Il film lascia sospesi tra sogno e incubo, mentre il nazismo cresce in un’Europa quasi cieca.

 Un professore colpito da un fulmine inizia a ringiovanire e acquisisce incredibili superpoteri.

Youth Without Youth di Francis Ford Coppola è un film visionario e profondo che esplora temi come la rinascita, il linguaggio e la storia. Interpretato da Tim Roth, il protagonista affronta una trasformazione straordinaria dopo essere stato colpito da un fulmine. Il viaggio spazia dalla Romania all'India, toccando argomenti come buddhismo e nazismo. La pellicola, tratta da un romanzo di Mircea Eliade, si distingue per la sua atmosfera onirica e complessa, arricchita da un montaggio curato di Walter Murch. Guarda Youth Without Youth e immergiti in un viaggio cinematografico unico e profondo.

 Schrader ci racconta in due ore l’ultimo giorno di vita e di morte di Mishima.

 Portando a termine il suo disegno di unire l’Arte alla Vita attraverso l’Azione di una sua visione samuraica.

Il film di Paul Schrader racconta l'ultimo giorno e la vita di Mishima Yukio attraverso quattro capitoli, evidenziando la sua complessità come artista e patriota. La pellicola unisce arte e vita culminando nel suo suicidio rituale, accompagnato da un'intensa colonna sonora di Philip Glass. Un'opera che combina storia personale e simbolismo culturale in modo coinvolgente e intenso. Scopri la potente storia di Mishima attraverso il capolavoro di Schrader, disponibile ora!

 Nessuno sa veramente chi siamo, forse nemmeno noi stessi...

 Una vita di sotterfugi, desideri e libertà di un uomo che tutti credevano di conoscere ma era tutt’altro.

Il film 'Oh, Canada - I tradimenti' di Paul Schrader, con Richard Gere, esplora la vita controversa di un ex regista e attivista antimilitarista. Attraverso un dialogo intenso e frammenti temporali, emergono verità nascoste di tradimenti personali e riflessioni profonde sulla propria identità. La regia sapiente e la colonna sonora arricchiscono questa narrazione intensa e coinvolgente. Guarda 'Oh, Canada - I tradimenti' per scoprire una storia di verità e inganni.

 Questo è l'incipit che ci avvia alla partenza di questa pellicola che ci trasporta attraverso il confine slavo per approdare poi nella bellissima Croazia.

 Salvatores a modo suo ci racconta un viaggio e la reciproca scoperta tra un figlio autistico ed un padre sconosciuto, tenendoci letteralmente incollati allo schermo.

Il film di Gabriele Salvatores racconta un intenso viaggio attraverso la Croazia tra un padre e un figlio autistico. Con una regia empatica, attori bravi e una colonna sonora significativa, il road movie, tratto dal romanzo di Fulvio Ervas, coinvolge e emoziona lo spettatore. Guarda il film e vivi questa emozionante storia di viaggio e scoperta familiare.

 Il regista riesce spesso anche a farci sorridere grazie a quel sentimento che solo un'amicizia sincera e disinteressata può far fiorire.

 Alla fine riesce a strapparci quella mezza lacrimuccia, il tutto condito da una colonna sonora firmata da Brian Eno.

Il film 'Quel fantastico peggior anno della mia vita' si distingue per un trattamento delicato e sincero della malattia adolescenziale, evitando facili lacrime. La storia, incentrata sull'amicizia tra Greg, Rachel ed Earl, si dipana con ironia e calore, accompagnata da una colonna sonora suggestiva. Consigliato soprattutto ai più giovani, ma anche agli adulti desiderosi di empatizzare con quel mondo. Guarda 'Quel fantastico peggior anno della mia vita' e scopri un film che emoziona senza banalità.

 Fin dall’inizio apparentemente tranquillo, succede un qualcosa che fa saltare sulla poltrona e ci trascina in un vortice attenuato solo dalla love story dei due protagonisti.

 Il film ci fa attraversare gli States da Virginia fino al Michigan, mettendo in scena un racconto intenso e originale.

Bones and All di Luca Guadagnino mescola con successo horror e romance in un viaggio emozionante attraverso gli Stati Uniti. La trama, ispirata a un romanzo del 2015, affronta il tema del cannibalismo in modo originale e coinvolgente, grazie anche alla chimica tra i protagonisti. Il film cattura lo spettatore nonostante un inizio lento, trascinandolo in un vortice emotivo per oltre due ore. Scopri ora il viaggio intenso e unico di Bones and All al cinema!

 Bill Murray dimostra d’esser come il buon vino, ovvero passa il tempo e ill miglior.

 Il film scorre liscio come l’olio, senza grandi colpi di scena ma con grande eleganza.

On the Rocks, il film del 2020 diretto da Sofia Coppola, offre una commedia familiare leggera e ben interpretata, con Bill Murray nei panni di un padre invadente ma affettuoso. La narrazione scorre con naturalezza tra sospetti di tradimento e legami affettivi, senza grandi colpi di scena ma con grande eleganza. Il film è un'ulteriore conferma del talento della regista e dell'inossidabile fascino di Murray. Un'opera godibile e piacevole, ideale per chi ama storie di famiglia miste a delicate ironie. Scopri la magia di On the Rocks di Sofia Coppola, guarda il film oggi!

 "Questa non è altrettanto determinata a difendere gli States da un nemico come furono le guerre precedenti e gnente..."

 "I potenti del mondo ci costringono a subire per i loro sporchi interessi."

The Greatest Beer Run Ever racconta la vera storia di John "Chickie" Donohue, che porta birra ai suoi amici soldati in Vietnam. Tra momenti toccanti e riflessioni sulla crudezza della guerra, il film unisce umorismo e dramma grazie a un cast famoso e una colonna sonora coinvolgente. Una pellicola che invita a meditare sull'impatto umano dei conflitti e sul valore della solidarietà. Scopri la storia vera dietro The Greatest Beer Run Ever e riflettici con noi!

 "La bravura di Eugene Allen Hackman... mette in ombra perfino gli altri ottimi attori."

 "Resta la certezza che la pellicola fatto scuola a molti registi impegnati in quella che venne definita la Nuova Hollywood."

La recensione analizza il film cult 'Il Braccio Violento Della Legge' di William Friedkin, evidenziandone l'importanza storica e l'influenza sulla Nuova Hollywood. Pur riconoscendo alcune ingenuità scenografiche, il lavoro di regia e le interpretazioni, in particolare di Eugene Hackman, sono lodate. La colonna sonora di Don Ellis è un altro elemento di pregio. Un classico che, nonostante il passare degli anni, merita di essere visto o rivisto. Scopri il capolavoro di Friedkin: guarda o rivedi Il Braccio Violento Della Legge!

 Il suo istinto fuori dal comune umano sentire le permette di avvertire il senso di vergogna, rabbia o paura delle persone che le si avvicinano.

 Il finale dopo quello che sembrava il finale è inaspettato e lascia abbastanza sconcertati.

Border di Ali Abbasi è un thriller nordico tratto da un racconto horror di John Ajvide Lindqvist. Il film esplora atmosfere cupe e misteriose, mettendo in scena una protagonista dotata di un olfatto fuori dal comune. La narrazione sorprende con un finale inaspettato che lascia lo spettatore sconcertato. Paesaggi nordici suggestivi arricchiscono l’esperienza visiva e emotiva. Guarda Border per un'esperienza cinematografica unica e inquietante!