Voto:
Io penso che tu abbia detto tutto (o comunque tanto) e molto bene, bravo. Tra l'altro mi è capitato ultimamente di leggere un filosofo neopositivista (Wittgenstein inserito in quel filone ma è difficile da categorizzare) austriaco, tanto complesso quanto affascinante, e sull'enigma della vita, che lui chiama 'il Mistico' e afferma, tra le altre cose, che ad un qualcosa per cui non si riesce nemmeno a formulare una domanda precisa e sensata, che risposta vuoi dare? Me l'hai fatto venire in mente con la tua rece
Voto:
Visto su Netflix, eccellente, non avevo mai visto nulla di Garrone
Voto:
L'ho sicuramente visto ma me li confondo i paranormal activity dopo il primo (che a me è cmq piaciuto, pur non essendo certo l'apice del genere). Ne abbiamo parlato spesso con @[snes] , nel genere ci sono veri e propri gioiellini sconosciuti ai più
Slint Tweez
2 mar 20
Voto:
E a questo punto me l'ascoltero', l'atmosfera stregata di Spiderland mi colpì subito, poi però non mi piglio' di approfondire.
Voto:
Secondo me potrebbe incuriosire parecchio una rece del genere, per chi non conoscesse Spiderland, che ovviamente merita 5, come la rece. Non ho mai ascoltato l'esordio invece, andrò a leggere quella appena pubblicata
Voto:
@[G] piccolo errore di inserimento del titolo dell' opera: è "Okay" e non "Ok", non penso sia un problema ma te lo segnalo, grazie come sempre
Voto:
Una delle cose bellissime di questo posto (il Deb intendo) e che mi ritrovo con gente che vive la musica allo stesso modo in cui la vivo io, ovvero in modo totale. Questa rece rappresenta bene quello che intendo
Voto:
Luludiana fino al midollo, d'altronde se non era luludiana una rece sulla canzone dei Beatles preferita da Lulù (quindi luludiana anch'essa), quale altra rece potrebbe esserlo di più? (Quelle su Barrett a parte, perché quelle sono il modello luludiano per antonomasia). Sul pezzo, l'ho sempre trovato un iperflusso di coscienza (iper) alterata
Voto:
Mmm, mi verrebbe pure voglia di riprendere a leggere qualcosa di Dylan Dog, per avere un'opinione precisa su questa svolta della sua serialità: però il punto secondo me è che quantomeno stanno provando a rivoluzionare tutto: verrà bene? Verrà male? Quello si vedrà, però il punto è che hanno provato a non far rimanere uno dei fumetti più importanti in assoluto (Non solo italiani, a questo punto) uguale a se stesso per sempre. Ti pare poco, per un fumetto che è nato nell'86 in cui in Italia la concezione della continuity nel fumetto non so sapeva cosa fosse, e che quindi nasce come fumetto a episodi e basta. Poi certo, lo sappiamo tutti che il periodo d'oro di Dylan Dog si chiude con il 100: si chiude proprio la serie, visto che il 100 era stato pensato come numero conclusivo, sembrava quasi che in via Buonarroti lo sapessero, che con quel fumetto più in alto di così non si poteva andare.
Voto:
Oh però c'ha ragione sfascia! Quando mai hai dato 5 a un disco?!