puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,42 • DeEtà™ : 7885 giorni

Voto:
<< l'originalità è soggettiva >> Ma và? è Forrest che dice sia oggettiva parlando sempre di "realtà", è da 60 commenti che dico che non può essere dimostrata nè l'originalità nè la derivazione.
Voto:
Ma se non scrivi cose pesanti non partono discussioni divertenti. Io sono egoista, se tu non ti sei divertito pazienza, ma io ho riso davvero tanto. Il 90% delle volte vengo qui per farmi due chiacchiere col caso umano del momento, "respect for human cases ®" è sempre stato il mio motto preferito.
Voto:
<< ti sarà capitato PUNTINICAZPUNTINI di trovare un film originale(per te) non sapendo magari che era preso da un romanzo lituano? >> Boh, forse. Ma non ne ho mai fatto una recensione. Se l'avessi fatta ed avessi voluto parlare di originalità, avrei prima controllato da dove era partito il regista. Se non avessi avuto voglia di informarmi, avrei semplicemente evitato l'argomento, oppure sarebbe arrivato qualcuno a farmi presente ch'era preso da un romanzo lituano (prima o poi arriva, magari dopo anche quattro anni). Io prendo i commenti come "completamento della recensione", colmando eventuali mancanze (anche per motivi di spazio e non per ignoranza) , correggendo eventuali errori (date di uscita, titoli ecc ecc), dando un parere diverso od altro. Cinquanta commenti tutti uguali che dicono "bella recensione, lo guarderò" sono belle chiacchiere, ma non hanno utilità ai fini di un sito che alla fin fine per me ha come scopo dare informazioni su opere, e non "far scrivere tanto per scrivere". Poi uno può prenderlo anche come un contenitore di temi liberi su temi artistici o come social network; io lo prendo come contentitore di informazioni.
Voto:
Non è una questione di termini utilizzati, è proprio un altro discorso perchè cambiano i termini. Sul tuo discorso concordo, anche perchè spesso e volentieri preferisco un disco od un libro od un film che "innova" qualcosa di già fatto, facendolo "meglio". Ascolto più volentieri revival rock che rock d'annata, preferisco leggere un noir dell'altro ieri (se ambientato nei giorni nostri, ancora meglio) piuttosto che i primi degli anni 50, preferisco vedere lo Scarface di De Palma che quello di Howard Hughes. Però, non potrò mai dire che De Palma ha fatto un film "originale", al massimo direi "ci ha messo del suo". Ma queste pippe mentali non sono divertenti quanto Forrest.
Voto:
Larrok, ma io Muffin l'ho capito l'ha settimana scorsa, gliel'ho anche scritto che stiamo dicendo la stessa cosa (anche se su due opinioni opposte, il tema è quello). Se leggi la sequela di ripetizioni trovi almeno dieci post in cui lo dico. Ma tu non hai capito me, che rido come un pazzo da una settimana perchè forrest non è riuscito a concludere in un post il pensierino che hai scritto tu. Lo devi estrapolare dalle righe in 80 post, tu sei stato chiaro in tre righe. E ti sei anche "perso" un altro fondamento di questa sequela di ripetizioni: il punto da ormai tre giorni non è più "ma questo film è originale?", ma bensì "può un giudizio - in questo caso: se è originale o meno - essere considerato reltà, mentre l'altro delle semplici visioni?". Il qui presente forrest è convinto di riuscire a "dimostrare un giudizio", sono cose che danno da pensare. Anche perchè alla fin fine il suo (e tuo) punto gira tutto sulla tecnica produttiva che come dici tu può essere anche innovativa... ma originale proprio mi pare esagerato. Il termine "originale" è più pesante di innovativo. In tanto hanno innovato la lampadina, ma la lampadina originale è una e una soltanto. In tanti possono innovare i video dei Wu-tanga Clan (perchè questo film è un innovazione di un video Wu Tang), con luci, fotografia, montaggio e cotillon ma il Wu Tang originale è uno e uno soltanto. Ma stiamo divagando. Il punto centrale rimane sempre: può Forrest essere convinto di avere il giudizio universalmente riconosciuto come giusto? Può forrest riuscire a condensare un pensiero comprensibile in un post? Può Forrest usare le virgole ed i punti? Questo ed altro ancora su voyager, ma prima la pubblicità.
Voto:
Sciascia non si discute Coelum, è una roba di livello. Se non ne hai altri e ti è piaciuto questo, puoi andare sicurissimo su tutte la sue opere sul fantasma formaggino: una meglio dell'altra. ||| Blech vedo solo ora il tuo commento. Di Sciascia ho 19 libri, ma Atti relativi alla morte di Raymond Russel, non sapevo nemmeno esistesse. Dicci tu che ne pensi.
Voto:
Ma lo sai cosa vuol dire "dimostrare" ? Hai fatto degli esempi che per te e molti altri sono originali, e per me e molti altri sono derivati. è davvero divertente vedere come sei davvero convinto che le tue opinioni siano "realtà dimostrabile". Tu dici sì, io dico no. Non esiste il vero. La cosa davvero esilarante è che non ci arrivi, Forrest.
Voto:
Disputa? Io ho smesso di avere una disputa il 14\11, da lì in poi, sapevo bene cosa sarebbe successo (commento 42). Debaser è come le fonzies, se non fai scrivere i casi umani godi solo a metà, e questo è davvero fra i migliori che ho mai visto. Non ha la boria di Vrensis, non è uno con seri disturbi da curare come Punisher, però è davvero il più stupido di tutti. Questo sito si regge da anni non di certo grazie alla musica, ma grazie a fenomeni da circo come questi. Capisco che possono non piacere, ma a me fanno ridere.
Voto:
<< ammazza che palle >> E non hai visto ancora niente.
Voto:
<< devo tornareti a spiegare quello che ho detto 30 post fa? >> Si si, torna a spiegarlo dato che non l'hai mai fatto. << veramente l'haui detto tu "Come fai a smentirmi su di un opinione?" >> E con ciò? La domanda rimane aperta mi pare.