Pulp Hits
22 mag 20
Voto:
This is hardcore il loro apice, senza nulla togliere a Different Class (o a His n Hers anche, che non viene mai citato). Sulla rece non so se so' 'mbriaco io o se eri 'mbriaco te quando l'hai scritta, aspetto di smaltire e poi ti dico.
Voto:
Per quanto mi riguarda fino a fine 90s ha tirato fuori dei pezzi di storia della musica italiana che rimangono. Poi qualcosina sempre più ina ina. Il resto, sia quelli che pensano che lui sia er mejo della musica, sia quelli che lo disprezzano a prescindere per snobismo fine a se stesso lasciano il tempo che trovano
Voto:
Non abbastava il rap no. Ci voleva il Trap. Che la prima volta che l'ho sentito pensavo si riferissero a Trapattoni
Voto:
Ho finalmente visto il film: preso così, senza pensare al capolavoro di King, può anche andare, se ci pensi invece beh, le cose cambiano parecchio, perché letteralmente non ci sono paragoni. C'è da dire che per una valutazione completa bisognerebbe vedere il secondo, però per ora è un 3 striminzito striminzito, perché 2 sarebbe davvero ingeneroso. Leggetevi il libro prima, perché sarebbe davvero un peccato guardarsi prima il film: in generale è sempre così, ma con un libro di quella complessità e profondità narrativa, lo è ancora di più
Voto:
Mi fa un po' rabbia che, nel raggae, di Marley si recensisce un tutto sommato inutile secondo best of, quando di Lee Perry ce ne sono un paio appena
Voto:
Boh, io all'epoca l'avevo acquistato all'uscita, ne parlavano tutti molto bene e lo paragonavano a Beck: fu un po' una delusione (con il cuore nel culo, posacenere e casalingo me le ricordo ancora però) e dopo un po' l'ho rivenduto e da lì mai più seguito. Qualche giorno fa sentivo parlare del 'caso Bugo' e gente che diceva 'eh Bugo capirai ma da dove è uscito? Che è una novità?' Roba che è vent'anni, se non di più, che è in giro, solita ignoranza sanremese italiana, brutta cosa, ma proprio brutta
Voto:
Concordo con @[IlConte] sostanzialmente, quando i best of sono fatti bene sono fatti bene (e differenziamoli dai greatest hits che teoricamente sono altra roba). Un best sui Pink Floyd era un'impresa effettivamente e oggettivamente di una difficoltà unica: o tiravano fuori un quadruplo, oppure questo doppio che a mio avviso è piuttosto completo, non ci sono i dischi che fan cagare a tutti e 4 (Ci sta), ed è stata secondo me una grande idea concepirli come 2 lati alla The Wall, Dark Side, Wish You were here o altri (senza nessuna pausa tra un brano e l'altro, in linea con il loro approccio di sempre). Un 5 complessivo ai pezzi e al massimo che si poteva fare per un best dedicato a loro
Voto:
Allora il Live at Leeds è uno dei miei live preferiti di sempre (Forse il mio live preferito di sempre) e per quanto mi riguarda l'apice degli Who (io mi accaparrai l'edizione doppia 'deluxe', forse l'unico caso di deluxe che avrebbero dovuto far uscire come edizione standard, visto che è l'unica edizione con il concerto per intero, con tutto Tommy nel secondo disco, deputato dalla pomposita' che qui è la emergeva in studio). Non sapevo che fosse uscito questo, ma agli Who live, come dice @[IlConte] 5 sulla fiducia
EOB Earth
20 apr 20
Voto:
Ecco, un disco che sto ascoltando parecchio in questi giorni è proprio Think Tank dei Blur (che in assoluto è quello dei Blur che ho ascoltato di meno), che sto in qualche modo riscoprendo. L'altro riferimento interessante per me è Beck, vediamo, magari un ascolto glielo do
Voto:
Capolavoro per me di un'intensita' devastante. Bellissimo