Stanlio Bannato

DeRango : 31,79 • DeEtà™ : 4325 giorni

 Con questo film dove la verità ha un sapore amarissimo, mitigato solo dal finale che vuol essere una dichiarazione d'amore alla vita.

 Nawal è famigeratamente conosciuta, sia come la prostituta 72 che come la donna che canta.

Incendies, diretto da Denis Villeneuve e tratto dal testo teatrale di Wajdi Mouawad, racconta il viaggio emotivo di due gemelli alla scoperta del passato misterioso della madre. In un contesto mediorientale segnato dalla guerra, emerge una storia di dolore e verità nascosta, con un finale che celebra la vita. Il film è un potente dramma che unisce teatro e cinema con grande intensità emotiva. Considerato un serio candidato all'Oscar come miglior film straniero. Guarda Incendies per un viaggio emotivo indimenticabile e intenso.

 Il film non ha momenti di pausa e tutto fila ad un ritmo serrato.

 Rosi usa un metodo d'analisi storica che identificherà tutti i suoi lavori cinematografici.

«La sfida» segna il debutto di Francesco Rosi al cinema, presentato nel 1958 alla Mostra di Venezia dove si aggiudicò il Leone d'argento. Con un ritmo serrato e una regia stilisticamente curata, il film intreccia un amore e una lotta contro la camorra, anticipando le cifre distintive della carriera di Rosi. La recensione sottolinea la forte cifra artistica del regista e le atmosfere tese, supportate da una colonna sonora intensa. Guarda «La sfida» di Francesco Rosi e scopri il cinema italiano d'autore!

 «È costruito in maniera varia, si passa dal serioso al semiserio con punte di comicità a momenti quasi commoventi.»

 «Michel Piccoli è stato definito 'bravissimo' e la fedeltà della ricostruzione del conclave lodevole.»

La recensione descrive 'Habemus Papam' di Nanni Moretti come un film variegato e coinvolgente, capace di alternare momenti seri, ironici e commoventi. L'opera è apprezzata per la recitazione, in particolare di Jacques Piccoli, e per la lungimiranza nel rappresentare un fatto storico come l'abbandono papale. La pellicola ha suscitato critiche variegate, ma è considerata un ottimo prodotto sia artistico che culturale. Guarda Habemus Papam su RaiPlay e scopri questa intensa commedia drammatica!

 Ora quando guardo verso l'Oceano, non mi aspetto più lo sbarco di sottomarini nucleari o attacchi di alieni, vedo la Cina al di là dell'Oceano ora, e spero che i cinesi vedano noi...

 Il film è piuttosto coinvolgente seppur leggermente estraniante (cifra sempre riconoscibile nei lavori di WW) e nonostante sia passato un quarto di secolo, non ha perso il suo smalto...

La recensione esplora 'The End of Violence' di Wim Wenders, un thriller che miscela suspense e temi sociali. Malgrado qualche elemento enigmatico, il film mantiene il fascino anche dopo 25 anni, arricchito da una colonna sonora di prestigio e influenze artistiche come Edward Hopper. Nonostante il flop commerciale, il film si conferma coinvolgente e tipico dello stile di Wenders. Scopri questo thriller unico di Wim Wenders e immergiti in un viaggio visivo e sonoro indimenticabile!

 Lattuada si allontana da qualsiasi filone o corrente precedente per iniziare a seguire una sua poetica di base.

 Il film scorre veloce nei suoi colpi di scena, peccato solo per i dialoghi, che sono doppiati in una maniera dove salta agli occhi un labiale fuori sincrono.

Il film del 1947 di Alberto Lattuada, tratto dal romanzo di Gabriele D'Annunzio, mostra una regia precisa e uno stile personale che si evolverà nel tempo. Con la partecipazione di giovani promesse come Silvana Mangano e Gina Lollobrigida, la pellicola racconta una storia intensa ambientata tra Otto e Novecento. Nonostante qualche imperfezione nel doppiaggio, il racconto è avvincente e coinvolgente, evidenziando il contrasto tra individuo senza scrupoli e società indifferente. Scopri il fascino del cinema classico italiano con questo capolavoro di Lattuada!

 Yma Sumac fu una cantante con una notevole estensione vocale di quattro o addirittura cinque ottave.

 Secondo Variety la Sumac tenne più di 3.000 concerti "coprendo l’intero globo" e vendette oltre 40 milioni di dischi.

La recensione raccoglie dati e curiosità sulla vita e carriera di Yma Sumac, soprano peruviana famosa per la sua incredibile estensione vocale e i suoi tour mondiali. Viene sottolineata la sua eredità culturale, il successo internazionale e l'importanza storica. Il testo offre uno sguardo approfondito sulle sue performance, riconoscimenti e influenze musicali. Un tributo a un'artista leggendaria che ha superato record e confini. Ascolta Yma Sumac e lasciati sorprendere dalla voce unica e dall'eredità musicale leggendaria!

 Il film è imperniato in uno sconsolato presente auto distruttivo che non porta da nessuna parte ma tant'è.

 Viene definito un road movie in stile “Sulla Strada” di Jack Kerouac e risponde a quello che poi verrà chiamato come “Cinema Queer”.

Mala Noche, opera seconda di Gus Van Sant, è un film in bianco e nero low budget che racconta la relazione controversa tra tre giovani ai margini della società. Definito un road movie queer, il film evoca un'atmosfera di incertezza e auto-distruzione, riflettendo la crudezza di un presente senza speranze. Tratto dall'opera di Walt Curtis, il film si distingue per il suo stile diretto e intenso, senza illusioni ottimistiche. Scopri il cinema indie e queer di Gus Van Sant con Mala Noche!

 Ci sono sogni e ci sono incubi ma sempre di sogni si tratta e c'è la realtà.

 I dardi o le frecce nell'affresco sono una specie di filo conduttore che porta alla morte ma anche all'amore ovvero alla vita.

Palermo Shooting di Wim Wenders narra la storia di Finn, un fotografo in crisi che decide di prendersi una pausa dopo un incidente. Il film, ambientato tra Germania e Sicilia, mescola sogno e realtà, con simbolismi legati a vita, morte e amore. La colonna sonora e gli omaggi a icone come Fabrizio De André arricchiscono l'opera, rendendola un intenso viaggio emozionale. Scopri il fascino onirico di Palermo Shooting e lasciati coinvolgere dalle sue visioni.

 Come disse Ralph Waldo Emerson: "What lies behind us and what lies before us are tiny matters, compared to what lies within us."

 Ero in attesa del prosieguo dell’esilarante performance dei quattro individui... quando all’improvviso son iniziati i titoli di coda.

Carnage di Roman Polański è una commedia brillante e intensa, che esplora le maschere sociali dietro a una lite tra due coppie borghesi. Forte è il contributo della sceneggiatura di Yasmina Reza e della recitazione vivace del cast guidato da Jodie Foster e Christoph Waltz. Il film, seppur breve, lascia spazio a diverse interpretazioni sociologiche e colpisce per la sua ironia e intensità dialogica. Polański conferma la sua capacità di mostrare ciò che si cela dietro le apparenze. Scopri la satira sociale di Carnage e immergiti nei dialoghi taglienti di Polański!

 Una fantasmagoria di sensazioni dove ognuno può rivivere momenti soggettivi e onirici legati al cinema.

 È un film che parla di cinema, per chi ama il cinema, per chi conosce il cinema e per chi non conosce il cinema.

Il film "Chacun son cinéma" è un omaggio in 34 cortometraggi di circa 3 minuti ciascuno, realizzati da 36 registi famosi. Il progetto celebra i 60 anni del Festival di Cannes e offre un viaggio onirico attraverso sensazioni e ricordi legati al cinema. Non è un prodotto commerciale, ma un tributo sentito a registi, attori e spettatori. Scopri questo tributo unico al cinema e lasciati emozionare!