Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Il cantautorato progressivo è il connubio tra arte popolare e musica giovanile antiaccademica.

 Forse il miglior libro musicale uscito negli ultimi anni.

Il libro di Piergiorgio Pardo esplora il cantautorato progressivo italiano, unendo tradizione popolare e innovazione musicale in un viaggio che va dal beat al digitale. Ricco di analisi approfondite, nomi meno convenzionali e interviste inedite, offre una panoramica esaustiva e appassionata di oltre 50 anni di musica coraggiosa e creativa. Scopri la storia del cantautorato progressivo italiano con questo libro imperdibile!

 "Questo romanzo è come un lento vortice in cui entri senza timore e ti lasci trascinare."

 "Lo stile personale del narrato è funzionale alla storia medesima e crea un fascino unico."

Il romanzo 'Il futuro è finito' di Federico De Caroli è una lettura complessa e coinvolgente che fonde vari generi letterari. Lo stile personale e ricercato crea un'esperienza immersiva, mentre la trama enigmatica spinge il lettore ad approfondire ogni dettaglio. La recensione sottolinea come il libro richieda attenzione e un certo retroterra letterario, premiando chi si immerge totalmente nella storia con emozioni durature. Immergiti nel vortice narrativo di 'Il futuro è finito' e scopri un romanzo indimenticabile.

 Questo libro ha una densità di informazioni pari a quella del piombo.

 I chip sono presenti ovunque e se stai guardando in streaming una serie del cazzo sul tuo telefonino... è colpa/merito di questi 'cosi'.

La recensione di 'Chip War' di Chris Miller descrive un testo molto denso e informativo che racconta la storia e la geopolitica dei microchip, fondamentali nell'economia globale. L'autore espone con chiarezza la competizione tra Stati Uniti, Asia e altri protagonisti del settore. Viene evidenziata la mancanza di approfondimenti ambientali. La lettura è consigliata a chi vuole capire i retroscena tecnologici e strategici senza fronzoli. Scopri l'affascinante guerra nascosta dei microchip leggendo 'Chip War' di Chris Miller!

 "Certe gag non hanno perso di freschezza, nonostante il passare degli anni."

 "Il ritorno di Tilt è uno spasso che ci riporta alla nostalgica Italietta degli anni '70."

La recensione celebra la raccolta 'Il ritorno di Tilt', omaggio ai fumetti di Alfredo Castelli e Daniele Fagarazzi pubblicati negli anni '70. Le storie si distinguono per una demenzialità intelligente e una satira politicamente attenta, arricchite da disegni più raffinati rispetto al passato. Il volume suscita nostalgia e rimpianto per un'epoca di grande creatività fumettistica, apprezzata sia dai fan storici sia dai nuovi lettori. Immergiti nel mondo di Tilt e rivivi l'ironia degli anni '70 con questa imperdibile raccolta!

 È chiaro come l'alba sorgente su Vienna che rispetto ai suoi ignari conoscenti egli ha assaggiato il potere, ed è tardi per tornare indietro all'umanità che ha vissuto fino ad ora.

 Con savoir faire ci viene indicata un'uscita da attraversare per non fare più ritorno. Nessuna congrega, solo robe da ricchi e annoiati.

La recensione esplora Traumnovelle di Arthur Schnitzler, un'opera che indaga la complessità dei desideri nascosti e il rapporto monogamo tramite un racconto onirico ambientato nella Vienna borghese. Il protagonista Fridolin scopre un potere interiore che segna il suo ritorno alla realtà. La narrazione si focalizza più sulla dinamica di coppia che sull’enigma della congrega. Vengono menzionati i diversi adattamenti cinematografici, con particolare attenzione a Eyes Wide Shut di Kubrick. Scopri il mistero e la profondità di Traumnovelle di Arthur Schnitzler, un classico intramontabile.

 Le api sono migliori degli esseri umani. Al massimo alcune persone possono essere come le api, la maggior parte no.

 È un libro non banale che evidenzia con una prosa delicata, quasi poetica nella sua assoluta semplicità, le insensate logiche della guerra.

La recensione evidenzia la forza poetica di "Api grigie", romanzo di Andrei Kurkov ambientato nel Donbass in guerra. Il protagonista Sergej, custode di sei arnie, rappresenta la resilienza umana tra distruzione e memoria. La narrazione intreccia la vita delle api con il dramma della guerra, in una prosa semplice ma intensa. Il libro riflette su solitudine, diffidenza e speranza in un contesto di incertezza e grigiore permanente. Scopri la potente storia di resilienza e umanità tra guerra e natura in Api grigie di Andrei Kurkov.

 "Milano fa cadere ben presto nell’oblio lo scopo della sua trasferta."

 "Siamo nel 1962 e, a difesa della propria umanità, il protagonista vagheggia un mondo diverso, una rivoluzione egualitaria e copulatoria, una regressione a un mondo primigenio..."

La recensione esplora 'La vita agra' di Luciano Bianciardi come un ritratto schietto e precoce delle contraddizioni del boom economico italiano. Il protagonista anarchico affronta la dura realtà dei quartieri popolari di Milano e la decadenza dei rapporti umani in una città dominata da lavoro e denaro. L'opera mescola vicenda personale e critica sociale, offrendo una visione critica e malinconica della trasformazione urbana e umana del periodo. Scopri il ritratto intenso della Milano del boom con La vita agra di Bianciardi!

 È un connubio perfetto di atmosfere gotiche, sporche ed allucinogene in bilico perenne tra realtà e incubo.

 Nick Cave ci sbatte a destra e a manca con una prosa malata, drogata, ubriaca, totalmente angosciante.

La recensione esplora la lettura intensa e gotica di 'L'asino che vide l'angelo' di Nick Cave, descrivendo un connubio potente tra musica e prosa poetica. Attraverso un racconto viscerale e angosciante, il libro viene apprezzato per la sua originalità e atmosfera unica. L'autore della recensione condivide anche aspetti personali legati al collezionismo musicale e alla passione per il rock. Immergiti nel mondo oscuro di Nick Cave con questa lettura unica!

 Pentimento! Folgorazione! Cacchio, che roba! E che fumettisti!

 Questo volume (...) rappresenta un omaggio a una figura che ha lasciato un’eredità professionale e umana davvero unica.

La recensione celebra il volume 'Totem. Boschi', dedicato al grande fumettista Luca Boschi, noto per la sua creatività e il contributo a Totem Comics. Il libro, curato da Pier Luigi Gaspa, raccoglie le opere significative di Boschi e ne racconta la carriera intensa. La recensione evidenzia la passione dell'autore per i fumetti e l'importanza di Boschi come figura artistica e umana nel panorama italiano. Tra le tavole raccolte emergono storie surreali e un segno grafico unico che riflette un talento smisurato. Scopri l'arte e la creatività di Luca Boschi sfogliando 'Totem. Boschi'!

 I voti sono dati a capocchia.

 È curioso come i Creedence Clearwater Revival non abbiano nemmeno un 5 stelle, stessa sorte per i Grateful Dead.

La recensione analizza il Dizionario del Pop-Rock 2016 di Gentile e Tonti evidenziando il problema principale: voti spesso assegnati senza criterio. L'autore rimarca valutazioni discutibili soprattutto su artisti italiani come Jovanotti, Ligabue e Battisti, e su grandi nomi internazionali come Beatles, Dylan e Black Sabbath. Un'opera molto corposa ma con mancanze di professionalità che ne compromettono la validità complessiva. Scopri perché questo dizionario divide gli appassionati di musica.

 La prima metà del romanzo è assolutamente noiosa, ma la seconda parte è assolutamente strepitosa.

 Il viaggio si modifica adattandosi al nuovo David, diventando esso stesso lo scopo principale e la destinazione finale.

Americana, esordio di Don DeLillo, narra la storia di David Bell, un dirigente rampante che si immerge in un viaggio trasformativo nella provincia americana. Dopo una prima parte lenta, il romanzo decolla in una seconda metà intensa e coinvolgente. La narrazione esplora temi di crescita personale e distacco dalla città. Una lettura consigliata soprattutto a chi ama i racconti di viaggio e riflessione interiore. Lasciati conquistare dal viaggio intenso di Americana, il romanzo che ha segnato l'esordio di Don DeLillo.

 Con il piglio del compagno di banco un po' cazzone che cerca di farsi la più bella della scuola ci trascina tra le rovine della città in questa ricerca disperata.

 Anche noi vogliamo sfidare la sorte per fregare le uova ai maledetti crucchi o per vivere una notte di passione tra le braccia di un'amante, per ricordarci di essere ancora vivi.

La città dei ladri di David Benioff racconta la drammatica e fragile realtà della Stalingrado assediata durante la seconda guerra mondiale. Attraverso la missione improbabile dei due giovani protagonisti, il romanzo unisce l'atmosfera tesa della guerra a un tono ironico e umano, che coinvolge il lettore in una storia di coraggio e speranza. Una lettura avvincente ma leggera, ideale per una pausa estiva. Scopri ora la toccante avventura di Benioff nella Stalingrado assediata!

 Chi mai ha patito più di Edipo? Chi mai, poi, ha conosciuto di più (e più a fondo) la vita, il futuro o l’approssimarsi della morte?

 Sofocle mostra Edipo inoltrarsi nel fitto del bosco con una serena stoicità, un completo abbandono al cupio dissolvi che sta per inghiottirlo.

La recensione esplora la profondità esistenziale e filosofica di "Edipo a Colono" di Sofocle, sottolineando la differenza con Eschilo e l'approccio unico del drammaturgo alla tragedia. Viene evidenziata la trasformazione di Edipo dal politico eroe all'anziano sapiente che affronta la morte. L'opera è celebrata come un capolavoro postumo che chiude un'epoca irripetibile della tragedia greca, con temi universali sulla conoscenza attraverso il dolore e il destino umano. Scopri il viaggio esistenziale di Edipo con la tragedia di Sofocle!

 Dopo vent'anni perfino la merda diventa leggendaria.

 Basta che un regime poliziesco rimanga vent'anni al potere per rendere tutti suoi complici. Perfino le vittime.

La recensione di 'Tutta una vita' di Jan Zábrana mette in luce l'estrema onestà e la ferma resistenza contro l'oppressione di un regime dittatoriale. Il libro racconta la persecuzione personale e collettiva, l'importanza della libertà irriducibile e il rifiuto di piegarsi alla menzogna. Zábrana emerge come simbolo di purezza e coraggio, testimoniando con forza la necessità di una rivoluzione radicale per la giustizia. L’opera è un monito potente contro la complicità e la falsificazione storica. Scopri la forza di una vita di resistenza e libertà con Jan Zábrana.

 La sua penna si erge come un'antica sibilla, intessendo una sinfonia di oscurità e luce, di peccato e redenzione.

 Le parole della Santacroce risuonano come note di un requiem decadente, taglienti come lame di luce nell'oscurità della notte.

Magnificat Amour di Isabella Santacroce è un romanzo intenso che intreccia temi di amore, bellezza e redenzione attraverso una prosa raffinata e coinvolgente. La storia segue le vite di due cugine in un mondo dove il desiderio e le illusioni si mescolano a una realtà amara. L'autrice si distingue per uno stile poetico e affilato, capace di evocare immagini di luce e oscurità, e di esplorare a fondo l'animo umano. Scopri ora Magnificat Amour e immergiti in un viaggio letterario unico tra ombre e passioni.

 La pizza nasce come cibo a sé nella categoria del pane in ambito popolare a Napoli fra il ‘600 e il ‘700.

 Dopo averlo letto, lo recensisco, avendolo apprezzato (e deciso di proporvelo).

La recensione apprezza il libro di Luca Cesari, uno storico della Gastronomia, per la sua chiarezza e il racconto avvincente della nascita e diffusione della pizza, da Napoli agli Stati Uniti. Vengono evidenziati aneddoti poco conosciuti, il ruolo degli emigrati italiani e l'evoluzione del condimento base. Il libro è adatto sia agli appassionati sia a chi si avvicina per curiosità, stimolando interesse e voglia di approfondire. Scopri la vera storia della pizza: leggi il libro e lasciati ispirare!

 "Una risposta non c'è. Ciascuno di noi è tutti e nessuno. Resta l’amore, forse, a dirci chi siamo."

 "Una vera e propria vita spericolata come avrebbe cantato e vissuto Vasco Rossi."

La recensione elogia la biografia di Gino Paoli, un racconto sincero e intenso di una carriera e vita fuori dal comune. Il libro ripercorre successi e difficoltà, rivelando un artista introspettivo e profondamente umano. Le amicizie con grandi musicisti e i momenti di crisi personale emergono come punti salienti. L'autore si presenta come un irregolare fedele a se stesso, con una vena creativa che speriamo continui a lungo. Scopri la vita e le emozioni di Gino Paoli in questa biografia unica.

 La sua prosa, intrisa di simbolismo e metafore, penetra nella mente del lettore come un veleno lento ma irresistibile.

 "Serata di ballo" trasforma una semplice rappresentazione teatrale in un incubo vivente, dissolvendo la linea tra realtà e illusione.

Bimbus di Karl Hans Strobl è un'opera che intreccia una prosa evocativa a tematiche oscure e inquietanti. L'autore, noto per la sua convinta adesione al nazismo, crea racconti potenti che esplorano i demoni interiori dei protagonisti. Le sue storie trasportano il lettore in mondi gotici e surreali, tra tensione e suggestione. Nonostante la controversia politica, Strobl rimane una figura letteraria affascinante e complessa. Scopri Bimbus e immergiti nell'enigmatica oscurità di Karl Hans Strobl.

 «Il grande Dio Pan è molto più di una semplice storia horror; è un'immersione nelle profondità dell'ignoto.»

 «Questa nuova edizione lussuosa è un must per tutti gli amanti dell’horror letterario.»

Questa edizione de Il grande Dio Pan di Arthur Machen offre un'immersione profonda nelle tenebre dell'animo umano e nel mistero dell'ignoto. Con racconti complementari, preziose prefazioni e illustrazioni suggestive, il volume si presenta come un must per gli appassionati di horror letterario. Machen conduce il lettore in un viaggio sospeso tra realtà e soprannaturale, ambientato nella Londra vittoriana. Un capolavoro che affascina e terrorizza, celebrato anche da figure come Guillermo del Toro e S.T. Joshi. Scopri ora Il grande Dio Pan e immergiti nel terrore gotico di Arthur Machen!

 Ironica in modo confortevole, satirica in modo naïf. Ribaltatrice di prospettiva, spiazzante.

 Questo libro contiene anche il disegno di un paio di mutande.

La recensione analizza 'La colazione dei campioni' di Kurt Vonnegut come un romanzo satirico e surreale incentrato sulla follia e alienazione americana. Attraverso i personaggi di Kilgore Trout e Dwaine Hoover, esplora tematiche profonde con ironia e uno stile narrativo che include disegni per coinvolgere il lettore. Il tono è confortevolmente ironico, con un racconto che si svolge nell'arco di una sola giornata a Midland City. Scopri il capolavoro ironico e surreale di Kurt Vonnegut, leggilo ora!