puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,42 • DeEtà™ : 7882 giorni

Voto:
Son comunque campioni presi e rimasticati sopra con un computer. Anche questa è house, French Touch House ma comunque House c'è il quattro quarti, c'è QUEL basso, QUEL Piatto, QUEL rullante. Il riff l'avrà preso da non so dove, ma è un pezzo house. Poi "French Touch" perchè ci suoni i suoni compressi che usano loro, perchè lui è della Ed banger ed è di Parigi (tipo Grunge=sub pop = seattle). Questa è tech House c'è QUEL piatto in quattro quarti ma il basso è techno e più veloce. Al massimo potrei accettare questo, ma è l'unico caso che conosco comunque fanno QUEL tempo, con QUEL basso, con QUEL piatto. Usano ANCHE strumenti "standard", ma sempre house è, cazzo te ne frega di cosa usano? A parte che pure Guetta campiona chitarrine, violini e tutto ciò che di dolce e buono nel mondo, quindi pure lui non sarebbe "electro". Io Electro-House l'ho visto solo su Wikipedia, e sui siti dove la gente copia da Wikipedia. Tutto il portale musicale di Wikipedia dovrebbe esplodere. I Mastodon sono : 1)"Alterbative Metal" (altra definizione inutile, ci sono 9 milioni di sottogeneri, cazzo è alternative) e come secondo genere... Sludge. Tu ti fidi di uno che dice che i Mastodon sono Sludge? Daresti tua figlia in battesimo ad uno così? Ma neanche ti faccio accarezzare il cane.
Voto:
Secondo me, è una delle - tante - cazzate giganti che son scritte su Wikipedia. Dato che l'elettronica, in inglese "electro", è per definizione tutta la musica fatta con strumenti elettronici (differente da "elettrici"), anche la House ci rientra. è un nome senza senso, anzi più che un nome è una precisazione inutile, dato che non esistono "House" non elettriche. Esistono varie definizioni di "electro", che si differenziano per cose minuscole, per cui "electro" da sola dice niente, amenochè non vuoi distinguere gli Autechre dalla Filarmonica di Vienna. L'House che si faceva a chicago al "Warehouse"", non è che sia così diversa da quella che "produce" (parolone) Guetta, tecnicamente. Ci sono i cantanti, come la roba di Knuckles. Il beat è in 4/4 con bass & hat come tutta la house (se cambi il beat ed i bpm, non è più house), ci sono le melodie dell'arpeggiatore, non ci sono troppe sovrapposizioni a parte due rullate a chiudere i 4/4 e mai suoni troppo violenti. Guetta fa House, facile facile, con suoni parecchio Gay, ma fa house. Ha sempre messo house, da quando "voi" giovani manco stavate su questa terra. Non capisco la nuova moda di cambiare nome ad una roba che c'è da più di trentanni. Capisco la Tech-house, ha il beat della techno ma più lento (comunque più veloce dell'house) e qualche suono leggermente cattivello. Capisco l'hard House, anche s'è solo house velocizzata. Capisco l'House-Garage, dato che lo dice Knuckles. Capisco pure il French Touch, anche se si potrebbe dire "ed banger records" e fai prima. Ma non è che siccome ci sono i Soulwax (e basta, credo) che usano anche basso e batteria "veri", adesso bisogna per forza distinguere, anche perchè pure i soulwax ci mettono sopra tanta roba elettronica. Se Guetta non fa House non la fa nessuno, ha messo dischi (non suoi) in tutte le manifestazioni più grandi del genere, da Chicago al Brasile, ed in Europa è stato Manager di tutti i posti più "House" del vecchio Continente da Ibiza a Parigi a Saint-Tropez, ed ovviamente ha suonato ovunque da Marbella a Mosca, in locali House. Io l'ho visto ad Ibiza, ad Amsterdam, a Londra, a Marbella. E ti dirò che gli unici dischi del cazzo (rispetto a cosa voleva la gente) che ha messo erano i suoi. Anzi, a Londra manco mise un suo pezzo, rimase più di mezzora mixando roba a cappella di vecchi dischi suoni con pezzi strumentali francesi; uno dei migliori dj che ho visto. Comunque se lo dici tu mi fido, definiscimi "electro" e spiegami dove si "ibrida" nella musica che "produce" Guetta, magari non ho capito io.
Voto:
Cathy Guetta, aka bocca-fica-cinquattammmilla. Ingrandisci questa immagine
Voto:
<< Fin dal suo album esordio >> Fa il Dj dagli anni 80, e nelle discoteche più "IN" di Parigi. Prima di fare il primo disco, era già diventato Manager (con la moglie, che sembra un travestito) di altri DJ (ad esempio è anche il manager di Solveig) e delle discoteche di cui sopra (quelle "IN"). Non ho capito cosa vuol dire electro-house, esiste anche quella Rock, quella Metal e quella Jazz? S'è house è per forza elettronica, che bisogno c'è? << ma davvero esiste gente che si compra questi album??? >> I Dj, per metterli nelle discoteche senza prendere le multe dalla SIAE (o le relative estere). Ci sono tanti Dj, quindi tanti dischi venduti. Lui è uguale a Guti, quello del Real Madrid. Javier Pastore è uguale a Nicole Minetti. Lampard è uguale a quello dei Muse.
Voto:
Guardalo, anche perchè si parla di uno dei Boss più intelligenti, o almeno il più intelligente dei conosciuti. Assieme a Felice Maniero, che ora (anzi fra un po' è un anno che l'hanno liberato) è libero e miliardario, malgrado omicidi, estorsioni, rapine, evasione fiscali, morti per overdose e tanto altro ancora. Non ci faranno mai un film decente, perchè ovviamente di lui non si sa un cazzo. Guarda pure quelli di Fernando Di Leo, soprattutto la trilogia del qualcosa, non ricordo il nome ma comunque parla di mafia (ma va?)
Voto:
O quello con Di Caprio e quell'altro di Bourne Identity nella boston comandata da Nicholson... mamma mia. Bellino da vedere ma ci manca solo che Nicholson entri in una cabina, esca e spicchi il volo.
Voto:
Ad altri film del genere, Americani. Quelli italiani stanno sul pezzo molto di più di qualsiasi film americano sulla mafia italiana. è un po come se Petri si fosse messo a raccontare dei Clockers di Queensbridge, avrebbe fatto una cagata. Mentre quello di Spike Lee, per quanto ne posso sapere (niente) e per quanto ne ho sentito parlare (tanto) mi sembra davvero realistico nel vero senso della parola. Ma per fare un altro esempio, il film di Jimmy Hoffa mi è sembrato una stronzata interstellare, con tanto di stazione orbitante intorno.
Voto:
Ah dimenticavo American Gangster, non so se sia realistico (è pur sempre una confessione, ed uno confessa quello che gli viene comodo) che tra l'altro è scritto o sceneggiato o non se che cazzo sempre da Pileggi, l'autore del libro da cui è tratto Goodfellas (c'è di mezzo pure in Casinò)
Voto:
La storia è stata raccontata diversamente da Hill, più o meno siamo dinanzi ad un "Romanzo Criminale" dove al posto di De Cataldo c'è Scorsese. La figura dell'Irlandese non sta in piedi, che fa il cazzo che vuole e la mafia non fa nulla. Essendo un film americano è normale che ci sia un eroe Irlandese, ma non è realistico. Lucky Luciano è realistico, perchè non dice un cazzo. Infatti, in realtà, non si sa un cazzo. Sarebbe realistico anche "Blow", se non fosse che sputtana solo personaggi morti o già arrestati, ed uno dovrebbe anche credere che Jung portava tonnellate di cocaina negli USA, e li dava tutti ad una persona. Per di più gay, ex-parrucchiere, e dolce come una sacher-torte. E poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata. Poi vabbèh, lui buono e tenero con tutti, e tutta colpa della moglie. Come. Banditi a Milano è invece molto molto realistico, dato che si parla di una banda di coglioni (la Banda Cavallero), si sà abbastanza da non inventare niente. Todo Modo invece non fu solo realistico, ma pure profetico; Sciascia e Petri insieme non potevano certo fare una schifezza. Comunque io Goodfellas l'avrò visto 30 volte, intendiamoci.
Voto:
Poi vabbèh Scarface è un cartone animato, bello ma cartone animato. Anche se, stranger than fiction, la vera Scarface di Miami era una ex-baldracca colombiana, lesbica, grassa e psicopatica.