masturbatio

DeRango : 8,90 • DeEtà™ : 5082 giorni

 Jesse è un dio della musica gentile, quella che ti prende per mano e insieme ti fa fare una passeggiata sorridente in un parco assolato mentre tutt’attorno è grigio e piove.

 Elephant Mountain del ’69 in cui ogni singola nota genera dopamina e ringiovanisce gli spiriti che ci dimorano.

La recensione celebra 'Elephant Mountain' dei The Youngbloods come un capolavoro poliedrico che fonde folk, pop, jazz e rock. Jesse Colin Young dimostra talento e creatività, creando un disco solare e toccante, capace di rinvigorire lo spirito. Viene sottolineata la trasformazione artistica della band e l'importanza di brani come 'Get Together' e 'Ride The Wind'. Un album consigliatissimo per chi ama la musica autentica degli anni '60. Ascolta Elephant Mountain e lasciati conquistare dal suo sole musicale!

 Li conoscete quei dischi che vi ringiovaniscono? Sono dischi che suonano sinceri...

 La nostra musica è così bella e suonata con passione che passa in secondo piano, perché: hey baby, it’s all show-biz.

La recensione racconta un'esperienza personale che si intreccia con la musica di Hop Along e il loro album Painted Shut, un lavoro di indie rock autentico, con testi giovani e melodie sincere. L'autore evidenzia la voce roca di Frances Quinlan e la qualità della produzione di John Agnello, sottolineando come l'album riesca a trasportare l'ascoltatore tra malinconia e allegria, evocando l'adolescenza con passione e profondità. Ascolta Painted Shut e riscopri l'indie rock autentico di Hop Along!

 Noi siamo artisti, Father John Misty è un artista dell'odio come tanti altri.

 Abbiamo un nuovo padre (un Bowie a colori) fra noi dopo Maronno.

La recensione analizza il brano Just Dumb Enough to Try di Father John Misty come una riflessione amara sulla società e sulle frustrazioni umane. L'autore esalta la sincerità e l'autenticità dell'artista, sottolineando l'originalità dei testi e la qualità musicale. Nell'atmosfera provinciale, il pezzo emerge come un atto di resistenza e libertà di espressione. L'opera è paragonata a icone come Bowie e Elton John, evocando un sentimento di rispetto e riconoscimento. Scopri l'intensità di Father John Misty in Just Dumb Enough to Try!

 L’aviazione porta fortuna alla musica, e Sopwith Camel spara un missile che ancora oggi colpisce chi ascolta il disco.

 Il disco non ha nulla di freddo, è positivo; forse i Sopwith prima ancora che musicisti erano abili ascoltatori.

La recensione mescola l'ascolto dell'album 'The Miraculous Hump Returns From the Moon' dei Sopwith Camel con una favola immaginifica che riflette il viaggio interiore del protagonista cammello. Il disco è descritto come audace e cosmico, con influenze che spaziano da Gil Scott Heron agli Steely Dan, creando un’opera calda e avvolgente. Il racconto si intreccia con la musica, invitando l'ascoltatore a un viaggio di scoperta e fantasia. Ascolta il disco e lasciati trasportare in un viaggio musicale e narrativo unico!

 Il disco è senza dubbio il più leggero, scanzonato e irriverente che abbiano composto ma non per questo meno brillante dei suoi due predecessori.

 Questo è il periodo d’oro dei Messer für Frau Müller. La loro popolarità inizia a crescere col diffondersi di internet e myspace.

Hyper Utesov Presents è un album ironico e leggero di Messer für Frau Müller, con pochi contributi esterni, ma ricco di stile e sperimentazioni musicali sovietiche e surf. Tra i brani più riusciti, spiccano quelli firmati da Oleg Kostrov che mescolano suoni orientali, swing e atmosfere horror-surf. L'album segna un periodo d'oro per il duo, con crescente popolarità grazie a internet e tour europei. Ascolta Hyper Utesov Presents e scopri l'elettronica russa più ironica e originale!

 L’album è come al solito una macedonia psichedelica, stavolta con una base drum’n bass acida presente in varie tracce.

 In una Russia in piena crisi economica c’era chi riusciva a regalare un sorriso creando ottimi divertissment e prendendo in giro il proprio passato sovietico.

Il sesto album dei russi Messer für Frau Müller, Allo, Superman! (1999), rappresenta un salto artistico che miscela psichedelia e drum'n'bass acido. Con brani vari e ironici, l'album spazia da atmosfere ipnotiche a momenti divertenti e giocosi. Un lavoro che anticipa il capolavoro successivo e una testimonianza creativa in un periodo di crisi russa. Scopri l'originale mix elettronico di Messer für Frau Müller con Allo, Superman!

 Non si può ascoltarlo e rimanere indifferenti, se ascoltato per intero provoca uno sconquasso interno.

 Elettronica che serve come sfondo ad una psichedelia irriverente mai banale.

Second Hand Dreams di Messer für Frau Müller è un album del 2000 che mescola elettronica e psichedelia attraverso un uso creativo di campioni da diversi media. Il duo di San Pietroburgo crea un viaggio sonoro carico di emozioni, ironia e nostalgia, capace di coinvolgere profondamente. La musica evolve continuamente, sfuggendo a classificazioni precise e regalando un’esperienza intensa e originale. Scopri il viaggio sonoro di Messer für Frau Müller, ascolta Second Hand Dreams ora!

 Ora che gli alberi si accendono di riflessi gialli e rossi e la pioggia cade inesorabile i radio dept mi riconciliano con la dimensione introspettiva dell’autunno.

 I synth più spigolosi del solito e una drum machine ipnotica dànno una cadenza marcata al disco.

The Radio Dept. torna dopo sei anni con Running Out Of Love, un album che conferma la loro identità musicale raffinata e introspettiva. Il disco esplora nuovi territori vicino alla techno e dance, mantenendo però il caratteristico timbro sognante e intimista. Diviso in due parti, alterna atmosfere marziali a momenti più caldi e folk. Brani come Swedish Guns e Can’t Be Guilty rappresentano i momenti più coinvolgenti dell'album. Ascolta Running Out Of Love e lasciati avvolgere dall'atmosfera unica dei The Radio Dept.

 SoKo potrebbe essere il nome del nuovo calippo estivo. Color antracite e dal gusto agrodolce delle insicurezze terrene, con una punta di aspra ironia.

 L'album è un rincorrere le atmosfere dei primi Cure, specie Faith, e quelle dei Cure post-depressivi negli episodi più allegri.

La recensione evidenzia l'evoluzione di Soko da artista pop acustica a una figura più patinata e autentica, che omaggia i Cure e altre band post-wave. Pur non innovando, il disco mostra personalità e atmosfere convincenti, valorizzate da collaborazioni di rilievo e un mixaggio che mette in risalto una voce calda e roca. Un'opera che si distingue per la sua ironia e immediatezza, perfetta per una felice colonna sonora estiva. Ascolta ora My Dreams Dictate My Reality di Soko e scopri il suo post-wave agrodolce.

 La musica serve a creare altri mondi. Mondi nei quali ci riconosciamo, ci appaiono rassicuranti e caldi.

 È un lo-fi velato proprio da una spruzzata di psichedelia leggera leggera come piace a me.

La recensione esprime una profonda connessione emotiva con la musica, descrivendo l’album II di Unknown Mortal Orchestra come un viaggio intimo fatto di suoni lo-fi e psichedelia leggera. L’autore valorizza l’ascolto solitario e personale, apprezzando i giri di basso e la delicata atmosfera pop-soul. Consiglia l’album come esperienza di evasione e introspezione. Ascolta Unknown Mortal Orchestra II e lasciati trasportare da un viaggio sonoro unico.