Stanlio e le SettantaCinque recensioni che ha scritto

Copertina di Nanni Moretti: Habemus Papam

Nanni Moretti: Habemus Papam

di Stanlio ieri 17:25 DeRango™: 3,00

Stamattina su raiplay cercavo qualcosa di Moretti e l’unico film offerto era questo, dato che non l’avevo ancora visto ho colto la palla al balzo e mi ci son tuffato dentro, l’ho guardato senza informarmi ne leggere nulla in merito, ricordavo comunque che all’epoca nel 2011 aveva suscitato critiche non indifferenti sia nel bene che nel male (critiche che al solito non fanno che aumentare il numero degli spettatori, si sa è logico) e devo dire che mi è piaciuto assai per i motivi più disparati, primo fra tutti non me l’aspettavo è costruito in maniera varia, si passa dal… di più

Copertina di Wim Wenders: The End of Violence

Wim Wenders: The End of Violence

di Stanlio 26 feb 19:21 DeRango™: 33,00

The End of Violence” chissà per quale insondabile motivo in Italia diventa Crimini invisibili”, mah... di più

Copertina di Alberto Lattuada: Il delitto di Giovanni Episcopo

Alberto Lattuada: Il delitto di Giovanni Episcopo

di Stanlio 16 feb DeRango™: 24,99

Si può considerare Mario Alberto Lattuada uno degli esponenti principali dell’arte cinematografica italiana e non solo, con al suo attivo almeno 35 film, questo è una delle sue prime prove, risalente all’oramai lontanissimo 1947, coadiuvato nella sceneggiatura anche da Federico Fellini (allora non ancora regista ma ehm, si farà…), tra gli interpreti oltre ai principali: Aldo Fabrizi, Alberto Sordi, Yvonne Sanson, troviamo due quasi debuttanti e giovanissime ovverosia: la diciasettenne Silvana Mangano e la ventenne Gina Lollobrigida (recentemente scomparsa). di più

Copertina di Yma Sumac: Concerto della cantante peruviana Yma Sumac (1960)

Yma Sumac: Concerto della cantante peruviana Yma Sumac (1960)

di Stanlio 10 feb DeRango™: 28,73

Avviso ai consumatori: Più che una rece vera e propria, trattasi di alcuni significativi e sparsi dati racimolati nel web e velocemente rielaborati, che girano attorno alla figura peruviana di Ymma Sumak o Imma Sumack o come altro si fece chiamare, dicono addirittura fosse newyorchese o canadese e che il suo vero nome fosse Amy Camus che letto all’incontrario fa proprio Yma Sumac ehm, parafrasando il Manzoni del 1821 “ai posteri l’ardua scemenza…” di più

Copertina di Gus Van Sant: Mala Noche

Gus Van Sant: Mala Noche

di Stanlio 6 feb DeRango™: 6,11

Qui GVS si cimenta per la seconda volta (la prima non è andata a buon fine, il suo autobiografico “Alice a Hollywood” del ’81 è rimasto incompiuto, s’è fermato a 40 minuti) e con una pellicola in bianco e nero, vista la scarsità dovuta al budget di soli 25.000 $ che riuscì a risparmiare lavorando come designer nei due anni precedenti. di più

Copertina di Wim Wenders: Palermo Shooting

Wim Wenders: Palermo Shooting

di Stanlio 31 gen DeRango™: 24,00

Ci sono sogni e ci sono incubi ma sempre di sogni si tratta e c'è la realtà, a volte reale e a volte onirica. di più

Copertina di Roman Polański: Carnage

Roman Polański: Carnage

di Stanlio 30 gen DeRango™: 23,85

Ok, questa è la terza sul film in questione (le altre due precedenti son decisamente migliori!) qui sul DeB embè? di più

Copertina di John Slattery: God's Pocket

John Slattery: God's Pocket

di Stanlio 10 gen DeRango™: 15,00

Il film, prima prova registica in lungometraggio del bravo John Slattery, l’ho visto dopo averlo scelto due sere fa scorrendo la filmografia di Philip Seymour Hoffman, morto purtroppo a soli 47 anni per una overdose, la pellicola fu presentata al “Sundance Film Festival” il 17 gennaio del 2014, appena un paio di settimane prima della sua prematura morte avvenuta in febbraio. di più

Copertina di Martin McDonagh: The Banshees of Inisherin

Martin McDonagh: The Banshees of Inisherin

di Stanlio 5 gen DeRango™: 16,72

The Banshees of Inisherin” in italiano diverrà “Gli spiriti dell'isola”, uscirà ufficialmente il 2 febbraio nei nostri cinema, ho finito di vedermelo mezz'ora fa, in lingua originale ma con i sottotitoli altrimenti non ci avrei capito quasi nulla. di più