puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,44 • DeEtà™ : 7943 giorni

Voto:
Comunque si vede Enea che non ti hai preso tutti gli Acidi che si ha mangiato Kubrick, sei troppo moderato e non vedi come giustificate le sue esagerazioni. Io ho una visione molto tragica del futuro, e molto probabilmente fossi stato vivo all'uscita di Clockwork avrei giudicato Kubrick come un messia od un veggente. Oggi mi sarei reso conto che sbagliavo ma al tempo gli avrei dato ragione.
Voto:
Sul paradosso non ti seguo. Ti seguo OGGI nel 2005, ma un film dei 70 va giudicato con occhi dei 70. Nei 70 non era parodosso, quindi non è neanche adesso un paradosso, ma solo una visione TRAGICA, come dicevo prima. Se vuoi parlare di come risulta Arancia Meccanica nel 2005 hai ragione, ma parlare di Arancia Meccanica come risulta nel 2005 mi sembra stupido ed inutile, CERCO di valutarlo con gli occhi del tempo. Ovviamente non ci riesco ma almeno ci provo.
Voto:
Ah bèh Enea, allora la pensi come me. Se esagerava un po' di più con "la tragedia" mi si accendeva la macchinetta del "mavaffanculo imbecille che cazzo dici?", invece mi si è messa solo in prima. Oh, comunque quando vuoi un vaffanculo o un uno alle recensioni basta dirlo eh, c'è da dire che non ne ho letto manco una, Dalla Battisti Stewart proprio non mi bussano alla porta, li lascio andare per i fatti loro :)
Voto:
Ma cosa ho vinto? Una cosa hai detto di giusto: continuo a non capire.
Voto:
(Il Kubric non era voluto, mi sbaglio SEMPRE) - Su Arancia meccanica insisto sulla mia tesi. Non è spinto al paradosso, è quello che Kubrick pensava sarebbe successo davvero. Negli anni in cui la droga spopolava come cura dei mali ed ancora non si conoscevano gli effetti negativi, erano in tanti a pensare come Stanley che se quella gente (i Freaks) avesse fatto figli sarebbero nate solo bestie, in quel film Alex è la vittima in quanto figlio messo al mondo senza genitori che potessero insegnargli a vivere, e quindi allo stesso tempo stava dando delle merde ai giovani del tempo, raffigurandoli da vecchi nei genitori rincoglioniti di Alex.
Voto:
Ed i riferimenti alla tragedia ci sono eccome in stà rec, frase finale -> In tutta la sua tragica essenza. <- A me, (A ME) fa pensare che sia un film tragico, poi non sò.
Voto:
Tratto da coglione chi reputo tale, non mi sembra meriti uno alle recensioni e quindi non te li metto, tutto là. Non li metto mai a caso, faccio sempre notare cosa secondo me è da uno. Candy Candy me lo ricordo benissimo, e ti ho spiegato sopra che l'ho accomunato a questa recensione appunto perchè questa è una recensione di una tragedia e non di un film misantropo come dovrebbe essere. Candy me lo ricordo eccome fidati, sono l'unico maschio nato nella mia famiglia dal 69 (nessuno riferimento porno) in poi, il resto tutto femmine. E quando Arthur è caduto da cavallo portandole le rose, è morto anche un pezzo di me. Ah, gran figa la mamma di Terence nonchè grande attrice di Teatro.
Voto:
Arancia Meccanica, quella è una tragedia. La tragedia dei giovani nati e cresciuti in quest'era violenta che assorbono tale violenza passivamente e la scaricano attivamente perchè ne sono prigionieri, ci sono nati in mezzo e viene automatico farne parte. Ma il sistema, al posto di riconoscere i propri errori, li condanna e li mette in galera. Vogliamo parlare dei Genitori ex hippy drogati che hanno tirato su Alex senza darle educazione?... loro sono i colpevoli, Alex è la vittima. Barry Lindon è solo un gaggio materialista, e Kubric lo tratta come tale.
Voto:
Stiamo parlando di Kubric, Stanley Kubric. Se conosci Kubric capisci stò film e tifi contro Lindon, se non conosci Kubric fai recensioni di merda come questa.
Voto:
Per cui è giusto quel che dici di Candy Candy, ma candy candy essendo tragedia non centra un cazzo stò film, e siccome stà recensione pare proprio di candy candy, fa cagarte su tutta la linea.