SydBarrett96

DeRango : 4,32 • DeEtà™ : 5119 giorni

The Beatles: Revolver
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Abbandonati i fasti pop, i Beatles si tuffano in pop-rock psichedelico di ottima fattura e coniano forse il loro disco più omogeneo sotto molti punti di vista. E' tra i miei loro preferiti ed è ben suonato e prodotto. Tomorrow Never Knows.
The Beatles: Rubber soul
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un notevole passo in avanti rispetto ai dischi immediatamente precedenti, qui il gruppo raggiunge il suo acme pop in una maniera strabiliante (e lontano dalle derive più psichedeliche di cui si forgeranno quasi tutti i dischi successivi). E' forse il loro disco più genuino e sentito, molto sottovalutato.
  • SilasLang
    15 lug 13
    Mah! Mai fatto impazzire a me sto disco...che dire? Stessa cosa vale per Sgt. Pepper's...E non sono un denigratore dei Beatles (ne denigratore, ne fan...come per tutto il resto, se un disco è figo, è figo e basta)...Poi letteralmente adoro il doppio bianco, per esempio, è uno dei miei dischi preferiti di sempre..
  • SydBarrett96
    15 lug 13
    Anche io non sono né denigratore né fan, ma per questo è superiore al doppio bianco ad esempio.
  • SilasLang
    15 lug 13
    De-Gustibus.
The Beatles: the Beatles
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Un disco che ha incredibilmente il suo fascino, con quella copertina bianca così minimalista. Ci sono però alcuni abbozzi che si potevano evitare, ovviamente alternati a grandissimi pezzi.
  • madcat
    15 lug 13
    noooooooooooo 4 al white album noooooooooooooooooooooo :D, per me il loro vertice assoluto, poco da fare
  • SilasLang
    15 lug 13
    Idem!
  • SydBarrett96
    15 lug 13
    Per me Rubber Soul, che è ultra-sottovalutato, è meglio.
  • hjhhjij
    15 lug 13
    No infatti ma che 4 questo al massimo è da tre :D Il disco con la più grande ed equamente distribuita sequenza di capolavori alternati ad immani cagate. Nella mia testa è da sempre il disco da "3" per eccellenza.
  • madcat
    15 lug 13
    Non so, secondo me è obiettivo che questo sia migliore di rubbersoul, più maturo, più moderno, con più roba e che roba, ma poi queste immani cagate (!!!) mi piacerebbe davvero sapere quali sono, nel white album hyiyiyiy, si proprio tu, che gli metti 3 (!!!!) come a Nevermind, infatti chiameremo questa discussione Nevermind 2 :D
  • SilasLang
    15 lug 13
    Le cagate ci sono (obladi obladà in primis) ma ci sono brani talmente fichi ("dear prudence", "glass onion", "while my guitar...", "happiness is a warm gun", "I'm so tired", "mother nature's son", "sexy sadie" ec ecc) che anche le cagate e gli scazzi alla wild honey pie gli danno un fascino aggiunto, quasi low-fi...boh! lo adoro sto doppio bianco.
  • SydBarrett96
    15 lug 13
    Comunque è vero, alcuni abbozzi danno un fascino aggiunto (assieme alla copertina). Per questo è un 4 pieno, almeno per me.
  • hjhhjij
    15 lug 13
    Ahahahah Nevermind 2 :D Innanzitutto c'è Obblabbla Obblabbla che sottolineo in blu, è uno dei pezzi che più mi fa inorridire e toglierebbe il 5 al disco con tutti gli altri pezzi bellissimi. E poi niente una sfilza di brani che trovo o brutti o poco meglio insomma. Wild honey, the continuing story, piggies, Savoy truffle, cry baby cry e via continuando. Un peccato, perché è anche quello forse con la maggior quantità di capolavori, While my Guitar lo dico tranquillamente è la mia canzone preferita dei Bitolz ma ce ne sono altre di bellissime, se avessero racchiuso tutti sti pezzi in un disco solo avrebbe superato Revolver che per me è l'unico five starz del gruppo. Un caso umano di disco non posso farci nulla :D
  • hjhhjij
    15 lug 13
    Il problema è che al contrario di Silas non riesco a trovare del fascino in quei pezzi, e c'ho provato lo giuro. Rubber Soul lo preferisco perché più omogeneo nel suo essere un buon disco e nulla più. Poi se vai a vedere i pezzi migliori del White è ovvio che non ci fossero stati tutti quei brani che non sopporto, sarebbe stato una spanna sopra, abbondante.
  • hjhhjij
    15 lug 13
    Capisco che mad e Silas lo considerino il loro vertice, potenzialmente lo era anche per me. Evidentemente loro sopportano meglio alcuni brani che a me fanno abbastanza scaghicchiare.
  • madcat
    15 lug 13
    guarda obladi oblada è ovvio che sia il brano che più sta sulle palle, insieme forse a yellowsubmarine, dei brani dei beatles, proprio per il suo essere volutamente veloce e semplice come una filastrocca per bambini, che però appunto insieme ad altri brani diciamo "minori" (anche se da qui a dire che fanno cagare ce ne passa) anche perchè hiiiiyii mi ha citato piggies, continunig story of bungalow bill, wild honey pie, savoy tuffle, cry baby cry che non sono assolutamente minori ma grandi pezzi, tra l'altro inseriti in posizioni perfette per in percorso sistematicamente e splendidamente confusionario del disco
  • hjhhjij
    15 lug 13
    No no Oppalì Oppalà fa veramente cagare, e pure il sottomarino giallognolo. Gli altri...boh, per me i grandi pezzi sono proprio altri, parlando sempre di Beatles, e anche parlando sempre del White. Per altro è un disco che riprovo ad ascoltare sistematicamente più o meno dai 12 anni quindi so di cosa parlo :D Come al solito de-guistibus. Tanto lo sapete che non adoro certo i Bitolz, ci trovo sempre qualcosa che stona nei loro dischi, anche in Revolver (che però alle 5 c'arriva lo stesso) ci trovo la cagata (indovina quale mad ?). Massimo rispetto per Lennon, Macca e Harrison e zuccherino per Ringo, comunque, almeno dal 1965, pure se non sono tra le mie tazze da tè.
  • llawyer
    15 lug 13
    5 non basta. Non aggiungo altro.
  • SydBarrett96
    15 lug 13
    Ma neanche io impazzisco per i Beatles, non sono mai stato un loro fan sfegatato, però alcuni dischi li trovo fighi lo stesso: gli unici per me da 5 pallonze sono Rubber Soul, Revolver, il Sergente ed Abbey Road.
  • hjhhjij
    15 lug 13
    Son 4, mica pochi :)
  • SydBarrett96
    15 lug 13
    Ma neanche tanti, prendi il caso di tantissimi gruppi\artisti che per me rimangono da cinque palle per una grande quantità di dischi. :)
  • hjhhjij
    15 lug 13
    Ma certo. Poi dipende da quanto sia più "largo" o "stretto" il metro di giudizio. Io non sono certo stretto (sai che ci sono gruppi o artisti con quasi solo 5 da parte mia) però 4 dischi da 5 palle son tanti, per chiunque. Questa è solo un'affermazione comunque, non sono ne d'accordo ne in disaccordo ognuno ha il suo metro di giudizio.
The Beatles: Abbey Road
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
L'epitaffio dei Fab Four, dal punto di vista strumentale e di sound quello più maturo ed imponente (ormai depurato del tutto dal pop psichedelico di un paio d'anni prima). Due pezzoni eccellenti, ovvero "Come Together" e "I Want You (She's So Heavy"), a cui si aggiunge il geniale medley conclusivo, valgono come si suol dire il prezzo del biglietto.
  • madcat
    15 lug 13
    questo e il white album sono la mia coppia preferita dei dischi dei beatles
  • hjhhjij
    15 lug 13
    Si, questo è bello. "Come together" gran pezzo pop davvero.
The Beatles: Let it be
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Perennemente in bilico tra le tre e quattro pallonze, ma rimane un buon dischetto. Emergono soprattutto la title-track, "Accross the Universe" e "The Long and Winding Road".
  • hjhhjij
    15 lug 13
    Giusto perché te li hanno commentati tutti. Mah...
The Clash: London Calling
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Disco epocale, uno degli album della mia vita. Oggettivamente con il successivo è quasi impossibile scegliere, dato che il periodo creativo dei Clash tra il 1979 ed il 1980 resta incommensurabile, ma a questo ci sono (forse) più legato. Facciamo una cosa: me li tengo entrambi.
The Clash: Sandinista!
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Piena e pachidermica bulimia creativa.
The Doors: The Doors
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Summa totale dell'oscura poetica di Jim Morrison, capolavoro assoluto ed uno dei più grandi esordi della storia del Rock. Passando per le poesie di "The Crystal Ship" e di "End of the Night", tra i bluesacci acidi di "Back Door Man" e "Break on Through", si stagliano due capolavori: "Light My Fire", con un assolo di tastiera inclassificabile, e la caduta negli inferi di "The End", un vero e proprio immergersi nella giungla Vietnamita.
  • hellraiser
    29 apr 14
    Qua eccezionale dalla prima all'ultima nota, pochi debutti al suo livello...
  • hjhhjij
    29 apr 14
    "Mother... I Want to... Uaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhh hhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh"
  • SydBarrett96
    29 apr 14
    Epico.
The Trip: atlantide
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Bell'esperimento di Progressive Rock made in Italy, con un Chirico disumano nella suite "Distruzione" (personalmente lo preferisco qui rispetto agli Arti & Mestieri). Chapeau.
  • hjhhjij
    2 mar 15
    Si, non bellissimo ma bello 'sto disco. Chirico è un mostro, il gruppo in se tra i minori del prog (e parlo di qualità eh, non di popolarità) fa bella figura.
  • R13569920
    2 mar 15
    Perché, Chirico in 'Sagra' ti faceva schifo? Furio Chirico è sempre e costantemente disumano, punto. Insieme a Walter Calloni, Giulio Capiozzo, Agostino Marangolo, l'orgoglio del drumming italiano ed europeo.
  • hellraiser
    3 mar 15
    Preferisco Caronte a questo ed al primo omonimo, comunque ottimo, giusta la valutazione tua secondo me
Un monumento, una vera e propria opera d'arte. Non ho aggettivi per definire questo disco, dico solo che questi qui erano dei geni, dei fottuti geni: "Venus In Furs", "Heroin", "The Black Angel's Death Song" ed "European Son" sono da sturbo. Un album che va' oltre le "misere" 5 pallonze. Statua d'oro a Lou Reed e John Cale. Monolito.
  • De...Marga...
    28 apr 14
    Hai sintetizzato in tre righe tutto il meglio da dire di questo autentico DISCONE...non aggiungo altro, non serve.
  • hellraiser
    28 apr 14
    Masterpiece
  • rolando303
    29 apr 14
    Vado contro un muro ma ci vado. Non mi riescono a dire più di tanto.
The Who: Tommy
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Opera favolosa, musicalmente e concettualmente eccelsa, frutto del genio di Pete Townshend. Voce grandiosa + elegiaca chitarra acustica + rullanti e batteria impazziti + tromboni ed altre diavolerie varie = capolavoro. Stupendo. "Tommy, Can You Hear Me?"
The Who: Live At Leeds
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un live che è un grande, fottutissimo pugno nello stomaco. Durissimo, distorto, tiratissimo ed urlato, contiene le versioni più incendiarie, sovrumane e pazzesche di molti classici del gruppo londinese, qui forse al culmine della sua potenza Live. Meritano menzione "Heaven and Hell", "Young Man Blues", "Magic Bus" (monumentale tra l'altro) ma soprattutto gli incredibili 14 minuti del medley di "My Generation" (le reprise di "Tommy" sono suonate con una violenza inaudita). Indecifrabile.
  • madcat
    30 apr 14
    azzardo, forse il più grande live della storia del rock
  • RIBALDO
    30 apr 14
    questo mi manca! non avendolo ascoltato per me il più grande live della storia del rock resta MADE IN JAPAN...
  • hellraiser
    30 apr 14
    Tra i primi live rock in assoluto, con Made In Japan, Caught In The Act, Allman at Fillmore e Strangers In The Night (ma ce ne sono molti molti altri..). Uno dei picchi degli Who, sicuramente...
  • De...Marga...
    30 apr 14
    Disco nemmeno commentabile da tanto importante. Sul live migliore della storia è una bella lotta tra questo, i Deep Purple, i Dream Syndicate e i Thin White Rope...ovviamente a parer mio.
The Who: Quadrophenia
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Oscuro e tetro, impegnato e fottutamente Rock, l'ennesimo capolavoro degli Who è un'amara riflessione sull'alienazione giovanile. Le quattro personalità dei musicisti si fondono in un unico personaggio, Jimmy, che è lo specchio del movimento mod ed allegoricamente il simbolo della fine delle illusioni. Album musicalmente (i due strumentali) e concettualmente superbo. Il grido di rabbia di "Love, reign o'er Me" è ancora perfettamente udibile. Masterpiece.
  • sepp
    18 apr 14
    Bravo Syd, la tua definizione mi piace un caos
  • madcat
    18 apr 14
    Difficile scegliere tra i 2 concept degli Who
  • hellraiser
    19 apr 14
    Ben fatto Syd, spiegato perfettamente tutto, bravissimo...
The Who: the who By Numbers
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Disco caruccio, malinconico, ottimo epitaffio per una delle più grande band della storia, sebbene minimo una spanna inferiore ai loro grandi capolavori. "Imagine a Man", "They are all in Love" e "Blue, Red and Grey" bei pezzi. 3,5 pallonze, arrotondate volentieri a 4.
  • madcat
    20 mag 14
    non l'ho mai ascoltato come non ho mai ascoltato nulla di loro dopo Quadrophenia, forse questo ancora merita, quelli successivi ho paura siano uno peggio dell'altro invece, prima o poi un ascolto glielo darò
  • hellraiser
    20 mag 14
    Qua inizia già il declino, comunque buon disco, si sente però che il gruppo non era più unito (almeno come idee musicali) come prima. Direi anche Squeeze Box, simpatica e ritmata...
The Who: Who's Next
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il disco che più si avvicina al mio concetto di Rock in generale, nella sua "accezione" globale. Un monolito assoluto, capolavoro nonché vetta di uno dei più grandi gruppi rock di sempre. Nove perle autentiche, dopo la musica non sarà più la stessa. "Baba O'Riley", "Bargain", "The Song Is Over" e "Won't get fooled again" le tracce che preferisco. "E' solo desolazione adolescenziale". Immenso.
  • De...Marga...
    9 apr 14
    Non sono mai stato un profondo conoscitore degli Who e ad essere sincero non mi hanno mai particolarmente attratto...ma c'è un però....Questo imprescindibile album che mi affascina ancora dopo tanti ma tanti anni. Grande scelta mio caro "figliolo".
  • madcat
    9 apr 14
    Definizione che vedrei meglio per il Live at leeds (quello completo doppio cd), quello è il loro monolito per me. In ogni caso anche questo, tommy, quadrophenia e the who sell out tutti da 5 eh, ma il live at leeds è per me la loro vetta assoluta
  • hellraiser
    9 apr 14
    Uno degli apici della band, da me sempre amata alla follia.. grandi opere, forse Who are you mi convince poco, a parte la title track..
The Who: A Quick One
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Disco bello, anche se gli preferisco "My Generation". "Cobwebs and Strange" una figata assurda, e la title-track, sebbene un po' acerba, rimane uno dei loro caposaldi nonché il primo "piccolo" esperimento di rock opera da parte di Townshend (pezzo che avrà la sua consacrazione a Leeds qualche anno dopo).
  • madcat
    10 mag 14
    Vero! A quick one nel live at leeds decolla alla grande
The Who: The Who Sell Out
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Prendete il ribelle beat dei primi due album ed immergetelo in un flacone pieno sino all'orlo di acido pop psichedelico: otterrete questo disco, primo capolavoro per la band di Townshend. Fighissimo musicalmente e con alla base un'idea di concept geniale. "Armenia City in the Sky", "Tattoo" e soprattutto "I Can See for Miles" pezzi che avrebbero fatto invidia a chiunque.
  • De...Marga...
    14 mag 14
    Gruppo che non è mai rientrato tra i miei preferiti; è in ogni caso fuor discussione l'enorme valore della band Inglese, capace di regalare opere, come questa, di importanza non solo musicale. Che sia giunto il momento anche per me di approfondire il loro ascolto proprio partendo da questo lavoro? Un pensierino mi sembra giusto farlo.
  • madcat
    14 mag 14
    sorprese molto anche me questo disco, lo ascoltai dopo Live at leeds, Tommy, Who's next e Quadrophenia e feci centro per la quinta volta con loro, ma mentre con i precedenti me lo aspettavo, con questo no, perchè raramente viene citato tra i loro migliori, e invece lo è eccome
  • SydBarrett96
    14 mag 14
    Si De, faccelo un pensiero. ;) Per me gli Who perfetti nel periodo '67-73'. Ora ho finito di vedere il Live all'isola di Wight, brividi...
  • tia
    14 mag 14
    bello, bello e poi la copertina è da favola..Concordo, I can see for miles canzone dell album!
The Who: Who Are You
CD Audio Ce l'ho ★★★
Album pop senza pretese, inferiore al precedente che già era di gran lunga al di sotto dei dischi 67'-73'. Title track bellina, ma nulla più. Non imprescindibile.
  • EverardBereguad
    29 lug 14
    D'accordo su tutto tranne che su "title track bellina, ma nulla più". Per me è un gran pezzo, con un grandissimo Daltrey, e poi le nuove generazioni li stanno conoscendo grazie a quello.
  • rolando303
    29 lug 14
    Se lo avessi fatto io questo disco, ne sarei fiero cmq.
  • EverardBereguad
    30 lug 14
    Certo avessi scritto io il pezzo "Who Are You" dopo 35 anni il medico farebbe ancora fatica a togliermi il ghigno di soddisfazione dalla faccia. E poi gli Who sono come il maiale, non si butta via niente.
  • SydBarrett96
    30 lug 14
    Guardate che 3 mica è un brutto voto, eh. :) Gli Who per me sono stati immensi nel periodo indicato, e grandissimi nei primi due album.
The Who: My Generation
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Esordio cazzutissimo. Il loro sound, sebbene un po' acerbo, è già bello che identificabile. The Kids are Alright!
Tim Buckley: Greetings from L.A.
CD Audio Ce l'ho ★★★
Dischetto carino, simpatico, divertente e ballabile: la Voce è sempre magnifica, la musica meno. "Sweet Surrender" è molto bella, però. Resta comunque lungamente inferiore ai precedenti; tre pallonze abbondanti bastano.
Tim Buckley: Happy Sad
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Capolavoro struggente a mio avviso, quando sento "Love From Room 109" mi sembra di essere su una spiaggia deserta di fine Estate. Da lacrime "Dream Letter", dedicata al piccolo Jeff e "Gipsy Woman" incredibile marcia tribale, nella quale la voce del riccioluto della California scandaglia i canoni e si erge alta e libera. 9,5.
  • hellraiser
    24 mar 14
    Meraviglioso anche questo, hai descritto benissimo Syd, bravo...
  • paolofreddie
    24 mar 14
    Io gli do 9,5/10. Sta nella mia top 25 ;) Il più bello di Tim, vero capolavoro dell'artista folk che ha sempre messo alla prova la propria voce: sperimentatore geniale delle corde vocali. Lorca di poco inferiore a Happy Sad... :)
  • Mr. Money87
    24 mar 14
    Io gli do [(4 x 3) - (5 x 2 - 1)] x 3.
  • SydBarrett96
    24 mar 14
    Il mio preferito è "Starsailor", ma è dura.
  • hjhhjij
    24 mar 14
    Grande Money.
Tim Buckley: Tim Buckley
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Grande esordio per il tormentato e fragile genio Californiano, probabilmente il suo disco più da "cantautore canonico"; bello si, anche se fa quasi tenerezza. E pensare che Tim aveva quasi l'età mia quando ha scritto "Valentine Melody" o "Song Slowly Song". 4 pallonze abbondanti.
  • hellraiser
    5 gen 14
    Si Syd, buon esordio, i capolavori arriveranno dopo qualche anno ma qua si capisce che il ragazzo ha capacità grosse.. ottimo disco comunque!
  • SydBarrett96
    5 gen 14
    Non a caso mi sono fermato a 4. Per me già con il successivo si può parlare di capolavoro. Concordo con te, comunque.
  • hjhhjij
    5 gen 14
    Il capolavoro per me arriva con "Happy Sad" disco immenso. Ma già con Goodbye in effetti c'era andato vicino.
Tim Buckley: Lorca
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Scarno, scheletrico, minimale. Una vera e propria discesa negli inferi dell'animo dell'angelo caduto. Giù negli abissi. 9,5.
Tim Buckley: Goodbye And Hello
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il suo capolavoro folk. Incredibile quanto sia legato a questo disco: "Once I Was" e "Phantasmagoria in Two" sono tra le più belle canzoni d'amore mai concepite. E poi la Voce è già quel che è, già matura: le ali erano appena spuntate.
Dove il tutto è il niente, il niente è il tutto, l'essere è il non essere, il non essere è l'essere.
Tracy Chapman: Tracy Chapman
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Folgorante esordio di una bravissima artista, tra country-folk e protesta. "Talkin' bout a Revolution", "Fast Car", "Behind the Wall", "Baby Can I Hold You", "Across the Lines": tutti pezzi molto belli.
  • urlicht
    12 dic 13
    vero, vero...un gran bel disco
Traffic: John Barleycorn Must Die
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Fighissimo miscuglio di Folk, Progressive, R&B, Blues e Jazz. Disco favoloso, amore al primo ascolto; su tutte si staglia la bellissima title-track, ma non c'è un solo tassello fuori posto.
  • ziltoid
    30 ago 15
    Uè, questo tocca ritirarlo fuori ziochèn. Improvvisare sopra "Glad" non ha paragoni.
  • fuggitivo
    30 ago 15
    Mai piaciuto un granché, tranne "Empty Pages" che per me spiccava un po' sul resto. Preferisco, e di molto pure, "Mr. Fantasy". Comunque resta uno dei primi cd rock che ho comprato.
  • hjhhjij
    30 ago 15
    Disco della madonna, fuggitivo non capisce un cazzo (scherzo, tranne che sul disco :D)
  • fuggitivo
    30 ago 15
    Ho trovato un mio commento del 2012 sotto la rece di questo disco: "me gusta" 4/5. Non so chi sono.
  • hjhhjij
    30 ago 15
    Ne capivi di sicuro di più :D
  • SydBarrett96
    30 ago 15
    Che poi tra l'altro "Glad" già la conoscevo e mi era molto familiare, devo averla sentita da qualche parte.
  • fuggitivo
    30 ago 15
    O forse ero al massimo della sintonia col disco. Oggi non andrei oltre le 3 palle.
  • Mr. Money87
    30 ago 15
    Questo è veramente un gioiellino!! L'ho ritirato fuori non molto tempo fa e non delude mai!
  • hjhhjij
    30 ago 15
    Mah.
  • zooka
    30 ago 15
    per me è stata una delusione enorme, avevo grosse aspettative. anche io preferisco mr fantasy che comunque non mi fa impazzire. questo m'annoia mortalmente ma va detto che è un genere che non rientra propriamente nei mie gusti.
Il disco è piuttosto ispirato, levigato e musicalmente più "liscio", con momenti di altissima qualità (prendo come esempio "Hidden Treasure"). Tuttavia per me John Barleycorn rimane insuperabile.
  • hjhhjij
    24 ott 15
    Prova quelli precedenti a John Barleycorn. Comunque ottimo anche questo.
  • SydBarrett96
    24 ott 15
    Mr. Fantasy?
  • hjhhjij
    24 ott 15
    Soprattutto per me il migliore insieme a John. Ma anche l'omonimo del 1968 è bellissimo.
  • BARRACUDA BLUE
    24 ott 15
    Belli i tre pezzi brevi, molto meno i riempitivi formato jam del resto dell'album, alla lunga noiosissimi. Il loro album che mi son degnato di ricomprare in cd e' l'omonimo del '68, unica loro opera che amo dall'inizio alla fine.
  • hjhhjij
    24 ott 15
    Barracù, hai la noia facile :-D
  • BARRACUDA BLUE
    24 ott 15
    Ebbene si, io avrei editato i pezzi di questo e dei due album successivi per creare un unico album, un capolavoro.
  • hjhhjij
    24 ott 15
    Dal mio punto di vista uno spreco eh eh.
  • BARRACUDA BLUE
    24 ott 15
    Ecco la grande differenza tra me e te
  • hjhhjij
    24 ott 15
    Si che io sono un giovane pipparolo e tu un vecchio brontolone.
  • BARRACUDA BLUE
    24 ott 15
    ;-)))
Ottimo disco pop.
U2: Under A Blood Red Sky
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Il loro apice, grezzo cazzuto e stra-colmo di quelle influenze post punk che già con il disco successivo andranno a perdersi. Le migliori versioni in assoluto di "Sunday Bloody Sunday" e "New Year's Day" sono in questo disco.
  • selfadjoint
    24 feb 14
    ce l'ho anch'io in vinile, preso usato in un negozietto di Praga per pochi euro: i primi U2 non mi fanno impazzire, ma questo è un live davvero forte e diretto, lontanissimo dalle impalcature faraoniche degli anni '90
  • dondeloro
    25 feb 14
    concordo in pieno , questo è l'album che preferisco
  • De...Marga...
    25 feb 14
    Possiedo i primi sei album in vinile degli irlandesi in un elegante cofanetto. Fino all'albero di Giosuè ritengo la loro musica necessaria per la mia crescita musicale; concerto maggio 1987 a Modena con Pretenders, Big Audio Dynamite e Lone Justice, nonché U2 stessi, pietra miliare della mia vasta attività live.....Dopo Achtung Baby potevano concludere la loro carriera, senza perdersi in un oblio senza fondo. Ed ho versato lacrime amare per tutto ciò.
  • SydBarrett96
    25 feb 14
    Per me gli U2 finiscono con "Rattle and Hum", seppur i due successivi siano comunque ottimi.
  • selfadjoint
    25 feb 14
    Sarà che sono meno legato ai primi U2, ma per me restano interessanti fino a Pop incluso. (e ci aggiungo pure il progetto Passengers)
    Potranno anche non piacere, ma per dischi come Zooropa e Pop bisogna perlomeno riconoscere agli U2 una certa dose di coraggio, cosa che è totalmente mancata dal 2000 in avanti...
  • De...Marga...
    25 feb 14
    E' fuor discussione il coraggio che hanno avuto nello sperimentare e ricercare qualcosa di diverso nella loro musica dopo l'oscuro capolavoro berliniano Acthung Baby; quello che non ho mai accettato è la metamorfosi ridicola di Bono, paladino di qualsiasi crociata contro i mali del mondo....il tutto purtroppo a discapito della loro musica, che si è fatta album dopo album sempre più spenta, con rarissimi spunti sonori degni del loro glorioso passato.
U2: Pop
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Atipico e controverso quanto volete, ma per me rappresenta l’ultimo grande album degli U2 “sperimentatori” e più coraggiosi. Techno-dance ed elettronica pura, con testi molto belli. Da rivalutare.
U2: The Joshua Tree
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Uno dei vertici degli U2 (probabilmente il più alto assieme al precedente "The Unforgettable Fire"). Dal punto di vista testuale, Bono Vox è probabilmente al suo apice di ottimo paroliere e mescola impegno sociale, religioso e spirituale. Il gruppo percorre un gran numero di generi, passando dal folk al blues ed al country, senza tralasciare alcune sperimentazioni che richiamano ad una certa paranoica New Wave (le perle sono "Exit" e "Bullet the Blue Sky").
  • hjhhjij
    30 ott 12
    Ti dico la verità, per quanto reputi questo un buon disco senza dubbio, gli preferisco non poco, oltre a The Unforgettable, anche Boy e War :)
  • SydBarrett96
    30 ott 12
    Se dovessi fare una classifica, la farei così: 1) The Joshua Tree 2) The Unforgettable Fire 3) War 4) Boy.
  • hjhhjij
    30 ott 12
    1) War 2) Unforgettable 3) Boy :)
  • SydBarrett96
    30 ott 12
    Comunque, credo di adorare Closing Time. L'ho consumato a furia di ascolti... Hj, un altro disco di Tom Waits che si avvicina fortemente a questo c'è? :)
  • hjhhjij
    30 ott 12
    No, sorry :) Già il successivo è più jazzy. Comunque prova ad ascoltarlo ed anche Nighthawks at the diner, sono tutto sommato i più vicini :) Oh,son contento che ti piaccia così tanto, poi se t'è piaciuto anche Small Change, a me va benissimo :) Blue Valentine l'hai sentito ?
  • SydBarrett96
    31 ott 12
    No, purtroppo non ho avuto il tempo materiale. :)
  • hobermallow
    31 ott 12
    Sarò una voce fuori dal coro ma il mio preferito è Achtung Baby: Until The End of the World, The Fly, Who's Gonna Ride Your Wild Horses.... e poi non sottovalutate October!
  • SydBarrett96
    31 ott 12
    Infatti anche October è bellissimo, purtroppo come hai detto tu molto sottovalutato. Achtung Baby è un bel disco anch'esso, ma preferisco di più gli Ucciù anni 80' ;)
  • hjhhjij
    31 ott 12
    october è carino ma mi convince poco rispetto agli altri. Achtung è l'ultimo buono degli Ucciù per me.
  • hjhhjij
    31 ott 12
    "No, purtroppo non ho avuto il tempo materiale. :)" Giusto, dischi cosi vanno ascoltati per bene quando si ha tempo :)
  • SydBarrett96
    31 ott 12
    Comunque Hj, se fossi in te darei almeno un'altra possibilità a Zooropa, che è comunque un buonissimo disco da 4 palline. Almeno per "Stay" (che trovo meglio anche di One, altrettanto bella ma un tantino sopravvalutata), se lo merita dai. ;)
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Zooropa è da 3 pallini (6/6,5) non di più per me. Gli U2 d'altronde li ho già masticati e digeriti da un bel pezzo, li conosco fin troppo bene ;)
  • hjhhjij
    31 ott 12
    E anzi, riascoltare Zooropa potrebbe essere deleterio. Meglio tenersi il ricordo tutto sommato piacevole che ne ho adesso.
  • SydBarrett96
    31 ott 12
    Almeno una sufficienza gliel'hai concessa. Perché allora hai detto che Achtung è l'ultimo buono per te? :)
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Perché è così :) Achtung è ancora un buon disco, Zooropa no, è solo sufficiente/discreto ;)
  • SydBarrett96
    31 ott 12
    Io pensavo invece che tu avessi stroncato Zooropa XD.
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Ma no, dai :) Pop invece non mi piace. Gli unici però che stronco davvero (e di brutto) sono i dischi dei '00, l'ultimo in particolare se dico che è orribile sono generoso.
  • SydBarrett96
    31 ott 12
    Anche a me Pop non piace, come anche i dischi dei 00'. Invece ho sempre trovato interessante il progetto The Passengers con Brian Eno :)
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Non lo conosco. Però la collaborazione di Braianino con gli Ucciù è la cosa che meno apprezzo di lui (solo perché ha fatto tante altre cose straordinarie, seminali ecc. E le collaborazioni coi Coldplay non le considero proprio eh ;)
  • SydBarrett96
    31 ott 12
    Quelle con i Coldplay neanche io le prendo in considerazione. :D Per quanto riguarda The Passengers, non conosci proprio nulla? Neanche Miss Sarajevo con il maestro Luciano Pavarotti?
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Ah, è quello dove c'era anche Pavarotti ? Allora syd lassamo sta che non voglio fare il j&r della situazione, ma Pavarottolo lo preferisco in altri ambiti diciamo più classici. Queste sue collaborazioni mi hanno sempre fatto un po'... come dire... non trovo la parola... :D
  • SydBarrett96
    31 ott 12
    Dai, almeno quella è 'na bella canzone! ;)
  • hjhhjij
    31 ott 12
    MMMMMMMmaahhhhh........ XD
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Non ne ho un buon ricordo, Syd. Diciamo che sia di Pavarottolo, di Brianino e degli Iucciù preferisco (tanta) altra roba :)
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Soprattutto del secondo (sul primo sono ancora troppo ignorante, nel senso che ignoro, e imbecille, nel senso che imbello perché non mi decido ad approfondire).
  • SydBarrett96
    31 ott 12
    Hahahahah la citazione di Aldo, Giovanni e Giacomo fa sempre la sua porca figura!
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Ci sono cresciuto, ti segnano per tutta la vita, certe cose :D
  • SydBarrett96
    31 ott 12
    Lo stesso discorso vale per me. :)
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Beh guarda loro, per quanto riguarda gli schec televisivi e gli spettacoli a teatro li trovo eccezionali :) Al cinema sono finiti dopo i primi tre film (quelle erano però piacevolissime commedie, molto curate anche da un punto di vista tecnico e davvero ben fatte, con loro personalmente alla regia insieme a Venier) e gli spot wind faccio finta che non esistano. Ma ogni volta che riguardo uno qualsiasi dei loro spettacoli a teatro, passo un'ora e mezza-due a ridere no-stop. Gli voglio bene :)
  • SydBarrett96
    31 ott 12
    Erano soprattutto grandi ai tempi di Mai Dire Gol: ti ricordi i Sardi, bimbo Gigi, Rolando, gli Svizzeri? Io, al sol pensiero, ci rido ancora cazzo. :3
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Eh si, lì esilaranti XD Gli svizzeri cazzo, mitici :D Come avevo già detto, negli schec televisivi erano grandiosi. Però l'hai mai visti "I Corti" e "te chi el telun" (o come si scrive). Con quei due spettacoli la loro comicità ha raggiunto il definitivo nirvana :D Però gli svizzeri non me li dovevi ricordare :-DDDDDDDDD
  • hjhhjij
    31 ott 12
    "Rolando" :D Gli voglio bene.
  • SydBarrett96
    31 ott 12
    Gervasoni e Rezzonico! Hahahaha! Comunque i due spettacoli teatrali mi pare di averli visti, ma tempo fa ;)
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Credo ci siano interi sul tubo. Io li ho rivisti lì, poco tempo fa :) Ora vado a comprarmi l'ultimo di Neil Young & Crazy Horse che non vedo l'ora di sentire, quindi ci si risente quando mi dirai della Valentina Blue (e mi raccomando consigliatissimo ascoltarlo con i testi sottomano). Bye.
  • SydBarrett96
    31 ott 12
    Hj, c'è solo un problema... non riesco a trovare un sito dove ci siano tutti i testi tradotti del Tommaso. D:
  • SydBarrett96
    31 ott 12
    Comunque a dopo, rispondimi quando torni ;)
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Mi sa che non c'è in effetti. E' che io mi sono abituato all'inglese ormai. La title-track credo ci sia tradotta. Intanto pigliati i testi in inglese, per farti un'idea. Se trovo qualche altro testo tradotto di quel disco te lo passo con un Messaggio privato ;)
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Non ero ancora uscito XD Ciao ;)
  • SydBarrett96
    31 ott 12
    Ok, grazie ;)
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Syd, se scrivi "Tom Waits-Kentucky Avenue-traduzione" su google, e clicchi sul primo risultato, arrivi alla traduzione del testo e da lì dovresti riuscire ad arrivare (cliccando su Blue Valentine lì dove c'è scritto menù sulla banda gialla) su altri tre testi tradotti del disco (meglio di niente, sono: title-track/Romeo is Bleeding e Wrong Side of the Road). Piglia e ascolta :)
  • SydBarrett96
    31 ott 12
    Grazie Hj, sto proprio adesso ascoltando Blue Valentine e sono arrivato proprio a "Kentucky Avenue". Mi sa che mi piace sia più di Small Change che di Closing Time e non l'ho trovato per nulla ostico. Molto bello, bello (almeno per ora, ti dirò alla fine) ;)
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Le premesse sono ottime. Aspettiamo la fine dell'ascolto per conclusioni definitive :)
  • ProgRock
    31 ott 12
    Per restare in tema nella vostra discussione molto inerente alla definizione di "The Joshua Tree", sto pensando, come detto poco fa in un commento di JDV, di prendere questo del Tommaso(o forse singolarmente gli Album in futuro boh vedrò), forse può interessare anche a voi, cari dittatori HJ e Syd Ingrandisci questa immagine .
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Io celo già quasi tutti (e quelli originali che mi mancano li avrò comunque a breve), quindi grazie lo stesso ma sono già apppppppposto :) Però è interessante la proposta, secondo me ti conviene approfittarne ;)
  • hjhhjij
    31 ott 12
    "Per restare in tema nella vostra discussione molto inerente alla definizione di "The Joshua Tree" :D Puoi notare come un po' più in alto siamo finiti a parlare di Aldo, Giovanni e Giacomo XD
  • ProgRock
    31 ott 12
    E io ti dico sempre per restare in tema / inerentemente che apprezzo molto anche "Greendale" di Nello.
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Io invece quello lo apprezzo poco. Ma sono ancora in fibrillazione dopo l'ascolto dell'ultimo, doppio: Psychedelic Pill, il suo migliore dal 1996, forse da prima. Un pezzo da 27 minuti che non finisce più, due cavalcate da 16 minuti e passa, altri pezzi piuttosto ispirati, distorsioni pompatissime, pezzi tellurici, testi ultra-autobiografici/ultra-nostalgi ci. Bellissimo, prendilo prendilo prendilo.
  • ProgRock
    31 ott 12
    L'ho visto in negozio, lo prenderò di sicuro (forse quando sarà in offerta o prima), felice di sapere che ci son quei branozzi.
  • ProgRock
    31 ott 12
    A Syd farei ascoltare "Mule Variations" del Tommaso, ma vedo che sta andando in ordine.
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Si, è un Neil Young carico a mille (ripeto, all'età di 67 anni, e spinge fortissimo su quella chitarra elettrica e spinge fortissimo su quei distorsori, e con lui quei Crazy Horse davvero in forma smagliante). Dei vecchi cantautori, è quello che mi ha stupito di più. Da Cohen abbiamo avuto un buon (buonissimo prodotto) ma non mi aspettavo certo il capolavoro, da Waits abbiamo avuto per la prima volta davvero "la solita solfa" laddove Real Gone puntava ancora a rinnovarsi, Bad as me, è un semplice ripetersi di clichè Waitsiani. Discone, ma non mi ha stupito anzi, è comunque un passo indietro. Young invece m'ha stupito perché si, anche per lui è la solita minestra nostalgica (anzi, più nostalgica del solito) ma stavolta è cucinata divinamente e viene dopo una serie di dischi per me poco esaltanti (il contrario di Waits, visto che i dischi prima di Bad as erano eccellentissimi :). Quindi Nello stavolta ha fregato tutti.
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Si si, aspetta, adesso fagli finire gli anni '70. Saltare al 1999 (ok, il ritorno alle radici più tipicamente Blues, però...) mi sembra troppo ;)
  • hjhhjij
    31 ott 12
    E per la cronaca "Bad as me" è bellissimo e esaltante, solo che non aggiunge nulla di nuovo, Waits fa un passo indietro e si adagia sui suoi collaudati clichè. E a Waits meno di 5 lo do solo quando non fa proprio niente niente di nuovo.
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Syyyyyyyyyyyd, ormai è finito Blue Valentine! Che l'hai messo in loop ?
  • SydBarrett96
    31 ott 12
    Allora posso dire che mi è piaciuto molto, probabilmente lo preferisco sicuramente a Small Change mentre il discorso si fa più duro con Closing Time. Comunque davvero bello, però mi sa che devo assimilarlo meglio (ovviamente l'ho solo ascoltato una volta :D). Per quanto riguarda acquisti musicali futuri, credo che completerò la discografia dei Beatles in edicola e prenderò i primi due album + Live 1975\85 del Brucio Primaveradolescenza. ;)
  • hjhhjij
    31 ott 12
    "Comunque davvero bello, però mi sa che devo assimilarlo meglio (ovviamente l'ho solo ascoltato una volta :D)" Si, si, un altro paio di ascolti e lo assimili per bene ;) Comunque sono contento ti sia piaciuto molto. Nel caso dovesse sorpassare in graduatoria Closing Time, sarei felice di aver sbagliato il pronostico, visto che Blue Valentine è il mio preferito di Waits, nei '70 :)
  • SydBarrett96
    31 ott 12
    Ok, bene! Però, se posso dire una cosa, muoio dalla voglia di ri-ascoltarmi Rain Dogs e Swordfishtrombones. Mi sa che dopo aver assimilato per benino Blue Valentine ed aver ascoltato The Heart of the Saturday Night, ripiombo di nuovo su di loro. :D
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Ok, dopo aver ascoltato "The Heart of Saturday Night" (secondo me ti piacerà) puoi passare a quelli tranquillamente (dovresti anche ascoltare Nighthawks at the diner ma se proprio non resisti puoi recuperarlo dopo, magari con Foreign Affairs). Però lo sai, devi prepararti a qualcosa di completamente nuovo, e diverso. Un artista rivoluzionato e rivoluzionario, compositore maturo, geniale e innovativo, diviso tra tradizione e avanguardia :) Sappilo, fu rivoluzione :)
  • SydBarrett96
    31 ott 12
    Credo di aver ascoltato anche roba un po' più sperimentale, magari va' a finire che mi piacciono sul serio. :)
  • hjhhjij
    31 ott 12
    Be si, se ti piacciono per finta non vale XD Scherzi a parte, non c'è nulla di particolarmente ostico (soprattutto in Rain Dogs, dove ci sono un paio di pezzi puramente pop) in quei dischi. Sono sperimentali e d'avanguardia per come rivoluzionano e stravolgono la cosiddetta forma canzone e le varie forme di musica popolare, mischiandole con Blues e Rock'n roll del più marcio e con elementi rumoristici, ma non c'è nulla di così complesso, quindi si, avrai sicuramente ascoltato anche roba più complessa ;)
  • pana
    15 nov 12
    qui, if lo ignoraviste, there are all the testi of Tom Waits.
U2: Rattle And Hum
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Spin-off post-Joshua Tree, più che un disco è il loro ultimo testamento prima delle derive Berlinesi-elettroniche degli anni successivi. "All I Want is You" e "Angel of Harlem" sarebbero potute rientrare benissimo nell'albero di Giosuè.
U2: Zooropa
CD Audio Ce l'ho ★★★★
L’altra faccia di “Achtung Baby”, di cui funge da fratellino minore. Non ha del precedente il colpo di genio, la folgorazione e l’immediatezza, però per me resta un ottimo album. Più cupo ed elettronico, meno accessibile, ma dalla sua ha almeno 4-5 brani molto belli: title-track, “Numb”, “Lemon”, “The Wanderer” (bellissima interpretazione di Johnny Cash), “The First Time” ma soprattutto “Stay”, tra i migliori pezzi in assoluto di Bono e soci per me, colonna sonora di “Così lontano, così vicino” di Wim Wenders.
  • Pink84
    22 nov 21
    Ottima analisi syd.. Disco molto sottovalutato per me..
  • SydBarrett96
    23 nov 21
    @[Pink84] Grazie Pink. E ti dirò, mi piace anche “Pop”.
  • Pink84
    23 nov 21
    Anche a me piace pop... E pure al that you can't leave behind... E per me gli U2 finiscono li...
  • Ditta
    23 nov 21
    Disco di transizione, per me né carne né pesce. Diciamo che dopo diaconi come The Unforgettable Fire, The Joshua Tree e Achtung Baby dopo averlo ascoltato lascia un po’ l’amaro in bocca, anche se in futuro faranno ben di peggio.
  • Ditta
    23 nov 21
    *disconi
  • Geenooofficial
    23 nov 21
    Il canto del cigno
  • Confaloni
    25 nov 21
    Un bel disco, concordo ma resta il fatto che gli U2 sono stati migliori per tutti gli anni 80.
  • pi-airot
    25 nov 21
    Concordo 100%. E non sai che inc#**#tura quando - visti due volte dal vivo - non hanno fatto nemmeno un brano da quest'album.
U2: Achtung Baby
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Epocale.
Il concept album per eccellenza sulla solitudine. Cinque pezzoni favolosi, ma in particolare "House with No Door" rimarrà per sempre una parte del mio cuore.
  • hellraiser
    4 nov 13
    Questo e Pawn Hearts li ho, devo solo ritrovarli in mezzo a tutti gli altri dischi e riascoltarli... sicuramente ottimo dato tutti i bel che ti han dato, poi voi ne sapete sicuro più di me, seguo il consiglio.
  • SilasLang
    4 nov 13
    Il mio preferito in assoluto dei Van Der Graaf. Un capolavoro.
  • SydBarrett96
    4 nov 13
    Per me il migliore è Pawn Hearts, ma questo è quello con cui se la gioca di più.
  • tonysoprano
    1 lug 16
    Io amo in particolare "Lost"...però House With No Door rimane illegale...
Van Der Graaf Generator: Pawn Hearts
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Tra i capolavori più originali e più alti del progressive rock. 45 minuti di pazzia, scavando nell'inconscio umano grazie al poeta Hammill.
Yes: Fragile
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Eterogeneo si in effetti, però cazzo la sezione ritmica Bruford-Squire è semplicemente devastante: "Roundabout" e "Heart of Sunrise" sono due suite gigantesche. Al cinque ci arriva, personalmente (anche se "Close to the Edge" non si batte). 8,5.
  • hjhhjij
    14 lug 15
    Ci arriva si al 5. Però "Close to the Edge" è più completo e maturo "The Yes Album" più "ruock" spontaneo e divertente. Della triade è quello che ascolto di meno, però è bellissimo.
  • templare
    14 lug 15
    Nella mia classifica personale metto al primo posto Close. Poi The Yes Album e Fragile.
  • rolando303
    14 lug 15
    Roundabout è la mia preferita. La suonavo...neanche facilissima da fare.
  • parapoziponzipo
    18 lug 15
    qcu. ha ascoltato l'ulimo?
Yes: Close To The Edge
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Album sublime, tra i più bei dischi progressive di sempre.
  • hellraiser
    5 nov 13
    Bello tutto il trittico The Yes Album, Fragile e questo, mai più tanto ascoltato ma c'era una traccia, Siberian e qualcosa che mi piaceva tanto... vado a riprendermelo magari sti giorni
  • SydBarrett96
    5 nov 13
    La suite omonima è da lacrime.
  • ranofornace
    6 nov 13
    Per me è il loro capolavoro, se dovessi sceglierne uno su tutti degli Yes, non avrei dubbi, "Close To The Edge", da top ten del prog di sempre.
Utenti simili
Cinghiale

DeRango: 0,39

Legomatteo

DeRango: 0,00

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

il giustiziere

DeRango: -22,93

nickbelane

DeRango: 0,19

Roby86

DeRango: 2,82

frank1979

DeRango: -0,34

Zarathustra

DeRango: 0,46

Tony Montana

DeRango: 0,37

Paolos

DeRango: 0,13

Gruppi