Il suono dei Marshmallow Overcoat è cangiante, colorato e psichedelico, con un suono maturo e corposo che non ha perso niente della sua originaria freschezza.

 Il guru del garage Timothy Gassen ha girato un documentario intitolato 'All You Need Is Fuzz: 30 years In A Garage Band', sicuramente da non perdere.

La raccolta 'Songs From All You Need Is Fuzz' celebra i Marshmallow Overcoat e il loro contributo al garage rock revival degli anni '80. Il disco include 25 brani tra cui nuovi pezzi e prime pubblicazioni su CD, offrendo un sound fresco e psichedelico. L'edizione è arricchita da un libretto digitale di 56 pagine. Un must per gli appassionati del genere e per chi vuole rivivere il clima sonoro di quell'epoca. Ascolta ora la raccolta imperdibile dei Marshmallow Overcoat su Bandcamp!

 “Le sequenze degli allenamenti e del ballo sono senza dubbio il punto di forza del film.”

 “Tilda Swinton sfodera un’interpretazione da applausi, la fissità è la sua cifra stilistica e fa più paura di tanti BUH!”

La recensione esamina il film Suspiria di Luca Guadagnino, riconoscendo il coraggio della rilettura del cult di Dario Argento. Pur evidenziandone alcuni difetti, come una lunghezza eccessiva e certe scene di paura stereotipate, sottolinea punti di forza significativi come la danza e l’interpretazione glaciale di Tilda Swinton. La colonna sonora di Thom Yorke contribuisce a creare un’atmosfera onirica. Un film che divide, ma merita attenzione soprattutto per gli appassionati di horror. Scopri l’affascinante mondo di Suspiria: guardalo e vivi un’esperienza unica!

 La legge degli uomini - razionale e, perciò, fallace - inciampa, laddove 2 + 2 non fa sempre 4.

 Che daremo noi se apprendessimo che per la salute del popolo ci fosse un innocente condannato a eterne torture?

La recensione di 'The Outsider' di Stephen King evidenzia un inizio potente e coinvolgente. Il racconto si concentra sulla tensione tra logica e realtà ignota, esplorando i limiti della giustizia penale americana. Con una scrittura diretta, il libro miscela thriller e profonde riflessioni morali e sociali, soprattuto sul rischio di condannare innocenti durante la caccia al colpevole. Scopri il thriller che sfida logica e giustizia, leggi The Outsider di Stephen King!

 Il senso di vuoto. Il brivido. L'angoscia disegnata su pentagramma.

 Un artista che ha educato il proprio talento fino a raggiungere la Grazia.

Il libro 'Dark Angel' di Giulio Casale e Luca Moccafighe esplora profondamente i testi di Jeff Buckley, mostrando la tensione emotiva tra angoscia e grazia. La recensione sottolinea il talento dell'artista e l'importanza del suo percorso artistico. Un'opera che invita alla riflessione e alla lettura attenta, vibrante di significati. Leggi 'Dark Angel' e scopri l'anima profonda di Jeff Buckley.

 Questa fu la prima RockBand.

 L'uscita di un nuovo disco era un evento da condividere. Adesso è un click comodo sul divano, in completa solitudine.

La recensione celebra 'Internet ha ucciso il Rock' di Giancarlo Caracciolo come un libro appassionante che racconta l'evoluzione del rock e l'impatto di internet sulla musica. Attraverso brevi racconti e suggestive soundtrack, il testo trasporta il lettore in un viaggio tra luoghi simbolo della musica. Il tono è coinvolgente e appassionato, rendendo la lettura un'esperienza piacevole e intensa. Scopri il libro che racconta il vero impatto di internet sul rock!

 «Non abbiamo bisogno di santini, ma di eredi.»

 «Troppo a nord per essere rock mediterraneo, troppo a sud per accettare quello mitteleuropeo.»

Joe Cova Duo con 'Troppo a Sud' presenta un debutto ricco di passione e impegno culturale, con influenze che richiamano De André e un sound acustico tra jazz e blues. Il disco affronta temi attuali con sensibilità e propone un originale mix di rock mediterraneo e sonorità mitteleuropee. Pur penalizzato dal provincialismo del Trentino, il duo ribalta questi limiti in forza espressiva. Un lavoro da ascoltare con attenzione e su cui riflettere. Scopri il duo trentino che reinventa il cantautorato con passione e stile unico.

 «Dentro Beat It Down c’è l’essenza del rock al femminile. Una sensibilità altra. E altera.»

 «Un suono femmineo sfuggito dalle mani di tre artiste provette, per un album estraneo al mondo circostante.»

Beat It Down, del trio Y Pants, è un album sperimentale e intellettuale che mescola minimalismo, influenze no wave e arte visiva. Registrato nel 1982, rappresenta un'originale interpretazione della musica femminile rock, con arrangiamenti essenziali e sonorità surreali. Il disco fonde poesia e anti-pop in un'atmosfera alchemica e fuori dal tempo, risultando un capolavoro misconosciuto e una pietra miliare dell'avanguardia musicale. Scopri l'arte sonora unica di Y Pants con Beat It Down, un gioiello dell'avanguardia musicale!

 ZOT!!!

 "John...ascolta...uno scheletro entra in un bar...ordina una birra e uno straccio".

La recensione condivide un aneddoto ironico e divertente durante la lavorazione di un film di Mike Newell, in cui Al Pacino racconta una barzelletta a Johnny Depp che non la capisce, suscitando la reazione furiosa di Pacino. Scopri altri aneddoti e curiosità dal mondo del cinema!

 Quel cappio posto sulla cover penso riassuma benissimo lo stato d’animo che si ha affrontando i cinque brani qui presenti: una situazione di disagio dovuta alla ferocia della proposta.

 Cinque brani per una quindicina di minuti scarsa di odio. Il miglior modo per definire la giornata odierna “Black Friday” insomma. Applausi.

Il mini album di Peste si caratterizza per un'atmosfera cupa e feroce, con testi che esprimono odio verso la società e le religioni. I cinque brani ispirati a band come Converge e Botch creano un'esperienza intensa e soffocante. Il lavoro è definito un debutto convincente e potente, degno di una scena hardcore di spicco. Un ascolto consigliato agli amanti di musica intensa e disturbante. Ascolta Peste per un'esperienza hardcore intensa e senza compromessi!

 L’album che ha posto fine alla cosiddetta ondata nu metal.

 Le sonorità del disco risentono ancora molto delle difficili connotazioni del cantante e del batterista, divisi tra la presunta fede e le rozze origini suburbane.

L'album 'Testify' del 2006 segna per i P.O.D. la fine dell'ondata nu metal, con un suono aggiornato a metà tra rap rock e altri generi. La recensione esplora tracce noto e meno note evidenziando la forte influenza delle esperienze personali degli artisti. Pubblicato al momento giusto, resta un disco chiave nel percorso della band. Ascolta 'Testify' e scopri l'evoluzione del nu metal con P.O.D.

 "Significant Other rappresenta un perfetto compromesso tra la durezza del debutto e l'orecchiabilità delle meno fortunate prove successive."

 "I testi sono incentrati sulle alterne fortune, sentimentali e non, del controverso cantante Fred Durst."

Il secondo album dei Limp Bizkit, Significant Other, rappresenta un perfetto connubio tra la durezza del debutto e l'orecchiabilità delle uscite successive. Con singoli come Nookie e Break Stuff, l’album si consolida come uno dei punti di riferimento del nu metal. Le collaborazioni esterne e testi autobiografici di Fred Durst evidenziano la versatilità del gruppo. Pur anticipando la fama definitiva con il disco successivo, Significant Other rimane un classico del genere. Ascolta Significant Other e scopri il nu metal della fine degli anni '90!

 Aspettative soddisfatte.

 Incredibilmente il film è godibile, fila liscio e vista la trama è un miracolo.

La recensione descrive 'Sotto il segno del pericolo' come un tipico film d’azione americano con trama complessa e personaggi dai ruoli sfumati. La presenza di Harrison Ford e William Defoe arricchisce il cast, mentre l’ambientazione tra Colombia e CIA offre un contesto intrigante. Nonostante qualche inverosimiglianza, il film risulta godibile e mantiene una buona tensione per tutta la durata. Il recensore ne apprezza l’originalità di mostrare un presidente negativo e la fluidità narrativa. Scopri l’adrenalina di questo classico thriller d’azione con Harrison Ford!

 Hammer ignorò regole comportamentali tipiche del rapper di strada, si insaponò, si cosparse di profumo e tirò dritto finché il pubblico non gli voltò le spalle.

 MC Hammer la pensò più facile... e frantumò ogni record di vendite, di airplay, di pubblico.

La recensione ripercorre il fenomeno MC Hammer e il suo album 'Please Hammer Don't Hurt 'Em', che ha segnato il rap anni '90 con un successo record. Si analizzano le critiche dei rapper più duri, la strategia musicale del cantante e l'impatto culturale dell'opera. Non manca un paragone con artisti contemporanei e una riflessione sul declino della sua carriera, dall'apice delle vendite all'attuale realtà. Scopri la storia dietro il successo e la caduta di MC Hammer nel rap anni '90!

 Noi amiamo essenzialmente quello che ci manca.

 La bellezza fa male, tutto ciò che è troppo forte spinge sul petto e può far soffocare, dilaniare la carne quando debole si è arresa a un facile addio.

La recensione analizza 'Un anno per un giorno', romanzo di Massimo Bisotti che esplora i temi del tempo, del rimpianto e dell'amore vero. Ambientato tra Parigi e Napoli, segue la storia di Alex Gioia, un cantante che ha la possibilità di tornare nel passato e cambiare un momento cruciale della sua vita. La scrittura di Bisotti è descritta come poetica e coinvolgente, capace di toccare profondamente i sentimenti del lettore. L'autore è apprezzato per la capacità di trasmettere autenticità e profondità nelle sue opere. Scopri il viaggio emozionante di Bisotti nel tempo e nell'amore, leggi 'Un anno per un giorno' ora!

 "The Man Who è un capolavoro assoluto, un disco che influenzerà negli anni a venire un numero infinito di band."

 "Appena la band inizia a suonarlo sul palco di Glasto, la magia: inizia davvero a piovere."

La recensione celebra The Man Who di Travis come un capolavoro malinconico e influente nell'ambito del britpop post-Oasis. Nonostante una partenza tiepida, l'album decolla con il singolo 'Why Does It Always Rain On Me?', spinto anche dalla leggendaria esibizione a Glastonbury. Il sound riflessivo, la produzione di Nigel Godrich e le ballate intime lo rendono un disco insostituibile, capace di influenzare molte band future, incluso i primi Coldplay. Ascolta ora 'The Man Who' e scopri il fascino malinconico dei Travis!

 "La realtà è una semplice illusione, sebbene molto persistente" – A. Einstein

 "Truman è un eroe incosapevole, concepito per essere la star di uno show, una macchina da soldi per il pubblico."

La recensione celebra 'The Truman Show' come un capolavoro di Peter Weir che anticipa la società ossessionata dai media e dai reality show. La critica evidenzia l'interpretazione straordinaria di Jim Carrey in un ruolo drammatico e commovente. Il film riflette su temi profondi come la realtà, l'illusione, la privacy e il controllo mediatico. La recensione sottolinea la riflessione amara sulla condizione umana e la società dell'apparire. È un invito a guardare oltre la superficie e a capire la manipolazione dietro l'intrattenimento moderno. Scopri il cult intramontabile che ha anticipato il mondo dei reality show.

 Le Human People sono una band tutta al femminile che si districa tra noise-pop e alternative-rock con quella goccia emozionale che non guasta mai.

 Delle Sleater-Kinney meno esagitate, delle Breeders meno esplosive ma c'è tanto di quel noise-pop di Tiger Trap e della Julie Doiron ai tempi degli Eric's Trip.

The Human People è una band tutta al femminile che mixa noise-pop e alternative rock, riecheggiando la scena musicale degli anni '90 con un approccio emozionale. L'album "Butterflies Drink Turtle Tears" si distingue per la sua dolcezza intermittente e la capacità di evocare riferimenti a band iconiche come Sleater-Kinney e Breeders, ma con una cifra meno esasperata. Un lavoro adatto a chi ama il rock alternativo con un tocco nostalgico e fresco al contempo. Ascolta ora "Butterflies Drink Turtle Tears" per un viaggio nel meglio dell'alternative anni '90 al femminile!

 “Safe & Unsound è un disco da ascoltare con molta attenzione, per far caso a particolari che prima potevano essere sfuggevoli.”

 “Ogni nota del disco riesce a trovare il suo giusto posto con maestria e rara dovizia.”

Il nuovo album di March., Safe & Unsound, è un mix raffinato di pop rock e altri generi, curato nei testi e negli arrangiamenti. Brani come Hands sorprendo con atmosfere originali, regalando emozioni autentiche. Il disco mostra la maturità artistica di March., evidenziando un percorso verso un'identità sempre più personale e profonda. Un lavoro capace di conquistare anche gli ascoltatori più esigenti. Ascolta Safe & Unsound di March. e scopri un pop rock ricco di sfumature!

 Immaginate il Tim Burton più (più cosa?) che diventa musico e scrive le canzoni di uno Spoon River per adolescenti fissati con l’horror.

 Ci sono un sacco di trucchetti (giocoleria horror, delizie sepolcrali, pop zuccherino, infinitesimi di narcolessia) e funzionano tutti alla grande.

La recensione evidenzia l'atmosfera unica dell'album 'Dead Man's Bones', che unisce storie di fantasmi a cori di bambini e sonorità pop dark. L'autore apprezza la capacità del disco di evocare immagini gotiche e suggestioni horror con giocosità e malinconia. Non manca qualche nota di critica verso l'eccesso di teatralità, ma nel complesso l'album convince e affascina. Ascolta ora Dead Man's Bones e immergiti in un mondo di fantasmi e magia sonora!

 Che Adam McKay abbia i coglioni è un fatto indubitabile.

 Molto più di un film su Dick Cheney, suona come la campana a morto per un'America doppimamente morta.

Vice di Adam McKay è una satira grottesca e lucida sul potere e sulle nefandezze di Dick Cheney, magistralmente interpretato da Christian Bale. Il film unisce ironia e metanarrativa per raccontare eventi politici drammatici, sottolineando l'incapacità del popolo di cambiare il corso degli eventi. Pur con alcune sovrastrutture che appesantiscono la narrazione, il film è un pungente invito alla riflessione sul presente e sul futuro politico americano. Scopri una satira politica intensa e riflessiva con Vice, non perdere questa visione unica!