puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,44 • DeEtà™ : 8022 giorni

Voto:
O quello con Di Caprio e quell'altro di Bourne Identity nella boston comandata da Nicholson... mamma mia. Bellino da vedere ma ci manca solo che Nicholson entri in una cabina, esca e spicchi il volo.
Voto:
Ad altri film del genere, Americani. Quelli italiani stanno sul pezzo molto di più di qualsiasi film americano sulla mafia italiana. è un po come se Petri si fosse messo a raccontare dei Clockers di Queensbridge, avrebbe fatto una cagata. Mentre quello di Spike Lee, per quanto ne posso sapere (niente) e per quanto ne ho sentito parlare (tanto) mi sembra davvero realistico nel vero senso della parola. Ma per fare un altro esempio, il film di Jimmy Hoffa mi è sembrato una stronzata interstellare, con tanto di stazione orbitante intorno.
Voto:
Ah dimenticavo American Gangster, non so se sia realistico (è pur sempre una confessione, ed uno confessa quello che gli viene comodo) che tra l'altro è scritto o sceneggiato o non se che cazzo sempre da Pileggi, l'autore del libro da cui è tratto Goodfellas (c'è di mezzo pure in Casinò)
Voto:
La storia è stata raccontata diversamente da Hill, più o meno siamo dinanzi ad un "Romanzo Criminale" dove al posto di De Cataldo c'è Scorsese. La figura dell'Irlandese non sta in piedi, che fa il cazzo che vuole e la mafia non fa nulla. Essendo un film americano è normale che ci sia un eroe Irlandese, ma non è realistico. Lucky Luciano è realistico, perchè non dice un cazzo. Infatti, in realtà, non si sa un cazzo. Sarebbe realistico anche "Blow", se non fosse che sputtana solo personaggi morti o già arrestati, ed uno dovrebbe anche credere che Jung portava tonnellate di cocaina negli USA, e li dava tutti ad una persona. Per di più gay, ex-parrucchiere, e dolce come una sacher-torte. E poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata. Poi vabbèh, lui buono e tenero con tutti, e tutta colpa della moglie. Come. Banditi a Milano è invece molto molto realistico, dato che si parla di una banda di coglioni (la Banda Cavallero), si sà abbastanza da non inventare niente. Todo Modo invece non fu solo realistico, ma pure profetico; Sciascia e Petri insieme non potevano certo fare una schifezza. Comunque io Goodfellas l'avrò visto 30 volte, intendiamoci.
Voto:
Poi vabbèh Scarface è un cartone animato, bello ma cartone animato. Anche se, stranger than fiction, la vera Scarface di Miami era una ex-baldracca colombiana, lesbica, grassa e psicopatica.
Voto:
Il più realistico è Lucky Luciano, con Volontè, di Francesco Rosi. Oppure Banditi a Milano, con Volontè, di non mi ricordo. Od anche Todo Modo, con Volontè, di Elio Petri.
Voto:
You're a Blowfish. Say it loud, i'm Blowfish! Fuck yeah i'm a Blowfish! Bello davvero.
Voto:
Gabriele Gall, ho visto i tuoi link un po' ovunque. Volevo dirti: fate schifo al cazzo. è normale, dato che siete piccoli ed avrete degli strumenti ridicoli, però, facci un favore: smettila.
Voto:
Loro sono da applausi, non era facile fare un disco del genere, anche se ci sono arrivati piano piano, se si ascolta prima "Each One" e poi questo, si capisce che hanno la musica nel sangue. Quindi cinque. Però non credo lo ascolterò ancora, sia perchè il genere mi ha un po' rotto, sia perchè se devo ascoltare cose così, le preferisco fatte con strumenti elettronici, con la chitarra non puoi andare chissà dove (infatti la "scuderia" di suoni proposti è parecchio limitata).
Voto:
<< pionieri dell'elettronica? >> ?