puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,42 • DeEtà™ : 7884 giorni

Voto:
<< Perchè dobbiamo attingere a vocaboli anglosassoni di derivazione latina quando noi siamo il popolo direttamente discendente dalla lingua latina? >> Ci persi una scommessa, anni fa. Se guardi vocabolari vecchiotti (noi consultammo quello della biblioteca universitaria di Giurisprudenza dove si laureò Cossiga) "contabile" viene ancora spiegato con la derivazione latina che ne danno gli anglosassoni. Giuro. Se poi non ti piace per principio, ok, facciamo "numerabile"? Sapevo in cuor mio di un prossimo arrivo di Josi_ (gran maestro di Grammatica del Sito collezionista di vocabolari sumeri ed etruschi), non resiste ai vari DI A DA IN CON SU PER TRA FRA.
Voto:
<< 'ed invece' non è corretto; 'ed anche' idem; 'perchè' si scrive 'perché'. >> Sì, è scorretto. << Ma noi non stiamo facendo le pulci alla grammatica, vero? >> E come no? Ci siamo un ora! << 'Contabile' è un aggettivo usato a sproposito. >> No. è solo fuori moda, ma può essere usato come traduzione letterale di countable ed uncountable, ed infatti non seguo il tuo discorso perchè mi parli di Fisico/Non Fisico, mentre io no. Facciamo due discorsi diversi.
Voto:
<< La Tua uscita sui Carabinieri, poi, è davvero una caduta di stile di pessimo gusto. Avrai avuto brutte esperienze... >> Io ho un verbale a casa, di pochissime righe, dove Hashish è scritto in QUATTRO maniere diverse. Ne girano anche parecchie in rete, fra cui una di una stazione continentale che comunicava ad una stazione isolana che era stato rilevato un sisma nella zona. I Carabinieri isolani rispondevano che malgrado i controlli serrati a tutti gli abitanti, non erano stato rilevato nessun abitante che portasse Sisma nè come nome, nè come cognome. Sicuramente si tratta di robe vecchie, e sicuramente a chi sta in strada a scrivere verbali si richiede altro più che una corretta conoscenza dell'italiano, per cui ci sta. Ma anche se ci sta, fa ridere lo stesso.
Voto:
<< Quindi del much vs many ce ne battiamo allegramente le balle. >> Ce ne sbattiamo, sbagliando. Anche l'italiano (corretto) segue il contabile ed il non contabile, in alcuni casi. << essendo il pensiero un flusso continuo, >> Filosofia. Non c'entra un cazzo, qui, la filosofia. Se vuoi iniziare un discorso filosofico, allora inizialo. Ma parlando di regole grammaticali, mi pare a sproposito. << siamo noi che lo scandiamo attraverso delle unità di misura >> Ecco, appunto, noi. << ma se si prende il concetto in sè che è astratto, >> Prendilo pure, ma esci fuori tema. Come al solito.
Voto:
Ah, comunque mi son dimenticato di dirti che il punto è "contabile" o no, non "fisico" o no. Puoi contare anche i pensieri che ti passano per la testa in un ora, pur essendo i pensieri "non fisici".
Voto:
Ed eccolo Araya a darti ragione! Cazzo ma allora sei stupido, temporeggia! Prolunga la tua attesa sino al tempo in cui rispondo io, no?
Voto:
Ed invece anche no (Anche), perchè essendo (anche) contabile (il tempo) ed essendo un "contratto" (non un muscolo) qualcosa di definito nel tempo, si presume che tu lo prolunghi per un numero definito di mesi, anni o giorni. Non è nemmeno possibile (in italiano) "prolungare un contratto a tempo indeterminato", quella è una "modifica" di un contratto da tempo Det. a tempo In-Det. Per cui è ovvio che in un "prolungamento di contratto legale", ci sarà sempre spiegato che viene prolungato per 3-4-5 o quanti vuoi (mesi-anni-giorni-ore). Much VS Many, stessa cosa.
Voto:
Prova a farlo notare ai carabinieri quando scrivono un verbale di un incidente, li metti in ponte. In inglese c'è ancora differenza fra Much & Many, prova a ragionarlo in italiano.
Voto:
<< ma allora prolungare un contratto significa dilatare le dimensioni del foglio su cui è scritto? >> In italiano corretto non esiste, se non aggiungi "La Durata" fra prolungare ed un contratto. Non è che "perchè si dice così" allora è corretto. Ad esempio noi usiamo Macchina per dire Automobile, è sbagliato, ma ci capiamo.
Voto:
<< Mi stai facendo prolungare il pene >> Nel tempo? dato che dici << quando tu prolunghi qualcosa non la >> Si presume che se io sbaglio, allora tu invece puoi sempre prolungare qualcosa nel tempo. Il prolungamento di una strada statale, nel tempo, com'è?