Questa colonna sonora ideale supera i confini del linguaggio tradizionale, comunicando con forza anche senza immagini. Scopri l'intensità storica di La Nueva España di Lorenzo Ferrero, ascoltala ora!

 La musica dei Silence è un’elettronica ricercata, talvolta melliflua, che rifugge come la peste ritmi serrati, percussioni violente e suoni aggressivi.

 L’esibizione live della dolcissima 'The Fifth Elephant' è poesia pura che commuove.

L'antologia 'Key' dei Silence presenta una raffinata selezione che unisce elettronica delicata e synthpop influenzato dal new wave. Il duo sloveno si distingue per arrangiamenti curati, voce pulita e una produzione che include anche brani acustici e collaborazioni prestigiose. La raccolta, pur essendo un doppio disco di hits e rarità, risulta coerente e coinvolgente, anche se la band potrebbe apparire a volte un po' soporifera. Fondamentale per apprezzare l'evoluzione e le sfumature della loro musica. Ascolta 'Key' dei Silence per scoprire un raffinato viaggio synthpop e nuove emozioni elettroniche.

 Il sesto è quello che mi piace di più. E c’è pure uno che suona la chitarra (!!!). Si chiama Adrian Belew.

 Orecchiabile all’inizio, poi stufa un po’.

La recensione offre un'analisi track-by-track dell'album Left Handed Dream di Ryuichi Sakamoto, con commenti sulla complessità e orecchiabilità dei brani. L'autore segnala un graduale apprezzamento verso i pezzi più ritmati e collabora con il chitarrista Adrian Belew. L'album risulta piacevole, con alcuni brani più monotoni ma nel complesso ben bilanciato. Ascolta Left Handed Dream e scopri il tuo pezzo preferito!

 Tra l'esplosione del pianeta Sonic Youth è sorto qualcosa di ben più bello.

 ‘Between The Times & The Tides’ è un gioiello di consapevolezza e melodia.

Tra la fine dei Sonic Youth e l'inizio di una fase più matura, Lee Ranaldo presenta 'Between The Times & The Tides', un album che fonde melodie evocative e consapevolezza artistica. Con la collaborazione di artisti come Jim O'Rourke e Nels Cline, il disco esplora nuovi spazi sonori mantenendo una forte identità. La recensione sottolinea la bellezza e la profondità del lavoro, che mescola riferimenti storici e personali in un percorso di crescita musicale. Scopri l’evoluzione artistica di Lee Ranaldo con questo album imperdibile!

 Born from shadows è l'opera di una band matura, che ha capito quale sia la formula giusta per esprimere questo momento della carriera.

 La proposta è mutata e probabilmente con il passare degli anni continuerà a cambiare ma la classe e lo stile rimangono.

Born From Shadows segna un nuovo capitolo per gli svedesi Isole, con un sound più corposo e aggressivo rispetto al passato. L'album unisce elementi epici e decadenti a un songwriting maturo. La vocalità espressiva di Daniel Bryntse e l'uso del growl di Henrik Lindenmo arricchiscono le atmosfere. Pur mantenendo il pessimismo tipico della band, l'opera dimostra energia e coesione. Un disco consigliato a chi apprezza il doom metal classico con contaminazioni moderne. Scopri l'evoluzione degli Isole con Born From Shadows, un capolavoro del doom metal epico!

 Monster è un album straordinariamente riuscito sotto tutti i punti di vista, curato nei minimi dettagli come mai prima nella storia del trio della Bassa Sassonia.

 Si tratta dell'album più pop ed accessibile di Dero e soci, un album scorrevole, ispirato, tamarro quanto basta e soprattutto divertente al punto tale da risultare entusiasmante.

L'album Monster degli Oomph! segna un traguardo memorabile nella carriera della band tedesca, con un sound più pop e accessibile che non scade mai. Ricco di melodie potenti e ritornelli coinvolgenti, l'album mantiene alta la tensione e si distingue per la cura dei dettagli. Brani come 'Labyrinth' e 'Beim Erste Mal Tut Immer Weh' evidenziano una grande ispirazione e freschezza, rendendo Monster uno dei lavori migliori della band fino ad oggi. Scopri ora Monster, il capolavoro pop-metal degli Oomph! e lasciati conquistare dalle loro melodie potenti.

 Delikatessen è un best-of fatto veramente a regola d’arte, perfetto per una retrospettiva.

 The Power Of Love dimostra come partendo da una base modesta sia possibile ricreare una grande canzone.

La raccolta Delikatessen rappresenta una sintesi completa e ben curata della variegata carriera degli Oomph!. Il doppio CD include hit storiche, brani inediti e interessanti cover che testimoniano l'evoluzione stilistica della band tedesca. Particolarmente apprezzati i remix e la scelta di inserire pezzi della scena synth-pop tedesca anni '80. Questo best-of esprime il momento di grande ispirazione e maturità raggiunto dal trio di Wolfsburg. Scopri Delikatessen, il meglio degli Oomph! in un doppio album imperdibile.

 Un'opera pregna di magia, impalpabile e allo stesso tempo pesante e massiccia.

 Si presta felicemente a essere ascoltato durante momenti di cambiamento, come il passaggio da una stagione invernale a una più mite.

La recensione celebra Plains Of The Purple Buffalo dei Shels come un notevole album di post rock, che unisce melodie struggenti a ritmiche massicce e influenze di band iconiche. L'opera evoca atmosfere ricche di magia e malinconia, perfette per momenti di cambiamento e riflessione. Con un forte impatto emotivo e un sound ricercato, l'album conferma la maturità e la forza del gruppo. Ascolta Plains Of The Purple Buffalo per un viaggio emotivo nel post rock!

 L'emo per la mia generazione è stato, ed è tuttora, come il Garage per gli attuali ultraquarantenni.

 In termini di sonorità non siamo tanto distanti da quello che caratterizzò altre presenze dogmatiche quali Promise Ring, prima, o Braid.

La recensione celebra Four Minute Mile come album fondamentale per il genere emo degli anni Novanta, caratterizzato da un sound punk pieno di cuore e melodie accattivanti. Pur riconoscendo l'importanza di lavori successivi, qui risiede l'essenza pura del Midwest Emo. L'album viene inoltre paragonato a band influenti come Promise Ring e Braid. Ascolta Four Minute Mile e riscopri l'essenza del vero emo anni '90!

 Dopo l’ottimo "Blood Sugar Sex Magik" e altri buoni successivi ecco che anche per i nostri peperoncini arriva l’album sbagliato...

 Insomma siamo davanti a un flop della band. Io quindi ne salvo 5 su 16, per il resto non lo considero neanche... uno scivolone...

La recensione di 'By The Way' evidenzia un evidente declino stilistico dei Red Hot Chili Peppers rispetto ai loro storici successi. L'album è dominato da sonorità pop mielose e ripetitive, che deludono chi cerca l'originalità e l'energia del vecchio suono della band. Solo poche tracce si salvano, ma nel complesso il disco è considerato un flop. Un passaggio difficile nella carriera dei celebri funky-rocker. Scopri perché 'By The Way' è considerato un album controverso della band!

 "Questo disco sei tu, punto. È la tua opera prima in solitudine."

 "Il pensiero è come l’oceano, non lo puoi bloccare, non lo puoi recintare."

La recensione celebra "Com'è profondo il mare" come il capolavoro personale di Lucio Dalla, sottolineandone la profondità tematica e musicale. L'autore riflette sull'importanza dell'album nella sua esperienza e nell'evoluzione artistica del cantautore bolognese. Viene evidenziata la tematica della solitudine trasformata in un sentimento universale e sociale. La narrazione emozionale esprime ammirazione e affetto per l'artista e la sua musica, con un appello a continuare a viverla e ad ascoltarla con passione. Ascolta "Com'è profondo il mare" e scopri il cuore di Lucio Dalla.

 Un album che scansa la logica strofa – bridge – ritornello delegando la manutenzione del livello attentivo a stratagemmi obliqui alla musica.

 Ne risulta un’opera che, nei suoi settanta minuti di durata, ammalia ed annoia in egual misura.

Tomat ritorna come solista con 01-06 June, un album di circa settanta minuti costruito con jam sessions e senza overdub. L'opera si ispira ai suoni post Eno, stratificando vocalità in stile Yes e Animal Collective. La mancanza di pianificazione penalizza la varietà, rendendo l'ascolto alternatamente affascinante e noioso. Scopri il mondo sonoro sperimentale di Tomat con 01-06 June!

 «Naked Prey è un gran bel disco, profondamente ancorato alla tradizione del classico rock a stelle e strisce, ma rivisitato con una potenza che si può definire hard.»

 «A gruppi come i Naked Prey ed a uomini come Van Christian non si può fare a meno di voler bene, a pelle.»

La recensione esplora l'album d'esordio dei Naked Prey, guidati da Van Christian, evidenziando la loro capacità di fondere il rock tradizionale americano con un sound hard e influenze Paisley e desert-stoner. Pur oscurati da gruppi vicini come Dream Syndicate e Green On Red, i Naked Prey offrono un lavoro potente e originale, con riferimenti a brani che spaziano dal blues al psychobilly. La band è vista come un progetto cult, sottovalutato ma amato dagli appassionati. Scopri il sound unico dei Naked Prey e lasciati conquistare dal rock d'autore americano!

 Dopo essermi immersa nella magia di "Echelons", pensavo di poter descrivere con facilità il suo contenuto. Quale grande errore!

 Se impazzite per il Dream Pop o la tarda stagione della New Wave, cercate "Echelons" e trattatelo come un figlio.

Echelons, debutto degli americani For Against, si muove in un territorio musicale unico tra Darkwave britannica, pop anni '80 e shoegaze. Il disco conquista con freschezza e atmosfere malinconiche, con tracce che oscillano tra oscurità e vivacità. La band si distingue per un approccio meno tetro rispetto a simili gruppi inglesi, regalando un'esperienza sonora intensa e appassionante. Un album da scoprire per gli amanti del Dream Pop e della New Wave. Ascolta "Echelons" e immergiti nelle atmosfere uniche degli anni '80!