masturbatio

DeRango : 8,90 • DeEtà™ : 5082 giorni

 La bellezza di alcuni dischi sta a noi scovarla.

 Il pop-rock degli Standard Fare è piacevole e giocoso, spiccatamente propenso a farci affiorare un sorriso.

La recensione mette in luce la vivacità e la varietà stilistica del secondo album degli Standard Fare, un gruppo britannico che miscela pop-punk, folk e ska in modo piacevole e giocoso. L'album si distingue per arrangiamenti leggeri, melodie immediate e testi mai banali, grazie anche alla forte personalità della frontman Emma Kupa. Ascolta ora Standard Fare e scopri un pop-rock fresco e coinvolgente!

 ‘Questa fresca secchiata di melodie gaie che entrano sottopelle’

 ‘La sindrome di Peter Pan non è una patologia, è endemica all’homo sapiens’

La recensione celebra l'EP di debutto degli Almedal come un gioiello dell'indie pop scandinavo, caratterizzato da melodie fresche e ottimiste. La band utilizza trombe, sintetizzatori e falsetti che evocano nostalgia e vitalità. L'ambientazione sonora semplice e disadorna appare come un inno alla giovinezza e alla leggerezza. Il recensore apprezza particolarmente l'irriverente talento e la freschezza del gruppo. Ascolta l’EP debutto di Almedal e lasciati conquistare dal loro indie pop scandinavo!

 Un disco troppo fico. L’ho già detto? Sticazzi, è fichissimo e dove non è fico è divertente in maniera fica.

 Un must se si vogliono far vibrare tanto tanto le casse, per atteggiarsi con dell’elettronica anticonformista o più semplicemente se desiderate ballare come degli idioti.

Dopo anni di attesa, l'autore scopre e si innamora di 'Machine Dreams' dei Little Dragon, un album di elettronica minimale e sensuale. Il disco unisce groove piacevoli, evoluzione costante dei brani e accenni disco che lo rendono unico e coinvolgente. Un'opera da ascoltare attentamente con buone cuffie e da usare per ballare liberamente. Considerato un classico personale, l'album viene descritto come irresistibilmente 'fico' e anticonformista. Ascolta ora Machine Dreams e lasciati conquistare dall'elettronica sensuale di Little Dragon!

 E’ un po’, per come la sento io, musica adatta alla guida: elettronica timida e cattiva.

 Pur non essendo originale, il timbro della band è distinto e al contempo impalpabile, vista la bravura con cui mischiano le carte in tavola.

Il debutto dei Working For A Nuclear Free City è un album elettronico eclettico, capace di spaziare dall'acid-funk anni '70 alle atmosfere psichedeliche e ipnotiche. Perfetto per la guida, il disco mostra una miscela di influenze ben amalgamate e momenti di ispirazione, nonostante manchi di originalità totale. Il lavoro si distingue per l'equilibrio nei suoni e la capacità di mantenere l'ascoltatore coinvolto con cambi di ritmo repentini e arrangiamenti accattivanti. Ascolta il debutto dei Working For A Nuclear Free City per un viaggio sonoro unico!

 Avete presente il trattamento che la Yakuza riserva ai propri traditori? Neanch’io. Ma posso immaginarlo ascoltando i Number Girl.

 Sul palco si tramuta in una belva fessurine a mandorla, con urla come se dovesse difendersi da Galeazzi affamato a ferragosto.

La recensione descrive con energia e passione l’album live 'Shibuya Rocktransformed Joutai' dei Number Girl, una band giapponese degli anni '90. Il cantante Shutoku Mukai è protagonista di una performance incandescente, tra urla e grinta pura. La musica è un rock veloce, dissacrante e carico di rabbia adolescenziale, capace di coinvolgere profondamente. Un'esplosione musicale che cattura lo spirito ribelle e l'intensità di quel periodo. Il live è un’esperienza viscerale da vivere e condividere, per chi ama il rock alternativo e autentico. Scopri l'energia esplosiva dei Number Girl con questo live imperdibile!

 Siamo tutti un po' complici della tua morte Piero dei nostri tempi, la droga del XXI secolo è la deresponsabilizzazione.

 Metto su il mio disco preferito dei Pixies e ti dedico 'Blown Away'. Chissà se mentre ti buttavi sorridevi.

La recensione di 'Bossanova' dei Pixies si intreccia a uno struggente racconto personale di un tragico evento su un treno, creando un'intensa riflessione sulla morte e l'indifferenza. L'autore dedica il brano 'Blown Away' a un giovane scomparso, sottolineando la loro connessione generazionale. Un omaggio musicale e umano, che valorizza l'album come colonna sonora di pensieri profondi e condivisi. Scopri il lato più umano di Bossanova dei Pixies con questa recensione intensa.

 Bhè vaffanculo deve aver pensato lei e fiondandosi in avanti scoccò il fatal contatto fra mucose, trasfusioni di saliva annesse.

 Il disco lo conoscete dai, è bellissimo, un gioiello intimista e pacato, come solo gli anni novanta hanno saputo regalarci.

La recensione intreccia ricordi personali con le sensazioni suscitate dall'album Parachutes dei Coldplay. Nonostante un pregiudizio iniziale, l'autore riconosce l'impatto emozionale e la bellezza intima del disco, legandolo a momenti di vita vissuta. Si evidenzia il carattere pacato e nostalgico del lavoro che rappresenta un gioiello degli anni '90. Scopri l'intimità e la magia di Parachutes, un classico senza tempo dei Coldplay.

 ‘‘Torvo e subdolo 'Days' sembra volerci disilludere: 'Hey, siamo soli al mondo, che vuoi farci?’’’

 ‘‘Queste chitarre acide si fanno amare col contagocce, ‘Out Of Tune’ è propedeutica nell’avvertirci a riguardo.’’

La recensione descrive Days dei Real Estate come un album che, lontano dall’idea di un’estate spensierata, evoca atmosfere malinconiche e autunnali. Le melodie, punteggiate da chitarre acide e momenti decadenti, regalano un’esperienza musicale lucida e coinvolgente. I brani preferiti dell’autore emergono per la loro autenticità e sensibilità, invitando all’ascolto attento e prolungato. Scopri l'atmosfera unica di Days, ascolta subito l'album dei Real Estate!

 Mi piange il cuore sulle note di “Landlocked State”, vero gioiello melodico degno di Ride The Tiger.

 Più di Big Troubles o Yuck, i Teenage Cool Kids hanno saputo rispolverare il cuore sgualcito del lo-fi in questo ventunesimo secolo.

La recensione celebra 'Denton After Sunset' dei Teenage Cool Kids come un raffinato album lo-fi che evoca la nostalgia degli anni '90, richiamando band come Yo La Tengo e Pavement. Pur con influenze post-punk e garage-funky, il disco risplende per la sua capacità di rinnovare un genere spesso trascurato. Un piccolo capolavoro autoprodotto, che si distingue dagli album precedenti della band, ormai quasi scomparsa. Scopri l'atmosfera unica di Denton After Sunset e immergiti nel lo-fi nostalgico.

 "Il nostro silenzio non nasconde nulla"

 "Una delle canzoni più belle mai scritte."

La recensione esplora l’EP "Darkling, I Listen" di The Black Atlantic, evidenziandone il mix poliedrico di folk e psichedelia. Con un tono intimo e coinvolgente, il recensore descrive un’esperienza d’ascolto avvolgente e suggestiva, dove ogni traccia accende una scintilla emotiva. Un lavoro atteso e apprezzato per la sua originalità e profondità musicale. Ascolta Darkling, I Listen e immergiti in un viaggio musicale unico!