Jorn Lande mette la sua illustre firma con un ugola sporca e ruvida che non perde melodicità.

 Due momenti da MTV davvero impeccabili che spezzano il cd rendendolo più vario e interessante.

La recensione analizza 'The Scarecrow', terzo album di Avantasia guidato da Tobias Sammet, evidenziando l'evoluzione del progetto verso un metal più variegato e meno incentrato solo sul power metal. La presenza di grandi ospiti come Jorn Lande e Alice Cooper arricchisce l'opera, con momenti sia di grande impatto che qualche traccia meno convincente. Il lavoro è considerato ben suonato e interessante, con sorprese radiofoniche che ampliano il pubblico potenziale. Scopri l'evoluzione di Avantasia con 'The Scarecrow' e immergiti in un metal ricco di sorprese!

 Un film nel quale si fa il tifo per il "cattivo" Jackie, grazie alla sua schiettezza e rude parlato che trasformano il tribunale in un palcoscenico da cabaret.

 Lumet sembra che abbia perso la sua creatività limitandosi a dare alla luce un prodotto di fin troppo facile assimilazione, bocciato persino al botteghino.

La recensione valuta 'Prova a incastrarmi' di Sidney Lumet, sottolineando la performance inusuale di Vin Diesel come protagonista. Il film, pur basandosi su una storia legale interessante, si presenta come un prodotto poco brillante con eccessi retorici e stereotipi prevedibili. Lumet sembra aver perso parte della sua creatività, regalando un'opera di facile assimilazione ma poco coinvolgente. Il film è consigliato principalmente per curiosità legate all'interpretazione di Diesel. Scopri il lato inedito di Vin Diesel in questo legal-thriller poco convenzionale.

 Peccato che le tonnellate di tastiere continuino a persistere, la voce di Ben Soto sia quasi sempre altissima e le melodie dei cori siano curate e affabili quanto il trucco di una pin up e il fare di un assicuratore.

 Gli Heavenly non cambieranno mai e se il titolo Virus unito alla copertina avrebbe potuto presagire un cambio di rotta ci sono le sonorità ultrapatinate di tutte le canzoni a farci ricredere.

La recensione di Virus, quarto album degli Heavenly, evidenzia un power metal classico e ben eseguito ma privo di originalità e innovazioni. La voce di Ben Soto è potente ma monocorde, le tastiere e i cori molto curati ma poco incisivi. Le chitarre accompagnano più che emergere e la batteria risulta impastata. Un disco piacevole da ascoltare ma poco memorabile nel panorama metal. Scopri se il power metal classico di Heavenly fa per te e leggi la recensione completa!

 Una grande sorpresa: il primo tempo rende davvero bene la situazione allucinante del libro.

 Il secondo tempo per un lettore della superba opera di Matheson può risultare insopportabile.

La recensione analizza il film Io sono leggenda, evidenziando una buona prima parte che rende bene l'atmosfera del libro di Matheson. Il secondo tempo si distacca dalla novella, con un finale inventato e meno coinvolgente. Will Smith offre una performance espressiva, mentre il film nel complesso risulta piacevole per chi non ha letto il romanzo. Un gradito miglioramento per il regista Lawrence rispetto a lavori precedenti. Scopri i dettagli del film Io sono leggenda e confrontalo con il romanzo originale!

 Quello che apprezzo maggiormente nella comicità di Mel Brooks è la capacità di usare spesso giochi di parole, fare una marea di citazioni... e fare ridere di gusto senza essere particolarmente scurrile.

 "Spaceballs è un lavoro facile, immediato e godibile anche da chi non ha apprezzato in toto le produzioni precedenti del regista."

La recensione analizza Spaceballs, una parodia di Star Wars diretta da Mel Brooks, evidenziando come il film sia godibile e divertente ma inferiore ai suoi capolavori precedenti. Il tono è rispettoso verso Brooks, sottolineando i punti forti come le citazioni e le macchiette comiche, pur riconoscendo qualche squilibrio nel ritmo. Gli attori, in particolare John Candy e Bill Pullman, portano in scena personaggi memorabili in una storia volutamente assurda. Consigliato soprattutto per chi apprezza l'umorismo originale di Brooks. Guarda Spaceballs per una parodia cult che diverte senza prendersi troppo sul serio!

 Davide ha paura di combattere Golia.

 La bandiera statunitense, che ha onorato per tutta un'esistenza, sente di doverla mettere al contrario: sintomo di richiesta d'aiuto internazionale.

Il film di Paul Haggis si concentra sul dramma di un ex-militare, interpretato da Tommy Lee Jones, che indaga la morte cruenta del figlio tornato dall'Iraq. L'opera non si limita a un thriller investigativo ma sviluppa una critica profonda alla guerra e ai valori di un sistema che vacilla. Charlize Theron interpreta una poliziotta disillusa, che aiuta nella ricerca della verità. Una pellicola intensa, priva di retorica, che denuncia con forza temi attuali e dolorosi. Guarda subito questo dramma emotivo e riflessivo sulla guerra e la famiglia.

 Questo cd è una pura iniezione di energia e carica.

 Prendete questo disco, ascoltatelo a volume alto e capirete perché i Gotthard degli esordi sono un'altra cosa.

La recensione evidenzia l'energia e la grinta di Dial Hard, il secondo album dei Gotthard. Con riff potenti e la voce intensa di Steve Lee, l'album rappresenta il loro hard rock più ruvido e diretto. Pur riconoscendo una successiva evoluzione verso suoni più morbidi, si consiglia vivamente l'ascolto di questo classico per gli appassionati del genere. Ascolta Dial Hard e riscopri l’hard rock autentico dei Gotthard!

 Poter vedere Gamma Ray ed Helloween sullo stesso palco per un fan del power metal è un qualcosa di unico e assolutamente imperdibile.

 Grande, grandissimo show: forse unico nel suo genere.

La recensione racconta l'esperienza entusiasmante del concerto del 29 novembre 2007 all'Alcatraz di Milano durante l'Hellish Rock Tour, con le performance potenti e coinvolgenti di Gamma Ray e Helloween. Nonostante qualche problema logistico e differenze nel sound delle due band, lo show è stato memorabile, con una scaletta ricca di classici e l'interazione forte col pubblico, risultando un evento unico per i fan del power metal. Non perdere l'occasione di rivivere questo storico live di due giganti del power metal!

 Ralph Scheepers è uno dei cantanti più tecnici sulla piazza, con un'estensione terrificante e una garanzia assoluta di prestazione live.

 New Religion è uno degli album più belli del genere di quest’anno, ricco di brani potenti e momenti sinfonici che ne arricchiscono il sound.

Il nuovo album 'New Religion' dei Primal Fear conferma il successo del loro precedente lavoro, offrendo una produzione impeccabile e il virtuosismo vocale di Ralph Scheepers. Il disco si distingue per un metal potente arricchito da elementi sinfonici e brani molto vari, che si staccano dall'etichetta di mero clone Judas Priest. La presenza di collaborazioni come quella con Simone Simons di Epica aggiunge ulteriore valore. Un album consigliato agli appassionati del genere heavy metal melodico. Ascolta ora 'New Religion' e scopri il metal sinfonico che fa la differenza!

 Qui, in casa dei Tokyo Dragons, si suona rock vero, rigorosamente stagionato, ignorante, d'impatto e con una carica esplosiva non indifferente.

 In Hot Nuts i britannici ci ricordano che bastano 4 minuti a canzone, due chitarre, un basso, una batteria e tanta passione per sfornare un disco energico e d’impatto.

Hot Nuts conferma i Tokyo Dragons come una band di hard rock autentico e potente. Il disco evita raffinamenti commerciali, puntando su riff robusti e voce graffiante. Senza fronzoli né ballate, i 10 brani sono energici e intensi. La produzione valorizza il sound sporco e coinvolgente. Un lavoro che soddisfa gli amanti del rock classico e della passione pura. Scopri l'energia degli Tokyo Dragons con Hot Nuts, un vero pugno rock da non perdere!