"Considero una delle più grandi suite prog di sempre."

 "Moraz adotta senza dubbio uno stile Emersoniano, meno muscolare ma ricco armonicamente."

Refugee, uscito nel 1974, è un album prog rock che rappresenta il tentativo di Lee Jackson e Brian Davison di proseguire l'eredità dei Nice insieme al talentuoso tastierista svizzero Patrick Moraz. L'album propone suite affascinanti come 'Grand Canyon' e 'Credo', dimostrando elevata tecnica e affiatamento. Nonostante il suo iniziale oblio, il disco è oggi riconosciuto come un capolavoro del trio tastiere-basso-batteria nel prog rock. Scopri il leggendario album prog Refugee, un capolavoro dagli anni '70 da non perdere!

 Questo album avrebbe senz'altro meritato più fortuna.

 "Magic" è una delle più belle canzoni pop degli anni 70.

La recensione celebra il primo album omonimo dei Pilot come un capolavoro pop anni '70, arricchito da melodie perfette e arrangiamenti raffinati firmati da Alan Parsons. Sebbene il gruppo non abbia raggiunto grande fama, l'album contiene brani memorabili come "Magic" e "Just a Smile". Il disco è la colonna sonora ideale per chi cerca un soft rock leggero, ben suonato e senza eccessi. Ascolta l'album Pilot e riscopri il pop anni '70 autentico.

 Per l’aggettivo EPIC si passa da qui!

 La voce di STEVEN BETTNEY possiede la passionalità di un DAVID BYRON.

L'esordio del 1980 dei Saracen, 'Heroes, Saints & Fools', rappresenta un capolavoro di epic prog metal con atmosfere medievali e fantasiose. La recensione evidenzia la qualità artistica e tecnica della band, ponendo l'album come pietra miliare e fonte d'ispirazione per il genere. Nonostante l'epoca e la scena dominata da sonorità diverse, l'album si distingue per melodia e profondità. Un lavoro riscoperto e apprezzato anche dopo anni di inattività della band. Ascolta subito 'Heroes, Saints & Fools' e rivivi l'epicità del prog metal anni '80!

 Exploded Drawing è una perla rara di un’ostrica che si è rotta alla fine dei novanta.

 Ash Bowie ha qualcosa di straziante nella sua voce, qualcosa che ti porta giù e non ti fa più risalire.

Exploded Drawing dei Polvo è un album denso di sfumature e arrangiamenti sofisticati nel panorama math-rock degli anni '90. L'ascolto richiede attenzione e uno stato d'animo particolare per coglierne tutte le sfumature. Ash Bowie imprime una voce struggente e unica, che rende il disco intenso e malinconico. Nonostante la reunion del gruppo sia stata vista come una toppa, questo disco rimane una perla rara e imperdibile per gli appassionati del genere. Scopri il math-rock sofisticato dei Polvo con Exploded Drawing, ascolta ora!

 Probabilmente la musica dei Tenhi suona così Oltre perché gli stessi Tenhi sono Oltre.

 Saivo è l’ennesimo gioiello dato alla luce (dalle tenebre) da un ensemble che continua a stupire per la vivida bellezza della musica.

Saivo dei Tenhi è un album neofolk profondo e raffinato che fonde atmosfere ancestrali con evoluzioni musicali articolate. L'album evoca paesaggi invernali finlandesi e suggestioni mitiche, unendo folk, dark-wave e ambient in un'armonia coerente. Nonostante cambiamenti nella formazione, Tenhi confermano alto livello artistico e capacità di innovazione pura e intensa. Un lavoro da scoprire per chi ama sonorità coinvolgenti e trascinanti. Ascolta Saivo e lasciati trasportare oltre i confini del neofolk tradizionale.

 Una musica che parla da sola, questo è Autobahn e sono i Kraftwerk.

 La title track è un must del genere elettronico e kraut del periodo, un viaggio di 22 minuti immerso nei suoni dell'autostrada.

La recensione celebra Autobahn, album di debutto dei Kraftwerk, definito una pietra miliare dell'elettronica. La lunga title track e le composizioni successive creano un viaggio sonoro unico, ricco di sperimentazione e poesia robotica. Il disco è considerato una rampa di lancio fondamentale nella carriera della band e nell'evoluzione della musica elettronica. Ascolta Autobahn e immergiti nell'universo elettronico dei Kraftwerk!

 "Rotten o si ama o si odia, nel mio caso... è un vero e proprio STRONZO."

 "'Warrior' è uno dei pezzi più sperimentali e sbalorditivi dell'album, che miscela techno, new wave e ritmi tribali."

La recensione ripercorre la storia e l'evoluzione di Public Image Ltd, formazione nata dalle ceneri dei Sex Pistols. L'album "The Greatest Hits, So Far" viene visto come un lavoro sperimentale, con un sound post-punk che fonde punk, dub e new wave. Nonostante la voce divisiva di Johnny Rotten, l'album offre tracce interessanti e atmosfere profonde, meritando una seconda chance da parte dell'ascoltatore. Scopri l'evoluzione del post-punk in Public Image Ltd, ascolta l'album oggi stesso!

 Molto spesso avere una buona casa discografica significa assicurarsi un successo che la passione e la creatività non garantiscono.

 "Solinari" è un disco introspettivo e costruito alla perfezione, dove ogni sensazione umorale varia da secondo a secondo.

La recensione celebra 'Solinari' dei Morgion come un capolavoro doo/death metal del 1999, sottolineando la sua profondità emotiva e compositiva. Sebbene poco noto, l'album riflette atmosfere epiche ispirate alla saga fantasy Dragonlance e contribuisce in modo significativo allo sviluppo del genere. L'opera è considerata una pietra miliare che unisce sofferenza, sogno e oscurità medievale senza cadute qualitative. Ascolta 'Solinari' e immergiti nelle atmosfere epiche del doom metal classico.

 "Pattume. Roba che chiunque abbia mai sentito mezza canzone black metal scriverebbe in un quarto d'ora."

 Se il sound globale è più simile a quello della vecchia Renault 5 di mio nonno che arrancava nelle salite del mio paese allora la debacle è totale.

La recensione boccia "Fruhlingserwachen" degli Endstille, definendolo un album ripetitivo e privo di idee originali, incapace di eguagliare la cattiveria dei capostipiti del genere. L'autore critica il suono monotono e la batteria ossessiva, giudicando l'album come un esempio di saturazione del war black metal. Evita questo album se cerchi autenticità nel black metal!

 Questo album sarà per voi principianti del Progressive una rivelazione!

 Un grande album, ricco di scintillii diversi e bilanciato in tutti i suoi brani.

Il disco 'Depois Do Fim' dei Bacamarte è un prezioso album progressive brasiliano nato sotto la dittatura militare e pubblicato nel 1983. Con influenze che spaziano dal prog italiano ai grandi gruppi come Genesis e Yes, si distingue per la sua ricchezza strumentale e vocalità ammalianti. Brani come 'UFO', 'Smog Alado' e 'Entardecer' si caratterizzano per virtuosismi e atmosfere notturne uniche. Nonostante qualche timbro sintetico un po' datato, è un disco da ascoltare per gli appassionati e i novizi del genere. Immergiti nel prog sudamericano con 'Depois Do Fim' e scopri un capolavoro nascosto!

 Un ritornello che ti si appiccica addosso e non ti lascia più.

 Ok, non sarà originalissima forse, ma cazzo che canzone!

El Camino, il settimo album dei The Black Keys, si presenta come un capolavoro blues-rock del 2011, prodotto da Danger Mouse. Il disco offre 11 tracce di grande qualità, tra cui brani iconici come 'Lonely Boy' e 'Little Black Submarines', che uniscono melodia avvolgente ed energia travolgente. La recensione sottolinea la crescita del duo e il merito di aver conquistato fama mondiale con un sound autentico e coinvolgente. Ascolta El Camino e lasciati travolgere dal miglior blues-rock del 2011!

 "Questa opera eccelsa del rock non può lasciare indifferenti."

 "I Beatles hanno dimostrato di essere avanti, trasformando la musica in semplice e pura arte."

Il White Album dei Beatles è un doppio capolavoro che rompe con le regole precedenti, unendo sperimentazione e varietà stilistica. Ogni componente della band contribuisce con uno stile unico che rende l'opera una vera enciclopedia musicale. La recensione mette in luce le tracce più significative e il ruolo di ogni musicista, celebrando l'album come un punto altissimo nella carriera dei Beatles. Scopri l'incredibile universo sonoro del White Album, ascoltalo ora!

 I Nostri si divertono ad avventurarsi in territori prossimi alla fusion.

 Il viaggio della goccia d'acqua sorprenderà anche voi.

L'album 'Escenes' dei catalani Gotic, pubblicato nel 1977, è una sorprendente gemma del prog europeo. Il disco strumentale si distingue per atmosfere ariose e mediterranee, con un uso raffinato di flauto, tastiere e chitarre acustiche ed elettriche. Le influenze di band come Camel e Harmonium si fondono in composizioni melodiche e coinvolgenti, con un tocco personale e un'importante valenza culturale data dall'uso della lingua catalana. Da ascoltare idealmente in un pomeriggio d'estate, regala un viaggio sonoro emozionante e autentico. Ascolta ora 'Escenes' di Gotic e immergiti nel prog mediterraneo.

 La formula non ancora abusata per l'epoca era quella di creare contrasti sonori all'interno del medesimo pezzo, facendo convivere dolci e sognanti versi con brusche sterzate emotive all'altezza dei ritornelli.

 Un lavoro veloce che tuttavia cela al suo interno qualità, che aprirà la strada alla carriera dei cinque di Newport Beach.

La recensione celebra l'EP di debutto "Translating The Name" di Saosin, uscito nel 2003, evidenziandone l'importanza nel panorama emocore di terza ondata. Con Anthony Green alla voce e una formula innovativa di contrasti sonori, l'EP rappresenta un momento chiave nella carriera della band e nel genere. Anche le versioni acustiche e i brani bonus sono apprezzati, sottolineando la qualità del lavoro nonostante la sua brevità. Scopri il capolavoro emo di Saosin e rivivi l'energia di Translating The Name!

 La prima voce riesce a spaziare bene tra un pulito corposo e grida che rendono originale la proposta degli Eco del Baratro.

 Se vi piace l’alternative rock, il grunge, ed un certo rock dallo stile depressivo-ansioso, date un’opportunità a questo disco!

Caro Estinto segna il debutto autoprodotto degli Eco Del Baratro, un trio trentino che propone un rock alternativo dai toni psichedelici. Pur evidenziando qualche limite produttivo e qualche discontinuità nei brani, l'album offre momenti interessanti e originali, in particolare nelle prime tracce. La recensione consiglia l'ascolto a chi ama il grunge e il rock dallo stile ansioso e depressivo, evidenziando potenziale e personalità della band. Scopri il sound unico degli Eco Del Baratro, ascolta Caro Estinto ora!

 «Le sonorità non si limitavano ad un semplice patchwork di stili, ma crearono forme di vita ibrida, il cui valore era superiore alla mera somma delle parti.»

 «Nel caso mastichiate già i big del genere, non perdete tempo e concedete un po' del vostro tempo a questa intraprendente band, non ve ne pentirete sicuramente!»

La recensione analizza l'album 'Life 'n Perspectives Of A Genuine Crossover' degli Urban Dance Squad come uno storico e variegato esempio di crossover musicale. Nonostante un leggero limite nella componente melodica rispetto a gruppi come Faith No More o Rage Against The Machine, l'album si distingue per la sua energia e mescolanza di generi. Gli Urban Dance Squad vengono proposti come una band da riscoprire, con sonorità che spaziano dal rock all'hip hop fino a influenze indiane. Consigliato agli amanti del genere e a chi vuole esplorare realtà meno note ma di valore. Ascolta ora Urban Dance Squad e riscopri il vero crossover musicale!

 Se potete correte a guardarvi questa perla del trash perché, veramente, merita.

 Lei: “Non ti è piaciuto il mio show?” Lui: “Mi sembri una mignotta. Ma mi piaci così”.

Le Notti del Terrore è un film horror trash italiano che presenta zombie etruschi con effetti spaventosi e una trama ricca di assurdità comiche. Il recensore esalta il lato demenziale e le situazioni esilaranti, invitando a guardarlo per una serata di risate. La regia e la sceneggiatura sono volutamente acerbe, regalando momenti cult tra make-up scadente e dialoghi surreali. Guardalo per una notte di risate garantite con un cult horror trash imperdibile!

 "Velociraptor! si rivela effettivamente l'opera più 'commerciale' della carriera dei Kasabian."

 "Il disco... contiene un'altra hit, 'Goodbye Kiss', una dolce ballata strappalacrime, che rappresenta una ulteriore novità nella discografia della band."

Velociraptor! segna una svolta pop nella carriera dei Kasabian, con un sound più commerciale rispetto ai lavori precedenti. Il disco conquista le classifiche UK grazie a hit come Days Are Forgotten e la ballata Goodbye Kiss. Non mancano momenti psichedelici e sperimentali che dimostrano la versatilità della band. L'album si apre con un'idea originale e conferma la creatività di Sergio Pizzorno. Un lavoro che cattura e conferma il talento della band di Leicester. Ascolta Velociraptor! e scopri il lato pop dei Kasabian!

 Non serve andare il cinema, non serve il 3d, non serve un televisore hd, vi bastano un paio di cuffie e un buon divano per essere trasportati in un'altra dimensione.

 Una luce che ti pervade l'anima, ti accarezza in volto come una leggera brezza mattutina e in maniera quasi impercettibile ti prende e ti porta per mano.

La recensione celebra 'Wow' dei Verdena come un progetto ambizioso e innovativo, capace di evocare atmosfere intense e variegate. L'album fonde pop psichedelico, testi peculiari e un uso significativo di tastiere e chitarre. Il disco è descritto come luminoso ma sfumato, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio sensoriale profondo e coinvolgente. Un'opera di alta qualità che merita di essere ascoltata con attenzione e calma. Ascolta 'Wow' dei Verdena e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 "Kiss My Arp", un grazioso gioco di parole sui sintetizzatori ARP usatissimi negli anni '70.

 È la veste sonora complessiva che fa di questo lavoro un disco interessante e particolare, un ascolto appropriato per quando fuori piove e tira vento.

Kiss My Arp di Andrea Parker è un album elettronico del 1999 che mescola synth analogici anni '70 con atmosfere downtempo e brani vocali discreti. L'uso di archi e violoncello arricchisce il suono, perfetto per momenti introspettivi e rilassanti. Tra i brani spicca "Melodious Thunk", influenzato da Kraftwerk. L'album invita a un ascolto immersivo e raffinato. Ascolta Kiss My Arp e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.