masturbatio

DeRango : 8,90 • DeEtà™ : 5085 giorni

 Ascoltare quest’album è riascoltare pezzetti di tormenti giovanili di più o meno tutti coloro nati negli anni 80.

 Uno degli album più autentici che abbia ascoltato ultimamente, imprescindibile per gli sfigati amanti del pop trasognato.

Romantic Comedy dei Big Troubles è un album che mescola nostalgia e modernità con un sound lo-fi e influenze post-thatcheriane. La band americana si ispira a gruppi britannici degli anni '90, creando un pop autentico e riflessivo. L'ascolto evoca ricordi e sentimenti profondi, rivolgendosi soprattutto a chi ha vissuto tormenti giovanili simili. Un debutto sincero e coinvolgente per amanti del pop trasognato. Scopri l'autenticità del pop nostalgico di Big Troubles ascoltando Romantic Comedy.

 Una volta che sogno, eh mio caro una volta che sogno non ce n'è per nessuno.

 Non osare mai credere che i tuoi sogni siano futili o che tu stia perdendo tempo.

La recensione esplora "Shut Up I Am Dreaming" come un'opera che incarna la dedizione del sognatore, un'alchimia tra amore, solitudine e consapevolezza. L'autore valorizza il sogno come mestiere difficile e necessario, simbolo di resistenza personale e culturale. L'album è visto come un manifesto di passione e impegno etico, celebrando la crescita e la trasformazione interiore attraverso la musica. Scopri il potere dei sogni con Sunset Rubdown, ascolta l'album e lasciati trasportare.

 Un disco feroce, spietato, sprezzante, insofferente nei propri confronti quanto in quelli dell’ascoltatore.

 La melodia, la vera serpe immancabile, striscia irriconoscente sotto ogni canzone, formandone l’ossatura scoliotica.

La recensione descrive 'Automatic Midnight' degli Hot Snakes come un album feroce e insofferente. Le chitarre nevrotiche e le melodie nascoste creano un'atmosfera di rabbia, disillusione e autenticità. Un disco intenso che parla di vita di strada e ribellione con forza e passione. Particolarmente consigliate le tracce 'No Hands', 'Past Lives' e 'Light Up The Stars'. Ascolta 'Automatic Midnight' per un'esperienza rock intensa e autentica.

 I Mouthful Of Bees non rappresentano un sempre più non raro esempio d’autenticità musicale.

 "The End", loro secondo lavoro, non è un album stupendo prima che spontaneo.

La recensione analizza 'The End', il secondo album dei Mouthful Of Bees, lodandone l'autenticità e la spontaneità nonostante alcune imperfezioni sonore. Pur non essendo uno splendido capolavoro, l'album si distingue per la sua originalità e personalità fuori dagli schemi. L'autore esprime ottimismo verso il futuro della band, considerando il disco un prodotto genuino e interessante nel panorama indie/alternativo. Ascolta 'The End' dei Mouthful Of Bees e scopri un'autenticità fuori dal comune!

 Impossibile non immedesimarsi in queste melodie che assumono profondità inaudite nella loro tragicomicità.

 E’ così che 5 biondi ingurgita xylitolo hanno scritto un capolavoro qualunque, in un giorno qualunque, su di una stella qualunque d’una galassia qualunque.

Il disco 'Imaginary Future' dei French Films miscela influenze di Cure, Joy Division e Smiths creando un sound synth-garage ballabile e coinvolgente. Le tracce si distinguono per melodie immediate, atmosfere oniriche e testi che evocano ricordi e emozioni profonde. L'album si presta a un ascolto sia mentale che fisico, con momenti di dolcezza e tensione che si alternano in modo equilibrato e avvincente. Ascolta French Films e immergiti in un viaggio synth-garage unico!

 Quella sensazione, proprio quella. ...potreste essere fra le braccia di Morfeo come fra quelle dell’arcangelo Gabriele col medesimo sorriso ebete stampato in faccia senza avvertirne la differenza.

 ‘I’m Not Ready’ fa storia a sé, viene fuori dal nulla, senza un ritornello e neppure una strofa, con giri sensuali in overdrive e la voce di un John Paul Pitts pienamente cosciente di sé.

L'EP 'Tarot Classics' dei Surfer Blood offre quattro tracce di power-pop morbido e intenso, con atmosfere intime e melodie coinvolgenti. Rispetto al debutto, il suono è più pacato e riflessivo, con influenze evidenti dei Pixies e un netto miglioramento nella maturità musicale. L'ascolto evoca sensazioni di calore e tranquillità, mentre la band si prepara a un nuovo capitolo artistico con la Universal. Un lavoro consigliato agli amanti del genere e dell'indie rock di qualità. Scopri l'intenso sound di Surfer Blood con Tarot Classics EP, ascolta ora!

 Pop puro, lineare, magicamente semplice, vi farà librare in cielo leggeri come rondini se avrete il coraggio di abbandonarvi ad esso.

 La voce distaccata di Anna Persson, mai invadente, come se stesse cullandovi con una fiaba.

Il terzo album dei Sambassadeur, 'European', è un viaggio sonoro in atmosfere leggere e primaverili, caratterizzato da un pop semplice e raffinato. L'uso delicato di violini e pianoforte, unito alla voce dolce di Anna Persson, crea un'esperienza musicale intima e suggestiva. L'album segna un salto di qualità per la band, offrendo brani eleganti e intensi che coccolano l'ascoltatore. Ascolta 'European' dei Sambassadeur e lasciati trasportare dalla sua magia pop.

 Gli Walkmen sono soprattutto... un gruppo con una delle voci più sorprendenti del creato: il lamento poderoso e impotente, tragicomico di Hamilton Leithauser.

 Un solo aggettivo: fenomenale. Un album non per tutti i giorni, non per tutti gli umori, ma sicuramente per coloro in grado di lasciarsi andare e immergersi nella musica.

La recensione celebra 'Lisbon', quinto album dei The Walkmen, come un'opera fenomenale e onirica. La band di New York conferma il proprio stile indipendente con una musicalità profonda e una voce unica, quella di Hamilton Leithauser. L'album si distingue per la varietà di atmosfere e la solidità esecutiva dei musicisti, offrendo un'esperienza musicale intensa e coinvolgente, adatta a chi cerca un ascolto consapevole e immersivo. Ascolta ora 'Lisbon' dei The Walkmen e immergiti in un viaggio musicale unico.

 "Le canzoni di questo disco fanno vacillare il nostro senso del buon gusto... ma ancor più dentro di te lo vorresti possedere."

 "'The Weight's On The Wheels' suona da colonna sonora ad un porno soft anni '80 con protagonista un gangster romanticone."

I Russian Futurists ritornano con 'The Weight's On The Wheels', album che miscela elettro-pop caramelloso e un gusto kitsch tipicamente nordamericano. Le melodie sono fluide e ricche di influenze funk, soul e r'n'b, con un'atmosfera che ricorda gli anni '70 e '80. Il disco colpisce soprattutto nella prima parte con brani irresistibili e sprazzi di originalità. L'approccio ironico sottolinea il fascino di un pop volutamente kitsch e piacevolmente fuori dal tempo. Ascolta 'The Weight's On The Wheels' e lasciati conquistare dal suo pop irresistibile!

 Aspettavo il secondo album dei Ra Ra Riot come l’imene di una 13enne aspetta la telefonata del fidanzatino.

 La chicca punk-folk di “Boy” ad esempio, col suo basso tarantellato, non riuscirete a dimenticarla tanto facilmente.

Il secondo album dei Ra Ra Riot, The Orchard, suscita aspettative elevate dopo il successo di The Rhumb Line. Tuttavia, perde in originalità e incisività, risultando meno brioso e romantico. Alcune tracce come 'Boy' e 'Massachusetts' rimangono notevoli, ma nel complesso l'album non raggiunge la stessa magia del debutto. Un lavoro apprezzabile, ma che lascia un senso di delusione rispetto alle potenzialità della band. Scopri se The Orchard dei Ra Ra Riot merita il tuo ascolto!