La cometa è arrivata di brutto grazie a uno dei concerti para-pseudo-jazz più coinvolgenti a cui abbia mai assistito.

 Ottimo quel pazzo scriteriato dietro alle tastiere che ogni 3x2 si divertiva a scagliare schegge di silicio e bombe al napalm sul pubblico.

La recensione descrive un concerto dei The Comet Is Coming al Dromos Festival come un'esperienza coinvolgente e innovativa, capace di mescolare jazz, rock e techno in modo energico e imprevedibile. Viene sottolineata la bravura dei musicisti e l'atmosfera intensa creata sul palco e fra il pubblico. Il tono ironico accompagna la descrizione delle performance, che risultano tra le più memorabili nella scena sperimentale alternativa. Scopri l'energia unica di The Comet Is Coming dal vivo!

 Fermo, Rocco. Se non combattiamo, forse avrai la vita lunga e felice che tutti desideriamo.

 La lista nera è stata una vera e propria caccia alle streghe... Non esistono eroi o cattivi. Ci sono state solo vittime.

Il film racconta la lotta dello sceneggiatore Dalton Trumbo contro la caccia alle streghe anticomunista negli anni '40 e '50. Attraverso una narrazione intensa, emerge il prezzo personale e familiare pagato da Trumbo, ma anche la sua incrollabile fede negli ideali e nella scrittura. La pellicola evidenzia come, in tali conflitti, non esistano veri vincitori, solo vittime di un clima di paura e repressione. Scopri la straordinaria storia di Dalton Trumbo e la sua battaglia per la libertà creativa.

 Il portale funziona mediante simboli, il cui significato è letteralmente 'mettere insieme', 'unire'.

 Meglio sfidare certi 'dei' che divenire zombie e ridursi peggio di Eddie degli Iron Maiden.

Stargate di Roland Emmerich è un film di fantascienza intrigante che combina ipotesi alternative sull'antico Egitto con azione hollywoodiana. La storia ruota attorno a una scoperta militare segreta che apre un portale spazio-temporale e coinvolge alieni civilizzatori. Pur con dialoghi limitati, l'ambientazione e le scenografie egitto-tecnologiche lasciano il segno. Il film riflette il filone paleo-astronomico e stimola riflessioni sul rapporto tra umanità e divinità. Scopri ora l'avventura sci-fi che fonde storia, mito e tecnologia in Stargate!

 Attraversare un intero disco in solitudine come si attraversano le campagne ferraresi a bordo di una trebbiatrice.

 Si sogna, ci si stupisce di questa storia che si rinnova e si resta ad ammirarne il quadro non appena il silenzioso tramonto confonde il rumore dei grilli e il motore della trebbiatrice.

Complete Mountain Almanac è un album folk acustico e raffinato, caratterizzato da atmosfere malinconiche e arrangiamenti curati. La voce di Rebekka Karijord guida l'ascoltatore in un viaggio emotivo e sonoro che racconta il passare del tempo e un legame conflittuale con la natura. Prodotto dai fratelli Dessner, il disco si distingue per la sua coerenza e profondità concettuale, tipica di Bella Union. Ascolta Complete Mountain Almanac e lasciati trasportare in un viaggio sonoro indimenticabile.

 Wolfgang ha deciso di dimostrare di essere ulteriormente cresciuto. Con risultati molto soddisfacenti.

 Si è sempre figli di qualcuno ma se si è figli dell’arte, l’eredità diviene un privilegio.

Il secondo album di Wolfgang Van Halen, Mammooth II, conferma la sua maturità artistica e la capacità di rinnovare il rock con freschezza e rispetto per l'eredità paterna. Tra riff coinvolgenti e ballate emozionanti, il disco spicca per composizione e passione. Un lavoro ambizioso che dimostra come Wolfie sia ormai un protagonista di rilievo nel panorama rock moderno. Scopri il nuovo album di Wolfgang Van Halen, un viaggio emozionante nel rock contemporaneo.

 Lo spettatore resta abbacinato dalla visione scintillante delle feste del protagonista... ma qualcosa si finisce con il perdere.

 Il romanzo di Fitzgerald riesce ad attirare l’attenzione del lettore su temi importanti presenti sottotraccia come il tempo che passa inesorabile, la fragilità dell’amore.

La recensione esplora le differenze tra il romanzo classico di Fitzgerald e il film di Baz Luhrmann, sottolineando come il film, pur affascinante grazie a estetica e recitazione, perda in introspezione e profondità tematica. L'opera cinematografica riesce a ricreare perfettamente l'atmosfera degli anni Venti, ma resta più superficiale rispetto al libro. Nonostante ciò, la performance di Leonardo DiCaprio è apprezzata, così come l'uso innovativo della colonna sonora. Scopri come Baz Luhrmann ha trasformato un classico di Fitzgerald sul grande schermo.

 Questo è un film veramente brutto, uscito nel 2017, diretto da Giovani Veronesi che ha fatto tantissimi film brutti, nessuno bello, ma questo è veramente brutto.

 Veronesi vai in pensione, Veronesi stai rovinando il cinema, i toscani hanno rovinato l’Italia, Veronesi non fai ridere, non fai commuovere, non sai raccontare, non sai dirigere, sei un mediocre scarso.

La recensione condanna con fermezza il film di Giovanni Veronesi del 2017, evidenziandone la scarsa qualità sia nella regia sia nella sceneggiatura. La trama, che ruota attorno a due giovani amici con sogni di emigrazione a Cuba, risulta banale e poco originale. L'unico elemento apprezzato è la performance di Nino Frassica. Nel complesso il film viene definito un danno per il cinema italiano. Scopri perché questo film non ha convinto la critica, leggi la recensione completa!

 Paint a Picture è un album di madeleines avvolgenti nel quale perdersi lentamente, un sussulto del cuore brillante come un diamante multicolore.

 La formula è semplice, prendete 100 grammi buoni di Moody Blues... e attendete che il burro rosseggi.

Paint a Picture di Fantasy è un raffinato album di Soft Prog che avvolge l'ascoltatore in atmosfere sospese e delicate, evocando influenze di Moody Blues e Genesis. Con arrangiamenti ricchi di mellotron, Hammond e chitarre brillanti, il disco offre un viaggio musicale di rara eleganza e profondità emotiva. L'opera si presenta come una dolce rivoluzione sonora, che celebra la leggerezza e la bellezza del prog sinfonico meno noto ma altrettanto affascinante. Scopri ora Paint a Picture e lasciati avvolgere dal suo Soft Prog unico.

 Joe canta in una maniera così intima e personale, che le parole diventano eterne.

 Joe Cocker e la sua voce roca, grintosa e piena di sentimento, tra coloro che hanno contribuito a definire l’abecedario del rock.

La recensione racconta l'album "Joe Cocker!" del 1969, sottolineando la voce potente e unica dell'artista e la qualità delle interpretazioni cover. Pur inferiore al debutto e al successivo live, il disco conferma la bravura della Grease Band e arricchisce il soul e il rock dell'epoca con arrangiamenti intensi e coinvolgenti. La recensione evidenzia l'energia e la passione uniche di Joe Cocker, segno indelebile della sua eredità musicale. Scopri il fascino intramontabile di Joe Cocker e ascolta Joe Cocker! ora!

 «Questo elaborato ha catturato prepotentemente la mia attenzione, tracciando un solco indimenticabile nella mia mente e nel mio cuore.»

 «Solo l’amore può connettere autenticamente gli esseri umani, imparando a perdonare sé stessi e ad abbracciare le infinite possibilità del destino.»

La recensione celebra l'album 'It Is Love' di Francesca Del Duca come un'opera intensa capace di toccare profondamente l'anima. Combinando soul, folk, gospel e percussioni etniche, l'album esplora temi di amore, perdono e crescita personale. La musica riflette la maturazione artistica e spirituale della cantautrice, offrendo un'esperienza sonora avvolgente e carica di significato. La critica evidenzia il valore emotivo e la capacità dell'opera di lasciare un'impronta indelebile nel cuore dell'ascoltatore. Ascolta 'It Is Love' e lasciati emozionare dal talento unico di Francesca Del Duca!

 Non è un capolavoro, questo no, ma nemmeno proprio una banalità.

 Se non ci fosse stata la possibilità di vederlo in lingua originale, non ci saremmo andati, a vederlo, questo film.

La recensione sottolinea che Barbie di Greta Gerwig va visto in lingua originale per cogliere pienamente ironia e battute, spesso rovinate dal doppiaggio italiano. Il film offre una riflessione leggera ma non banale sul femminismo, la società e gli stereotipi, sostenuta da una scenografia rosa e brillante e buone performance attoriali. Non un capolavoro, ma nemmeno una delusione, un prodotto adattato al clima culturale attuale. Un'opera da guardare valutando la traduzione e il contesto storico. Guarda Barbie in lingua originale e scopri le sfumature del film!

 Lunga vita agli Atreyu, allora. Magari, con questo nome, la loro sarà davvero una storia infinita.

 Baptize è un disco elettrizzante, molto godibile e non ha la pretesa di far gridare al miracolo.

La recensione di Baptize, l'album del 2021 degli Atreyu, evidenzia un significativo cambiamento di sound verso l'alternative metal, con brani brevi e incisivi. Dopo l'uscita del frontman Alexis Varkatzas, Brandon Saller assume il ruolo di cantante con ottimi risultati. Il disco offre una varietà di stili, da riff aggressivi a pezzi più melodici, accompagnati da collaborazioni di rilievo. I testi puntano sull'interiorità e la resilienza. Baptize rappresenta un nuovo inizio per la band californiana, promosso con entusiasmo dalla critica. Ascolta Baptize e scopri la nuova evoluzione di Atreyu!

 L’Amore è il tema dominante, la sua voce fa pensare al mio di Amore, mi sento sereno.

 The Charade è il colpo al cuore: "tutti i sognatori sono andati dal lato della strada su cui resteranno".

La recensione esalta Black Messiah di D'Angelo come l'apice di una carriera lenta ma crescente, caratterizzata da un mix unico di soul e funk. Il testo sottolinea la profondità emotiva e la qualità musicale dell'album, evidenziando influenze di Curtis Mayfield e Prince. L'autore si immerge nell'ascolto emotivo e riflessivo, consigliando il disco come un viaggio intenso sui temi dell'amore e della società. Ascolta Black Messiah e lasciati coinvolgere dall'anima di D'Angelo.

 L'imputato è colpevole, ma non sarà mai condannato a morte!

 Edward Norton perà sarà "condannato" ad essere una celebrità!

La recensione di Schegge di Paura celebra la straordinaria performance d'esordio di Edward Norton, un attore destinato alla celebrità. Il film, un thriller giudiziario, affronta temi complessi come il disturbo di personalità multipla. Sebbene Richard Gere interpreti l'avvocato difensore, la sua prova appare meno convincente rispetto a Norton. La recensione critica anche la doppiatura italiana, consigliando la visione in lingua originale. Un film intenso che rimane coinvolgente anche a distanza di anni. Guarda ora Schegge di Paura su Netflix e scopri la potente interpretazione di Edward Norton!

 "Uno dei lavori più riusciti, se non il migliore" - Bertoncelli

 "Il più bel disco mai fatto in Italia" - Branduardi

La recensione esalta 'La Buona Novella' di Fabrizio De André come uno dei più grandi album della musica italiana, unendo musica folk, sperimentale e testi ispirati ai vangeli apocrifi. Viene sottolineata la profondità di temi come la natura, la spiritualità e la critica ai poteri religiosi. Le collaborazioni con artisti come Angelo Branduardi e la band I Quelli arricchiscono l'opera. Un disco fondamentale e armonioso, ancora attuale e frutto di un equilibrio musicale eccellente. Ascolta ora 'La Buona Novella' e scopri un capolavoro senza tempo!

 Il disco è una bellezza eterna, rara, estemporanea, diciamo pure: magnificabile.

 Critica Musicale: Game Over, se tu mi dici che i Pooh sono Pop/Rock ma, dici che anche i gruppi che non hanno sperimentato lo sono, allora ti stai sbagliando.

La recensione celebra l'album 'Un po' del nostro tempo migliore' dei Pooh come uno dei vertici assoluti del pop progressivo e del rock sinfonico italiano. Viene sottolineata la perfetta fusione tra orchestra e band, la qualità tecnica degli strumentisti, e i testi intensi di Valerio Negrini. L'autore contesta aspramente la critica musicale tradizionale, ritenuta incapace di cogliere la portata artistica del disco. L'album viene definito un'opera senza tempo, da ascoltare con attenzione e un buon impianto audio. Ascolta 'Un po' del nostro tempo migliore' e riscopri il vero pop progressivo italiano!

 Le canzoni sono scritte magnificamente, e ciò che stupisce è la estrema semplicità della struttura, che però funziona perfettamente.

 Il disco di Dylan è un viaggio nella rabbia e nel veleno, passando per sentieri di gioia e candido amore, che finisce, inevitabilmente, in un secchio di lacrime.

Blood on the Tracks, pubblicato nel 1975, è un album emblematico di Bob Dylan che esplora emozioni profonde come rabbia, amore e solitudine. Con canzoni dalla struttura semplice ma efficace, crea un’atmosfera intensa e variegata. Tra brani malinconici e altri più leggeri, il disco racconta il dolore e la complessità delle relazioni umane. È considerato un punto di svolta nella carriera e nella vita personale di Dylan. Scopri il viaggio emotivo di Bob Dylan in Blood on the Tracks e rivivi un capolavoro senza tempo.

 Quello che è successo in quella spiaggia rimarrà lì, i suoni marini, le parole. In un ritornello infinito, fastidiosamente bello.

 Se pensi che chillwave non sia una razza canina inglese di piccola taglia... allora devi avvicinare qui e ascoltare “Waves”.

La recensione descrive l'album 'Waves' di Division Street come una colonna sonora chillwave ideale per l'estate, capace di evocare la pace del mare e la spensieratezza delle giornate al lungomare. L'atmosfera musicale è rilassante e nostalgica, con richiami a artisti noti come Tycho e Four Tet. L'ascolto permette di staccare i pensieri e ritrovare il piacere delle piccole cose, rendendo l'album una scelta adatta per momenti di relax e passeggiate sulla spiaggia. Ascolta 'Waves' e lasciati trasportare dalle onde sonore dell'estate!

 A volte solo un'occhiata, basta solo quella, per porre fine a tutto.

 Proprio come in un sogno Bill esce di casa per lavoro e vive mille avventure e disavventure che lo riportano e riconsegnano fedele e più innamorato di prima alla moglie.

La recensione esplora profondamente Eyes Wide Shut, evidenziando il ruolo fondamentale della dimensione onirica e dei simbolismi nel film di Kubrick. Viene analizzato il rapporto complesso tra la coppia protagonista, le tensioni nascoste e il tema del tradimento mentale. Il contesto di New York diventa una scenografia teatrale per questa narrazione inquietante e affascinante. Il film è ritenuto geniale e merita più visioni per essere compreso appieno. Scopri i misteri nascosti di Eyes Wide Shut, un capolavoro di Kubrick da vedere più volte!

 Un sabba estraniante che con le loro ipnotiche preghiere cerca impietosamente di ridurre la distanza tra corpo e anima.

 La portata della mistificazione prodotta supera la mistificazione stessa, lasciando un amaro in bocca piacevole nel non far scattare considerazioni.

La recensione analizza '20 Jazz Funk Greats' dei Throbbing Gristle come un viaggio ipnotico e inquietante nell'industrial più puro. L'album, lontano dai consueti cliché jazz-funk, si presenta come un'opera asettica, robotizzata e nichilista, capace di scarnificare la psiche senza offrire consolazioni. Un'esperienza musicale nuova che sfida le percezioni e invita a confrontarsi con l'oscuro e il patologico. Scopri l'oscura e ipnotica esperienza dei Throbbing Gristle con 20 Jazz Funk Greats.