"Risposte non se ne trovano, e come vien detto anche all'interno del romanzo, l'importante sono le domande che ci si pone."

 "Il romanzo risulta alquanto claustrofobico e si svolge in una saletta all'interno di una clinica per malati con disturbi mentali la 'Stella Maris' per l'appunto."

La recensione celebra Stella Maris di Cormac McCarthy come un'opera complessa e affascinante che esplora numerosi temi, dalla scienza alla filosofia, inseriti in un contesto claustrofobico di una clinica psichiatrica. L'autore si conferma capace di raccontare storie intense e profonde, ricche di domande esistenziali più che di risposte. La lettura è stata appassionante e coinvolgente anche per chi non è un lettore abituale del genere. Scopri l'intricato mondo di McCarthy leggendo Stella Maris oggi stesso!

 Neil è un uomo parco di parole, pronuncia sempre quelle indispensabili e a volte solo se costretto.

 Ryan Gosling riflette benissimo tutti gli atteggiamenti umani e psicologici che deve aver provato Neil Armstrong.

La recensione celebra First Man, biopic emozionale e sobrio su Neil Armstrong diretto da Damien Chazelle. Ryan Gosling interpreta con intensità l'astronauta che affronta la perdita personale e le sfide della missione Apollo 11. Il film scorre fluido anche con pochi dialoghi, enfatizzando il coraggio e la determinazione del protagonista. Viene inoltre sottolineata la scelta estetica e narrativa del regista, controversa ma significativa. Scopri la storia vera di Neil Armstrong con First Man, un film da non perdere!

 Una terra dell’abbondanza dove di abbondante vi è soprattutto una povertà diffusa.

 I temi sono più che attuali nonostante siano passati quasi vent’anni dall’uscita.

La recensione esplora 'La terra dell’abbondanza' di Wim Wenders, un film intenso e personale che racconta il ritorno negli USA di una giovane donna. Il viaggio affronta temi attuali come il terrorismo, la povertà e le contraddizioni americane, arricchito da una colonna sonora di alto livello con Leonard Cohen. Nonostante la sua uscita quasi vent’anni fa, il film resta attuale e toccante, confermando la maestria del regista. Guarda 'La terra dell’abbondanza' di Wim Wenders e scopri un racconto autentico e profondo.

 Un vero balzo nel futuro che dura da quasi quattro secoli, è questo che ci ha regalato Arcangelo Corelli, genio del violino e perfezionatore assoluto del genere concerto grosso.

 Molte soundtrack si sono avvalse del suo vasto repertorio come ad esempio in “Crónica de un niño solo” o “Master & Commander - Sfida ai confini del mare”.

La recensione celebra Arcangelo Corelli come un genio del violino e perfezionatore del concerto grosso, la cui musica ha influenzato compositori per secoli. Vengono citati diversi film che hanno utilizzato le sue composizioni, sottolineando la loro attualità e bellezza senza tempo. Nonostante una conoscenza limitata del recensore sulla musica barocca, emerge un apprezzamento sincero e profondo dell'opera di Corelli. Ascolta le sonate di Corelli e immergiti nell'arte barocca senza tempo.

 Lui non suonava mai le stesse cose due volte, diceva di percepire le note una frazione di secondo prima di suonarle, quasi per magia.

 Non suonava molte note, suonava le note giuste!

Questa recensione mette in luce la vita breve ma intensa di Tommy Bolin, chitarrista talentuoso e innovativo che partecipò ai Deep Purple negli anni '70. Viene narrata la sua carriera con varie band, il suo stile unico e l'influenza musicale. La recensione si conclude con la tragedia legata alla sua morte prematura a 25 anni, sottolineando la sua eredità come leggenda del rock. Scopri la storia e la musica di Tommy Bolin, un talento mai dimenticato del rock!

 Questa alquanto improbabile autobiografia segna l'esordio alla regia di George Timothy Clooney.

 Si lascia guardare mentre scorre con colpi di scena ed esilaranti situazioni nell'arrampicata verso il successo televisivo e il successo presso la CIA.

Il film "Confessioni di una mente pericolosa" segna il debutto alla regia di George Clooney, raccontando in chiave ironica e avvincente la vita di Chuck Barris, tra spionaggio e carriera televisiva. La pellicola è impreziosita da un cast di rilievo e mantiene un ritmo coinvolgente, alternando colpi di scena a momenti esilaranti. Scopri il lato inedito di Chuck Barris con il debutto alla regia di Clooney!

 La storia è una vera commedia degli equivoci con una lunga serie di intrecci ed incomprensioni che vale la pena godersi.

 Ma se lei è più felice dando scoiattoli alle noci, chi sono io per dirle 'noci agli scoiattoli'?

Il film Tutto può accadere a Broadway, ultimo lavoro di Peter Bogdanovich, è una vivace commedia degli equivoci con intrecci amorosi e professionali. La recensione ne evidenzia il tono esilarante e una molteplicità di personaggi intrecciati in situazioni comiche e complicate. Nonostante l'umore altalenante del recensore, il film è apprezzato per la sua trama e il finale sorprendente con un cameo di Quentin Tarantino. Guarda Tutto può accadere a Broadway e lasciati sorprendere dalla commedia degli equivoci di Bogdanovich!

 Con questo film dove la verità ha un sapore amarissimo, mitigato solo dal finale che vuol essere una dichiarazione d'amore alla vita.

 Nawal è famigeratamente conosciuta, sia come la prostituta 72 che come la donna che canta.

Incendies, diretto da Denis Villeneuve e tratto dal testo teatrale di Wajdi Mouawad, racconta il viaggio emotivo di due gemelli alla scoperta del passato misterioso della madre. In un contesto mediorientale segnato dalla guerra, emerge una storia di dolore e verità nascosta, con un finale che celebra la vita. Il film è un potente dramma che unisce teatro e cinema con grande intensità emotiva. Considerato un serio candidato all'Oscar come miglior film straniero. Guarda Incendies per un viaggio emotivo indimenticabile e intenso.

 Il film non ha momenti di pausa e tutto fila ad un ritmo serrato.

 Rosi usa un metodo d'analisi storica che identificherà tutti i suoi lavori cinematografici.

«La sfida» segna il debutto di Francesco Rosi al cinema, presentato nel 1958 alla Mostra di Venezia dove si aggiudicò il Leone d'argento. Con un ritmo serrato e una regia stilisticamente curata, il film intreccia un amore e una lotta contro la camorra, anticipando le cifre distintive della carriera di Rosi. La recensione sottolinea la forte cifra artistica del regista e le atmosfere tese, supportate da una colonna sonora intensa. Guarda «La sfida» di Francesco Rosi e scopri il cinema italiano d'autore!

 «È costruito in maniera varia, si passa dal serioso al semiserio con punte di comicità a momenti quasi commoventi.»

 «Michel Piccoli è stato definito 'bravissimo' e la fedeltà della ricostruzione del conclave lodevole.»

La recensione descrive 'Habemus Papam' di Nanni Moretti come un film variegato e coinvolgente, capace di alternare momenti seri, ironici e commoventi. L'opera è apprezzata per la recitazione, in particolare di Jacques Piccoli, e per la lungimiranza nel rappresentare un fatto storico come l'abbandono papale. La pellicola ha suscitato critiche variegate, ma è considerata un ottimo prodotto sia artistico che culturale. Guarda Habemus Papam su RaiPlay e scopri questa intensa commedia drammatica!