Non abbiate paura. La Fine dei Tempi concepita da Messiaen non ha nulla di spaventoso.

 I disegni melodici danno corpo a immagini emozionanti, ricche di suggestione, degne di quell'"arcobaleno teologico" che Messiaen indica come chiave di lettura.

Il quartetto di Olivier Messiaen è un capolavoro della musica classica moderna, che fonde tecniche ritmiche complesse con una profonda ispirazione religiosa. Attraverso otto movimenti, gli strumenti dialogano in un viaggio sonoro che esplora l'infinito e l'intimità umana. La delicatezza di alcuni movimenti, in particolare quelli dedicati alla Lode, trasmette emozioni intense e suggestive fino alla contemplazione dell'amore divino. È un'opera che emoziona e sorprende, da ascoltare senza pregiudizi. Lasciati trasportare dall'eterna magia del Quatuor Pour La Fin Du Temps.

 Un corpo esile di melodie, con degli astrusi disegni sperimentali che come tatuaggi lo incidono.

 Una cosa assurda, che non può lasciare indifferenti.

La recensione esalta Plage Tattoo/Circumstances di Zita Swoon come un'opera musicale sperimentale, che fonde musica, danza e teatro in atmosfere surreali e suggestive. Con Stef Kamil Carlens al centro, l'album esplora sonorità rumoristiche e avantgarde, accompagnando l'ascoltatore in un viaggio audace e originale. Le tracce variano tra paesaggi sonori spettrali, ritmi insoliti e momenti più melodici, senza mai risultare convenzionali. Un lavoro che definisce la creatività e la complessità del progetto. Scopri l'originalità di Zita Swoon con Plage Tattoo/Circumstances ora!

 "Le CocoRosie sono delle 'maghe teletrasportatrici', come le ha definite Devendra Banhart."

 "Se non le vedessi suonare e cantare davanti a me, penserei a un carillon fatato, con due figure di porcellana finissima sopra."

La recensione del live di CocoRosie a Torino descrive un'esperienza incantata e magica, con un duo capace di creare atmosfere fiabesche e suoni giocattolo. Le voci delle sorelle Casady emergono distinte e affascinanti, mentre la loro performance cattura e trasporta il pubblico. Un concerto valutato con un massimo punteggio per la sua forza emotiva e l'originalità. Scopri l'incanto live di CocoRosie e lasciati trasportare dalla loro magia musicale!

 La loro anima tossisce. Tra il drumming jazzistico, tra i sample elettronici, tra le schitarrate sincopate: dovunque mi trovi, la sua multiforme personalità mi prende e mi strattona.

 I Soul Coughing sono uno dei gruppi più affascinanti che abbia mai ascoltato.

Ruby Vroom, il debutto dei Soul Coughing guidati da Mike Doughty, è un album originale e sofisticato che unisce jazz, funk, rock e rap. La recensione celebra il sound unico e multiforme del gruppo, paragonandolo all'anima complessa di New York. Prodotto nel 1994, rimane un crogiuolo di idee innovative e coinvolgenti. Ascolta Ruby Vroom e lasciati conquistare dal sound unico di Soul Coughing!

 musica che spesso ha un’anima subdola ma ben più appagante di molti prodotti di successo.

 quel verso (di nuovo, ubriaco) recita slo-fi revolution…

La recensione elogia l'album 'Another Fucking Record From My Room' di Drunkeninstrument Corporation come un'opera autentica e artistica, lontana da logiche industriali. Marco Abbà si distingue per uno stile indie-rock minimale e poetico, influenzato da artisti come Jonathan Bates e Neil Halstead. L'album mescola atmosfere lente e subdole con sperimentazioni sonore, creando un'esperienza musicale unica e coinvolgente. Scopri l’autenticità indie di Drunkeninstrument Corporation, ascolta ora l’album!

 Ascoltando La Maison De Mon Rêve, immaginate di essere lì, dietro la porta della cameretta, ad origliare la musica della bambolina CocoRosie.

 La loro musica dolcemente perversa, che con così pochi (e primitivi) strumenti mette insieme tanti elementi in modo semplice e inebriante.

La recensione celebra La Maison De Mon Rêve di CocoRosie come un debutto originale e coinvolgente, caratterizzato da atmosfere lo-fi e suoni giocattolo. Le sorelle Cassady mescolano generi come blues, jazz e trip-hop, creando un universo sonoro nostalgico e semplice ma affascinante. La musica è descritta come una dolce perversione che incanta con voci sottili e ironiche, immergendo l’ascoltatore in un mondo intimo e sognante. Ascolta La Maison De Mon Rêve e immergiti nel mondo unico di CocoRosie!

 Rhythm Is Deified: Tom lo ripete ossessivo già nella prima traccia col suo timbro, sorprendentemente a suo agio anche in queste atmosfere da club.

 The Body Gave You Everything: il titolo dice tutto!

La recensione descrive l'album Magnus - The Body Gave You Everything come un progetto innovativo che unisce l'anima indie-rock di Tom Barman con sonorità dance, electronica e techno. La musica è avvolgente, fatta per far muovere il corpo in club notturni e valorizza sia il groove che le melodie coinvolgenti. Le collaborazioni con artisti come C.J. Bolland arricchiscono l'opera, rendendo ogni traccia sofisticata e dinamica. Un lavoro che sorprende per autenticità e capacità di coinvolgimento. Ascolta Magnus - The Body Gave You Everything e lasciati trasportare dal ritmo!

 La loro musica risulta piacevolmente fuori dagli schemi.

 Mi fanno sentire come se stessi camminando in una metropoli affollata, sotto una pioggia un po' arrugginita, inquieto ma vivo, pensante e pericoloso.

L'album 'Put Us In Tune' dei Thou, prodotto da John Parish, si distingue per sonorità insolite tra trip hop e noise. Le voci di Bart Vincent e Does De Woelf creano un'atmosfera indie intelligente e intrigante. Le tracce come 'Kids Do Ride' e 'Calling Me' sono considerate piccole gemme sonore, evocative e intense. Il disco risulta coinvolgente e fuori dagli schemi, perfetto per gli amanti della musica alternativa. Ascolta 'Put Us In Tune' per un viaggio sonoro unico e intenso.

 Mi sono ritrovato presto, in mezzo al caos spendereccio del sabato pomeriggio, con gli occhi chiusi e totalmente immerso in un piacevole paesaggio sonoro dai colori pastosi e sussurrati.

 A fine ascolto, con un cd in mano e un sorriso in volto, fiero di aver trovato un altro gioiellino per soddisfare la mia sete di bella musica.

La recensione valorizza Town And Country dei Midwest come un album folk coinvolgente e ricco di atmosfere sognanti. Nonostante un iniziale scetticismo, l'ascoltatore si lascia conquistare dalla voce esile e sporca di Red Cheek e dalle melodie “old-fashioned”. Il disco viene premiato per la sua personalità e capacità di trasportare in paesaggi sonori intensi e suggestivi. Un'opera promettente per una band giovane con ampi margini di miglioramento. Ascolta ora Town And Country e lasciati avvolgere dal folk sussurrato dei Midwest.

 Un rapimento lento e sottile, ‘discreto’, verrebbe da dire…

 Un disco da ascoltare ubriachi e stanchi su un’astronave dal design Eighties.

Dalla Parte di Schwa è il debut album del quintetto milanese Castadiva, un disco che ammalia con un dark rock sofisticato e discreto. Le sonorità uniche, le atmosfere lunari e i testi poetici e surreali creano un ascolto affascinante e originale. Le influenze di Robert Smith e Mercury Rev emergono in modo raffinato, senza imitazioni. Un album consigliato per chi cerca eleganza e profondità nel rock. Ascolta Castadiva e immergiti nel loro dark rock unico e poetico!