I dischi dei Thegiornalisti fanno schifo, però hanno un perchè d'esistere, e quindi non fanno schifo.

 Promiscuità è una delle tre canzoni più belle mai scritte in Italia e se non piangi sul testo di Proteggi Questo Tuo Ragazzo vuol dire che hai un asse da stiro incastrato nel culo.

La recensione analizza 'Love' dei Thegiornalisti con un tono irriverente e critico, riconoscendo sia difetti che meriti del gruppo. Si sottolinea un pop malinconico ma curato, con testi che possono emozionare e synth anni 80 tipici. Non manca una punta di sarcasmo verso il panorama musicale italiano contemporaneo. Scopri l’album Love e lasciati conquistare dal pop malinconico dei Thegiornalisti.

 Scrivere i propri drammi potrebbe davvero essere il miglior esorcismo.

 Romance potrebbe essere un offuscato ambient da disco con la sua atmosfera da notte europea nei club.

Ex:Re è il progetto solista di Elena Tonra, frontwoman dei Daughter, che esplora in chiave intima e personale il tema della fine di una relazione. Il disco, arricchito dalla collaborazione con Fabian Prynn e Josephine Stephenson, unisce atmosfere notturne a ritmo coinvolgente. La musica si presta a un'esplorazione emotiva profonda, con brani che oscillano tra indie e ambient, rendendo l'album uno dei più interessanti dell'anno. Ascolta Ex:Re di Elena Tonra e scopri il potere terapeutico della musica.

 Questi pezzi brillano in tutto il loro splendore, consegnando a chi ascolta atmosfere macabre e oscure, eppure affascinanti, come quando si legge un libro che tratta dell'ignoto.

 Siamo davanti a un’opera originale, seppur incompiuta e parziale, capace di rendere il meritato tributo ai Black Sabbath quanto di portare avanti un personalissimo approccio al metal.

The Time Lord dei Pagan Altar è un EP del 1978 pubblicato ufficialmente solo nel 2004, rappresentante un autentico gioiello del doom metal tradizionale. Con atmosfere cupe e liriche teatrali, riesce a trasmettere una forza espressiva unica, lontana dagli stilemi convenzionali. La recensione esalta la qualità sonora essenziale e la capacità del gruppo di creare un'esperienza coinvolgente e personale nel panorama metal. Un'opera imperdibile per gli amanti del genere e della musica d'autore. Ascolta ora The Time Lord e immergiti nel vero spirito del doom metal tradizionale!

 La ricerca della verità è un continuo camminare fra sentieri che si intersecano, in cui la ricerca diventa la stessa verità mutante e soggettiva.

 Il principio basilare è la reincarnazione e la successiva idea di ciclicità delle esistenze.

La recensione invita a una rivoluzione interiore per comprendere il messaggio di Allan Kardec in 'Il libro degli spiriti'. Il testo esplora lo spiritismo come una dottrina razionalista cristiana che unisce fede e fenomeni medianici. Con un occhio culturale sul contesto storico e geografico, il libro offre una visione ciclica della vita e dell'evoluzione spirituale, ponendo l'uomo al centro di un percorso di crescita e di ricerca della verità oltre la materia. Esplora la dimensione spirituale con Allan Kardec e scopri il mondo oltre la materia.

 Questo è un Valhalla Rising che non ce l'ha fatta del tutto, ma per l'andazzo del cinema italiano è comunque un bel film, memorabile, a suo modo.

 Non ha alcun senso farli esprimere in una lingua che nessuno al mondo parla, è un bastone fra le ruote alla narrazione senza alcun vantaggio collaterale.

La recensione evidenzia l'estetica curata e la forza delle scene più oscure de Il primo re, ma critica l'uso del proto-latino che rende difficile la fruizione e i momenti narrativi più prevedibili o affrettati. Apprezzato per atmosfera e ambientazione, il film risente di un equilibrio narrativo incerto e di un finale frettoloso. Scopri il mito di Romolo e Remo in un film visivamente potente e controverso!

 "Un'operazione talmente spudorata da suscitare quasi simpatia."

 "I Busted hanno un talento melodico sopra la media, capaci di costruire melodie immediate e ficcanti."

Half Way There, quarto album dei Busted, è un ritorno deciso al pop punk chitarristico degli anni '90, abbandonando quasi del tutto il synth pop del disco precedente. Il produttore Gil Norton rafforza il revival vintage, mentre la band mostra un talento melodico immediato. Pur affascinante, il disco appare ancora limitato dalla spensieratezza della band, che potrebbe puntare a risultati più ambiziosi. Ascolta Half Way There e riscopri il pop punk classico con Busted!

 Un folksinger che torna ad avere il fuoco, o meglio il sangue, negli occhi.

 Lo reputo un disco di Bob Dylan, del Dylan più vero, più scarno, ma capace di una potenza inarrivabile solo con il suono dei suoi tre strumenti preferiti.

World Gone Wrong segna il ritorno di Bob Dylan alle sue radici folk con un approccio essenziale, voce intensa e chitarra decisa. Il disco esplora brani tradizionali reinterpretati con un tocco country e blues, dimostrando una nuova maturità artistica. Nonostante la sua natura di raccolta, l'album rivela il Dylan più autentico e potente. Rappresenta uno dei suoi migliori lavori country e folk. Ascolta World Gone Wrong e riscopri il vero Bob Dylan folk.

 In un'acatombe di concetti merda biechi, volgari, idioti nati dal peggio del peggio che una merda mente umana avesse mai potuto partorire.

 Mi vergogno anche di una casa editrice come Mondadori che dà spazio a codesti individui in nome di un maggior profitto.

La recensione esprime un giudizio fortemente negativo sul libro 'Non mi avete fatto niente' di Fabrizio Corona. L'autore critica aspramente i contenuti volgari e arroganti del testo, condannando anche l'editore Mondadori per aver pubblicato l'opera. L'opinione sottolinea il danno sociale di un libro scritto da una figura controversa come Corona e invita a scegliere letture più consapevoli. Scopri perché questo libro crea tanto scandalo, leggi la recensione completa!

 Con Chris infatti si è costretti a vibrare, come vibrano le corde del suo strumento.

 Il blues è la medicina che si prende cura del nostro malessere.

Dislocation Blues è un album intenso che unisce la sensibilità di Chris Whitley e Jeff Lang in un blues profondo e personale. La voce calda di Whitley e la produzione raffinata di Lang creano un viaggio emotivo tra tradizione e reinterpretazione. Il disco, pubblicato poco prima della prematura scomparsa di Whitley, è un testamento vibrante della sua arte e sensibilità. Brani tradizionali e cover di Dylan vengono rivisitati con naturalezza e affiatamento, conferendo al blues una nuova intensità. Ascolta Dislocation Blues e lasciati trasportare dalle emozioni autentiche di Whitley e Lang.

 Il grande pregio del risultato finale è che si può avvertire un’atmosfera rilassata e disincantata.

 Ci sono quelli che non imitano, che non possono imitare, ma poi ci sono quelli che emulano a tratti, per espandere ulteriormente la luce di un bagliore originale.

Nashville Skyline segna un cambio di rotta per Bob Dylan, con un sound country rock rilassato e una voce da crooner che spiazza fan e critica. Pubblicato nel 1969, l'album propone pezzi memorabili come 'Lay Lady Lay' e la collaborazione con Johnny Cash. Non un capolavoro assoluto, ma un lavoro solido e significativo che riflette una fase di serenità personale e musicale dell'artista. Scopri l'evoluzione di Bob Dylan con Nashville Skyline oggi stesso!

 Anna, Sarah e Abigail sono prigioniere del mondo in cui vivono.

 Alla fine l’unica che si salva è quella che perde il gioco.

La recensione analizza 'La favorita' di Yorgos Lanthimos, un dramma storico ambientato nella corte inglese del XVIII secolo. Al centro della narrazione ci sono le dinamiche complesse tra tre donne, che emergono con forza e ambizione in un contesto di potere e intrighi. Lo stile visivo e i personaggi fanno risaltare il connubio di drammaticità, grottesco e ironia tipico del regista. Tra le interpretazioni, spicca Olivia Colman come la regina Anna, un ritratto intenso e originale. Scopri ora il film che celebra il potere e le ambizioni femminili nella corte inglese.

 "Un disco punk-grunge con alcune aperture ultra metalliche. Mica è brutto!"

 "Un'opera che, distanza di ventitre anni, risulta ancora fresca."

Twinaleblood segna la svolta dei Pyogenesis dal metal estremo a un mix di grunge, pop-punk e metal. L'album, datato 1996, mostra una band ispirata, capace di coniugare melodia e rabbia. Brani come "Undead" e "Weeping Sun" evidenziano questo crossover originale, ancora fresco a distanza di 23 anni. Un'opera coinvolgente e gustosa, seppur poco conosciuta. Ascolta Twinaleblood e riscopri un classico fusion degli anni '90!

 La costanza stilistica del musicista scozzese scivola ancora una volta sui noti binari di una narrazione fluida e scorrevole.

 Knopfler consegna un prodotto in piena linea di continuità con il suo imprescindibile bagaglio musicale, degno di un vero sultano dello swing.

La recensione analizza in modo dettagliato l'ultima fatica discografica di Mark Knopfler, evidenziandone la crescita artistica maturata nel tempo. L'album "Down the Road Wherever" conferma la costanza stilistica del chitarrista scozzese, miscelando sapientemente tradizione blues, folk e rock con una narrazione personale e intensa. Pur senza innovazioni radicali, il disco si distingue per la qualità degli arrangiamenti e la capacità di mantenere viva l'attenzione dell'ascoltatore. Ascolta ora 'Down the Road Wherever' e riscopri il talento unico di Mark Knopfler!

 "Time To Give", un'odissea di quasi otto minuti ornata da una coraggiosa progressione di synth.

 FIVE è un'assoluta boccata di ossigeno per un genere dove l'odore di stantìo si sentiva molto pesantemente.

I White Lies affrontano con FIVE una sfida ambiziosa, ridefinendo il loro sound con una varietà di stili e influenze. Il disco si apre con il potente brano 'Time To Give' e spazia tra synth, influenze post-punk e chitarre acustiche. Un ritorno ispirato che ristabilisce la band ai vertici della scena alternativa dopo un periodo di incertezze. Ascolta FIVE dei White Lies e scopri il loro nuovo sound ambizioso!

 Glass è farneticante, logorroico, assurdo, noioso e pure insolitamente incapace di sopperire ai soliti problemi di una discutibile sceneggiatura.

 Basta crederci veramente e chiunque può trasformarsi in supereroe e sconfiggere i poteri forti.

La recensione esprime delusione per Glass, definito un film logorroico e noioso che non riesce a mantenere le promesse di Split e The Visit. La regia, pur apprezzata in passato, qui non basta a salvare una sceneggiatura problematica. L'epilogo appare presuntuoso e poco convincente. Scopri perché Glass non ha convinto la critica e leggi la recensione completa.

 È un disco di George Harrison composto e cantato (o forse no) da altri.

 ‘China Light’: Harrison puro: stessa voce, stesso sound. Pezzo fantastico e sognante.

La recensione esplora con passione l'album 'The Place I Love' degli Splinter, prodotto da George Harrison nel 1974. Vengono analizzate le influenze beatlesiane, l'atmosfera unica delle tracce e la qualità della produzione. L'autore descrive le sorprese musicali dell'album e sottolinea la cura di Harrison nel realizzarlo, evidenziando un capolavoro nascosto della Dark Horse Records. Scopri l'album ‘The Place I Love’ e immergiti nell'atmosfera unica prodotta da George Harrison.

 SLEEP è una lunga composizione da ascoltare da mezzanotte alle otto del mattino, un sound notturno, lunare ed ovattato.

 La notte è il tempo per le domande e per mettere in discussione le risposte usuali.

La recensione celebra Sleep di Max Richter come una suite musicale pensata per il sonno, capace di evocare atmosfere intime e rilassanti. L'autore riflette sulla società stanca e sul valore del sonno in un mondo frenetico, evidenziando anche la carriera di Richter e le suggestioni sonore dell'album. Un invito a immergersi in una esperienza di ascolto profonda e curativa. Lasciati cullare dalle note di Sleep, la colonna sonora ideale per un sonno rigenerante.

 Led Zeppelin: uno dei gruppi più sopravvalutati nella storia del rock.

 Bravi oh come suonano bene ma NO-IO-SI. Davvero scadenti al livello di creatori di melodie.

La recensione esprime un punto di vista non convenzionale su Led Zeppelin, riconoscendo l'eccellenza tecnica del gruppo ma criticando la qualità delle melodie e delle composizioni. Alcuni brani sono apprezzati, come 'Good Times Bad Times' e 'Dazed and Confused', mentre altri risultano noiosi o banali. L'autore mette in discussione la fama di leggendario del gruppo, sottolineando limiti nella creatività. Il voto complessivo assegnato è di tre stelle su cinque. Scopri la recensione completa e forma la tua opinione su Led Zeppelin!

 Quando le orme sulla neve disegnano strani geroglifici dove possiamo leggere quello che saremmo potuti diventare.

 Roach è trattenuto da Rich e Rich è elevato da Roach.

La recensione esplora 'Strata', l'album collaborativo di Robert Rich e Steve Roach, definito come un viaggio emozionale e spirituale attraverso paesaggi sonori ambient. Il disco fonde la precisione organica di Rich con le atmosfere eteree di Roach, creando un'esperienza che evoca magia e primitivismo emozionale. La musica è descritta come meditazione sonora, un rituale che invita alla riflessione e alla contemplazione interiore. Ascolta 'Strata' e immergiti in un viaggio sonoro unico tra realtà e magia.

 E come idoli suonano e ti fanno dono delle verità del black metal, che libera la tua angoscia profonda e la placa.

 Questa è la via del black metal, un sentiero non per tutti.

La recensione esplora il dualismo tra death e black metal, sottolineando la superiorità sonora del death ma riconoscendo il fascino oscuro e idolatrico degli Emperor. L'album 'As the Shadows Rise' è visto come un simbolo di melodia gelida e potenza, capace di evocare emozioni profonde. La band viene lodata per la sua autenticità e la capacità di trasmettere verità oscure con intensità. Un invito a comprendere la via ardua ma affascinante del black metal. Scopri l'oscurità e la potenza degli Emperor con 'As the Shadows Rise'.