Troppo power e poco prog, troppo veloce e poco "ragionato" il cd in questione è un esercizio di stile ottimamente riuscito ma niente di più.

 "Within" è un inizio carriera sufficiente ma con riserva. Il futuro è stato garantito alla band grazie a "To travel for evermore".

Within è il primo album dei Wuthering Heights, caratterizzato da un power metal energico ma ancora poco originale e povero di emozione. La voce di Kristian Andren è tecnicamente valida ma poco espressiva, e il disco manca della varietà e profondità che il gruppo svilupperà negli album successivi. Sebbene sia un lavoro onesto e ben eseguito, manca quel tocco personale che avrebbe potuto elevarlo. Scopri l'evoluzione dei Wuthering Heights, ascolta il loro debutto e confrontalo con i successivi album.

 Quello sguardo spacca l'obiettivo.

 La foto è bellissima e l’editore... pensa di stamparla in dimensioni più elevate per tappezzare Milano.

La recensione racconta la nascita e il significato della celebre fotografia Guerrillero Heroico scattata da Alberto Korda durante una commemorazione delle vittime dell’esplosione della nave La Coubre nel 1960. L’immagine, simbolo della rivoluzione cubana e del Che, è raccontata con dettagli storici, aneddoti personali e riflessioni sul valore culturale e politico della fotografia. Viene inoltre descritto il rapporto con l’editore Giangiacomo Feltrinelli e il destino commerciale dell’immagine. Riscopri la storia leggendaria dietro la foto più iconica del Che!

 Le sue maratone live sono diventate qualcosa di epico e se le quattro ore di concerto di molti anni fa sono ora irrangiungibili per dichiarati limiti d’età, state pur certi che prima di tre ore di musica non andrete a casa.

 Palco, dove la musica e il sudore dei musicisti è ancora la cosa più importante.

Il DVD 'London Calling, live in Hyde Park' cattura una delle migliori esibizioni recenti di Bruce Springsteen con la sua E-Street Band. Nonostante l'età, Springsteen mantiene una straordinaria energia e un forte legame con il pubblico. Il concerto include un mix di grandi classici e momenti speciali, con la genuinità e la passione che lo caratterizzano da sempre. Un must per gli amanti del rock autentico e delle performance live memorabili. Scopri l'energia unica di Springsteen in questo imperdibile concerto live!

 Il nome stesso del progetto suggerisce qualcosa di estremamente radicale e definitivo, la vagina non più come oggetto di piacere, bensì qualcosa di angosciante e doloroso.

 Jordi Valls stesso definiva chi diceva di apprezzare la sua musica come 'dei brutti cretini (filthy stupid)', e questo solo dice molto sulla musica da lui prodotta e delle sue provocazioni.

La recensione analizza l'album Cold Meat - Eros & Tanathos di Vagina Dentata Organ, progetto estremo e provocatorio di Jordi Valls, influenzato dalla scena Psychic Tv. L'opera unisce temi di amore e morte con una musica industrial rumorista e disturbante. La recensione sottolinea l'aspetto collezionistico più che musicale, evidenziando la natura volutamente provocatoria e poco accessibile dell'artista. Scopri l'arte estrema e provocatoria di Vagina Dentata Organ, un viaggio nella musica industrial e nell'underground.

 Non ci sono parole per discrivere la magnificenza di questo disco.

 Questo album è pura cattiveria.

Pierced From Within è l'album capolavoro dei Suffocation, un pilastro del brutal death metal. La tecnica sopraffina dei musicisti unita a una produzione impeccabile rende il disco potente e innovativo. Le tracce combinano velocità, brutalità e tecnica, senza cadere nella banalità. Il disco si distingue per la sua eterogeneità e continua a influenzare band del genere. Scopri il capolavoro brutal death metal e immergiti nell'intensità di Pierced From Within!

 Questo è uno di quei film che si possono tranquillamente definire storici, quantomeno nel loro genere.

 Un apice nel suo genere, un genere spesso snobbato dai puristi, ma almeno in questo caso a torto.

X Men di Bryan Singer è un film storico che ha segnato un punto di svolta nel genere supereroi Marvel. Grazie a un cast eccezionale e una trama fedele ai fumetti, il film si distingue per effetti speciali e scene memorabili. Il giovane Hugh Jackman emerge come star e il film mantiene un equilibrio tra azione e sentimenti senza cadere nel banale. È un must da vedere con amici, ideale per appassionati e spettatori casuali. Guarda X Men e riscopri il capostipite dei film Marvel!

 La prima traccia "Define" nei suoi 9 minuti rappresenta per me l'intero genere post-core-rock.

 Quando ascolto i Bossk le atmosfere di gruppi come Neurosis e The Ocean vengono come 'sommati' in un unico, grande flusso strumentale.

L'album .2 dei Bossk è un'eccezionale opera post-rock quasi strumentale, capace di fondere e ricreare le atmosfere di grandi nomi come Neurosis e The Ocean. Nonostante la breve carriera della band, questo lavoro si distingue per la sua semplicità raffinata e il coinvolgimento emotivo. La traccia 'Define' è emblemativa e rappresenta il cuore pulsante del disco. Un ascolto consigliato agli amanti del genere e delle sonorità atmosferiche. Ascolta .2 dei Bossk e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 Ne deriva un impatto robusto e potente, che non arriva ad essere aggressivo o disturbante, ma ci conduce in un rock duro e variegato che diverte.

 Discorso a parte merita 'Omnia Sol Temperat', indubbiamente la gemma del disco, il pezzo forse più incalzante e accattivante.

Sünders Ohne Zügel è il terzo album degli In Extremo, che mostra una maturazione nel loro folk metal, unendo con successo sonorità medievali e moderne. Il suono è robusto e dettagliato, con una forte presenza di chitarra elettrica e cornamuse. L'album alterna brani veloci e cadenzati a pezzi più lenti e acustici, mantenendo un equilibrio e un'omogeneità notevoli. Tra i brani spiccano la potente 'Wind' e l'incalzante 'Omnia Sol Temperat'. Scopri l'evoluzione del folk metal con Sünders Ohne Zügel di In Extremo!

 "Juke Box è un album più o meno ingiudicabile, anche perché non si capisce se Battiato volesse realizzare un buon album di musica contemporanea o canzoni volutamente brutte."

 "Non fermatevi al primo ascolto."

Juke Box (1978) è il settimo album di Franco Battiato, noto per la sua sperimentazione e mix di suoni mediterranei ed elettronici. Composto da sei brani difficili e colti, nasce da musiche pensate per un telefilm mai accettato. Nonostante momenti brillanti come 'Hyver', l'album lascia perplessi e richiede pazienza all'ascolto. Rappresenta un tassello importante ma controverso nel percorso artistico di Battiato. Ascolta 'Juke Box' per scoprire un lato unico della sperimentazione musicale di Battiato.

 Un guanto da bambini bianco appeso ad un filo ad asciugare, sfondo blu ciano e pallido...

 Di lì a poco, molti membri del gruppo sarebbero cambiati e Miyashita avrebbe riformato sullo stesso modello i Far East Family Band... ma questa è un'altra storia...

La recensione analizza l'album del 1973 'Far Out' del gruppo omonimo, composto da due lunghissimi brani psichedelici che uniscono atmosfere orientali e rock progressivo. Evidenzia l'uso ricercato della chitarra e la particolarità vocale di Eiichi Sayu. L'album nasce da improvvisazioni in un contesto rurale giapponese e anticipa l'evoluzione verso i Far East Family Band. Un disco raro e affascinante da scoprire. Ascoltate questo disco unico e lasciatevi trasportare nelle atmosfere psichedeliche di Far Out!

 Jonathan Davis non avrà creato un capolavoro questa volta, ma mai come in questo caso ha saputo farsi ascoltare.

 'Issues' è forse l’album più sperimentale del gruppo di Baskerfield e allo stesso tempo quello più caratteristico.

La recensione analizza 'Issues', album sperimentale e maturo dei Korn che si allontana dai suoni tradizionali per esplorare atmosfere più cupe e melodiche. Pur non essendo un capolavoro, l'opera riesce a esprimere emozioni intense attraverso un mix di rabbia e melodia. Viene sottolineata una divisione interna dell'album in due parti, con la prima superiore alla seconda, e l'importanza delle tracce più forti dell'album. Scopri l’evoluzione dei Korn con 'Issues', un album che emoziona e sfida i confini del nu-metal.

 "Marina & The Diamonds è il classico progettino pop, magari rivestito da quella ricorrente attitudine indie-snob tipica del made in UK, ma fondamentalmente di pop trattasi, ed anche di ottima fattura."

 "Con 'The Family Jewels' si tocca il momento massimo dell'album: una scintilla che fa capire di trovarsi davanti a un piccolo gioiello, non di famiglia ma della stessa Marina."

Il debutto di Marina and The Diamonds, 'The Family Jewels', si presenta come un progetto pop raffinato e personale, lontano dalla superficialità del mainstream USA. La voce distintiva di Marina Diamandis emerge come vero valore aggiunto, sostenuta da arrangiamenti curati e influenze che spaziano dal new wave all'art pop. L'album si distingue per freschezza e originalità, con brani che spaziano dall'elettronica al folk. Un ottimo esordio che fa ben sperare per il futuro dell'artista. Ascolta ora 'The Family Jewels' e scopri il talento unico di Marina and The Diamonds!

 Brian May dimostra di essere in grado di reggere la scena anche da solo.

 Back To The Light rimane uno strepitoso e quasi perfetto esordio solista per Mr. May.

Back To The Light è il primo album solista di Brian May, noto chitarrista dei Queen, un progetto maturato dopo anni e la scomparsa di Freddie Mercury. L’album unisce un rock AOR di qualità con momenti epici e passaggi più leggeri e radio-friendly, confermando May come un musicista completo e autentico. Pur con qualche riempitivo, è un esordio solido e coinvolgente che ha meritato maggiore attenzione. Ascolta ora Back To The Light e riscopri il talento solista di Brian May!

 MiaZia è un duo bolognese che fa musica elettronica, prossimi al breakbeat ma lontani da etichette modaiole.

 Il risultato è assai gradevole e non stanca, anche se non c’è molto di nuovo sul fronte dello stile.

MiaZia è un duo bolognese che firma un debutto elettronico eclettico miscelando breakbeat, synth anni '80 e riferimenti a Kraftwerk e Chemical Brothers. L'album evita etichette modaiole come fidget house o hip-hop, offrendo brani ricchi di effetti e campionamenti originali. Le voci sintetiche e gli ospiti femminili arricchiscono melodie morbide e ritmi pulsanti, mostrando coraggio e personalità. Un esperimento musicale raffinato e gradevole, anche se ancora alla ricerca di una direzione definitiva. Ascolta il debutto di MiaZia e scopri un’elettronica raffinata e originale!

 Le Langhe di Fenoglio sono come il mare di Conrad, un luogo dove personaggi irrisolti si nascondono e arrancano mossi da una volontà misteriosa.

 La scrittura di Fenoglio è stata definita "Romanica": ruvida e virile, come le chiese dalle linee austere e semplici, ornate con bassorilievi.

La Paga del Sabato di Beppe Fenoglio è uno dei libri più belli e intensi della sua produzione, caratterizzato da un forte impianto neorealistico e da una scrittura ruvida e autentica. Il protagonista Ettore vive nel contesto delle Langhe caratterizzato da atmosfere selvagge e da una profonda amarezza interiore, lontana dalla nostalgia tipica della narrativa partigiana. Il romanzo, inizialmente mal accolto da Vittorini ma apprezzato da Calvino, emerge oggi come un’opera capace di ritratte con sincero lirismo un’Italia post-bellica senza compromessi. Leggi La Paga del Sabato e scopri il fascino autentico delle Langhe di Fenoglio!

 Una delle più incisive e cazzute donne-satire della penisola.

 Un DVD profetico che anticipa di 6 anni lo sfascio sociale, economico e culturale del Paese.

La recensione esamina 'Reperto R(a)IOT', spettacolo e libro-DVD di Sabina Guzzanti, una satira tagliente che immagina l'Italia nel 2104 sotto un regime autoritario ispirato a Berlusconi. L'opera mescola musica, monologhi e travestimenti, offrendo una critica sociale e politica profetica, accompagnata da un libro che approfondisce i testi. Nonostante un inizio breve e un cambio di registro, il progetto risulta incisivo e culturalmente rilevante. Scopri la satira pungente di Sabina Guzzanti in Reperto R(a)IOT, tra DVD e libro!

 Oltre a "Streets of London", oggettivamente di una bellezza rara, si trovano altri episodi molto interessanti, in cui McTell dimostra ottime capacità di songwriter.

 Gli arrangiamenti sono variegati e molto piacevoli, ottenendo il risultato di non rendere troppo piatto l’ascolto, rischio che è sempre dietro l’angolo in questi casi.

La recensione celebra l'album 'The Streets Of London' di Ralph McTell, valorizzando la splendida title track e la varietà stilistica che spazia dal country alle sonorità latine. L'autore evidenzia l'abilità del cantautore nel mantenere ascolti coinvolgenti e mai monotoni, sottolineando la sua collocazione nella vibrante scena folk inglese degli anni '60 e '70. Un disco consigliato a chi già apprezza questa epoca musicale. Ascolta l'album e scopri il fascino immortale di Ralph McTell.

 Dieci pezzi d’ossa freddi come porcellana che sfiorano i tasselli bianchi e neri, e un volto chino sulla tastiera che si dondola avanti e indietro senza peso sulla melodia.

 Una terra dove fuoco e ghiaccio convivono, un rifugio per chi si sente perso o solo.

La recensione descrive l'album 'School Of Emotional Engineering' come un'esperienza sonora evocativa, caratterizzata da minimalismo freddo e atmosfere che ricordano i paesaggi islandesi. L'ascolto è intimo e suggestivo, con note elettroniche che cullano senza mai eccedere, offrendo un rifugio emotivo a chi si sente perso o solo. L'autore evidenzia la personalità dell'artista Ben Frost e il forte legame tra la musica e il territorio scelto. Ascolta l'album e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere evocative.

 I temi sono sempre gli stessi, parlati in maniera diversa, ma non si parla d'altro che delle sue dipendenze e di Kim.

 Come reppa Eminem, non fa nessuno, ma l'album manca dello Slim Shady che tutti amiamo.

La recensione esprime una delusione verso l'album Recovery di Eminem, criticando la monotonia dei temi e le basi musicali poco coinvolgenti. Le collaborazioni sono viste come un punto debole, fatta eccezione per quella con Pink. Nonostante questo, il recensore riconosce la superiorità di Eminem nelle rime e apprezza particolarmente la traccia 'You're Never Over'. Si spera in un ritorno dello Slim Shady più aggressivo e sincero. Scopri se Recovery di Eminem fa per te con questa recensione onesta e dettagliata!

 "Un disco innovativo e conservatore che non ha ancora incontrato tutto il dovuto riconoscimento."

 "Con Last Thing I’ll Remember, un lento esponenzialmente più bello per interazione tra chitarra e basso e voce."

La recensione esplora l'evoluzione degli Inner Wish, da un album inizialmente fragile a un prodotto rimasterizzato di grande impatto, mescolando heavy e power metal con notevoli capacità tecniche. Il contributo del cantante Yiannis Papanikolaou è centrale e lascia un segno indelebile, nonostante la sua successiva uscita dalla band. L'album unisce malinconia e speranza, dimostrando un equilibrio tra innovazione e classicismo. Scopri l’energia e l’anima di Inner Wish in Waiting For The Dawn, un classico metal da non perdere!