Il TEATRO/CANZONE si fonda sulla mimica, l'istrionismo, le boccacce di Gaber.

 IO E LUPORINI SCRIVIAMO OGNI LAVORO CON LA SINCERA CONVINZIONE CHE SIA L’ULTIMO: L’ULTIMA OCCASIONE PER DAR SFOGO ALLE NOSTRE CONVINZIONI.

Il DVD 'Storie Del Signor G.' è un approfondimento essenziale sull'arte di Giorgio Gaber, che unisce teatro e musica con la sua mimica e presenza scenica. Lo spettacolo, tratto da una trasmissione RAI del 1991, alterna monologhi e canzoni, offrendo uno sguardo profondo sull'uomo e la società italiana. Il prezzo contenuto e il libretto dei testi ne fanno un acquisto consigliato per tutti, fan e non. Una celebrazione di quarant'anni di controcultura e poesia. Scopri l'arte unica di Giorgio Gaber con questo imperdibile DVD!

 "Tutto lo schifo del mondo ci viene vomitato addosso brano dopo brano."

 "Quasi tutto il disco parla del desiderio di essere liberi e se stessi al di là di ogni censura."

L'Erba, secondo album di Fausto Rossi pubblicato nel 1995, abbandona l'elettronica per abbracciare un rock più viscerale e strumenti tradizionali. I testi si fanno più crudi e sinceri, esprimendo un desiderio di libertà e autenticità. Il disco include sonorità etniche e una cover minimalista di John Cale. Un successo che ha portato a tour e vendite significative, consolidando la figura di Rossi come artista autentico e duro, ma profondamente vero. Scopri il rock autentico di Fausto Rossi con L'Erba, un capolavoro degli anni '90.

 Abacada, momento di contrapposizione paritetica di forze, caratterizzato dalla serena calma che precede il cambiamento.

 Quando sei lontano dal tuo paese, la tua bandiera è qualcuno che parli come te.

Abacada di Andrea Parodi è un album folk mediterraneo che miscela tradizioni sarde con sonorità di tutto il Mare Nostrum. La voce intensa di Parodi, supportata da gruppi vocali come Faraualla, trasporta l'ascoltatore in un viaggio tra poesia, musica e cultura. Nonostante la barriera linguistica del sardo, l'emozione supera ogni limite. Un lavoro apprezzabile, con qualche piccolo limite, che lascia il segno. Lasciati trasportare dal suono autentico della Sardegna con Abacada di Andrea Parodi.

 Ivan coloratissimo ogni settimana rivede e stravolge un successo anni '60, lo prende lo colora e lo fa suo.

 Alcuni brani sembrano veri pezzi gay come 'Stessa Spiaggia Stesso Mare' dove sembra si aspettino due uomini.

La recensione celebra Ivan Cattaneo come un artista estroso e innovativo della musica italiana anni '80, sottolineando il contributo di Duemila60 e le sue trasformazioni musicali. Si evidenzia la capacità di Cattaneo di reinterpretare celebri brani in chiave nuova, inserendo riferimenti culturali e tematiche di identità. Non mancano riflessioni sulla sua carriera, con alti e bassi legati anche a scelte commerciali e collaborazioni. Invito ad ascoltare i suoi primi lavori per comprenderne a pieno la grandezza. Ascolta Duemila60 e scopri l'estro unico di Ivan Cattaneo!

 "Allora perché, se ha tutto il mio re, stasera si è nascosto sotto il tavolo?"

 "Colpisce il cinismo del personaggio maschile di fronte all'invocazione d'aiuto... canzone da far accapponare la pelle."

La recensione esplora il disco 'Il Re Non Si Diverte' di Roberto Vecchioni uscito nel 1973, evidenziandone la natura fuori dagli schemi, le composizioni lunghe e riflessive e i testi profondi. Viene apprezzato il clima emotivo e i contenuti esistenziali, con particolare enfasi sulla traccia omonima, considerata il momento migliore. Il lavoro si distingue per intrecci musicali e un lirismo intenso, premiato dalla critica discografica. Scopri l'intensità e la profondità di Roberto Vecchioni in 'Il Re Non Si Diverte', un album senza tempo da ascoltare e amare.

 "Lipstick": brano imbarazzante per tutti i fans, non venitemi a dire che è bello.

 "KLEENEX": una perla, chitarre lacerate, batteria minimale, voce perfetta e conclusione da antologia.

La recensione approfondisce il 45 giri di Faust'o 'Anche Zimmermann/Kleenex + Lipstick' mettendo in luce luci e ombre. Il brano 'Lipstick' viene giudicato come un esperimento dance non convincente, mentre 'Anche Zimmermann' appare come uno scarto stilistico con richiami a lavori precedenti. Il vero punto di forza è il lato B 'Kleenex', lodato per voce e arrangiamenti crudi, considerato una perla nell'opera. Il voto complessivo riflette queste oscillazioni tra sperimentazione e risultati altalenanti. Scopri l'evoluzione di Faust'o tra sperimentazioni e gemme nascoste.

 "Questo è un grandissimo album ogni quarantenne italiano dovrebbe averlo."

 "La sublime 'Vivo da re' chiude il primo lato... Grandiosi nella parte finale col coro da stadio."

La recensione celebra 'Vivo Da Re' dei Decibel come un capolavoro imprescindibile per gli appassionati di musica italiana, soprattutto per chi ha vissuto gli anni 80. L'album è apprezzato per i suoi testi intensi, le melodie orecchiabili e l'inedita partecipazione al Festival di Sanremo che ha segnato lo stile unico della band. Con un mix di punk, tastiere e temi introspettivi, è definito un classico e un inno generazionale. Scopri l'energia vintage di 'Vivo Da Re' e immergiti nel punk italiano degli anni '80!

 Cazzo sembra un vecchio brano dei Pink Floyd.

 Và bene vado a dormire lento lento ripongo il disco al suo posto fra Gabriel Garbo Guccini chissà se mai lo riascolterò.

La recensione analizza l'album solista di David Gilmour, 'On An Island', evidenziando un ritmo lento e un forte richiamo allo stile Pink Floyd. L'autore mostra una certa delusione ironica, descrivendo l'ascolto come monotono e poco coinvolgente, ma con un tono leggero e sarcastico. L'album viene infine conservato senza la certezza di essere riascoltato. Scopri se l'album di Gilmour è davvero quello che cercavi, leggi la recensione completa!

 Ci ho messo trent’anni per capirlo, si fa fatica a scartare qualcosa da questo lavoro.

 Se Zero deve qualcosa musicalmente a Bowie è questo il pezzo da ascoltare.

La recensione evidenzia Invenzioni come il miglior lavoro di Renato Zero, un album ricco di spunti poetici e tematiche profonde tra solitudine, identità e relazioni. Si apprezza l'alternanza di brani ritmati e più riflessivi, con arrangiamenti brillanti curati da Ruggero Cini. È definito un capolavoro della discografia di Zero, con pezzi memorabili come 'Qualcuno mi renda l'anima' e 'Depresso'. Un lavoro che, seppur con qualche eccezione, resiste al tempo e dimostra la genialità artistica del cantante. Scopri il capolavoro di Renato Zero e lasciati emozionare da Invenzioni.

 Non vi basta questa citazione?

 Geraldine hai pianto ancora, tagli ancora tagli nel tuo cuore

La recensione celebra Faust'o e il suo omonimo album del 1982, evidenziandone la varietà stilistica tra new wave, ritmi latini e musica concreta. Il disco, ristampato in Giappone nel 2015, è descritto come un cult con testi profondi e sonorità originali. L'autrice sottolinea l'importanza della produzione e l’eleganza dei brani, offrendo spunti lirici intensi e curiosità sull’autore e il contesto. Scopri l'unicità di Faust'o e immergiti nella new wave italiana anni '80!