Cuckooland è una terra lontana senza case, senza persone, senza alberi, senza niente che non sia il niente.

 Se Cuckooland aveva bisogno di Robert Wyatt, Robert Wyatt aveva bisogno di Cuckooland.

La recensione descrive l'album Cuckooland di Robert Wyatt come un affascinante viaggio musicale in un mondo senza confini, popolato da strumenti vari e sonorità che oscillano tra jazz e post-rock. Wyatt emerge come il maestro ideale per guidare questa esperienza sonora immaginaria, ricca di fantasia e profondità. L'album viene apprezzato per la sua unicità e capacità di stimolare l'immaginazione musicale. Ascolta Cuckooland e lasciati trasportare in un mondo sonoro unico e affascinante.

 "Melodie semplici, arrangiamenti minimali, una chitarra, a volte un violoncello, una voce simile ad un leggero alito di vento."

 "La sua musica è essenziale... un sussurro, da ascoltare soli, al buio, sotto una coperta calda."

Fantasia Ball di Diana Darby è un album minimale e raffinato, che punta su melodie semplici e arrangiamenti essenziali per creare atmosfere calde e malinconiche. La voce leggera e i testi rassicuranti rendono l'ascolto intimo e coinvolgente. Nonostante la semplicità, l'album evita la banalità e si rivela piacevole e originale. Un invito a immergersi in un mondo di calma e leggerezza musicale. Ascolta Fantasia Ball di Diana Darby e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 Ho deciso di provare a 'giocare' con me stesso anche in questo Smat smat.

 Artisti come Miles Davis, Duke Ellington e Frank Zappa sono tuttora illuminanti per me.

L'intervista a Stefano Bollani nasce durante la recensione del suo album '5 Småt Småt'. Bollani racconta l'idea dietro il disco nato da registrazioni multiple di pianoforti sovrapposti e spiega la breve durata dei brani. Parla anche delle sue influenze, dei suoi ascolti attuali e dei prossimi concerti, mostrando un approccio fresco e giocoso alla musica jazz. Ascolta l'album e scopri il mondo musicale di Stefano Bollani!

 Trasportano in uno stato febbrile semicosciente, esigono potenza, colpiscono allo stomaco, lacerano l’animo.

 Se ascoltassimo sempre la stessa musica, la vita sarebbe una gran rottura di palle.

Love Unbolts The Dark di The Immortal Lee County Killers II è un album che unisce punk rock e blues con una carica energetica potente e coinvolgente. La doppia struttura tra studio e live offre un'esperienza sonora ruvida e intensa. Le cover di John Lee Hooker e Skip James arricchiscono ulteriormente il disco. La recensione sottolinea la capacità del duo di scuotere l'ascoltatore, con un sound lo-fi e rude ma allo stesso tempo trascinante e febbrile. Scopri l'energia corrosiva e le radici blues di questo album unico!

 Il motto di Kenny Barron è "suona con il cuore". Si sente, vero?

 Altri, come Cobham, Barron e Carter, superano le barriere del tempo e finché potranno avranno sempre qualcosa da dire.

Live In Japan 2003 è un album straordinario che vede protagonisti tre colossi del jazz: Billy Cobham, Kenny Barron e Ron Carter. L'energia e la maestria di questi artisti superano il tempo, reinterpretando con passione grandi standard jazz. Il disco invita l'ascoltatore a immergersi completamente nella musica, rivelando la grande qualità e vitalità dei musicisti. Un imperdibile viaggio nel cuore del jazz autentico. Ascolta ora Live In Japan 2003 e immergiti nel cuore pulsante del jazz.

 Il disco vuole essere rispettoso delle strutture melodiche originarie e nel contempo “Absolutely free”.

 La musica, mai come in questo caso, non si può e non si deve descrivere. Scopritela, non ve ne pentirete.

L'album tributo di Le Bocal celebra Frank Zappa a dieci anni dalla sua scomparsa. Con un mix di jazz, sperimentazione e ironia, la big band francese interpreta 11 brani selezionati del maestro, accompagnata da artisti di rilievo come Rita Marcotulli e Glenn Ferris. Il disco è un invito a riscoprire l'opera e lo spirito innovativo di Zappa, offrendo un ascolto entusiasmante e rispettoso. Ascolta ora il tributo di Le Bocal e riscopri il genio di Frank Zappa!

 Attenzione, questa musica contiene una dose alta di Småt Småt.

 Bollani mantiene sempre un’attenzione particolare per lo sviluppo melodico.

Småt Småt è il primo album solista di Stefano Bollani, un raffinato viaggio attraverso quattordici brani brevi che rivisitano ricordi musicali vari. Dal jazz a sonorità classiche e popolari, Bollani unisce abilità tecnica e sensibilità melodica. L'album, pubblicato dalla Blue France, conferma la sua versatilità e la voglia di sperimentare. Ascolta Småt Småt e immergiti nell'universo jazz di Stefano Bollani!

 La sua bellezza consiste nella leggerezza, originalità e semplicità della musica proposta.

 Ascoltando si percepisce chiaramente lo spasso del pubblico trascinato dalla sana follia musicale di Comelade.

La recensione celebra il live di Pascal Comelade registrato a Lisbona e Barcellona, apprezzato per la sua originalità, l'uso di strumenti insoliti e la capacità di spaziare tra generi diversi. Le cover di Deep Purple, Rolling Stones e Velvet Underground sono reinterpretate con straordinaria creatività. Un disco consigliato per chi cerca musica fuori dagli schemi, capace di sorprendere e divertire. Ascolta Pascal Comelade e scopri un live unico e sorprendente!

 "Caine ci toglie il respiro e riesce a sorprendere."

 "Musica libera per eccellenza, per ascoltatori a loro volta liberi."

Dark Flame di Uri Caine prosegue il percorso iniziato con Urlicht/Primal Light, trasformando la musica di Mahler in un'opera innovativa e difficile da catalogare. L'album mescola jazz, avanguardia e tradizione classica in un racconto musicale fluido e sorprendente. Caine spinge i confini della musica colta verso nuove dimensioni, offrendo agli ascoltatori un viaggio ricco di emozione e libertà. Scopri l'innovativa fusione di Uri Caine e immergiti in Dark Flame!

 Per Tarantino la musica è importantissima nella costruzione delle sue immagini, al punto tale che spesso precede l’ideazione delle scene.

 Il disco non può dirsi di memorabile bellezza. E di certo non riuscirà a trascendere e ad emanciparsi dalle immagini.

La colonna sonora di Kill Bill Vol.1 è un mix variegato che riflette il personale approccio musicale di Tarantino, con riferimenti a Morricone, B-movies e funk anni '70. Pur non essendo un capolavoro autonomo, il disco rappresenta un divertente viaggio per appassionati del regista, grazie alla sua originalità e ricchezza di spunti. Le tracce originali di RZA si integrano bene con i brani storici e i dialoghi tratti dal film. Ascolta ora la colonna sonora di Kill Bill Vol.1 e immergiti nel mondo musicale di Tarantino!