puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,42 • DeEtà™ : 7882 giorni

Voto:
la qualità qui fa schifo, scaricatela in HQ. Il discorso del nemico è da 20 e lode.
Voto:
Il Robottone con la storia più figa però è Zambot 3, sempre di Tomino (Vultus 5, Le prime sei/sette di Gundam, Daitarn III), uno con problemi di bipolarità. Durante Zambot 3 era in bassa, e durante Daitarn III era in pieno scazzio, infatti sono uno l'opposto dell'altro malgrado i robot e le storie sono praticamente uguali. Solo che in Zambot 3 c'è una carneficina dietro l'altra, la gente crepa a grappoli ch'è un piacere. L'ultima puntata è Apocalypse Now in giapponese. Solo Nagai è superiore a Tomino nei Robot, dato che senza Nagai forse staremmo ancora guardando Astroboy o L'ape Maya-
Voto:
Si li conoscevo quei due link, non ricordo dove era già spuntata la discussione. Massimo Carlotto descrive i giapponesi come un popolo che non conosce un cazzo di niente della storia non giapponese, ne parlavamo qualche tempo fa con un amico amante del giappone, e lui confermò, facendomi notare vari esempi nei cartoni. Uno fra tutti: il Cavaliere della Vergine, un europeo, è "l'uomo più vicino a dio"... e dio è Buddha. Cosa possa c'entrare Buddha nell'antica grecia, lo sanno solo i giapponesi.
Voto:
Si si, non lo nego che fosse un anime un po' del cazzo, infatti non ho detto ch'è bello, ma solo che mi ha dato profonda dipendenza. Come sceneggiatura era fatta bene, non sapevi mai chi era il cattivo e spuntava uno stronzo nuovo ogni volta con poteri nuovi e quindi non sapevi come l'avrebbero battuto. Io ed i miei amici non potevamo perdercene un pezzo, anche se preferivo altri cartoni, degli altri potevi perdertene una puntata e non accorgertene, di quello no, dovevi vederlo tutto, anche perchè raramente facevano un back in the days. Tu comunque hai un paio d'anni più di me, io l'ho visto alle prime scuole elementari, e tutte quelle pippe gli davano un "aura di complicato" che ad un bambino piccolo sembrava di vedere "cose da grandi". Arrivato alla serie degli oceani lo sfanculai anche io, in quinta elementare. Comunque lodi al mangaka perchè aveva trovato un target da paura, con quel manga ci ha campato per anni senza fare un cazzo.
Voto:
<< Ah galaxy 999 spaccava poche palle >> Non dirmi che ti piaceva pure Capitan Futuro, o ti faccio bannare.
Voto:
<< il mio anime preferito dopo Kenshiro >> Kenshiro non è mai stato una dipendenza, malgrado fosse nettamente superiore nonchè meraviglioso, perchè lo stoppavano sempre, sistematicamente. Arrivavi al massimo a Sauzer (quando ti andava bene) e poi il giorno dopo iniziava un altro cartone, forse per lamentele delle mamme o forse perchè non si compravano tutta la serie. Ricordo che quando ri-iniziava lo guardavo ma con sapendo che tanto non avrebbe portato da nessuna parte. L'ho visto intero ch'ero già alle medie, un po' tardi per appassionarmi come alle elementari. La serie dello Zio ambientata nella shangai degli anni 30 l'ho vista al massimo due anni fa e mi è piaciuta, anche adesso. Ho visto col figlio di mia cugina Sousei No Aquarion, e devo dire che se avessi visto tutti quei robot negli anni 80 avrei gridato al miracolo. E naruto lo guardo anche ora.
Voto:
<< quello del tipo che aveva il magnete positivo e la figa quello negativo, ed insieme attiravano i pezzi di robot >> La mia memoria andrebbe studiata all'università, mi son ricordato il nome: Gakeen
Voto:
<< Non è che i bambini bisognava deprimerli e annichilirli mostrando loro uccisioni e massacri. >> No no, o hai visto solo Ken Shiro, oppure ne hai capito poco dell'animazione giapponese. Loro insegnano i valori importanti come il sacrificio, l'onore, l'amicizia, ed anche un po' l'ambizione. Le morti non erano mai deprimenti, se moriva un buono, lo faceva sempre per salvare qualcosa o qualcuno, e mai prima di aver sparato un pippone intergalattico sui valori sopra elencati. Se moriva un "cattivo", al 90% dei casi si redimeva prima di morire, e sparava anche lui una megapippa. Gli americani invece no: il nemico alla fine la sfangava sempre, e quindi ne traevi la conclusione che il crimine pagava. Poi dal punto di vista delle storie, avere sempre gli stessi nemici davanti dopo un po' rompe il cazzo, non ci sono sorprese. << tutti i robottoni più fichi [...] mai visti a Bim Bum Bam. >> A BBB proprio mai robbottoni, era una merda e basta. E se ti ricordi bene, se mandavano un "supereroe" o comunque qualcuno che usava la forza, era sempre Femmina. Nanà supergirl, La stella della Senna, Sailor Moon (un po' più recente ok) ed altre che non ricordo perchè mi facevano cagare. BBB = gay. PS le più fighe del globo erano Beaty & Reika, molto meglio di Margot secondo me, quindi anche sul fattore figa vincevano le piccole tv. Vabèh, le più fighe erano quelle di occhi di gatto, soprattutto la grande. Però Beaty & Reika erano più troie, quindi siamo pari. Ma Daitarn era un bel cartone, occhi di gatto roba per bambine. Come robot a me piacevano quelli strani dove l'umano diventava robot o aveva poteri particolari, tipo Ufo Diapolon o quello del tipo che aveva il magnete positivo e la figa quello negativo, ed insieme attiravano i pezzi di robot... e ovviamente Jig, con il protagonista più figo di tutti vestito come Jimmy Page con la moto di James Dean ed i capelli pettinati con i petardi. Ma il cartone che più mi ha preso in vita erano i cavalieri dello Zodiaco e quel gran pezzo di merda di Phoenix col pugno diabolico, era una dipendenza.
Voto:
Un altro che odiavo con tutto il cuore erano i gostbaster con la scimmia, anche se la sigla mi piaceva un sacco. E poi odiavo Voltron, che aveva pochissime armi ed usava sempre e solo la spada. Tutta la puntata di seghe mentali, poi prendevano schiaffi, poi si univano all'ultimo secondo e pam, spaccato in quattro con la spada, finito. Però il giocattolo era bellissimo. E fra gli americani mi son dimenticato ch'era fighissimo quello degli Starcom, con gli omini magnetizzati e la Starmax Bomber che funzionava senza pile, 'na bomba.
Voto:
A me, da quando ho ricordi, ha sempre fatto schifo il programma. I cartoni facevano cagare quasi tutti, tranne Holly & Benji. Gli anime migliori li davano quei programmi/target che venivano venduti alle varie reti regionali. Ma Bim Bum Bam è sempre stato un programma per bambine, o per bambini gay. La Rai e TMC invece ne avevano alcuni carini - carini e basta, dato che non moriva mai nessuno - Americani: Mesk, tanderchezz, Senturions, i Visgnonaris con gli stendardi degli animali e Spiral Zonecon gli appestati... il resto dei cartoni americani era tutta merda. Un anime che non ho mai capito era "Capitan Futuro", non accadeva mai un cazzo in quel cartone, due palle come una casa. Anche se il re della rottura di coglioni era Galacsi esspress, roba di ansia a pallettoni. Ma sempre meglio della roba per bambine di Bim Bum Bam, almeno in Galacsi succedevano cose brutte.