"La voce del padrone è l’album dei record."

 "Centro di gravità permanente rappresenta il desiderio di fuga dalla realtà e un piacevole isolamento."

La recensione celebra il capolavoro di Franco Battiato, 'La voce del padrone', sottolineandone il valore artistico e culturale. L'album rappresenta una svolta nella carriera del cantautore, con brani iconici e temi profondi come la fuga dal caos, la riflessione sul sistema e la natura. Nonostante la diversa natura rispetto ai lavori più sperimentali precedenti, resta un disco amatissimo e di grande influenza. L'autore accompagna anche un augurio di pronta ripresa per Battiato. Scopri il capolavoro assoluto di Battiato e lasciati trasportare dalla sua musica unica.

 Acid King sono un semplice quanto roboante connubio di voci eteree e terremoti sonori.

 Quattro brani, tracce speculari aprono e chiudono il cerchio di questa scampagnata, doom-stoner ai massimi livelli.

L'EP 'Free' degli Acid King è un potente esempio di stoner doom, caratterizzato da un sound grezzo ma equilibrato grazie alla voce di Lori S. Con quattro tracce intense, il disco fonde rock motociclismo e psichedelia brada, regalando atmosfere ipnotiche e riff avvolgenti. Ideale per gli amanti di suoni oscuri e potenti, l'EP conferma la band come un punto di riferimento del genere. Scopri l'EP 'Free' di Acid King e lasciati travolgere dal suono stoner doom!

 Meno è meglio. Un concetto che, sia pur legato al minimalismo, è ben legato al situazionismo punk.

 Dissociative, persi nelle montagne della loro zona almeno, con questa manciata di 10 canzoni, imbroccano quasi sempre la melodia giusta.

ICE CREAM di Dissociative è un album punk lo-fi contraddistinto da semplicità e spontaneità. Le canzoni brevi e rumorose, con tocchi pop e noise, richiamano riferimenti come Green Day e Nirvana. Nonostante l'assenza di innovazione, il disco si distingue per l'onestà artistica e melodie efficaci, risultando più apprezzabile di molte produzioni indie attuali. Ascolta ICE CREAM di Dissociative per un'esperienza punk autentica e spontanea!

 I dischi degli Swans erano degli incubi industriali che sconquassavano le palle, e in fondo questo era il loro vero pregio.

 Accettare di far entrare la musica di Michael Gira e i suoi 'cigni' nella tua vita significa accettare di dover convivere a vita con gli psicofarmaci.

La recensione di 'Filth' degli Swans descrive un'esperienza musicale intensa e sconvolgente, caratterizzata da sonorità industriali e un crescendo nevrotico tipico della band. L'ascolto è paragonato a un viaggio psichedelico che richiede preparazione mentale, in grado di scuotere profondamente chiunque vi si avvicini. L'album è apprezzato per il suo impatto potente e il suo valore artistico unico, sebbene non adatto a tutti. Immergiti nell'esperienza unica e devastante di 'Filth' degli Swans!

 La sua musica rapisce come una brezza leggera, carica del sottile profumo del mare.

 Isaac Gracie rappresenta la mia scommessa sul futuro: finché rimarrà sincero con se stesso, avrà sempre buoni argomenti.

Isaac Gracie offre un album d'esordio ispirato e sincero, radicato nel rock vintage britannico ma con un tocco personale. Le sue ballate emozionanti e una voce baritonale raffinata colpiscono l'ascoltatore, anche se qualche brano risulta un po' ripetitivo. La produzione pulita valorizza la qualità del contenuto. Un giovane artista da seguire, con la capacità di riportare al presente la bellezza del passato. Scopri l'album di Isaac Gracie e lasciati conquistare dalla sua voce unica e autentica.

 In music there is truth, affermazione semplice che mi lascia sempre lì a pensare.

 La musica paesaggistica elimina le differenze tra l’essere leggeri e vuoti, fa sembrare che tra il dire e il fare sia meglio non pensare.

Nomadic Pursuits degli Yawning Man è un album che trasporta l'ascoltatore in larghe lande sonore, tra riff narrativi e atmosfere psichedeliche. La band, pioniera del rock del deserto, offre un'esperienza musicale intensa e stratificata, perfetta per chi ama la musica strumentale evocativa e nostalgica. Un progetto che, pur nato dagli anni ottanta, si manifesta con freschezza nel 2010. Ascolta Nomadic Pursuits e lasciati trasportare nel viaggio psichedelico degli Yawning Man.

 Anche lui è per me un giovincello e ha tanto da voler mostrare, anche se alla fine ai più risulta abbastanza monotono.

 Lo consiglio a tutti gli innamorati, a quelli a cui piace qualcuna/o, a chi ama la musica indie-pop, o la musica spensierata e senza troppe pretese.

La recensione racconta un legame personale con '69 Love Songs', il triplo album di The Magnetic Fields uscito nel 1999, che ha accompagnato l'autore nel suo percorso giovanile. Presentato come un’opera monumentale sull’amore, il disco viene apprezzato soprattutto dagli amanti dell’indie-pop e della musica spensierata. Nonostante la lunghezza e una certa monotonia percepita, il valore emotivo e la ricchezza tematica restano forti, accompagnati da consigli per chi si avvicina all’album. Scopri ora il mondo d’amore di The Magnetic Fields con 69 Love Songs!

 Sono io a fare le scelte sbagliate o qualsiasi scelta io faccia il risultato è comunque lo stesso?

 Bandersnatch vuole risvegliare la coscienza critica dello spettatore sul confine sottile fra reale e virtuale.

Bandersnatch è un esperimento innovativo di film interattivo targato Black Mirror, che coinvolge lo spettatore direttamente nelle scelte narrative. Ambientato nel 1975, segue Stefan, un programmatore alle prese con un videogioco e il tema del controllo e del libero arbitrio. La recensione evidenzia l'aspetto metatelevisivo e la critica verso l'illusione di scelta imposta dalla tecnologia e dalle piattaforme come Netflix. Un'opera che unisce angoscia e divertimento, stimolando una profonda riflessione sul rapporto tra utente, tecnologia e realtà. Prova l’esperienza interattiva di Bandersnatch e metti alla prova le tue scelte!

 L’arte è grande quando è incomprensibile, tu sei apparso alla Madonna...io sono apparso ai miei limiti.

 Bisogna diventare capolavori, non produrli... l’arte deve superare se stessa.

Questa recensione approfondita celebra l'opera di Carmelo Bene, che rifugge ogni interpretazione semplice per abbracciare l'incomprensibile. L'autore riflette sui quattro momenti di questo lavoro, dal linguaggio al concetto di nulla, passando per eros e arte. Un elogio al genio e alla sfida culturale di Bene, che mette in discussione le convenzioni dell'arte e invita a lasciarsi andare senza cercare una spiegazione razionale. Scopri l’arte rivoluzionaria e l’incomprensibile genio di Carmelo Bene, lasciati sorprendere dal suo nulla che diventa tutto.

 Istant classic, lo dico per entrambi gli EP in questione, perché le bastonate serie te le ricordi.

 Tra i più goduriosi-rumorosi muri sonori degli ultimi anni, schiacciano a dovere e credo che si goda assai rispetto al primo ed unico lp pubblicato nel duemilasedici.

La recensione celebra l'album Ruiner. Clean. dei Whores. come un classico istantaneo nel panorama sludge-hardcore. Viene evidenziata la potenza sonora del power-trio e la loro capacità di trasferire l'intensità del disco nei live. L'artista Christian Lembach emerge come figura chiave di un progetto autentico e ruvido, capace di emozionare con muri di rumore avvolgenti e aggressivi. Ascolta Ruiner. Clean. per una dose di energia e rumore travolgente!

 Alzare il volume e chiudere la porta significa battagliare con una vertigo ultraterrena, lovecraftiana e non per scherzo.

 Qui non ci sono computer, gli armadi del professor Kayn sono posteri di quelli di Klaus Schulze e compagnia, non sono legati dalle catene del software.

Il disco di Roland Kayn rappresenta una posizione estrema e postuma della musica elettronica generata da macchine. Senza ritmi o melodie riconoscibili, il lavoro si estende per quasi 14 ore, evocando paesaggi sonori cosmici e inquietanti ispirati alla mitologia di Lovecraft. Curato da Jim O'Rourke, l'album incarna l'obiettivo di Kayn di lasciare alle macchine la piena libertà creativa, generando un'esperienza unica e ultraterrena. Esplora l'universo sonoro unico di Roland Kayn e lasciati trasportare oltre i confini musicali convenzionali.

 Il ritmo è il mio centro

 Io suono per chi soffre

La recensione celebra l'album 'The Magic of Ju-Ju' di Archie Shepp come un'esperienza sonora intensa, dove il ritmo incessante e le percussioni creano una trance afro-jazz unica. La musica è descritta come follemente espressiva, libera e piena di energia vitale, capace di trasmettere sofferenza e speranza. Un viaggio che unisce Africa e jazz in un dialogo profondamente emotivo e sacrale. Ascolta ora l'energia travolgente di The Magic of Ju-Ju di Archie Shepp!

 Questo behemoth consta di quattro sessioni di due ore ciascuna, per un ammontare finale dalla ripidissima durata di otto ore.

 Si ha l'impressione di scrutare meccanismi stranieri, non euclidei. Leggi e strutture inafferrabili.

La recensione analizza NTS Sessions di Autechre come un imponente e alieno monolite sonoro, caratterizzato da 8 ore di sperimentazione estrema e disgregazione progressiva del suono. L'opera rappresenta un'apice nel percorso del duo verso sonorità sempre più gassose, complesse e dominate da processi computerizzati. Nonostante alcune tracce meno efficaci, il lavoro contiene capolavori di musica elettronica sperimentale che confermano la maestria e l'originalità degli artisti. Consigliato a chi vuole immergersi in un universo sonoro unico e impegnativo. Scopri l'universo sonoro unico degli Autechre con NTS Sessions, preparati a un viaggio musicale senza precedenti.

 Vedere Paul alle prese con le prove dello "University Tour" nel Febbraio del 1972 è qualcosa di magico.

 Questa edizione è eccezionale, qualità del remaster impeccabile, contenuti video storicamente interessanti.

La ristampa dell'album Wild Life dei Wings offre una qualità audio eccellente, preziosi contenuti video e demo inediti. La recensione sottolinea la fase di transizione e la nascita della band guidata da Paul McCartney, arricchita da aneddoti dettagliati e materiale storico esclusivo. Ottima la cura editoriale con un ricco libro allegato e contributi tecnici di rilievo. Consigliata agli appassionati di McCartney e della musica rock. Scopri la storia completa dei Wings con questa edizione da collezione!

 "W la spensieratezza, W a 'fa l'ammor'... su questo sono d'accordo su tutto con il 'mitico' Gigione."

 "In un concerto di Gigione troverai sicuramente allegria, spensieratezza, vino, salsicce... ma a volte ti ritrovi a chiederti se tutto questo è solo un brutto incubo."

La recensione riflette con ironia e critica sulla contraddizione tra la vocazione cattolica di Gigione e i testi espliciti e pieni di doppi sensi del suo album "A Campagnola a modo mio". Pur riconoscendo il grande successo popolare e l'atmosfera festosa dei suoi concerti, l'autore esprime un senso di disagio e frustrazione verso un fenomeno che, secondo lui, riflette una realtà culturale poco edificante. Il confronto con concerti di altri generi musicali accentua questo sentimento di perplessità. Scopri il fenomeno Gigione e vivi l'ironia della sua musica popolare!

 In Paradiso, dove tutto è armonia, caso mai tu fossi là, non te la faranno mai suonare questa musica, caro Captain Beefheart.

 Musica tanto straordinaria quanto irregolare, così poco piacevole (nel senso classico) da non poterla trovare neanche su Spotify (almeno come album..).

La recensione descrive Trout Mask Replica come un'opera musicale unica e irregolare, difficile ma affascinante, paragonata a un monolite misterioso. Viene esplorata la complessità sonora e la tensione creativa tra i membri della band, definendo l'album un capolavoro d'avanguardia che, pur non essendo facilmente accessibile, ha influenzato artisti come Tom Waits. L'ascolto è presentato come un'esperienza intensa e quasi mistica. Ascolta Trout Mask Replica e immergiti nell'avanguardia sonora di Captain Beefheart!

 Questo lavoro dal lontano 1994 mi ha sempre fatto "cagare".

 Ascoltatevi l’abominio dub-hip hop-rap di "Triad" riciclato da quei cazzari dei Gunshot.

La recensione esprime un giudizio fortemente negativo su The Remix War dei Pitchshifter, un album di remix pubblicato nel 1994. L'autore critica la scarsa qualità dei remix, la sovrabbondanza di elettronica mal gestita e le collaborazioni che non funzionano. Nonostante qualche brillante spunto, complessivamente l'album risulta un lavoro scadente, lontano dalla potenza degli originali industrial-death della band. L'invito è a evitare l'ascolto di questo disco. Scopri perché The Remix War è un album da evitare, leggi la recensione completa!

 "L'album che ne viene fuori è sorprendentemente solare, all'insegna dell'ottimismo, grazie a sintetizzatori dal suono estremamente naturale e 'vivo'.

 "Purtroppo l'eccessivo numero di brani incide negativamente sulla qualità complessiva, ma quei cinque/sei brani riusciti ci sono, e solo per quelli merita di essere recuperato."

Direct rappresenta una fase di transizione per Vangelis, con un approccio elettronico solare e strutturato, distante dalle sue atmosfere classiche. L'album mescola synth e strumenti classici in un mood accessibile e pop anni '80. Alcuni brani emergono per qualità e originalità, mentre altri risultano più monotoni e soporiferi. La versione CD include tracce esclusive che arricchiscono l'ascolto. In generale, un disco sperimentale che non è un capolavoro, ma con momenti notevoli che meritano attenzione. Scopri le sfumature elettroniche di Vangelis con Direct, un album unico da ascoltare e riscoprire.

 Questo è un valzer che pensa ai nostri corpi... L'oscurità è nostra, lì da prendere?

 Noi siamo come la danzatrice che sotto un incantesimo che non capisce si butta di qua e di là - fino a uccidere sé stessa.

La colonna sonora di Thom Yorke per Suspiria è un’opera intensa e oscura, che unisce elettronica e melodie minimaliste. I brani, influenzati dalla perdita personale dell’artista e dal contesto del film di Guadagnino, riflettono temi di salvezza, alienazione e nuova umanità. La recensione sottolinea la profondità e la modernità del lavoro, in cui musica e parole dialogano con inquietudine e speranza. Scopri l’emozionante colonna sonora di Thom Yorke per Suspiria, un viaggio sonoro unico da non perdere!

 Music from Before the Storm è musica in grado di tratteggiare paesaggi sonori emotivamente carichi, intensi. Come nuvole prima della tempesta.

 Là dove scrivere, disegnare, giocare, ascoltarsi. Fermarsi. Dove esplorare ed elaborare anche quello che viene prima e dopo la tempesta.

La recensione celebra 'Music from Before the Storm' di Daughter come una colonna sonora intensa e profonda, perfetta per accompagnare l'adolescenza e le sue sfide. L'album si intreccia con le tematiche di Life is Strange, affrontando temi come solitudine, sofferenza e speranza. Con un sound che spazia tra post-rock, folk e dark-wave, la musica offre un'esperienza emozionale intensa e universale, capace di aprire spazi di riflessione e di rappresentare il passaggio verso un nuovo mondo interiore. Ascolta ora l'emozionante colonna sonora di Daughter e lasciati trasportare dalla sua intensità.