Il timbro di JamesMudrickzi è elegantemente tormentato.

 OnlyForever è un disco di pezzi scritti e arrangiati strimpellando una chitarra e sicuramente ripercorrendo ardue vie.

La recensione esplora l'album 'Only Forever' dei Puressence, evidenziandone la qualità sonora e le atmosfere eleganti e morbide. Nonostante la scarsa promozione e l'ambiente competitivo degli anni '90, il disco si distingue per la voce unica di James Mudrickzi e la musica coinvolgente. 'This Feeling' viene consigliata come traccia rappresentativa dell'opera. Un lavoro senza fronzoli ma capace di catturare anche gli ascoltatori più scettici. Ascolta Only Forever e lasciati coinvolgere dall'eleganza sonora dei Puressence!

 Standing Alone è un grande brano con atmosfere che ricordano vagamente i Pink Floyd.

 La vera chicca è il brano dal vivo dei Nuova Idea registrato nel 1971 negli Studi RAI.

Il nuovo album di Paolo Siani, "The Leprechaun’s Pot of Gold", unisce atmosfere prog blues con ospiti storici come Giorgio Usai e Martin Grice. Tra tracce elaborate e un raro live del 1971 dei Nuova Idea, il disco offre un viaggio autentico nel prog italiano, consigliato non solo ai nostalgici. Ascolta ora l'album su Spotify e riscopri il prog italiano d'autore!

 «Danzare è ricerca di sé, delle cose che neanche sospettiamo di agognare»

 «Danziamo, danziamo, altrimenti siamo perduti»

La recensione celebra l'album 360 Business/360 Bypass di Pan•American come una preziosa esperienza sonora che fonde dub, trip-hop e jazz con atmosfere volte a coinvolgere corpo, mente e cuore. Mark Nelson si distacca dai Labradford per creare un progetto che incarna l'espressività e la danza in ogni sua traccia. Il disco è descritto come un viaggio musicale che unisce eleganza, minimalismo e pulsazioni techno, invitando l'ascoltatore a danzare anche nelle difficoltà della vita. Ascolta ora 360 Business/360 Bypass e lasciati trasportare dalla danza sonora!

 "La mia 'prima volta' con il Macbeth mi rimarrà per sempre dentro, indelebile, indimenticabile."

 "Lady Macbeth è un personaggio titanico perché imperfettamente umano, più credibile di altre eroine operatiche."

La recensione esprime un forte apprezzamento per "Macbeth" di Verdi, opera drammatica e intensa dal grande impatto emotivo. Vengono analizzati i ruoli vocali principali, in particolare Lady Macbeth, e il contesto storico dell'opera. L'autore riflette sulla ricchezza musicale e sull'umanità dei personaggi, sottolineando la forza e la magia del dramma verdiano. Un'opera che ha segnato profondamente l'esperienza dell'ascoltatore. Ascolta Macbeth di Verdi e immergiti nell'intensità del grande dramma operistico.

 La musica è un western mistico: rock, pop, folk, country, surf, psichedelia, ambient convivono all’unisono elettrificate e accelerate in un’amalgama mantrica che cattura e trasporta.

 Il pezzo 'American Dogs' è, da un punto di vista emotivo, talmente forte che si fa persino fatica ad ascoltarlo.

La recensione analizza l'album autoprodotto del 1988 dei Man From Missouri, definito un capolavoro della trance californiana. Il disco è descritto come un 'western mistico' che fonde rock, folk, country e psichedelia in un'opera ipnotica e narrativamente intensa. Attraverso riferimenti letterari e filmici, emerge il tema della frontiera americana e dei sentimenti legati alla conquista e alla perdita dell'innocenza. La musica viene apprezzata per la sua capacità evocativa e profonda. Ascolta Man From Missouri e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico nel West americano.

 Michael Cretu è un master a 5 stelle in tal senso.

 Questo quarto episodio[...] lastrica il percorso degli Enigma mantenendoli in rotta, a testa alta, con il petto gonfio e l’animo in perenne introspezione.

L'album 'The Screen Behind the Mirror' rappresenta una solida conferma del progetto Enigma, guidato da Michael Cretu, con atmosfere familiari e arrangiamenti curati. Pur non innovando radicalmente, mantiene un perfetto equilibrio fra introspezione e ritmo, supportato da vocalisti storici e l'uso prominente della Carmina Burana. Un lavoro rassicurante e ben riuscito che rafforza il percorso del progetto. Scopri l'atmosfera unica di Enigma con questo album iconico!

 Il caleidoscopio è un oggetto.

 Forse questo è The Animal Spirits.

La recensione paragona l'album The Animal Spirits a un caleidoscopio musicale che raccoglie e rielabora frammenti di realtà in un unico flusso sonoro. L'autore apprezza l'originalità e la profondità concettuale dell'opera, definendola un'esperienza unica e coinvolgente. Scopri l'affascinante caleidoscopio sonoro di James Holden ora!

 La voce di Carucci si lega bene ad arrangiamenti molto leggeri, solari, che non calcano mai la mano e non sono mai invadenti, ma accarezzano come un vento leggero leggero.

 Un buon album, che conferma le qualità intraviste in Marassi. Gli Ex-Otago, almeno per adesso, non osano.

Corochinato è il sesto album degli Ex-Otago, che prosegue il percorso indie pop avviato con Marassi, rinunciando alle sperimentazioni precedenti. La band punta su sonorità leggere e cura un legame evidente con le radici genovesi. Nonostante manchi un po’ di grinta, l’album si conferma solido e coerente, con brani che alternano modernità e tradizione italiana. Un lavoro confortante ma prudente che lascia aperta la possibilità di future innovazioni. Ascolta Corochinato e scopri il raffinato pop degli Ex-Otago!

 Il nuovo "Pursuit Of Momentary Happiness" è un album sontuoso, vissuto, ispirato.

 Uno dei dischi più belli di questo primo scorcio di 2019. I sacrifici di Burslem sono stati pienamente ripagati, e con gli interessi.

Pursuit Of Momentary Happiness degli Yak è un album ricco di energia e atmosfere diverse, frutto di sacrifici personali reali e di importanti collaborazioni nel panorama rock contemporaneo. Prodotto da Marta Salogni e appoggiato da Third Man Records, il disco supera il precedente esordio, affermandosi come uno dei migliori del 2019, con brani che spaziano dal grunge al dream pop e al jazz. Un’opera ispirata e intensa che riflette la crescita artistica della band. Ascolta ora 'Pursuit Of Momentary Happiness' e scopri il rock energico degli Yak!

 Questo vinile rappresenta per me un “missile” di ineguagliata grandezza, tale da reclamare un pubblico mea culpa in forma di scritto.

 Piacevoli come far l’amore indossando tre condom.

La recensione descrive Modern Lifestyle del duo tedesco The Twins come il peggior vinile mai acquistato dall'autore. L'album, caratterizzato da sintetizzatori monotoni e testi ripetitivi, viene preso in giro per la sua mancanza di originalità e impatto emotivo. Nonostante tutto, il disco resta un curioso pezzo da collezione anni '80, legato a un ricordo adolescenziale. La copertina e l'immagine del duo sono commentate con vena umoristica. Scopri perché Modern Lifestyle resta un cult imperdibile per gli amanti degli anni '80!

 "Hard Rock suonato senza freni, con una ben evidente caratteristica: l'uso di un organo capace di duellare con una incendiaria chitarra."

 "Psichogrungers: questo è il termine, non a torto, che la rivista Rumore utilizzò per la definizione dei Rattlebone."

La recensione evidenzia il valore del mini LP dei Rattlebone, una band di Los Angeles degli anni '90 con un sound richiamante gli anni '70. Prodotto da Dave Jerden, il lavoro è caratterizzato da un hard rock energico con tastiere protagoniste. Nonostante la breve carriera, i Rattlebone dimostrano qualità musicali apprezzate anche da Lemmy di Motorhead. Le cover di Blue Oyster Cult e Isac Hayes confermano la loro versatilità. Ascolta il mini LP di Rattlebone e scopri il fascino dell'hard rock anni '70 rivisitato!

 "Strictly Genteel è una meravigliosa fanfara dell’incertezza, un veleno che contiene in sé il suo antidoto."

 "Duke of Prunes è puro gas leggero... quel tipo di suono con appena uno zero virgola uno di stranezza, tra la musichetta e la lieta follia."

La recensione celebra l'album "Orchestral Favorites" di Frank Zappa, sottolineandone l'eclettismo e l'originalità. L'autore racconta con passione le atmosfere orchestrali e la sottile tensione musicale, alternando ironia e rispetto per il genio di Zappa. Vengono analizzati alcuni brani chiave, evidenziando la fusione di avanguardia e giocosa follia. Un album meno noto ma imprescindibile per gli appassionati. Ascolta Orchestral Favorites e immergiti nella genialità orchestrale di Frank Zappa!

 Il titolo vuole veicolare un messaggio positivo e dare la forza a quanti si fermano alle prime difficoltà di non mollare mai.

 Devo confessare di essere rimasto piacevolmente colpito da 'Don’t Be Scared Of Trying': alcune canzoni sono veramente splendide come 'By The Fire'.

Fabio Gremo, noto bassista del Tempio delle Clessidre e membro degli Ianva, presenta il suo secondo album 'Don’t Be Scared Of Trying'. Il lavoro mischia sonorità prog rock e folk con ampio uso di chitarra classica. La critica apprezza la melodia e le atmosfere romantiche, pur riconoscendo qualche limite vocale. L’album si rivolge a fan di Steve Hackett e dei Genesis più accessibili, con tracce evocative come 'By The Fire' e 'Ballad For The Good Ones'. Scopri l’album di Fabio Gremo e lasciati trasportare dalle sue melodie prog e folk.

 Una copertina che rimanda a un diretto 'Fuck You', le aspettative però non possono essere le migliori.

 Quando le idee sono pari a zero, quel che resta da fare è poco e niente, celebrare il passato nascondendo l'esiguità del presente.. Peccato non sia questa la soluzione.

La recensione analizza con spirito critico 'Frequency Unknown', l'album realizzato da Geoff Tate dopo la sua separazione dai Queensryche. L'autore evidenzia la nostalgia mal gestita, la mancanza di ispirazione e una produzione fredda e squilibrata. Pur riconoscendo alcuni episodi di qualità, il disco viene nel complesso giudicato come un tentativo mal riuscito di riaffermare il proprio valore musicale. La recensione si conclude sottolineando il confronto con il nuovo corso della band e la difficoltà dell'artista di ricominciare. Scopri se 'Frequency Unknown' merita davvero la tua attenzione!

 La vena compositiva del nostro eroe è lungi dall’appannarsi!

 Siamo: "Ai Confini della Luce", quindi una luce di speranza c’è: sta a noi seguirla vincendo le nostre paure.

La recensione celebra la capacità compositiva di Steve Hackett nell’album At the Edge of Light, definito un lavoro sinfonico ricco di atmosfere oscure e speranze luminose. L’autore apprezza l’uso di elementi di world music e la continuità con il passato progressive di Hackett, sottolineando il messaggio di affrontare le paure e l’importanza del disco nella carriera del chitarrista. L’album è consigliato agli amanti del progressive e delle storie musicali profonde. Scopri ora l’atmosfera unica di Steve Hackett e immergiti in un viaggio sinfonico indimenticabile!

 Più che un film, un saggio filosofico di un uomo non banale, appuntito, il cui cuore indurito rivela in fondo una bontà austera.

 Ogni personaggio arriva prima come essere umano che come maschera, come figura con una funzione.

La recensione analizza 'Il corriere - The Mule' di Clint Eastwood come un saggio filosofico che tratta temi di pregiudizio, decadenza sociale e famiglia. Il film propone un ritratto umano complesso di un novantenne corriere della droga, capace di umanizzare ogni personaggio e riflettere sulle ambizioni e fragilità della società americana. La pellicola è lodata per la sua schiettezza e profondità emotiva, pur mantenendo un messaggio semplice e accessibile. Scopri la profonda umanità di The Mule, il film da non perdere di Clint Eastwood.

 Ian Brown torna in pista (come ha sempre fatto) a modo suo.

 Era importante per lui avere il controllo totale ed assoluto, in modo che onori ed oneri fossero tutti attribuibili a lui, e lui soltanto.

Ian Brown torna dopo dieci anni con Ripples, un album solista che privilegia groove avvolgenti e un approccio intimo e personale. Non un capolavoro, ma un disco solido e autentico, con ottime cover e un forte controllo artistico. La performance vocale mostra una rara anima, rendendo l'album un progetto familiare e significativo. Ripples conferma il talento e la coerenza di King Monkey. Ascolta Ripples e scopri il ritorno autentico di Ian Brown!

 Un disco cupo, contorto ma mai noioso. Alle volte, credeteci o no, risulta perfino divertente.

 Una prova talentuosa che non ha trovato alcun seguito. E poi ci si chiede perché cazzo in Italia le cose vadano sempre per il verso sbagliato!

Aliceversa con il loro unico album 'Ore Disturbate' offrono un lavoro di rock alternativo italiano ricco di psichedelia e sperimentazione. Il disco, pubblicato nel 1995, presenta ottime capacità strumentali, testi intelligenti e un approccio progressivo che ricorda i primi Marlene Kuntz e Bluvertigo. Un'opera cupa ma mai noiosa, capace di intrattenere e sorprendere, purtroppo poco conosciuta e difficile da reperire. Ascolta Ore Disturbate e scopri un gioiello nascosto del rock italiano!

 Mascagni adorava questa sua opera, considerandola (giustissimamente) il suo personale capolavoro.

 Il momento più alto di tutta l’opera: 'Quando fanciullo ancora', un autoritratto musicale da brividi.

La recensione celebra Guglielmo Ratcliff di Mascagni come un capolavoro romantico poco conosciuto, valorizzandone la musica intensa e la complessità narrativa. L'opera si distingue per l'abilità creativa di Mascagni e la difficile prova del protagonista, interpretata magistralmente da Angelo Villari. Il contesto del Wexford Festival e la qualità degli interpreti ne sottolineano l'importanza e la bellezza unica. Esplora l'intensità di Guglielmo Ratcliff e lasciati conquistare da Mascagni.

 La vendetta è un piatto che va servito freddo, nella maniera più elegante e sottile possibile e senza alcun tipo di rimorso.

 Dovresti stare attenta quando ti innamori, perché potrebbe non ricapitarti più...

La recensione analizza 'Animali Notturni' di Tom Ford come un’opera intensa e crudele, capace di esplorare la vendetta con eleganza e profondità emotiva. Il cast, guidato da Jake Gyllenhaal e Amy Adams, offre interpretazioni di alto livello, mentre la regia e la fotografia coinvolgono lo spettatore in un’esperienza visiva raffinata. La storia, intensa e drammatica, lascia un senso di vuoto riflessivo che colpisce profondamente. Il finale, discusso ma perfetto, chiude un film devastante e affascinante. Guarda Animali Notturni e vivi un'esperienza cinematografica intensa e indimenticabile.