Chadia si spoglia, metaforicamente e letteralmente, davanti a tutti. E chi la sa ascoltare, capisce il suo messaggio.

 La storia, che vi piaccia o no, la scrivono i vincitori.

La recensione celebra Chadia Rodriguez come voce autentica del rap italiano giovane, capace di raccontare con crudo realismo e fragilità la solitudine e la realtà dei ventenni. L'album "Avere 20 Anni" si distingue per la sua poesia moderna e la forte carica emotiva, rappresentando una nuova fase del rap, radicata nella cultura dei giovani emarginati. Il pezzo si inserisce nel solco di eredità degli anni '90, ma si esprime con un linguaggio fresco e diretto. Ascolta Chadia Rodriguez e scopri il rap autentico dei ventenni di oggi.

 B. Conn, a conti fatti, è l’eterno adolescente, il menestrello agit-prop improbo, il predicatore folle che cavalca il vento dell’idiozia.

 "Rise Up!" è un buonissimo disco. Sanguigno, bilioso, arty. Un gran pasto di generi, assunti dopo-purga.

La recensione analizza Rise Up!, il secondo album di Bobby Conn, definito un mix brillante di glam-punk, avant-funk e rock con una forte componente teatrale e ironica. Conn appare come un artista iconoclasta, capace di unire critica sociale e sperimentazione. Le performance sono esaltate per originalità, mentre la produzione viene lodata per eleganza e raffinatezza. L’album è un cult per la generazione X, con brani memorabili come "United Nations". Ascolta Rise Up! e scopri l'icona punk-glam di Bobby Conn.

 "Corinne, 53 anni all’epoca dei concerti, sfodera una splendida voce e una grinta jazzy notevole."

 "Consiglio questo DVD a tutti coloro che amano la buona musica che non necessariamente deve essere per forza ostica e impenetrabile."

La recensione celebra il DVD live del 2012 degli Swing Out Sister in Giappone, un'esibizione acustica raffinata e coinvolgente. La voce di Corinne Drewery, accompagnata da arrangiamenti jazz e soul, rende omaggio ai classici del gruppo. Il disco è consigliato agli amanti della musica di qualità, leggera ma emozionante, che unisce pop e raffinatezza. Scopri il fascino acustico degli Swing Out Sister con questo imperdibile DVD live!

 Whale Rider è un disco che ci immerge totalmente nelle acque più fredde e più profonde.

 La mente ama l'ignoto. Ama le immagini di cui il significato è sconosciuto, poiché il significato della mente stessa è sconosciuto.

La recensione celebra Whale Rider, album ambient di Lisa Gerrard, come un'opera d'arte immersiva e misteriosa. L'ascolto è consigliato in solitudine per vivere un viaggio sonoro profondo, supportato dalla tecnica e dalla fantasia della musicista. Il disco riflette atmosfere oscure e coinvolgenti, perfetto per gli amanti dell'ambient e della musica sperimentale. Ascolta Whale Rider e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e misterioso.

 "Cantautore sui generis Tucker, dotato di un timbro vocale particolare e tendente alla nenia."

 "Gloops Void (Give It Up) va oltre, utilizzando nastri al contrario e campionamenti per 5 minuti scarsi di piccolo viaggio nel proprio Inner Space."

Dopo sei anni di assenza discografica, Alexander Tucker torna con "Don't Look Away", terzo capitolo di una trilogia iniziata nel 2011. Il disco propone un mix variegato di folk, krautrock e ballad elettroacustiche, arricchito da arrangiamenti più curati e un lato melodico più sviluppato. La sua voce unica e le sonorità ipnotiche creano un'esperienza musicale intensa e particolare, che conferma il suo talento e la sua originalità. Ascolta il nuovo album di Alexander Tucker e lasciati trasportare dalle sue sonorità uniche!

 Senza rischio quindi di orchiti dovute a lunghe suite strumentali o chissà cos'altro.

 "Masana Temples" mantiene sempre mediamente alto il tasso di ipnosi acida ma applicata a canzoni dalla struttura più complessa.

Masana Temples dei Kikagaku Moyo è un album che evolve il loro sound psichedelico verso strutture più complesse e progressive, pur mantenendo grande fluidità. La band giapponese conferma la sua abilità nell’unire elementi elettroacustici, krautrock e psichedelia, offrendo un ascolto ipnotico ma accessibile. Brani come "Dripping Sun" e "Fluffy Kosmisch" evidenziano una sperimentazione ricercata senza eccessi. Un lavoro tra i migliori del 2018 nel panorama psichedelico. Scopri l'ipnosi psichedelica di Kikagaku Moyo con Masana Temples!

 Basta l'iniziale “The Brazilian” per catapultarvi in un futuro distopico tra i ’70 e ’80.

 Operazione che riesce solo a musicisti con grande sensibilità.

Il terzo album dei Beak, progetto di Geoff Barrow, conferma il loro stile unico fatto di synth marci, ritmiche motorik e atmosfere cinematografiche alla Carpenter. Il disco attraversa vari mondi musicali, dal krautrock al post punk sintetico, fino a un finale inatteso di psycho folk, dimostrando grande sensibilità artistica. Un lavoro riconosciuto come uno dei migliori dell'anno. Ascolta il nuovo album di Beak e immergiti in atmosfere uniche e sperimentali.

 Suoni cupi, soffusi e colmi di notturna malinconia.

 Il mio brano preferito è l'inquietante "The Withering Position".

La recensione riscopre Cybele, gruppo norvegese di dark-gothic degli anni '90, ignorato al tempo ma ricco di atmosfere cupe e malinconiche. Brani come "The Withering Position" e "In My Veins" evidenziano la qualità di un album dal sound soffuso con influssi di metal leggero. Non rivoluzionario, ma intrigante per chi ama il gothic underground e sonorità sperimentali del periodo. Ascolta Brightly Blackhearted e scopri un gioiello nascosto del gothic rock norvegese!

 Se lo sai, che te lo dico a fare? E, se non lo sai, uno di noi due è evidentemente nel posto sbagliato.

 Il suo gruppo è il Mondo, il suo gruppo è composto da tutti i musicisti che, di volta in volta, vogliono venire a suonare con lui. Senza provare.

La recensione ripercorre la vita e la carriera di Damo Suzuki, dalla sua fuga dal Giappone alla consacrazione insieme ai CAN, fino alle sue recenti performance con il 'Network'. L'album 'Sette Modi Per Salvare Roma' viene presentato come un'esperienza sonora unica, che testimonia l'energia e la creatività inarrestabili del musicista. La narrazione mescola aneddoti personali, riferimenti culturali e un apprezzamento profondo per la sua arte. Damo emerge come una leggenda vivente, capace di incarnare un'arte del cambiamento e della libertà espressiva. Ascolta 'Sette Modi Per Salvare Roma' e vivi l'energia unica di Damo Suzuki!

 Un deathcore che si apre a soluzioni a varie influenze che amplificano il senso di oscurità.

 Breakdown MAI abusati, sempre messi al punto giusto per spaccarti la colonna vertebrale.

The Decline di Extortionist si distingue nel panorama deathcore per le sue tematiche profonde legate a depressione, abuso e angoscia. Il disco esplora vari stili, dal deathcore puro a influenze djent, noise e ambient, con una strumentazione solida e pesante. I riff e i breakdown sono calibrati per massimizzare l'impatto emotivo senza cadere negli eccessi. Consigliato agli appassionati di deathcore e generi affini. Scopri ora The Decline di Extortionist e vivi un’esperienza deathcore unica!

 Il finale è patetico, il classico 'e vissero felici e contenti' senza sorprese.

 Con tutti i soldi spesi, non si poteva fare qualcosina in più per rendere il tutto meno scontato?

La recensione analizza il film Valerian di Luc Besson evidenziando effetti speciali notevoli e una trama originale ma semplice, adatta a un pubblico ampio. La recitazione è variabile, con Cara Delevigne poco convincente e Ethan Hawke in parte, mentre il finale viene giudicato troppo banale e prevedibile. Nonostante gli aspetti positivi, il film non raggiunge l'eccellenza cinematografica, risultando un blockbuster divertente ma non memorabile. Scopri se Valerian merita una visione nonostante i difetti, leggi la recensione completa!

 "Sono partito autocitandomi. Ho davvero venerato al limite della follia la band milanese nei primi anni novanta."

 "Is'Vara è l’episodio più riuscito e d’impatto dell’EP; il notturno e vagabondo Hard-Rock della darkeggiante 'Il Lupo' è ancora la voce ad impressionare, assumendo toni drammatici, intensi, lancinanti."

La recensione celebra l'EP 'Ritmo Tribale' come una pietra miliare del rock alternativo milanese degli anni novanta. Con sonorità abrasive e una voce potente e distintiva, il gruppo si distingue per l’energia punk e l’ibridazione di generi come hardcore e funk rock. L'autore racconta anche un’esperienza personale vissuta durante un concerto, sottolineando l'importanza storica e sentimentale della band. Consigliato come punto di partenza per conoscere questa realtà underground. Ascolta l'EP 'Ritmo Tribale' e scopri il rock alternativo di Milano!

 La Mussolini potrebbe essere il grado di trasformare il nostro atteggiamento ascetico cambiandolo in ascellotico.

 Solo per quei piedi dovrebbe immediatamente essere innalzata a icona fetish.

La recensione celebra l'album 'Amore' di Alessandra Mussolini, sottolineandone il valore musicale e artistico senza pregiudizi legati al passato dell'artista. Elogia la qualità dei musicisti coinvolti, il cantato in più lingue e il messaggio sincero dell'opera, mettendo in luce come questo disco riesca a sorprendere e divertire senza cadere nel ridicolo o nel kitsch. Scopri l'inatteso fascino di 'Amore' di Alessandra Mussolini, ascolta ora!

 L’invito è quello di informarsi, documentarsi e, alla fine, pensare con la propria testa.

 Un disco le cui canzoni meriterebbero di essere fatte ascoltare nelle scuole senza alcun commento.

Gardè è il disco della maturità di Danilo Sacco, che racconta con sensibilità storie di sport, amicizia e impegno sociale senza giudizi. L’album invita ad informarsi e pensare con la propria testa, affrontando temi come la diversità, la politica e i diritti umani. Le canzoni meritano un ascolto attento e riflessivo, ideale anche per un pubblico giovane. Ascolta Gardè e scopri storie intense e attuali raccontate con passione.

 Con questo lavoro i Verbal Assault possono considerarsi tranquillamente alla pari con la band di Piccotto e Smalley.

 Un sound ben inquadrato, emozionale e virulento quanto basta che riesce ad uscire da quel buco nero che è l'hardcore punk.

La recensione celebra 'Trial' dei Verbal Assault come una pietra miliare del post-hardcore del 1987, paragonabile a band iconiche come Rites Of Spring e Dag Nasty. Il disco, raro e unico LP del gruppo, si distingue per un sound emozionale e virulento che si allontana dall'hardcore tradizionale. È un ritrovamento prezioso all'interno di una collezione di vinili punk e post-hardcore. Un must per gli appassionati del genere e per chi cerca sonorità autentiche e radicate nel periodo. Ascolta 'Trial' e scopri il vero spirito post-hardcore anni '80!

 Ma tanto lo capisci fin dall’inizio che è un capolavoro.

 Da La dolce vita a Il bell’Antonio vedevi sempre lui e non un personaggio… stavolta invece vedi Oreste Nardi.

La recensione celebra 'Dramma della gelosia', capolavoro di Ettore Scola ricco di dettagli e cura per ogni elemento. In particolare, emergono le straordinarie interpretazioni di Mastroianni e Monica Vitti e la sceneggiatura che intreccia dramma e commedia. Evidenziata la colonna sonora di Trovajoli e il contesto sociale degli anni '70. Un film che commuove e fa riflettere, confermato con un voto eccellente. Scopri adesso questo capolavoro di Ettore Scola e vivi un classico intramontabile del cinema italiano.

 Il suono dei Marshmallow Overcoat è cangiante, colorato e psichedelico, con un suono maturo e corposo che non ha perso niente della sua originaria freschezza.

 Il guru del garage Timothy Gassen ha girato un documentario intitolato 'All You Need Is Fuzz: 30 years In A Garage Band', sicuramente da non perdere.

La raccolta 'Songs From All You Need Is Fuzz' celebra i Marshmallow Overcoat e il loro contributo al garage rock revival degli anni '80. Il disco include 25 brani tra cui nuovi pezzi e prime pubblicazioni su CD, offrendo un sound fresco e psichedelico. L'edizione è arricchita da un libretto digitale di 56 pagine. Un must per gli appassionati del genere e per chi vuole rivivere il clima sonoro di quell'epoca. Ascolta ora la raccolta imperdibile dei Marshmallow Overcoat su Bandcamp!

 “Le sequenze degli allenamenti e del ballo sono senza dubbio il punto di forza del film.”

 “Tilda Swinton sfodera un’interpretazione da applausi, la fissità è la sua cifra stilistica e fa più paura di tanti BUH!”

La recensione esamina il film Suspiria di Luca Guadagnino, riconoscendo il coraggio della rilettura del cult di Dario Argento. Pur evidenziandone alcuni difetti, come una lunghezza eccessiva e certe scene di paura stereotipate, sottolinea punti di forza significativi come la danza e l’interpretazione glaciale di Tilda Swinton. La colonna sonora di Thom Yorke contribuisce a creare un’atmosfera onirica. Un film che divide, ma merita attenzione soprattutto per gli appassionati di horror. Scopri l’affascinante mondo di Suspiria: guardalo e vivi un’esperienza unica!

 La legge degli uomini - razionale e, perciò, fallace - inciampa, laddove 2 + 2 non fa sempre 4.

 Che daremo noi se apprendessimo che per la salute del popolo ci fosse un innocente condannato a eterne torture?

La recensione di 'The Outsider' di Stephen King evidenzia un inizio potente e coinvolgente. Il racconto si concentra sulla tensione tra logica e realtà ignota, esplorando i limiti della giustizia penale americana. Con una scrittura diretta, il libro miscela thriller e profonde riflessioni morali e sociali, soprattuto sul rischio di condannare innocenti durante la caccia al colpevole. Scopri il thriller che sfida logica e giustizia, leggi The Outsider di Stephen King!

 Il senso di vuoto. Il brivido. L'angoscia disegnata su pentagramma.

 Un artista che ha educato il proprio talento fino a raggiungere la Grazia.

Il libro 'Dark Angel' di Giulio Casale e Luca Moccafighe esplora profondamente i testi di Jeff Buckley, mostrando la tensione emotiva tra angoscia e grazia. La recensione sottolinea il talento dell'artista e l'importanza del suo percorso artistico. Un'opera che invita alla riflessione e alla lettura attenta, vibrante di significati. Leggi 'Dark Angel' e scopri l'anima profonda di Jeff Buckley.